Scheda silent 1.1.5 e ventole silenziate
-
Contenuti simili
-
Da Chris301197
Salve a tutti, ho una Ender 3 (senza modifiche software o hardware) da circa 1 anno e vorrei installare Marlin poiché ho bisogno del mesh bed leveling senza rinunciare a tutte le funzionalità di stampa. So che questo software non entra nella memoria della scheda originale di questa stampante e la mia domanda è: Riuscirebbe una skr ad ospitare Marlin con tutte le funzionalità o quasi? Se si, quale versione? Ho visto che è uscita la 1.4 turbo e la 1.4 normale.
Grazie a tutti.
-
Da MAL1190
Buongiorno a tutti,
come anticipato in un altro post, che i più assidui lettori ricorderanno, in questi giorni ho iniziato a stampare per la prima volta in assoluto l'ABS.
allora premetto che sono molto soddisfatto del risultato, potrete vedere le foto, questo è il primo pezzo in assoluto mai stampato in ABS da me, quindi già che sono arrivato in fondo alla stampa senza che si staccasse completamente dal bed e che la qualità sia decisamente buona mi rende felice! ☺️
ma chiedo consigli e pareri su come e cosa modificare per migliorare.
stampante ENDER 3 PRO in enclosure ( auto-costruita in fase di perfezionamento farò un post appena finita )
- piatto in vetro con lacca splendor
-temperatura piatto 90°C estrusore 240°C materiale ABS amazon basic
- la temperatura dentro l'enclosure dopo 1 ora si è stabilizzata a 38.5°C ( durata totale stampa 3H )
- brim 10 loop
- velocità di stampa 15mm/s primo layer poi 45mm/s
- altezza primo layer 0.3 mm poi 0.2 mm
- ventola OFF
ora le mie domande:
- la lacca va messa ogni stampa o se sposto la posizione del pezzo sul piatto, in modo che stampi in una zona vergine anche se han scaldato prima, fa il suo lavoro?
- aumento il brim? con 10 loop a 0.45 di extrusion width forse è poco?
- abbasso il primo layer?
- la deformazione maggiore si è presentata sul lato corto del pezzo ( Y ) è normale o è una coincidenza?
scusate se le foto del pezzo sono " oscurate" in parte con il nastro carta ma non è un mio disegno e non voglio "mandarlo in giro"
grazie a tutti come sempre per l'aiuto!
-
Da frapez
Buongiorno a tutti, ormai da un anno sto lavorando alla realizzazione di un progetto pazzo: Unire la mia passione per gli orologi alla stampa 3d.
Da qui è nato Aion watch, un orologio realizzato in PLA e carbonio tramite stampa fdm. Dopo numerosi tentativi, sperimentazioni e ottimizzazioni, ho raggiunto un risultato definitivo e direi molto soddisfacente; la cassa con ghiera e fondello sono stampati mentre movimento quadrante e cinturino sono realizzati su misura da un' azienda estera. Il risultato è un prodotto unico e ne sono veramente fiero.
Quello che vorrei chiedere ora è essenzialmente l'aiuto di chiunque fosse interessato o che volesse credere in questa idea: A fine ottobre approderò su kickstarter per trovare finanziatori utili al lancio del brand. Ho quindi bisogno di aiuto per spargere la voce; se qualcuno conoscesse qualche rivista online, qualche pagina che volesse parlarne o qualsiasi luogo dove poter amplificare il mio pubblico, vi chiedo di darmi una mano. Se qualcuno di voi volesse in qualche modo mettere in evidenza questo progetto ne sarei infinitamente grato. Inoltre per chi fosse disposto a darmi un aiuto e fosse interessato all'orologio posso garantire uno sconto al lancio per ringraziarvi. Se volete vedere altre immagini o info potete trovarle sulla pagina instagram aion_watch o su www.aionwatch.it
Vi ringrazio in anticipo, scusate per la richiesta strana ma ho bisogno di voi🙏🙏🙏
-
Da Bart20
Ciao a tutti,
ho ricevuto da poco meno di un mese la mia prima stampante 3d, una ender 3 pro, ed ho un problema con Cura: dopo aver salvato il file in gcode, avvio la stampa ma non riproduce ciò che ho caricato sul programma, inizia a farmi delle line sul margine del piatto fino ad andare fuori in alcuni punti, creando tutt'altro rispetto a ciò che volevo. (se serve allego una foto per chiarire)
Se utilizzo lo slicer Creality che mi hanno fornito sulla pennetta questo problema non si crea e mi stampa regolarmente il file che ci carico (solitamente in stl, esportato poi in gcode). Vorrei però usare Cura poichè ci sono più impostazioni personalizzabili e chiaramente è migliore come slicer (ditemi se sbaglio).
Spero possiate aiutarmi,
grazie.
-
Da MAL1190
Ciao a tutti,
Avrei bisogno della vostra esperienza per risolvere questo problema.. mi si staccano i layer perimetrali!! Solo quelli, l interno è perfetto e solido!!
Non tutti e non sempre ma spesso almeno in un lato... si sfaldano in verticale,quindi l'adesione tra i layer in verticale è ottima,ma quella in orizzontale inesistente..
Così d'istinto mi viene da pensare di fare un thin wall test, magari ho un flusso un po scarso?
Oppure abbassare di qualche decimo il nozzle in modo che schiacci un po' di più il materiale depositato e si uniscano i perimetri...
Stampo con una Ender 3 pro,materiale PLA WARHORSE 210 nozzle 45 piatto
Nello slicer ho impostato 3 layer di perimetro
Allego qualche foto per chiarezza!!
Grazie a tutti!!
-
-
Discussioni
-
Collaboratori Popolari
-
Chi sta navigando
Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.