Vai al contenuto

tronxy x5sa-500-2e proviamo a farla stampare?...


darkangel00

Messaggi raccomandati

salve, ho da 3 anni una tronxy x5sa-500-2e che non ha mai stampato decentemente, anzi spesso falliva le stampe, ecc... ho sempre ripiegato sulla Flashforge creator pro che va da dio.

ora però mi trovo a dover stampare per necessità pezzi grandi (motivo per cui l'avevo presa) e non posso separarli in parti più piccole usando la FFCP

vorrei per prima cosa spostare l'estrusore direttamente sulla testa di stampa, a parte costruirmi una piastra a supporto dell'estrusore e del sensore filo, c'è altro da fare?

vorrei provare a cambiare il firmware che è il chitu, con quello marlin, ma l'assistenza dice che la scheda madre è vecchia e devo cambiarla (anche se tempo fa sul sito era presente un firmware marlin). su internet trovo varie persone che lo hanno fatto ma zero guide complete, solo qualche pezzo qua e là.

ho già sostituito l'estrusore con quello singolo e la stampa è migliorata. ho eliminato il piano di plastica originale in favore di un biadesivo e risolto i problemi di adesione del primo strato, ma sono ancora a velocità di stampa di 30-40mm/s, mentre la FFCP stampa a 80 nonostante sia 10 anni più vecchia e questa dovrebbe arrivare almeno a 100/150...

ho visto che ha il difetto delle cinghie non parallele/perpendicolari, e sto facendo al laser dei supporti nuovi per sistemare il difetto.

altre modifiche da fare? spendendo il meno possibile se si può.

con cura 4 riuscivo a generare un file subito stampabile ma che non dava risultati decenti, in questi giorni ho installato cura 5 e il file è migliore come qualità, ma devo impostare manualmente la temperatura dell'estrusore e la velocità delle ventole ad ogni stampa.

 

grazie.

 

Modificato da darkangel00
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 7
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

2 ore fa, darkangel00 ha scritto:

ma zero guide complete, solo qualche pezzo qua e là.

devi si cambiare scheda madre per abilitare le funzioni piu' moderne ma non sperare di trovare guide gia pronte, smanettare il firmware devi farlo tu.

2 ore fa, darkangel00 ha scritto:

altre modifiche da fare?

boh, dipende da cosa cerchi di ottenere, irrigidire la stuttura potrebbe aiutare

2 ore fa, darkangel00 ha scritto:

con cura 4 riuscivo a generare un file subito stampabile ma che non dava risultati decenti, in questi giorni ho installato cura 5 e il file è migliore come qualità

il problema non è cura ma sei tu, devi essere tu a ritoccare le impostazioni per migliorare la stampa, se speri nella pappa gia' fatta stai fresco....

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (aggiornato)
15 minuti fa, FoNzY ha scritto:

devi si cambiare scheda madre per abilitare le funzioni piu' moderne ma non sperare di trovare guide gia pronte, smanettare il firmware devi farlo tu.

boh, dipende da cosa cerchi di ottenere, irrigidire la stuttura potrebbe aiutare

il problema non è cura ma sei tu, devi essere tu a ritoccare le impostazioni per migliorare la stampa, se speri nella pappa gia' fatta stai fresco....

non voglio una guida passo-passo ma almeno sapere che software usare x flashare, un minimo di comandi per un backup, ecc

cerco di farla stampare... la struttura è già stata irrigidita, messa in squadro sul piano di riscontro, aggiunto rinforzi, ora mi sto occupando del problema delle cinghie non perpendicolari/parallele difetto dato dalla posizione delle pulegge, spostare l'estrusore sulla testa per eliminare il problema della ritrazione.

non mi sono spiegato bene, con cura 4 il file aveva già i parametri di temperatura estrusore e velocità ventola settati correttamente, con cura 5 nonostante il cgode iniziale sia identico al 4 quando vai a stampare la temperatura estrusore e velocità ventola sono entrambi a 0 e da bordo macchina li devo impostare a mano, altrimenti partirebbe ad estrudere a 0 gradi..

Modificato da darkangel00
Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, darkangel00 ha scritto:

non voglio una guida passo-passo ma almeno sapere che software usare x flashare, un minimo di comandi per un backup, ecc

dipende da che scheda madre scegli, visual bassic+ platformio o arduino ide se usi marlin.

16 minuti fa, darkangel00 ha scritto:

cerco di farla stampare...

se passsi a klipper o rff (marlin non lo so) puoi usare l'input shaping per stampare a velocita' piu' alto se la meccanica te lo consente.

17 minuti fa, darkangel00 ha scritto:

temperatura estrusore e velocità ventola sono entrambi a 0 e da bordo macchina li devo impostare a mano, altrimenti partirebbe ad estrudere a 0 gradi..

questo è un errore di gestione del gcode, probabile che sia troppo vecchia la scheda e non supporti i nuovi gcode anche se sembrano simili magari un comando è diverso

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, darkangel00 ha scritto:

altre modifiche da fare? spendendo il meno possibile se si può.

L'idea e' che se cambi scheda / firmware poi la macchina va' piu' veloce, ergo dovrebbero servire piu' ventole di raffreddamento e bisogna vedere se l'estrusione ci sta dietro. Per una breve guida: https://print.piffa.net/

Se vuoi cambiare la scheda le piu' diffuse solo le SKR Mini, piuttosto valuta se fare un altro Marlin o passare direttamente a Klipper.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, darkangel00 ha scritto:

...ora mi sto occupando del problema delle cinghie non perpendicolari/parallele difetto dato dalla posizione delle pulegge, spostare l'estrusore sulla testa per eliminare il problema della ritrazione.

Prova a stampare un cerchio grande quasi quanto il piatto (490mm o giù di lì), 2/3 layers bastano; misuralo per bene e vedi se è ovalizzato oppure no. Se è ok, lascia tutto com'è!

 

7 ore fa, darkangel00 ha scritto:

vorrei provare a cambiare il firmware che è il chitu, con quello marlin, ma l'assistenza dice che la scheda madre è vecchia e devo cambiarla (anche se tempo fa sul sito era presente un firmware marlin).

IMHO se hai avuto problemi con la scheda Stock e FW precompilato, con Marlin (o Klipper, cmq tutti da compilare facendo prove su prove) sarà molto peggio. Le schede stock sono di pessima qualità, non è detto che accettino di essere flashate senza abbandonarti.

 

7 ore fa, darkangel00 ha scritto:

...vorrei per prima cosa spostare l'estrusore direttamente sulla testa di stampa, a parte costruirmi una piastra a supporto dell'estrusore e del sensore filo, c'è altro da fare?

Intendi che vuoi passare ad un estrusore "diretto"? Il Direct Extruder migliora sicuramente la qualità di stampa, ma non è che semplicemente sposti l'estrusore dal telaio, a sopra l'Hot-End... Per funzionare funziona, non dico di no, ma prova a pensare tutto il peso che si porta appresso il carrello dell'Hot-End! Di solito si comprano sistemi completi miniaturizzati con motori molto più piccoli e leggeri. La sostituzione dell'Hot-End è assolutamente necessaria perchè quello stock fà schifo...

 

Cmq non credere che poi la macchina ti stampa a 200mm/sec senza tonnellate di sudore e neuroni bruciati...

 

Io con la X5SA-Pro stampavo a 70/80mm/sec stock decentemente. Ora che è completamente trasformata max arrivo a 135mm/sec poi l'Hot-End (All-Metal) mi molla... Però la qualità è molto buona. Di solito una macchina settata per alte velocità, pecca alle basse e viceversa.

 

Fin quì ho visto parecchie X5 (nelle varie versioni), mi è capitato di trovarne una davanti alla porta di casa... 🤣

 

Nel 99% dei casi le macchine sono perfette, è il proprietario a combinare casini col FW, oppure tralasciando pesantemente la normale manutenzione (specie dei carrelli ruotati). Ma la causa principale dei malumori è l'eccesso di pretese, come se una "stampante 3d" fosse una stampante a colori "plug 'play" per il PC... Ovvio che non funziona così.

 

Vatti a guardare i Threads sulle X5, se non lo hai ancora fatto ci sono un paio di modifiche da 4 soldi che risolvono tanti problemi...

Link al commento
Condividi su altri siti

non sono proprio un newbie della stampa 3d, ho già altre 2 stampanti che uso e manutengo regolarmente e vanno alla perfezione, con varie modifiche anche sostanziose.

ho sempre considerato il bowden un sistema utile solo a fare le gare con la barchetta, per la stampa di qualità, a mio parere, l'estrusore deve essere più vicino possibile alla testa, ovvio che comporta accelerazioni diverse e va tenuto conto del peso extra.

non pretendo 200mm/s ma almeno arrivare a 70/80

purtoppo mi sono fatto fregare dal bassissimo costo e grandi dimensioni, è progettata malissimo, ho fatto un quadrato 450x450 oltre a essere deformato (tipo a stella per intenderci) ha anche le misure che sballano di 0.5mm

 

attualmente ho stampato vari bracci per irrigidire ancora di più la struttura, modificato il carrello Y per allineare le cinghie e ora stampa correttamente in squadro (salvo l'errore dimensionale che è ridotto a 0.3mm)

prossimo step sposterò l'estrusore sulla testa, sto valutando il revo hemera che è un all-in one che potrebbe montare senza troppe modifiche. viceversa sto disegnando (per valutarne la fattibilità) una piastra con estrusore personalizzata che taglierò al laser per riutilizzare quanti più componenti possibili spendendo il meno possibile.

per la MB sto guardando klipper e BTT/SKR visto che cambiare firmware a quella stock sembra impossibile. ma è una spesa consistente

cmq grazie a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, darkangel00 ha scritto:

per la MB sto guardando klipper e BTT/SKR visto che cambiare firmware a quella stock sembra impossibile. ma è una spesa consistente

Vabbe', se hai pazienza su Ali di tanto in tanto si trovano a poco:

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...