Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.319
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    150

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Ok. Estrusione fatto. Ora ritento con la calibrazione degli step mm assi xyz Quando passi da 0.4 a 0.6, i parametri principali da ricalibrare sono flowrate e retrazione. In linea di principio dovresti trovarti dei valori piu' bassi rispetto allo 0.4
  2. cerca su youtube sui canali di Dazero e Help3d, diversi di quegli argomenti vengono trattati anche in italiano
  3. queste calibrazioni sono d'obbligo. Parti dal presupposto che tutte queste stampanti consumer, pur utilizzando componenti piuttosto "standard" non passano chissa' quali controlli di qualita'. La mia CR20 e' arrivata con diverse viti non serrate. Ogni stampante ha la sua, e anche stampanti dello stesso modello, possono avere parametri differenti stando all'interno dello stesso range. Una guida che copra tutto io nn l'ho trovata, quello che trovi sono tante piccole guide e poi il forum. Giusto per darti una direzione, qui di seguito ti riporto la ToDo list dei controlli che mi sono creato io 3D Printer * Bed Calibration (Bed Leveling) * Z-Axis Calibration (Z-offset) * Extruder Calibration (E-Step/mm) * PID Calibration (optional) o Hotend o Heated Bed Filament * Filament Calibration (Average filament size with Caliper) * Flow Rate Calibration (Hollow Cube or Thin Wall) * Temperature Calibration (Temp Tower) * Calibration Cube: in case of difference in size o X-Axis Step/mm Calibration o Y-Axis Step/mm Calibration o Z-Axis Step/mm Calibration * Retraction Calibration (Retraction Tower)
  4. Ciao, hai calibrato gli step/mm dell'estrusore e stampato il cubo di calibrazione? Queste due regolazioni ti permettono di avere misure fedeli nella stampa dei modelli. Anche il flowrate (flusso di stampa) puo' influire sulle dimensioni, hai calibrato anche quello?
  5. fai questa prova: - livelli il piatto (se nn lo hai gia' fatto) - regoli lo Z-Offset (foglio di carta o spessimetro) e lo salvi - fai Homing degli assi (quindi attendi tutto il processo del 3D Touch) - ora rimisuri lo Z-Offset per verificare se corrisponde alla misura salvata al punto 2
  6. mmmm che sia sporco l'alloggiamento dove entra ed esce la probe e che quindi faccia attrito nel movimento? A me dava problemi ma perche' segnalava errore non riuscendo a far uscire la probe. L'ho smontata, ripulito il canale con aria compressa e lubrificata con WD40 e tutto si e' risolto. Prova a dargli una pulita con aria compressa se la hai, e vedi se migliora
  7. Da quello che ha scritto @Killrob, dovresti scaricarti l'ultima versione di Marlin da sito, prendere come riferimento i file di esempio pre configurati per la tua stampante, configurare i parametri minimali per la tua configurazione e ricompilare il firmware
  8. Quando lo hai montato hai tenuto conto della distanza (in Z) tra la punta del nozzle e la punta del probe? La documentazione di seguito fa riferimento al BL Touch ma credo si applichi (come principio) anche al 3D Touch
  9. ci condividi a quale stampante hai fatto questa modifica? Se hai la possibilita', aggiungi anche qualche foto.
  10. Oltre ai suggerimenti di @Killrob, puoi provare a far stampare il primo layer leggermente piu' alto rispetto agli altri. Questo aiuta a "livellare" meglio il primo layer. Io lavoro solitamente con altezza layer da 0.2mm e faccio il primo layer a 0.3mm
  11. ... giusto per completezza accademica, l'effetto che stai riscontrando si chiama warping
  12. Hehehe era il mio stesso embolo con l'aggiunta del dissipatore enorme che fa sempre figo da vantare con gli amici 🤤 Ad ogni modo, ho detto "era" xchè ieri mi è scoppiato l'embolo della stampante a resina che dovrebbe arrivare Giove prox....
  13. Ciao, io utilizzo un altro slicer, ma da quello che so i valori di tempo, peso e lunghezza proposti dello slicer sono puramente indicativi. Se guardo ideamaker, nella definizione del filamento, posso specificare alcuni parametri sul filamento come diametro, densita' e costo. Mi aspetto che variando questi parametri, "influenzo" le stime calcolate per ogni stampa. Nel tuo caso, hai una differenza del'8% tra lo stimato ed il misurato che potrebbe anche starci come tolleranza se non sei stato preciso nella definizione del filamento nello slicer
  14. Ti premetto che nn ho mai stampato litofanie quindi e' possibile che dica una castroneria ma e' possibile che i buchi siano causati da una estrusione non "costante". Hai verificato/calibrato il flowrate? a me un problema simile lo data a seguito di una retrazione ed era dovuto ad una calibrazione non corretta del flowrate
  15. Rispondenti cosi' senza conoscere la tua macchina e' un po' difficile. Per la mia esperienza mi sembra alta (6,5mm) ma dipende da tanti fattori: quale gola monti, il tipo di hotend e la lunghezza del bowden. Io con hotend stock della CR-20 Pro ricordo che avevo una retrazione di circa 4mm. Quando sono passato da gola bore a gola bimetal sono passato a 2mm. Il modo piu' corretto e' quello di scaricarti una torre di retrazione ed eseguire un test. Se prendi ad esempio questa, al primo step (quello piu' in basso) imposti retrazione a 0,5mm, al secondo step imposti 1mm, al terzo imposti 1,5mm,... etc parti da una velocita' di 50mm/s e guarda a quale valore della torre ottieni i risultati migliori (praticamente nessun filo). Fatto questo, ripeti il test tenendo il valore di retrazione del test precedente e variando, ad ogni step la velocita' in modo crescente: es step 1 40mm/s, step 2 45mm/s, etc. e, come prima, valuti la velocita' che ti da i risultati migliori
  16. questa e' una delle cause piu' comuni ma non solo. Io ho intasato l'hotend perche' stampavo filamenti caricati con nozzle troppo piccoli. Altra causa puo' essere una retrazione regolata male.
  17. Questa e' una bella domanda, ma soprattutto, io verificherei se effettivamente e' quella la sola causa. Se c'e' stata fuoriuscita li, potrebbe esserci anche stata nella gola. Io verificherei anche li e darei una bella pulizia 😉
  18. mmm io allora verificherei se nn ti si e' otturato l'hotend. Potrebbe esssere sufficiente anche solo sfilare il tubo in PTFE lato hotend e verificare che nn ci siano residui sul fondo o sui lati
  19. Il motore perde passi se fa fatica a spingere il filo. Se la ruota fosse usurata o sporca, slitterebbe e avresti sottoestrusione. A questo punto, potrebbe anche essere un eccessivo deposito di materiale nell'hothend per il quale dovresti smontarlo e dargli una ripulita. Cambiando i parametri hai notato cmq un miglioramento o e' rimasto lo stesso?
  20. mmm 0.8 + 12% = 0.89, hai forse sbagliato a scrivere o hai proprio impostato 0.96?
  21. Cosa intendi con questo valore?
  22. In questo ambito, andare per tentativi porta a piu' dubbi che certezze. Io investirei un po di tempo a rifare tutte le calibrazioni per il nozzle nuovo. Ci sono passato anche io non piu' di un mesetto fa quindi posso comprendere la "frustrazione" nel dover partire dalle basi. Personalmente ti dico che ho investito una domenica a ricalibrare i 3 filamenti che uso sia con nozzle da 0.4mm che con 0.6mm. Quell'investimento mi ha permesso, fino ad oggi, di avere buone stampe a quasi 0 imperfezioni.
  23. Uso anche io ideamaker e ti posso confermare che lui "non si adatta" 🙂 e' come Pino la Lavatrice.... tu gli dici cosa deve fare.... e lui la fa!!! BTW, io utilizzo questa "regola del pollice": Se il nozzle ha diametro X allora - layer height = X/2 - extrusion width = X + 12% questi sono i valori di base, poi li adegui a seconda della stampa
  24. mmmm con nozzle d 0.8mm utilizzi un'altezza layer da 0.25mm? Sulla base di cosa hai impostato quest'altezza? da quello che ci dici, il mio sospetto e' che l'estrusore spinga piu' dilamento di quanto il nozzle sia in grado di depositare e per quello comincia a perdere passi. Prova a mettere un'altezza layer da 0.4mm e fai una stampa
  25. Ciao, passando al nozzle da 0.6mm, la prima cosa che dovresti ricalibrare e' il flowrate che dovresti trovare, a parita' di filamento, piu' basso rispetto al nozzle 0.4mm. Per intenderci, nel mio caso per un determinato tipo di PLA, con 04mm ho un flowrate del 100% con 0.6mm, per lo stesso filamento, ho un 97%. La temperatura, nel mio caso, non l'ho dovuta cambiare, nel tuo caso che filamento stampi? per quanto riguarda le impostazioni slicer, questo e' quello che posso dirti da quello che vedo: - Extrusion with io metterei un 0.68 (calcolo sempre circa un 12% in piu' rispetto al diametro del nozzle). Tu hai impostato 0.72 - le ondine che vedi sul lato del pezzo sono probabilmente date dall'altezza layer, puoi provare a scendere a 0.3 invece degli 0.4 impostati - la retrazione mi sembra alta, hai impostato 4.5mm, con nozzle da 0.6 dovrebbe essere piu' bassa. Io ad esempio ho 2mm Io comincerei da qui e verificherei se, agendo su questi parametri, le cose migliorano
×
×
  • Crea Nuovo...