Vai al contenuto

Ziki00

Membri
  • Numero contenuti

    319
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Ziki00

  1. Grazie per la risposta, il sensore però è nuovo e ho provato già a sostituire il PIN con un altro nuovo. Proverò a pulirlo con un po' di aria compressa
  2. Si, ho tenuto conto della distanza e quando va in home pulisco sempre l'ugello con una spazzola perché quel poco di materiale fuoriuscito potrebbe schiacciare il piano e falsare la lettura. Il problema è che a volte devo alzare e a volte devo abbassare come se la lettura dello zero non fosse costante con errori di alcuni decimi
  3. Ciao! È da un po' che uso il 3d touch di trianglelab che leggendo qui e là sembrava essere così bello... Ma quando vada in homing prima della stampa (non usa più i finecorsa) con la ender 3 ogni volta devo correggere l'offset di Z durante il primo layer, delle volte anche di 3/4 decimi! Questo vanifica un po' il suo senso!!! È un problema di questo esemplare o capita anche a altri? O c'è qualcos'altro che sto sbagliando?
  4. Spingi il tubo dentro al raccordo con decisione mentre schiacci l'anello poi tira
  5. È possibile impostare in qualche modo un raffreddamento progressivo a fine stampa? Il problema è che a fine stampa durante il raffreddamento il ritiro del pezzo mi si spezza sempre il vetro (ho acquistato un piatto acciaio più PEI ma vorrei risolvere nell'attesa) sto stampando in SAN
  6. Ziki00

    AI3M - problemi di firmware

    -La mia non ha protezioni mi sa, se in manuale gli dico +10000 lo fa e si schianta. - la ventola anche a me stesso problema. Mi è capitato anche che dopo un interruzione del sesnore di filamento (falso allarme) si è bloccata immobile e rimasto tutto acceso per una decina di ore e ha carbonizzato tutto nell'ugello, bypassato subito il sensore
  7. Ciao, sei riuscito a risolvere?
  8. Ho risolto scaricando pronterface che funziona benissimo! Però non riesco a impostare il probe offset con M851
  9. Ma quando apro cura riesco a fare i movimenti in jog accendere spegnere temperature ecc Su porta com6 vedo "silicon labs cp210x USB to uart bridge
  10. Allego lo screenshot.
  11. Va bene, stasera lo faccio
  12. Ciao a tutti, sto cercando di collegare la mia i3 mega s a repetier per inviare comandi manuali. Si connette ma non mi permette di fare nulla, la Ender 3 si connette benissimo. Ho provato con cura, riesco a muovere con il jog la stampante ma quando invio gcode non succede nulla e in più su cura non vedo la finestra con i comandi inviati e le risposte. Dove sto sbagliando?
  13. Quando spurghi scoppietta?
  14. Potrebbe anche essersi sfilato il termistore e qualche turbolenza creata dalla ventola raffredda molto velocemente la sonda falsando la lettura
  15. Ho avuto lo stesso problema con una bobina rossa e ho dovuto stamparla a 220 gradi. Se torni al nero tutto ok? Altrimenti potrebbe essersi parzialmente otturato l'ugello
  16. Ho aumentato da 0.555v a 0.700v per x e y per ora sembrano reggere, sono solo tiepidi dopo 2h di stampa dovrò provarli più a lungo per esserne certo.. comunque non ho idea dell'amperaggio che sto dando al motore però non ho più perdita di passi anche a buone velocità. Volevo mettere su x il motore il motore dell'estrusore che avevo in giro che è un po' più grosso ma mi sono accorto che le pulegge non hanno il grano e sono su a pressione quindi ho lasciato perdere
  17. Sui driver sono presenti i potenziometri, non posso regolarla da lì?
  18. Ciao a tutti, rieccomi con una domanda. Ogni tanto capita che la mia stampante perde passi più spesso su Y quando il peso della stampa si fa sentire. Vorrei aumentare un pochino la corrente ai motori visto che sono freddi gelati anche dopo ore penso di avere margine! Come si fa nella maniera giusta? La scheda è una creality 4.2.2. grazie a tutti!
  19. Ziki00

    Mega S - Marlin 2.0

    Originale dovrebbe avere A4998 e mettere i TMC 2208 è un ottima cosa! La qualità delle superfici migliora un pochino ma soprattutto la rumorosità si riduce drasticamente. Fai attenzione che poi dovrai invertire il senso di rotazione dei motori o da firmware o invertendo fisicamente le fasi. Cambia anche le ventole che quelle originali fanno un fracasso infernale!
  20. Con velocità molto lente (500mm/Min) e 95% di potenza sono riuscito ad ottenere del grigio metallico che non si pulisce via, però niente nero
  21. Ho provato a fare qualche esperimento con le piastrelle con la vernice bianca di Amazon che tu saggiamente mi hai consigliato, ma non riesco a incidere le piastrelle. O meglio diventano opache ma rimangono bianche! Ti è mai capitato? Forse sono piastrelle non adatte? Ho comprato a un Brico le più economiche che ho trovato
  22. Va bene solo per ceramica? La pellicola non blocca il raggio concentrato e messo a fuoco ma i possibili riflessi che già sono una frazione del raggio stesso (a meno di provare a tagliare uno specchio e anche lì una piccola perdita c'è comunque) e sarà decisamente improbabile (se non quasi impossibile) che un riflesso sia messo a fuoco perfettamente sulla pellicola. Il problema che per i nostri occhi anche un riflesso non a fuoco è dannosissimo ma invece per la pellicola con tutta probabilità no.
  23. Ho comprato la bomboletta, Ma dopo quante ore dalla verniciatura si può incidere? Ciao grazie
  24. Ziki00

    Distaccamento ABS

    La difficoltà aumenta esponenzialmente all'aumentare delle dimensioni della base del pezzo ma comunque anche con la stampante aperta si riesce a fare. Oltre i 10cm di base si fa abbastanza fatica.. il brim molto grosso e a volte il raft sono necessari! Quelle basilari sono le solite: piatto livellato velocità basse primo layer materiale non umido -spegni totalmente la ventola -Attiva lo scudo su cura che fa qualcosina a discapito dell'estetica superficiale del pezzo - aumenta il flusso dello strato iniziale e la larghezza della linea anche oltre il 120% sempre a discapito dell'estetica e anche delle dimensioni della base -posiziona il pezzo sul piatto in modo che la base sia la più piccola possibile ad esempio se devi stampare un tronco di cono appoggialo sul piano dalla parte più piccola - prova ABS juice dopo però è una menata da pulire, sarebbe meglio avere un secondo piatto Il letto va bene ma prova qualche grado in più sull'ugello Queste sono quelle che conosco però vorrei conoscerne altre perché anche io ho comunque problemi di aderenza su pezzi grossi, stampo in box a 10 gradi
  25. Il termistore hai 3 possibilità -lo cambi -lo pulisci come ti hanno consigliato col phon (industriale) -mandi in presiscaldmento la stampante e lo stacchi (poi spegni subito la stampante perche non avrà più il controllo temperatura) a caldo sfruttando il calore generato dalla stampante (ma poi non riesci più a pulirlo bene perché si raffredda subito)
×
×
  • Crea Nuovo...