Vai al contenuto

XYZ si scalibra da sola


Messaggi raccomandati

  • Risposte 19
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

@Robcop parli male della davinci e sul fatto che il tutto sia un po' dozinale hai pienamente ragione ma ti posso assicurare che è nettamente sopra allo standard...hai mai provato una rep rap?!? il prezzo è simile, ma quelle sono fatte di legno riciclato tipo cassetta delle mele il resto è policarbonato da due soldi almeno la da vinci è bella da vedere ha un telaio in alluminio e la luce a tempo...poi si impazzisce sulla calibrazione (ma rep rap nemmeno ce l'ha),non ha cuscinetti ma boccole,l'acciaio delle guide è penoso la plastica è stata probabilmente prodotta nel 900 ma ti assicuro che è una gran bella stampantina...certo non puoi' paragonarla ad una stampante normale,il mercato se lo giocano le piu' grandi aziende mondiali con un potenziale mercato mondiale, mentre le stampanti 3d sono prodotte da una manciata di aziende nate da pochi anni con un mercato che sara' sempre di nicchia ma piu' che altro la stampante laser che compri sara' di millesima generazione mentre la tua 3d è di al massimo seconda generazione....


Link al commento
Condividi su altri siti

Io con la Da Vinci mi trovo benissimo. Certo, con tutte le limitazioni del caso, ma in generale, per aver speso 600 Euro, credo di non aver fatto assolutamente un cattivo affare. Ci sono certamente stampanti che stampano molto meglio, la Power Wasp per esempio, ma costa come 3 Da Vinci...


Il rapporto prezzo/qualità/prestazioni lo si deve fare con stampanti dello stesso livello.


Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine ho scoperto il problema di livellamento.


In realta sotto il piatto ci sono dei dati che sono più piccoli dell'alloggiamento per cui uno di questi si era svitato.


Qui sotto le foto


Vite che si era allentata


https://www.dropbox.com/s/3cdtdamyl69psw4/IMG_9041.JPG?dl=0


Le viti sono più piccole dell'alloggiamento


https://www.dropbox.com/s/7hd5oylod3y90rq/IMG_9042.JPG?dl=0


 


Vorrei rispondere a quelli he mi hanno scritto che sono contenti.  Sono felice per voi.


Personalmente su tre mesi di possesso:


 


A. un mese di utilizzo l'ho perso per il connettore dell'estrusore che si è rotto. Rilevo che chi me l'ha messo a posto sotituiendo il contatto mi ha detto che i connettori cosi fatti sono fuori produzione da tanto (almeno in italia non li importanto), viste le loro scarse performance (è al limite di potenza per l'utilizzo destinato). Ne ha messo in sotituzione uno da modellismo che ho pagato 1,50 euro e che ha una potenza 10 volte tanto.


 


B. nei video sul sito di XYZ ti fanno vedere come togliere il filemento, ma da nessuno parte ti spiega che se non funziona l'estrusore e hai dentro il filmento si blocca e non riesci a rimuovere l'estrusore se non smontando tutto, o forzando. Sconsiglio di forzare visto che le lamierine che tendogo insieme il tutto si piegano con un dito.


 


C. un'altro mese l'ho perso per capire il motivo perchè non riuscivo a inziare la stampa consegunete all'allentamento del bullone che tiene la vite di regolazione del piatto.


 


Lasciando perdere che l'acciaio armonico che pulisce l'escrusore si è rotto, che misurando con il calibro in centro il piatto è piu basso di 0,5 mm, che lo sportellino buona parte dei gancetti si è rotto etc....


 


Almeno una reprap te la fai tu che non sei un professionista, e almeno avendola fatta tu sai dove mettere le mani, qui sembra di fare la caccia alla rottura.


 


XYZ  mi scritto che per lei è tutto nomale.


 


Sinceramente da una azienda che si vule mettere come professionale mi aspetto molto di più. E' vero la paghi meno di altre, ma se metto in conto le ore perse per questi che sono errori di progettazione, mi sta costando 10 volte tanto.


Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine ho scoperto il problema di livellamento.

In realta sotto il piatto ci sono dei dati che sono più piccoli dell'alloggiamento per cui uno di questi si era svitato.

Qui sotto le foto

Vite che si era allentata

https://www.dropbox.com/s/3cdtdamyl69psw4/IMG_9041.JPG?dl=0

Le viti sono più piccole dell'alloggiamento

https://www.dropbox.com/s/7hd5oylod3y90rq/IMG_9042.JPG?dl=0

 

Vorrei rispondere a quelli he mi hanno scritto che sono contenti.  Sono felice per voi.

Personalmente su tre mesi di possesso:

 

A. un mese di utilizzo l'ho perso per il connettore dell'estrusore che si è rotto. Rilevo che chi me l'ha messo a posto sotituiendo il contatto mi ha detto che i connettori cosi fatti sono fuori produzione da tanto (almeno in italia non li importanto), viste le loro scarse performance (è al limite di potenza per l'utilizzo destinato). Ne ha messo in sotituzione uno da modellismo che ho pagato 1,50 euro e che ha una potenza 10 volte tanto.

 

B. nei video sul sito di XYZ ti fanno vedere come togliere il filemento, ma da nessuno parte ti spiega che se non funziona l'estrusore e hai dentro il filmento si blocca e non riesci a rimuovere l'estrusore se non smontando tutto, o forzando. Sconsiglio di forzare visto che le lamierine che tendogo insieme il tutto si piegano con un dito.

 

C. un'altro mese l'ho perso per capire il motivo perchè non riuscivo a inziare la stampa consegunete all'allentamento del bullone che tiene la vite di regolazione del piatto.

 

Lasciando perdere che l'acciaio armonico che pulisce l'escrusore si è rotto, che misurando con il calibro in centro il piatto è piu basso di 0,5 mm, che lo sportellino buona parte dei gancetti si è rotto etc....

 

Almeno una reprap te la fai tu che non sei un professionista, e almeno avendola fatta tu sai dove mettere le mani, qui sembra di fare la caccia alla rottura.

 

XYZ  mi scritto che per lei è tutto nomale.

 

Sinceramente da una azienda che si vule mettere come professionale mi aspetto molto di più. E' vero la paghi meno di altre, ma se metto in conto le ore perse per questi che sono errori di progettazione, mi sta costando 10 volte tanto.

Mi spiace per la tua esperienza negativa. Chi ti scrive che è contento, non lo fa perché pagato dalla XYZ. Io personalmente non ho avuto nessuno dei problemi che tu esponi. Anzi, non ho mai avuto nessun problema.

Però ti capisco, ho una VW Golf a cui ho dovuto cambiare motore, frizioni 3 volte, centralina del cambio, bobine, pompa della benzina... eppure continuano a dirmi tutti che la Golf è una macchina affidabilissima. Mi è toccata una Golf ciofeca, come a te è toccata una Da Vinci ciofeca...

Secondo me se mandi le foto dei difetti alla XYZ con un bel messaggio di lamentela pesante, te la sostituiscono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,


anche io ho avuto qualche problema con la mia DaVinci e adesso è ferma per l'estrusore intasato


e sto aspettando dall'assistenza uno in sostituzione. Ma credo che siano normali problemi.


Calcolando prezzo/prestazioni sono contento di questa stampante e la riprenderei.


Ma capisco che altri possono essere meno fortunati, un po come le fiat assemblate nel turno di notte


negli anni '70 :)  (non sono riuscito a resistere dalla citazione automobilistica :)  )


 


Nemmeno io sono pagato dalla XYZ :-)


 


Buona stampe,


Paolo


Link al commento
Condividi su altri siti

Come dici puo essere il fattore C....


Ma XYZ Da Vinci mi ha risposto che per loro è tutto normale.


 


Capisco chi mi dice che il prezzo è basso, ma come nel caso dell'alloggiamento delle viti del piano di stampa è un errore di progettazione averle faatte più larghe delle viti usate.


Utilizzare un aggancio per la cartuccia dell'estrusore al limite della potenza, per non utilizzarla un connettore che a me è costata 1 euro, non lo considero una questione di riduzione dei prezzi, ma veri e propri errori di progettazione e scarsa attenzione la prodotto.


Scrivere all'assistenze e questi ti rispondono che è tutto normale e alla tua risposta in merito non ti rispondono nemmeno, non lo considero semplice sfortuna.


Quando si è rotto il connettore della cartuccia, ti dicono che devi disintallarla ma lo devi fare tu sotto tua responsabilità sebbene sia in garanzia.


Ho in studio stampanti da miglaia di euro e anche quelle da 50 euro, a non ne ho dovuta smontare nessuna.


 


Vediamo di passare oltre...meglio

Link al commento
Condividi su altri siti

il fattore C... è sempre presente in tutto!!! sai quanti aereomodelli di una famosa marca italiana mi sono arrivati difettati....probabilmente 10 su 10...


 


comunque sia... al di la se in particolare la xyz fa schifo oppure no, i problemi che tu dici sono presenti in egual misura in tutte le stampanti 3d commerciali e non...e questo è dato dal fatto che è un mercato nuovo, con una potenziale clientela molto ristretta. il problema risiede nel fatto che avendo prospettive di vendita molto ristrette rispetto ad un mercato globale si applica una riduzione di costi di produzione drastica dove spendere 0,50cent in piu' su 1000 esemplari è una spesa che la fabbrica non puo' e non vuole affrontare, e per questo fa una mondezza, consapevoli di averla fatta, ma a conti fatti gli conviene fare cosi.per non avere questi problemi devi prendere una stampante da decine di migiaia di euro, gia' che prendi una makerbot avrai tanti problemi simili perche anche loro hanno voluto e dovuto risparmiare in modo drastico.


 


P.S. che i fori sono piu' larghi delle viti alla da vinci lo sanno benissimo e lo sapevano da quando hanno avuto il primo prototipo ma data la relativa poca produzione non gli è convenuto cambiare "lo stampo" stesso discorso per il piano,l'estrusore etc...poi che la tua stampante sia nata sbagliata ci puo' stare ma non aspettarti che troverai in giro qualita' nettamente superiore....


Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami ma non sono per niene d'accordo con le tue osservazioni.


Se compro una 500 e non una Ferrari, non vuol dire che mi debba aspettare che si divida in due appena uscito dal cocessionario.


Inoltre il prezzo non va visto in quello di acquisto, ma anche nella gestione e se con una stampante da 500 euro faccio solo una stampa, era meglio che lo facevo stampare con una macchina professionale e risparmiavo di certo.


Per cui visto cio che mi vendono anche se non è costata migliaia di Euro, la considero cara a fronte del servizio reso.


 


Nel merito, Il connettore che ho utilizzato non costerebbe di piu di quello che hanno utilizzato loro. Non c'è ne materiale in piu ne tecnologie diverse ma da quello che mi è stato detto, semplicemente un accorgimento che gli permette di resiste a 50 ampere invece di 3-4 (Se non mi ricordo male erano questi fattori di scala).


Infatti prova a cercare il connettore usato da loro, mi hanno tutti detto che è fuori produzione da un po perche non è affidabile. Non so dove li hanno scovati, in qualche partita invenduta forse.


E il problema non è il connettore, e che te lo devi sostituire da solo senza alcuna spiegazione da loro. Ti fanno vedere il video che tiri fuori il filamento, ma se non va l'estrusore non esce e non puoi rimuovere la testina, senza forzare o smontare tutto. Prima volta che vedo una garanzia fai da te.


 


In merito allo stampo, non so la tua esperienza in merito ma se tutte le ditte rifanno lo stampo ad ogni lieve modifica andrebbero in rovina.


La modifica gli costa mezza giornata di lavoro per rimettere lo stampo sotto la fresa, visto che c'è materiale da togliere.


Di solito queste modifiche sono comprese nel costo dello stampo.


 


Buona serata

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,


non so con chi hai parlato all'assistenza ma ho appena consegnato la mia stampante al corriere inviato dall'assistenza perché ho l'estrusore intasato.


Non saranno velocissimi e mi scoccia aver inviato tutta la stampante, ma dopo qualche giorno che gli avevo comunicato i miei problemi, prima


telefonicamente con il numero dell'assistenza di Roma e poi per email dal centro assistenza in Germania, mi hanno inviato via email i moduli per l'RMA.


Adesso aspetto fiducioso. Per il momento non posso dire nulla di male della stampante DaVinci.


 


Buon fine settimana,


Paolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...