I3D&MLab 145 Inviato 12 Gennaio 2019 Condividi Inviato 12 Gennaio 2019 Tronxy X5S Link al sito del produttore http://www.tronxy.com/web/index.php?topclassid=11&classid=17&id=43&lanstr=en&wap=1 Supporto http://www.tronxy.com/web/index.php?topclassid=57&classid=61&lanstr=en&wap=1 Descrizione stampante La X5S è entrata in commercio nel gennaio 2018, è una stampante FDM di tipologia CoreXY. Questo modello è stato sostituito dalla X5SA con elettronica aggiornata Caratteristiche tecniche -Alimentatore stock 360W a 12V -Firmware Marlin -Mainboard Melzi 8bit - -Hotend MK10 -Cooling System a doppia ventola -Heatedbed da 330x330 mm Reprap MK3a 12V/24V NB. la saldatura dei cavi sulle piastre dell'heatedbed era fatta male perchè a 12V va saldato un ponte fra 2 e 3 affinchè il piano possa riscaldarsi completamente e questo mancava Video sull'assemblaggio Consigli sulla manutenzione il produttore della stampante non fa minimamente menzione al discorso manutenzione quindi meglio colmare la lacuna. Vanno oliate le barre di Z su cui scorrono i cuscinetti lineari almeno mensilmente. Io uso l'olio per macchine da cucire e funziona bene. Sulle barre filettate trapezie va messo il grasso, io uso quello al litio e questo raccoglie lo sporco quindi va pulito regolarmente e riapplicato. Consiglio di dare una pulita all'ugello dell'hotend prima di ogni stampa perchè eventuali residui possono inficiare la qualità della stampa. Procedure di calibrazione Prima di ogni stampa in "Prepare" impostare gli end-stop e dare il comando Auto-home, dopodichè livellare il piano usando uno spessimetro con spessore 0.1mm. Effettuare la calibrazione usando un cubetto 20x20x20 andando a modificare la sringa di comando contenente il comando M92 ogni volta che si tensionano le cinghie. Impostare Cura Engine su Repetierhost v 2.1.3 e su Ultimaker Cura 4.0.0 per il PLA Test di stampa Cubetto alfabetagamma Retraction Raccolta di VideoReview sulla X5S Sgabolab DIY3DTECH.com 3DMN Chris Riley Upgrade 24V Bed +external Mosfet Allineamento cinghie Link upgrade su Thingiverse varianti della Tronxy X5S X5SA (ha una nuova mainboard e un LCD con touchsreen) X5S-2E ha il doppio estrusore X5S-400 ha volume di stampa 400mm x 400mm x 400mm X5S-500 ha volume di stampa 500mm x 500mm x 500mm Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
FoNzY 1.833 Inviato 12 Gennaio 2019 Condividi Inviato 12 Gennaio 2019 3 ore fa, I3D&MLab dice: che geometria per i condotti di raffreddamento è da preferire? per quanto riguarda l'ugello non c'è nessunissimo vanatggio a sostituirlo, se in quello originale manca il tubo in PTFE basta rimetterlo. l'unica parte che fa la differenza è l'ugello in se o per meglio dire la sua dimensione. essendo in ottone è ragionevole pensare che si degradi relativamente veloce e che quindi il foro da 0,4 diventi un poco ovale, quindi se vuoi la qualita' puoi pensare di sostituirlo ogni 1000 ore. per quanto riguarda i condotti di raffreddamento il discorso è molto complesso....ci sono infinite soluzioni, realisticamente tutte molto simili magari puoi pensare che se credi di stampare quasi sempre in PLA il sistema deve essere decente. quello che monta la tronxy è gia' decente di suo ma nella mia invece di tenere 2 ventole 1per il materiale e 1 per l'estrusore ne ho tenuta solo 1 che raffredda attivamente l'estrusore (che è una parte necessaria) e poi sfoga l'aria sul pezzo stampato (soluzione inadatta per ABS che tanto non uso) se vuoi stampare a lungo con abs (+3 ore) la camera calda è necessaria ed anche un ABS di qualita'. il piano della tronxy è gigante quindi un mosfet è praticamente necessario ed è una buona diea usare un secondo alimentatore per il mosfet a 24v. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
I3D&MLab 145 Inviato 12 Gennaio 2019 Autore Condividi Inviato 12 Gennaio 2019 Il 12/1/2019 at 17:17, FoNzY dice: per quanto riguarda l'ugello non c'è nessunissimo vanatggio a sostituirlo, se in quello originale manca il tubo in PTFE basta rimetterlo. l'unica parte che fa la differenza è l'ugello in se o per meglio dire la sua dimensione. essendo in ottone è ragionevole pensare che si degradi relativamente veloce e che quindi il foro da 0,4 diventi un poco ovale, quindi se vuoi la qualita' puoi pensare di sostituirlo ogni 1000 ore. per quanto riguarda i condotti di raffreddamento il discorso è molto complesso....ci sono infinite soluzioni, realisticamente tutte molto simili magari puoi pensare che se credi di stampare quasi sempre in PLA il sistema deve essere decente. quello che monta la tronxy è gia' decente di suo ma nella mia invece di tenere 2 ventole 1per il materiale e 1 per l'estrusore ne ho tenuta solo 1 che raffredda attivamente l'estrusore (che è una parte necessaria) e poi sfoga l'aria sul pezzo stampato (soluzione inadatta per ABS che tanto non uso) se vuoi stampare a lungo con abs (+3 ore) la camera calda è necessaria ed anche un ABS di qualita'. il piano della tronxy è gigante quindi un mosfet è praticamente necessario ed è una buona diea usare un secondo alimentatore per il mosfet a 24v. Grazie per la risposta 🙂. il PTFE sarebbe quello che si vede in bianco in questa foto? L'hot end è questo, scusa la domanda per vedere se c'è il PTFE come conviene procedere? devo svitare il cubo in basso giusto? ho smontato le ventole e mi pare di capire che quella frontale è quella che raffredda l'estrusore mentre quella di profilo dovrebbe essere quella per il materiale, in realtà la seconda punta un po sull'ugello. usare un sistema di raffreddamento a due condotti per il materiale avrebbe senso? Giusto per capire meglio, il PLA non ha bisogno di essere raffreddato, mentre si stampa, mentre l'ABS si? scusa se ti rompo un po le scatole ma sto cercando di capirci qualcosa 🙂 Si devo stampare un po di roba in ABS, mi sa che dovrò cominciare a pensare al case. con camera calda intendi a che temperatura? l'ABS che ho è della zortrax che ho usato per fare stampare della cosa su una M200 qualche tempo fa. (rimesso sottovuoto) leggendo qua sul forum ho acquistato sia il mosfet che l'alimentatore da 480W. non li ho ancora installati a dire il vero perchè volevo prima testare la stampante con quelli stock. sto pure pensando di fare l'isolamento del hot bed con un foglio di sughero. qui il ponte mancante fra la piastra 2 e la piastra 3 Lista Upgrade effettuati 1) Telaietto per inclinare il pannello LCD 2) Cinghia chiusa di sincronizzazione degli stepper motor tramite pulegge GT2 a 60 denti, giunti rigidi di collegamento stepper di Z e vite trapezia T8, tubi flangiati in metallo per il supporto dei cuscinetti lineari. 3) Angolari in alluminio per il frame 4) lastra di vetro 330mmx330mm di spessore 3mm per l'heated bed 5) pulegge per le cinghie di X e Y 6) sistema Spool Holder 7) sistema per il vincolo al telatio delle guide lineari Modellino CAD 3D della stampante qui un piccolo video ecco come dovrebbe essere con un kit di upgrade che ho progettato qui il particolare del kit Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
FoNzY 1.833 Inviato 12 Gennaio 2019 Condividi Inviato 12 Gennaio 2019 1 ora fa, I3D&MLab dice: Grazie per la risposta 🙂. il PTFE sarebbe quello che si vede in bianco in questa foto? si 1 ora fa, I3D&MLab dice: L'hot end è questo, scusa la domanda per vedere se c'è il PTFE come conviene procedere? devo svitare il cubo in basso giusto? smonta lo stringi filo in alto e poi guardi dentro, è il modo piu' facile, per smontare hot block devi riscaldarlo poi svitarlo segundo "le regole" 1 ora fa, I3D&MLab dice: il PLA non ha bisogno di essere raffreddato, mentre si stampa diciamo che il PLA vuole essere raffreddato il piu' velocemten possibile quindi se hai un flusso alto è solo meglio. invece l'abs no, esso vuole essere raffreddato il meno possibile in modo che non deformi ma ci sono anche dei casi dove va raffreddato anche se non è la norma. 1 ora fa, I3D&MLab dice: scusa se ti rompo un po le scatole nessun problema sono qui pe questo 😁 1 ora fa, I3D&MLab dice: on camera calda intendi a che temperatura? l'iudeale sarebbe una camera riscaldata ma è piuttosto complessa.... per un uso hobbystico basta una camera chiusa in modo che i 100 gradi del piano riscaldino un po' tutto il resto... 1 ora fa, I3D&MLab dice: l'ABS che ho è della zortrax la qualita' di questo abs nonostante il prezzo è piuttosto bassa, puoi prendere il tempo con un cronometro 3 ore e si deforma sempre! 1 ora fa, I3D&MLab dice: leggendo qua sul forum ho acquistato sia il mosfet che l'alimentatore da 480W. non li ho ancora installati a dire il vero perchè volevo prima testare la stampante con quelli stock. sto pure pensando di fare l'isolamento del hot bed con un foglio di sughero. questa è la cosa da fare! prima bisogna capire come sono le cose, bravo! la mia tronxy impiegava 40 minuti per raggiugnere la temperatura di 80 gradi con il smofet meno di quelli necessari per l'ugello. ho anche io isolato il bed, è molto grande ne vale la pena a lungo termine.... 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
I3D&MLab 145 Inviato 14 Gennaio 2019 Autore Condividi Inviato 14 Gennaio 2019 Il 12/1/2019 at 21:17, FoNzY dice: smonta lo stringi filo in alto e poi guardi dentro, è il modo piu' facile, per smontare hot block devi riscaldarlo poi svitarlo segundo "le regole" smontato lo stringifilo come mi hai cnsigliato. e ho visto all'interno che non c'è alcun rivestimento. il tubicino bianco che si vede in foto arrivava fino in fondo. è in ptfe quello? Il 12/1/2019 at 21:17, FoNzY dice: diciamo che il PLA vuole essere raffreddato il piu' velocemten possibile quindi se hai un flusso alto è solo meglio. invece l'abs no, esso vuole essere raffreddato il meno possibile in modo che non deformi ma ci sono anche dei casi dove va raffreddato anche se non è la norma. ti ringrazio molto per questa spiegazione, non mi era proprio chiara la cosa 🙂 specifici per questo tipo di hot end sai se ci sono progettini per le geometrie per i condotti di raffreddamento? ne ho viste parecchie per e3d v6 su thingiverse ma questo della tronxy è differente. di che tipo è? Il 12/1/2019 at 21:17, FoNzY dice: l'iudeale sarebbe una camera riscaldata ma è piuttosto complessa.... per un uso hobbystico basta una camera chiusa in modo che i 100 gradi del piano riscaldino un po' tutto il resto... ok allora vedrò di buttare giù un progettino anche su quel versante magari usando delle lastre di plexiglass e qualche angolare in alluminio. Il 12/1/2019 at 21:17, FoNzY dice: la qualita' di questo abs nonostante il prezzo è piuttosto bassa, puoi prendere il tempo con un cronometro 3 ore e si deforma sempre! mi ha fatto vedere i sorci verdi qualche mese fa, alla fine sono riusciti a stamparmi dei pezzi ma è stata un'impresa. fino a quando stampi roba piccola tipo questi provini ISO 527-2A nessun problema basta che sali di dimensioni e provi a stampare degli ASTM e si deforma tutto 😟 Io a dire la verità pensavo fosse proprio il materiale ABS ad essere rognoso da stampare FDM ma come già detto ne so veramente poco. tu che materiale consigli di migliore qualità? Il 12/1/2019 at 21:17, FoNzY dice: questa è la cosa da fare! prima bisogna capire come sono le cose, bravo! la mia tronxy impiegava 40 minuti per raggiugnere la temperatura di 80 gradi con il smofet meno di quelli necessari per l'ugello. ho anche io isolato il bed, è molto grande ne vale la pena a lungo termine.... si diciamo che mi piace capire come funzionano le cose 😄 Come l'hai fissato l'isolamento all'hot bed? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
FoNzY 1.833 Inviato 14 Gennaio 2019 Condividi Inviato 14 Gennaio 2019 1 ora fa, I3D&MLab dice: il tubicino bianco che si vede in foto arrivava fino in fondo. è in ptfe quello? si 1 ora fa, I3D&MLab dice: di che tipo è? è un mk10. io i disegni li ho presi da uno youtuber chiamato sgabolab ma come ti ho detto la mia solzuone non è ideala per abs. 1 ora fa, I3D&MLab dice: consigli di migliore qualità? per il PLA uso la scelta piu' economica ma cerco di amntenere la miinima decenza stando intorno ai 20eur\kg per l'abs purtroppo non so'', ne uso pochissimo ed uso quello zortax 1 ora fa, I3D&MLab dice: Come l'hai fissato l'isolamento all'hot bed? ho usato un folgio di depron fissandolo con il nastro in kapton. non è che sia perfetto ma ormai resiste da parecchio 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
I3D&MLab 145 Inviato 15 Gennaio 2019 Autore Condividi Inviato 15 Gennaio 2019 16 ore fa, FoNzY dice: è un mk10. io i disegni li ho presi da uno youtuber chiamato sgabolab ma come ti ho detto la mia solzuone non è ideala per abs. Ah buono a sapersi. E' questo il sistema di sgabolab? in che materiale l'hai stampato il tuo? 16 ore fa, FoNzY dice: ho usato un folgio di depron fissandolo con il nastro in kapton. non è che sia perfetto ma ormai resiste da parecchio ma è ignifugo come materiale? Che altre modifiche hai fatto sulla tua X5S? 🙂 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
FoNzY 1.833 Inviato 15 Gennaio 2019 Condividi Inviato 15 Gennaio 2019 3 ore fa, I3D&MLab dice: E' questo il sistema di sgabolab? in che materiale l'hai stampato il tuo? si, stampato in abs. 3 ore fa, I3D&MLab dice: ma è ignifugo come materiale? no è simile al poslistirolo. ho un sistema di anti-incendio dove sono le stampanti appositamente ideato. 3 ore fa, I3D&MLab dice: Che altre modifiche hai fatto sulla tua X5S? cinghie in gomma, carrelli e supporti motori in alluminio, mosfet e ali da 24v per il bed 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
I3D&MLab 145 Inviato 15 Gennaio 2019 Autore Condividi Inviato 15 Gennaio 2019 9 ore fa, FoNzY dice: si, stampato in abs. mi sa che allora provo la stampante e poi vedo di stamparmi anch'io questi condotti di sgabolab, giusto per cominciare a capire come influiscono i vari fattori sul risultato finale di stampa. 9 ore fa, FoNzY dice: no è simile al poslistirolo. ho un sistema di anti-incendio dove sono le stampanti appositamente ideato. io avevo pensato al sughero però non so ancora come fissarlo. magari provo a stampare delle staffe da fissare al telaietto dell'hotbed. 9 ore fa, FoNzY dice: cinghie in gomma, carrelli e supporti motori in alluminio, mosfet e ali da 24v per il bed interessante, hai visto miglioramenti nella stampa con questi upgrade? i componenti in alluminio li hai presi come kit after market? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
FoNzY 1.833 Inviato 15 Gennaio 2019 Condividi Inviato 15 Gennaio 2019 5 minuti fa, I3D&MLab dice: interessante, hai visto miglioramenti nella stampa con questi upgrade? i componenti in alluminio li hai presi come kit after market? i carrelli in allumnio li ho disegnati e tagliati da solo, un po' perche' mi diverte ed un po' perche' volevo carrelli a 3 punti anziche' 4,il quarto non serve 😣... miglioramenti generali, niente di clamoroso sono miglioramenti rivolti all'affidabilita', ad esempio il carello in plastica si sarebbe deformato su i fori. unico grande miglioramento è il mosfet che accorcia i tempi di un bel po'.... 16 minuti fa, I3D&MLab dice: io avevo pensato al sughero però non so ancora come fissarlo. magari provo a stampare delle staffe da fissare al telaietto dell'hotbed. non serve niente di particolare, io con il kapton vado avanti da un anno e piu' e come forse sai il kapton è praticamente senza adesivo.....qualsiasi cosa che limiti la dispersione un poco e che non si stacchi da solo va benone.... 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
thomas72 1 Inviato 16 Gennaio 2019 Condividi Inviato 16 Gennaio 2019 Ciao Angelo, anch'io ho preso una Tronxy X5S, ma al momento ho dei problemi a farla funzionare e mi sta facendo ammattire. Posso chiederti da chi l'hai presa e se dopo il montaggio hai riscontrato grossi problemi? Vorrei anche chiederti dei consigli per far funzionare la mia. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
I3D&MLab 145 Inviato 16 Gennaio 2019 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2019 18 ore fa, FoNzY dice: i carrelli in allumnio li ho disegnati e tagliati da solo, un po' perche' mi diverte ed un po' perche' volevo carrelli a 3 punti anziche' 4,il quarto non serve 😣... miglioramenti generali, niente di clamoroso sono miglioramenti rivolti all'affidabilita', ad esempio il carello in plastica si sarebbe deformato su i fori. unico grande miglioramento è il mosfet che accorcia i tempi di un bel po'.... si è un discorso perfettamente condivisibile. effettivamente, a lungo termine, la plastica su quegli elementi non è che sia la scelta ottimale a pensarci bene. mi sa che i pezzi in metallo li aggiungo alle cose da fare 🙂 A me manda ai matti il sistema di fissaggio dei profilati d'alluminio gli uni agli altri tramite viti philips che non consente di avere una struttura solida.😟 su quello come hai risolto? ho visto che qualcuno lamenta che i motori dell'asse z vanno fuori sincro e usano un sistema a cinghia per sincronizzarli. questo problema l'hai riscontrato sulla tua? 18 ore fa, FoNzY dice: non serve niente di particolare, io con il kapton vado avanti da un anno e piu' e come forse sai il kapton è praticamente senza adesivo.....qualsiasi cosa che limiti la dispersione un poco e che non si stacchi da solo va benone.... appena arrivano i pezzi del telaietto e la rimonto ci proverò senz'altro. grazie per la dritta🙂 10 ore fa, thomas72 dice: Ciao Angelo, anch'io ho preso una Tronxy X5S, ma al momento ho dei problemi a farla funzionare e mi sta facendo ammattire. Posso chiederti da chi l'hai presa e se dopo il montaggio hai riscontrato grossi problemi? Vorrei anche chiederti dei consigli per far funzionare la mia. Ciao Thomas, che problemi ti sta dando? io l'ho presa da amazon ma venduta da msqin. l'ho montata completamente, ho testato l'elettronica azionando il movimento sugli assi e testando l'uto home. testati sia hot end che hot bed ma al momento di livellare l'hot bed mi sono accorto che su una delle travi a sezione quadrata c'era del twist e quindi questo faceva storcere l'intero telaietto dell'hot bed. ho contattato msquin tramite email e dopo aver mandato qualche video e foto si sono convinti e mi hanno mandato i pezzi di ricambio. i ricambi dovrebbero essere per strada al momento e spero di averli settimana prossima così da poter montare tutto e rimetterla in funzione. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
FoNzY 1.833 Inviato 16 Gennaio 2019 Condividi Inviato 16 Gennaio 2019 23 minuti fa, I3D&MLab dice: A me manda ai matti il sistema di fissaggio dei profilati d'alluminio gli uni agli altri tramite viti philips che non consente di avere una struttura solida.😟 su quello come hai risolto? ho messo degli angolari per profili 2020, non è che servono a molto, le sollecitazioni sono minime quindi anche la vite va bene... non ho notato questa cosa dei motori forse perche' allineo il piano ogni stampa. il supporto del piano è a dir poco indecente e si flette con una pressione di 100 grammi, appena lo tocchi anche solo per staccare la stampa puoi star certo che un lato del piano si abbassa perchè il supporto flette rimanendo in posizone solo dal lato opposto alla pressione....sono tampanti cinesi, nessuna è perfetta! 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
I3D&MLab 145 Inviato 16 Gennaio 2019 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2019 Il 16/1/2019 at 18:47, FoNzY dice: ho messo degli angolari per profili 2020, non è che servono a molto, le sollecitazioni sono minime quindi anche la vite va bene... il telaio si deforma un po quando sposto la stampante perchè i profilati ruotano sulla vite philips che fa da perno. ora che guardo bene l'immagine che avevo postato prima anche li gli angolari li hanno usati. li aggiungo alla lista pure loro 🙂 Il 16/1/2019 at 18:47, FoNzY dice: non ho notato questa cosa dei motori forse perche' allineo il piano ogni stampa. ho visto un video di sgabolab a riguardo, boh mal che vada adotto il sstema a cinghia chiusa pure io. Il 16/1/2019 at 18:47, FoNzY dice: il supporto del piano è a dir poco indecente e si flette con una pressione di 100 grammi, appena lo tocchi anche solo per staccare la stampa puoi star certo che un lato del piano si abbassa perchè il supporto flette rimanendo in posizone solo dal lato opposto alla pressione....sono tampanti cinesi, nessuna è perfetta! si non da tutta st'impressione di solidità effettivamente, flette un bel po e andrebbe rinforzato. pensi possa dipendere anche dai giochi fra i cuscinetti lineari e le barre? con gli igus potrebbe diminuire? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
FoNzY 1.833 Inviato 16 Gennaio 2019 Condividi Inviato 16 Gennaio 2019 12 minuti fa, I3D&MLab dice: cuscinetti lineari e le barre? con gli igus potrebbe diminuire? se costano poco mettili ma servono a ben poco. il paino flette perche' è in alluminio (cinese), è l'intero sistema del piano ad essere sbagliato o lo si cambia o lo si lascia cosi comè... P:S: ho diemnticato ma anche io ho usato il sistema a cinghia chiusa Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
I3D&MLab 145 Inviato 16 Gennaio 2019 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2019 1 ora fa, FoNzY dice: se costano poco mettili ma servono a ben poco. Li ho visti su amazon, niente di proibitivo come costo quindi penso che li metteró. 1 ora fa, FoNzY dice: il paino flette perche' è in alluminio (cinese), è l'intero sistema del piano ad essere sbagliato o lo si cambia o lo si lascia cosi comè... Eh giá. Ma miracoli per 300 eurozzi e cocci non me ne aspettavo :) 1 ora fa, FoNzY dice: P:S: ho diemnticato ma anche io ho usato il sistema a cinghia chiusa Ah e come la trovi come soluzione? La cinghia che hai usato di che lunghezza é? Puleggia a 60 denti? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
FoNzY 1.833 Inviato 17 Gennaio 2019 Condividi Inviato 17 Gennaio 2019 2 ore fa, I3D&MLab dice: Ah e come la trovi come soluzione? La cinghia che hai usato di che lunghezza é? Puleggia a 60 denti? puleggie senza denti e quelle originali su i motori. la lunghezza non la so', ho tagliato direttamente alla lunghezza che mi serviva. il vantaggio è che la cinghia co questo sistema ha lo stesso angolo a destra e sinistra del carrello. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
I3D&MLab 145 Inviato 17 Gennaio 2019 Autore Condividi Inviato 17 Gennaio 2019 13 ore fa, FoNzY dice: puleggie senza denti e quelle originali su i motori. la lunghezza non la so', ho tagliato direttamente alla lunghezza che mi serviva. il vantaggio è che la cinghia co questo sistema ha lo stesso angolo a destra e sinistra del carrello. aspetta non ho capito, io parlavo di questo evidenziato in foto. se la puleggia è liscia come li sincronizzi i motori di z? a quello che ho visto in giro usano le 60 denti con foro centrale da 8mm la cinghia come l'hai richiusa/saldata per farla passare dalla puleggia? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
FoNzY 1.833 Inviato 17 Gennaio 2019 Condividi Inviato 17 Gennaio 2019 5 ore fa, I3D&MLab dice: aspetta non ho capito, io parlavo di questo evidenziato in foto. se la puleggia è liscia come li sincronizzi i motori di z? a quello che ho visto in giro usano le 60 denti con foro centrale da 8mm la cinghia come l'hai richiusa/saldata per farla passare dalla puleggia? no aspetta, ho capito male.... io parlavo della cinghia del carrello, non ho nessuna cinghia in Z 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
I3D&MLab 145 Inviato 17 Gennaio 2019 Autore Condividi Inviato 17 Gennaio 2019 2 ore fa, FoNzY dice: no aspetta, ho capito male.... io parlavo della cinghia del carrello, non ho nessuna cinghia in Z si infatti non riuscivo a seguirti. oggi ho ordinato un po di roba sull'amazone -cinghia in gomma gt2 -angolari -cuscinetti lineari igus -puleggia a 60denti gt2 -cinghia chiusa gt2 -giunti in alluminio non elastici per i nema17 dell'asse z -ventola silenziosa. ora appena arriva tutto provo a rimontare il giocattolino e vi faccio sapere sti piccoli upgrade come vanno 🙂 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
I3D&MLab 145 Inviato 19 Gennaio 2019 Autore Condividi Inviato 19 Gennaio 2019 In attesa dei pezzi e visto che finalmente ho avuto un po di tempo, ho lavorato un po sul cad della stampante. devo decidere ancora sui condotti di raffreddamento e la ventola a dire il vero. e poi mancano sia i sostegni per gli end stop che la catena portacavi. non mi piacciono le piastre per i motori di x e y con due sole viti di fissaggio ai profilati d'alluminio e che non hanno tutta quella stabilità a quanto si dice in giro. Ho visto questa modifica su thingiverse per fissarli anche laterlamente. @FoNzY l'hai provato questo upgrade? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
FoNzY 1.833 Inviato 19 Gennaio 2019 Condividi Inviato 19 Gennaio 2019 12 minuti fa, I3D&MLab dice: FoNzY l'hai provato questo upgrade? la mia ha una piastra di alluminio per reggere il motore e quindi non ho bisogno del rinforzo laterale. in generale non ho fiducia nei supporti in plastica stampati in 3d che sostituiscono altri pezzi in plastica. piuttosto che qui supporti stampati in 3d tanto complicati io aspetterei di rovinare gli originali per poi cambiarli con altri in ferro. basta prendere due pezzetti di ferro al brico ed usare gli originali per segnare i fori da fare.... 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
I3D&MLab 145 Inviato 19 Gennaio 2019 Autore Condividi Inviato 19 Gennaio 2019 1 ora fa, FoNzY dice: la mia ha una piastra di alluminio per reggere il motore e quindi non ho bisogno del rinforzo laterale. in generale non ho fiducia nei supporti in plastica stampati in 3d che sostituiscono altri pezzi in plastica. piuttosto che qui supporti stampati in 3d tanto complicati io aspetterei di rovinare gli originali per poi cambiarli con altri in ferro. basta prendere due pezzetti di ferro al brico ed usare gli originali per segnare i fori da fare.... si effettivamente sarebbe meglio fare anche quelli in metallo e alla fine penso farò quell'upgrade. vedo in foto che hai fatto una modifica alla pistra di fissaggio del nema 17 di z suddividendola in tre parti. così hai più libertà di regolazione? che spessore hai usato? hai fatto lo stesso nella parte superiore? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
FoNzY 1.833 Inviato 19 Gennaio 2019 Condividi Inviato 19 Gennaio 2019 29 minuti fa, I3D&MLab dice: così hai più libertà di regolazione? che spessore hai usato? hai fatto lo stesso nella parte superiore? l'idea era quella di creare una piastra unica ma ho sbagliato il primo disegno e non ho poi avuto modo di rifarlo in quanto il laser è impegnato a fare cose piu' serie 😄 lo spessore dell'alluminio è lo stesso del plexyglass originale e si, c'è la stessa piastra tagliata in 3 anche sopra... 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
I3D&MLab 145 Inviato 19 Gennaio 2019 Autore Condividi Inviato 19 Gennaio 2019 4 ore fa, FoNzY dice: l'idea era quella di creare una piastra unica ma ho sbagliato il primo disegno e non ho poi avuto modo di rifarlo in quanto il laser è impegnato a fare cose piu' serie 😄 lo spessore dell'alluminio è lo stesso del plexyglass originale e si, c'è la stessa piastra tagliata in 3 anche sopra... capito, però separate penso siano una buona soluzione a livello di regolazioni. 🙂 invece le pulegge del carrello le hai cambiate, giusto? l'elettronica l'hai lasciata stock? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati