
john
Membri-
Numero contenuti
353 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di john
-
Allora mi sono preso queste due settimane per provare a vedere se riuscivo a fare qualcosa ma ancora ho diversi problemi, ora il wall test e il retraction test sono ok, il cubetto viene fuori bene, pero appena cerco di fare qualcosa di piu particolare ho diversi problemi (come nelle foto stampato a 0.2) ho provato a rallentare la macchina a 45mm/s uso sempre pla sempre a 210 C la retrazione 6mm a 40mm/s, ho anche controllato che l ugello non fosse otturato insomma ho provato di tutto ora non so piu dove sbattere la testa, se qualcuno puoi aiutarmi a capire, grazie
-
ciao, anche io 3/4 anni fa ho costruito una cnc con la fresa con un piano di lavoro di 1500mm x 1000mm ti volevo chiedere che soluzione hai trovato per bloccare il materiale sul piano?
-
Non lo dare cosi per scontato, non è semplice rientrare nelle normative (soprattutto sulla sicurezza) percui il nocciolo del discorso è sempre lo stesso se per uso personale (la usi te a casa, o con un gruppo di amici sempre che se succede qualcosa non ti denuncino) non è un problema, se dovessi voler venderla o inserirla all interno di un azienda ecco che li la marchiatura ti serve.
-
Ciao, allora io 2 anni fa mi sono costruito una cnc con il pantografo e se per uso personale, non hai alcun problema della marchiatura CE, se invece devi venderle o inserirle all' interno di un azienda (che sia anche tua) ecco che li ti ci vuole, tra l altro si è vero che tu utilizzi tutti i pezzi marchiati CE pero hai la sicurezza della macchina e sicuramente altri parametri .
-
allora dopo diverse prove sono riuscito a sistemarla un po pero trovo ancora delle imperfezioni che non capisco, cioè se tengo il flow rate giusto per avere wall perfettamente a 0.4 il risultato sulla superfice è questo, se vedi tra i layer è come ci fosse spazio, ma non su tutti. se sai darmi un idea del perche.... grazie
-
Sondaggio - Quale stampante 3D possiedi?
john ha risposto a Alessandro Tassinari nella discussione La mia prima stampante 3D
Anet A8 fake e Tronxy X5SA-2E -
scusa mi sono dimenticato di dirti allora quando facevo il cubetto vuoto all interno ho strappato i muri e con 3 bottom layer lo spessore era 0.6 all 110% di flow rate, io stampo PLA della geeteech (quello bianco) o senno ho anche eryone a 210 C, le velocita ti metto una foto Scusa te la risposto la foto perchè su quella non si vede bene
-
Allora dopo una giornata di prove sono riuscito a sistemare sia le dimesnione del cubetto che ora è preciso 20x20x20 che il flow rate che impostandolo al 70% mi fa la parete precisa a0.4 pero ho un problema ho provato a stampare un cubetto prova con il rimpimento e come vedi in un cubetto con tre muri i muri tra di loro sono staccati e impostando il flow rate superiore a 125% ancora non riesco chiudere tutti i buchi
-
wobble Parete stampa a gradini
john ha risposto a Numen nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao non sono uno esperto, pero questo problema io lo avevo sull anet A8 fake, che di serie montava delle barre filettate invece che quelle trapezoidale, sostituite risolto il problema.- 33 risposte
-
- 1
-
-
Allora intanto ti ringrazio per la pazienza, come mi hai detto te ho fatto il lavoro per impostare l estrusore e dopo una serie di tentativi sono riuscito a regolarlo ora estrude perfettamente 100mm (e vedo gia dei cambiamenti sulle stampe) adesso ho stampato il cubetto allora il cubetto sulle diagonali hanno una differenza di 1 decimo luna dalla altra , x e y sono piu grandi di 1 decimo mentre z è piu grande di 0.35 decimi.
-
ma hai provato il test del filamento? quello descritto qui sopra sulla tronxy?
-
Ciao, allora intanto ottimo che hai messo questo se veramente riesce a mantenere rigido l asse z senza ogni volta doverlo ricalibrare è ottimo, io sto provando a tarla con il suo firware originale della tronxy e al momento non penso che lo faro, vorrei provarla a fare andare con il suo, senza stravolgerla
-
Tra l altro Otto_969 , oggi dopo l ennesima stampa venuta male, visto che vedo che molti possesori di tronxy usano cura ho provato a farle fare un cubetto, ma appena vado a lanciare il file dalla macchine mi dice che il file è vuoto.
-
Allora come mi ha detto ho eseguito la misurazione del filamento facendo le due linee ed estrudendo il filamento, allora impostando repeti hoster ad estrudere 100mm di filamento me ne ha estrusi solo 63,5 e poi ho scaricato ho importato tutti i settaggi della stampante aperto con word pad pero è in una lingua che non riesco a tradurre in alcun modo, ho provato a lasciarla la anche 20 min se cambiava qualcosa ma questo è il file che trovo. Ti ringrazio e aspetto una tua risposta. ;;°æ±¾:V1.4.1ZE_RC27m4 LCD:3 ';'ºóÃæ½ÓµÄÊÇ×¢ÊÍ M8000 I1;¶Ïµç±£´æÖ§³ÖÓë·ñ M8001 I1;¸´Î»¿ªÍ·Ö§³ÖÓë·ñ M8002 I-1;Xµç»ú·½Ïò M8003 I-1;Yµç»ú·½Ïò M8004 I1;Zµç»ú·½Ïò M8005 I-1;Eµç»ú·½Ïò M8005 I1 E2;E2µç»ú·½Ïò M8005 I1 E3;E3µç»ú·½Ïò M8005 X0 ;XÖá 0:¼·³öÍ·¶¯ 1:ƽ̨¶¯ M8005 Y0 ;YÖá 0:¼·³öÍ·¶¯ 1:ƽ̨¶¯ M8005 Z1 ;ZÖá 0:¼·³öÍ·¶¯ 1:ƽ̨¶¯ M8006 I100;ÆðʼËÙ¶È M8007 I20;¹ìÍäËÙ¶È M8008 I100;¼ÓËÙ¶È M8007 E20;E¹ìÍäËÙ¶È M8008 E100;E¼ÓËÙ¶È M8009 S0.006250;x,yÿ²½mm M8010 S0.001250;zÿ²½mm M8011 S0.001308;eÿ²½mm M8012 I100;XY×î´óËÙ¶È M8013 I20;Z×î´óËÙ¶È M8014 I120;E×î´óËÙ¶È M8015 I8;ZµÚÒ»´Î¹éÁãËÙ¶È M8016 I8;ZµÚ¶þ´Î¹éÁãËÙ¶È M8015 S30;XYµÚÒ»´Î¹éÁãËÙ¶È M8016 S8;XYµÚ¶þ´Î¹éÁãËÙ¶È M8017 I6;Ô¤¼·³ö³¤¶È M8018 I120;Ô¤¼·³ö×î´óËÙ¶È M8019 I50;MakerwareÍËË¿ËÙ¶È M8020 S1.500000;MakerwareÍËË¿³¤¶È M8033 S0.000000;MakerwareÇл»¼·³öÍ·ÍËË¿³¤¶È M8021 S1.750000;ºÄ²ÄÖ±¾¶ M8022 I275;¼·³öÍ·×î¸ßÎÂ¶È M8022 T170;ºÄ²Ä×îµÍ¼·³öÎÂ¶È M8023 I100;ÈÈ´²×î¸ßÎÂ¶È M8023 T0;ζȾ¯¸æÊ¹ÄÜ 0:ʹÄÜ 1:½ûÖ¹ M8024 I330;X×î´óÐÐ³Ì M8025 I330;YÈ¡´óÐÐ³Ì M8026 I400.000000;Z×î´óÐÐ³Ì M8027 I2;¼·³öÍ·¸öÊý M8027 S1;¶à½øÒ»³öÅçÍ· 1:ÊÇ 0:²»ÊÇ ;M8027 Z0;½«E2µ±³ÉË«ZÖáµÄÁíÒ»¸öÖá ;M8027 Y0;½«E2µ±³ÉË«YÖáµÄÁíÒ»¸öÖá ;M8027 E0;½«E2µ±³ÉË«E1Öá M8027 T1;0:½ûÖ¹ÈÈ´² 1:ʹÄÜÈÈ´² M8028 S0.000000;ÍËË¿²¹³¥ M8029 I0;XYÏÞλ 0:×îСÏÞλ 1£º×î´óÏÞλ 2:Ë«±ßÏÞλ 3:×óºó 4:ÓÒǰ M8029 T0;ÏÞλ½ÓÏß 0:ÏÞλ³£¿ª 1:ÏÞλ³£±Õ M8029 S0;ZÏÞλÀàÐÍ 0:×îСÏÞλ 1:×î´óÏÞλ M8029 C0;XYZ¹éλºó¶¯×÷ 0:»ØÁãµã(0,0,0) 1:Í£ÔÚÏÞλλÖà M8029 P-1;filament(Èý½ÇÖÞµ÷ƽ)ÏÞλ;1:ÓëXYZÏÞλÀàÐÍÏàͬ -1:ÓëXYZÏÞλÀàÐÍÏà·´ M8029 D1;ºÄ²Ä¼ì²âʹÄÜ M8030 I0;·çÉÈ×ÔÆô¶¯ÎÂ¶È M8030 I50 T-1;Ö÷°å·çÉÈ×ÔÆôζȣ¬³£¿ªÉèÖÃΪÁã M8031 S0.000000;µÚ¶þ¼·³öÍ·XÆ«ÒÆ M8032 S0.000000;µÚ¶þ¼·³öÍ·YÆ«ÒÆ M8031 D0.000000;µÚÈý¼·³öÍ·XÆ«ÒÆ M8032 D0.000000;µÚÈý¼·³öÍ·YÆ«ÒÆ M8034 I1;Îļþ¼ÐÖ§³ÖÓë·ñ M8035 I7;µ÷ƽµã¸öÊý ;M8036 X0.1 Y0.1;¶àÉÙ¸öµã¾ÍÌî¶àÉÙ¸ö×ø±ê£¬Ð¡ÓÚ0ΪÐг̱ÈÀý£¬·ñÔòÎª×ø±ê M8036 X10.0000 Y10.0000;µ÷ƽλÖà M8036 X60.0000 Y50.0000;µ÷ƽλÖà M8036 X300.0000 Y300.0000;µ÷ƽλÖà M8036 X60.0000 Y300.0000;µ÷ƽλÖà M8036 X300.0000 Y300.0000;µ÷ƽλÖà M8036 X60.0000 Y50.0000;µ÷ƽλÖà M8036 X300.0000 Y50.0000;µ÷ƽλÖà M8080 I2;»úÐÍÀàÐÍ 0:XYZ 1:Delta 2:Hbot M8081 I2;ζȴ«¸ÐÆ÷ 0: NTC 100K 1 B 1:KÐÍÈȵçż 2:EPCOS NTCÈÈ×è M8083 S180.000000;Èý½ÇÖ޸˳¤¶È M8083 Z200.000000;Èý½ÇÖÞZÐÐ³Ì ;M8083 I2;ÊÇ·ñʹÄÜ×Ô¶¯µ÷ƽ M8083 D0 P0;¶æ»úÆðʼ½Ç¶ÈºÍ½áÊø½Ç¶È M8084 S80.000000;Èý½ÇÖÞ´òÓ¡°ë¾¶ M8084 D0;µ÷ƽ°ë¾¶²îÖµ M8084 P0;µ÷ƽȡµãģʽ,0:7x7Õý·½¿ª 1:37¸öµã£¬ÕýÁù±ßÐÎ M8084 Z1.443749;Èý½ÇÖÞZÆ«ÒÆ£¬0:½ûÖ¹Æ«ÒÆ£¬ÐгÌÓÉÉèZΪÁãÈ·¶¨£¬·Ç0£¬ÐгÌÓɵ÷ƽ´¥·¢Æ÷´¥·¢Î»ÖÃ+Æ«ÒÆÖµ M8085 I6000;¿ª»úlogo³ÖÐøÊ±¼ä£¬×îС100ms,×î´ó6000ms M8085 T0;ÆÁ±£´ý»úµÈ´ýʱ¼ä,µ¥Î»ÊÇÃë M8085 P0;´ý»ú¶à³¤Ê±¼äºó¹Ø»ú M8086 I1 ;µç»úϸ·ÖÈí¼þ·ÖƵ,²»¶®ÇëÉè1 M8087 I0 T8000;I:·½ÏòÓÐЧµ½Âö³åÓÐЧµÄʱ¼ä(ns),T:Âö³å×î¶Ì±£³Öʱ¼ä(ns).Èç¹ûûÓÐÍâ½ÓÇý¶¯£¬ÇëÈ«²¿ÉèΪ0 M8089 P0 ;;ÊÇ·ñ´òÓ¡Íê³Éºó£¬Ç¿ÖƹرÕËùÓеç»ú¼°¼ÓÈÈ 0£º¹Ø±ÕËùÓÐ 1£º´òÓ¡Íêºó²»ÔË×÷ 2:´òÓ¡Íê¹ýÁã M301 P22.2000 I1.0800 D114.0000;ζÈPID²ÎÊý M8489 I256 ;Ö÷°å·çÉÈ×ÔÆôʱµÄpwm±ÈÀý M8489 T3 ;×°ÔØºÄ²ÄµÄ½øË¿ËÙ¶È M8489 S5 ;Èý½ÇÖÞ»úÐÍÔÚµ÷ƽʱ£¬È¡µãʱµÄϽµËÙ¶È ;M8520 I0;¼¤¹âµñ¿ÌÖ§³Ö£¬»áÖØ¶¨ÏòmoreµÄ¹¦ÄÜ£¬Ä¬ÈϽûÖ¹ 1:Ö§³Ö 0:²»Ö§³Ö ;M8520 T0;ÊÖ¶¯µ÷ƽ֧³Ö£¬Ä¬ÈϽûÖ¹ 1:Ö§³Ö 0:²»Ö§³Ö ;M8521 I0;ÈÈ´²¼ÓÈÈÖØ¶¨Ò壬ĬÈÏΪ0 M8500 ;±£´æÅäÖÃ
-
ok, va bene ti ringrazio tantissimo ora appena posso ti posto tutto come mi ha detto e aspetto una tua risposta quando puoi. grazie ancora
-
In ogni caso questo è il sistema montato sulla tronxy X5SA-2E, sinceramente non ho fatto caso se fossero in gomma dura o metalliche, ti allego una foto.
-
Allora la X5SA-2E monta il sistema a scorrimento con le ruotine in gomma sia nell asse x e y come quello nella immagine con il titolo "resume after a power failure"
-
Allora come ti dicevo non ho ancora provato a stampare con due filamenti, perche ho ancora qualche problema di stampa con uno solo, nel stampare con un filamento solo è come tutte le altre non cambia niente, vedo che le velocita le mantiene bene e non vedo imprecisioni di struttura nei pezzi che stampo, io attualmente tengo la stampante con due filamenti all interno al canale dell estrusore, ma ne uso solo uno, percui non ti posso dare molte informazioni su come stampa con due filamenti, una cosa vedo che la temperatura del estrusore oscilla +3°-3°.
-
Ciao FabKind, non sono un utente esperto, pero sono il posesore da 1 mese di una Tronxy X5sa-2E , secondo me sono tutte e due uguali come prestazioni, solo che la 2E ti da la possibilità di utilizzare due filamenti nella stessa stampa (io questa funzione non la ho ancora utlizata). Io pero ti consiglio ti ragionare bene sull' acquisto di una tronxy perchè non è proprio la stampante più semplice e intuitiva da prendere, questo è in base alla mia attuale esperienza.
-
Ti chiedo un altra cosa perche in questi giorni io sto continuando a stampare, te usi il sensore con la testina azzura?? ti chiedo perche a me sembra che misuri un po a "caso" e quando faccio partire la stampa sebbene seguendo il sesnosore lo abbia livellato piu preciso possibile continuo a vedere che ci sono dei dislivelli. grazie
-
Allora sono risucito a collegare la stampante come tu mi ha detto e a misurare anche se non credo di potertelo dire al decimo perche non ho capito come fare, io ho staccato il tubetto del filamento dalla macchina ho fatto un trattino al filo fatto estrudure 100 mm di filamento e misurando con il calibro appoggiandomi al tubo di gomma mi risulata che ha estruso 8mm in meno percui 9.2(ti metto una foto per farti capire meglio come ho fatto). Se c'è un altro modo per aver un dato piu attendiobile dimmi pure che provedo, grazie per il momento
-
Allora, intanto ti ringrazio per la pazienza come mi hai detto te ho modificato le velocita della macchina in tanto, ora arriviamo ai codici, ho letto quello che mi hai scirtto e il post che mi hai lasciato e non ci ho capito molto. Allora prima cosa non ho capito come riesci a trovare il dato corretto per impostare quanto filamento fuori esce, nel senso quando provo a far uscire il filamento e mi accorgo che è piu o meno di 100 mm, che faccio?? come sei arrivato te a mettere il tuo dato S0.001308,c'è una formula? poi io con ideamaker ho la possibilita di inserire i gcod direttamnete dallo slicer come da foto postata, secondo te posso inserirli da la? grazie ancora dell aiuto
-
Allora eccomi qua, ho provato a fare con ideamker il solito cubo per calibrare la macchina, impostatzioni altezza layer 0.1, flow rate 105, temperatura nozzle 215 e piatto 50, velocita retazione 30mm/s, quantita reatrazione materiale 7.00mm e densita riempimento 20%, per le velocita ti ho messo una foto della schermata, il cubetto che doveva essere 20x20x20 fa 20.1x20.1x20.3 rispettiavamente sono X-Y-Z. Per caso sai come faccio a modificare gli step/mm ? grazie
-
Allora al momento sto facendo delle prove con ideamker e lo slicer originale della tronxy, per questo al momento non ho scritto impostazioni o altro, ieri un amico mi ha preparato un g code per provare, ma secondo me si puo fare meglio sicuramente. Vi posto le foto se qualcuno ha idea di queste malformazioni
-
Allora mi sono preso dei giorni per fare delle prove, il problema ce lo ho su tutti e due pero mentre quello di destra facendo passare io il filo a mano funziona quello di sinistra invece si blocca, smontando ho visto che il tappino nero è deformato a confronto di quello di destra (percui sicuramente quello è il problema da risolvere) nei prossimi giorni lo risolvero, ho delle difficolta a stampare bene cioè la stampa mi viene con i layer leggermente a vista e in alcuni punti c'è mancanza di estrusione e in altri una sovra estrusione, te hai avuto questi problemi, puoi darmi qualche consiglio... ti allego delle foto