Vai al contenuto

Acquisto prima stampante senza problemi


Messaggi raccomandati

8 minuti fa, Help3d dice:

E ricorda una cosa: il "dicono" è sempre fuorviante. Prima prova con la TUA stampante e poi trai le conclusioni. Se fai caso non consiglio praticamente mai cose sul "sentito dire". Prima provo personalmente 🙂

Concordo, infatti il PLA Plus esun che sto usando ora, l'ho provato personalmente e personalmente ci ho avvitato "a forza" le viti per attaccarlo al carrello estrusore. Sta reggendo benissimo senza il benchè minimo problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende molto da come progetti e da come stampi (orientamento, parametri ecc ecc). Ho visto stampe "costosissime" fare crack comunque anche con materiali iper top. 
Un buon PLA, magari trattato in forno per annichilirlo, ti resiste "quasi" come un ABS in termini di trazione. Perdi un po' in modulo elastico ma guadagni un 10% di termica. 
E ricorda una cosa: il "dicono" è sempre fuorviante. Prima prova con la TUA stampante e poi trai le conclusioni. Se fai caso non consiglio praticamente mai cose sul "sentito dire". Prima provo personalmente [emoji846]
 
Concordo,
Sul provato vi consiglio questo materiale.
https://www.sharemind.eu/wordpress/hsm-il-nuovo-filamento-high-tech-sharemind/

Ne ho comprato una bobina da 1kg.
Secondo me ottima resa estetica.
Sulla resistenza però non ho strumenti per misurarla

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, Help3d dice:

Dipende molto da come progetti e da come stampi (orientamento, parametri ecc ecc). Ho visto stampe "costosissime" fare crack comunque anche con materiali iper top. 

Un buon PLA, magari trattato in forno per annichilirlo, ti resiste "quasi" come un ABS in termini di trazione. Perdi un po' in modulo elastico ma guadagni un 10% di termica. 

E ricorda una cosa: il "dicono" è sempre fuorviante. Prima prova con la TUA stampante e poi trai le conclusioni. Se fai caso non consiglio praticamente mai cose sul "sentito dire". Prima provo personalmente 🙂

 

Per trattamento in forno intendi forni dedicati oppure forno da cucina? Scusa la domanda da 'gnorante....

Link al commento
Condividi su altri siti

52 minuti fa, Ubi dice:

oppure forno da cucina

Puoi anche su quello di casa, l'importante è che tu possa controllare ESATTAMENTE la temperatura e mantenerla costante. Ogni PLA, ogni polimero ha la sua Tg e quindi devi basarti su quello. Ad esempio il PLA devi portarlo sui 70° e lasciarlo li senza carichi ne nulla per un paio di orette e poi farlo raffreddare senza sbalzi di calore. Noterai un restringimento delle parti 

Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, Help3d dice:

Dipende molto da come progetti e da come stampi (orientamento, parametri ecc ecc). Ho visto stampe "costosissime" fare crack comunque anche con materiali iper top. 

Un buon PLA, magari trattato in forno per annichilirlo, ti resiste "quasi" come un ABS in termini di trazione. Perdi un po' in modulo elastico ma guadagni un 10% di termica. 

E ricorda una cosa: il "dicono" è sempre fuorviante. Prima prova con la TUA stampante e poi trai le conclusioni. Se fai caso non consiglio praticamente mai cose sul "sentito dire". Prima provo personalmente 🙂

 

Quindi anche stampando con tutti i parametri corretti, si puo incappare nelle delaminazione se si parla di abs? La delaminazione puo dipendere da una temperatura di estrusione non omogenea? Dico la mia la delaminazione avviene perché il layer si raffredda prima di saldarsi sulla stampa? Oppure anche qui entra in gioco l'umidità? Che a sua volta dovrebbero cambiare anche le temperature del nozzle, che trovando umido si raffredda di più del normale? (Alla fine anche il nylon soffre di delaminazione anche lui assorbe l'umidità) L'abs leggendo le specifiche dovrebbe esse più resistente agli urti, ma sinceramente l'ho provato ma tutta questa super resistenza in più non è che mi abbia convinto, ho replicato alcuni particolari in ambito automodellistico, e questa decantata resistenza agli urti non l'ho vista, molto meglio il pa12 o il pa11, dove si ha un po di resistenza in più, ha patto di stampare pezzi spessi da 5mm in su altrimenti rimane molto flessibile, ma è anche più complicato da stampare. 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Joker78 dice:

Quindi anche stampando con tutti i parametri corretti, si puo incappare nelle delaminazione se si parla di abs? La delaminazione puo dipendere da una temperatura di estrusione non omogenea? Dico la mia la delaminazione avviene perché il layer si raffredda prima di saldarsi sulla stampa? Oppure anche qui entra in gioco l'umidità? Che a sua volta dovrebbero cambiare anche le temperature del nozzle, che trovando umido si raffredda di più del normale? (Alla fine anche il nylon soffre di delaminazione anche lui assorbe l'umidità) L'abs leggendo le specifiche dovrebbe esse più resistente agli urti, ma sinceramente l'ho provato ma tutta questa super resistenza in più non è che mi abbia convinto, ho replicato alcuni particolari in ambito automodellistico, e questa decantata resistenza agli urti non l'ho vista, molto meglio il pa12 o il pa11, dove si ha un po di resistenza in più, ha patto di stampare pezzi spessi da 5mm in su altrimenti rimane molto flessibile, ma è anche più complicato da stampare. 

si però stampare il nylon non è detto che tutte le stampanti (o meglio tutti gli estrusori) ci riescano, specie se pezzi grossi, per le temperature che di solito servono.
abs soffre gli sbalzi di temperatura, per cui i pezzi ampi si delaminano o si imparcano facilmente, probabilmente ci sono forti forze che agiscono durante il raffreddamento.

per ridurre questi effetti esiste l'asa,  che è molto simile ma è più facile (e puzza meno tra l'altro)

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Marcottt dice:

si però stampare il nylon non è detto che tutte le stampanti (o meglio tutti gli estrusori) ci riescano, specie se pezzi grossi, per le temperature che di solito servono.
abs soffre gli sbalzi di temperatura, per cui i pezzi ampi si delaminano o si imparcano facilmente, probabilmente ci sono forti forze che agiscono durante il raffreddamento.

per ridurre questi effetti esiste l'asa,  che è molto simile ma è più facile (e puzza meno tra l'altro)

Si ma noto che la delaminazione è presente anche li.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...