Vai al contenuto

L'ennesimo nuovo arrivato... Prima stampante FDM


Messaggi raccomandati

Buonasera, di post come questo immagino ne abbiate visti frequentemente veramente tanti.

Da un pò mi sto avvicinando a questo mondo leggendo info varie in rete e da poco ho scoperto la pagina Youtube Help3D di Andrea Pellizzari dove con una sorta di corso gratuito introduce a questo magico mondo. Devo subito cominciare a documentarmi riguardo Fusion 360 adesso...

Sebbene nei video ho ricevuto tante nozioni e sono convinto di volere una stampante FDM semplicemente non saprei quale sia consigliabile per me.

Non so se andare sulle CoreXY oppure sulle Bed Slinger innanzitutto 🤔 (escludo le Delta).

Nonostante la userei in una stanza non abitata di casa oppure in garage pensavo di prenderla chiusa sia per non precludermi di stampare materiali particolari (ABS, ASA, altro?) e sia per evitare eventuale polvere sui meccanismi in quanto non saprei quanto la userei nel lungo termine. 

Vorrei restare ampiamente sotto le 500€

Leggo solo bene di Bambulab ma costano tanto e le piccoline non sono adatte ai materiali particolari.

Sarei disposto a scendere a compromessi riguardo la semplicità d'uso a patto di avere una stampante molto valida nelle stampe, accettabilmente veloce e con una buona community alle spalle e assistenza della casa in caso di necessità. 

Dei marchi che mi vengono in mente cosa mi consigliate di cominciare a guardare tra:

PRUSA, FLASHFORGE, ANYCUBIC, ARTILLERY, ELEGOO, LONGER, CREALITY, QIDI, ALTRI?

Mi date qualche dritta?

Grazie infinite

Giovanni

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, jonny89 ha scritto:

Nonostante la userei in una stanza non abitata di casa oppure in garage pensavo di prenderla chiusa

Premesso che volendo materiali come ABS e ASA riesci a stamparli anche senza camera chiusa previo le giuste accortezze, se hai spazio, e se hai manualita', una camera chiusa te la puoi costruire con 4 soldi. Ad esempio, per tutte quelle stampanti che hanno un ingombro < di 50x50cm, esistono tanti progetti su thingiverse che sfruttano i tavolina LACK di IKEA. Io ne ho costruita una x la mia CR20 e funziona bene

3 ore fa, jonny89 ha scritto:

Non so se andare sulle CoreXY oppure sulle Bed Slinger

CoreXY chiuse con il tuo budget nn me ne vengono in mente, forse QIDI. Il piu' che altro mi focalizzerei sul cosa ci vuoi fare. Le Bed Slinger sono quelle con il rapporto qualita' prezzo migliore anche con piatti medio grandi e sono anche le piu' diffuse, quindi piu' semplice trovare soluzioni in rete. Tiene anche conto che piu' il piatto e' grande, "maggiori" sono i problemi (livellamento piatto, sollecitazione della meccanica, costi delle componenti,....). Poi molto dipende da che preparazione hai in campo elettronico, informatico e meccanico.

3 ore fa, jonny89 ha scritto:

Sarei disposto a scendere a compromessi riguardo la semplicità d'uso a patto di avere una stampante molto valida nelle stampe, accettabilmente veloce

Qui nn ci piove, DEVI scendere a compromessi. Con il budget che hai, scordati una stampante plug-n-play, le stampanti consumer non lo sono affatto. L'unica che ci si avvicina e' la Bambulab ma parliamo di altro prodotto. Non fraintendermi, non e' difficile, ma non ti aspettare di usarla come un elettrodomestico. Una volta messa in piedi, tutte necessitano calibrazioni di piatto, componenti e profili di stampa, il che significaa che prima della prima stampa ci devi dedicare un po' di tempo

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, jonny89 ha scritto:

PRUSA, FLASHFORGE, ANYCUBIC, ARTILLERY, ELEGOO, LONGER, CREALITY, QIDI, ALTRI?

Oggi: Sovol SV08

Per capirci, una Ender 3 da 99e puo' stampare da Dio se montata e configurata bene, il resto sono velocita', dimensioni e feature particolari.

La prima cosa che devi chiederti e'

1. se sei disposto a sbatterti

2. se vuoi poter imparare

3. se vuoi una macchina che funzioni al meglio tirata fuori dalla scatola, mettendocile mani il meno possibile.

1) Piu' o meno le solite Elegoo, Anycubic, Creality, Sovol da 200e

2) Una macchina di cui ci sia sia il software aperto che gli STEP delle parti

3) Le Bambulab o le CoreXY di Qidi, Creality, Flashforge...

Modificato da eaman
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (aggiornato)

Intanto grazie ad entrambi per i contributi @dnasini @eaman

Cita

Premesso che volendo materiali come ABS e ASA riesci a stamparli anche senza camera chiusa previo le giuste accortezze, se hai spazio, e se hai manualita', una camera chiusa te la puoi costruire con 4 soldi. Ad esempio, per tutte quelle stampanti che hanno un ingombro < di 50x50cm, esistono tanti progetti su thingiverse che sfruttano i tavolina LACK di IKEA. Io ne ho costruita una x la mia CR20 e funziona bene

Spettacolari le soluzioni di camera chiusa con tavolino Lack! non le conoscevo e non le immaginavo!

Pensavo alla camera chiusa sia per facilitare la stampabilità di ABS, ASA e simili e per ridurre rumore ed emissioni tossiche ma soprattutto per evitare che la polvere mi invada la stampante distruggendola se non la uso per un certo periodo...

Cita

CoreXY chiuse con il tuo budget nn me ne vengono in mente, forse QIDI. Il piu' che altro mi focalizzerei sul cosa ci vuoi fare. Le Bed Slinger sono quelle con il rapporto qualita' prezzo migliore anche con piatti medio grandi e sono anche le piu' diffuse, quindi piu' semplice trovare soluzioni in rete. Tiene anche conto che piu' il piatto e' grande, "maggiori" sono i problemi (livellamento piatto, sollecitazione della meccanica, costi delle componenti,....). Poi molto dipende da che preparazione hai in campo elettronico, informatico e meccanico.

Se mi dici così mi andrebbe benone una bed slinger media (diciamo con area 25x25x25 oppure 30x30x30) anche perchè le due stampano bene uguale da quello che ho capito.

Chiedevo un consiglio tra le due tipologie perchè pensavo banalmente che nel caso delle CoreXY ci fossero maggiori differenze di velocità, e sensoristica (temperatura dell'ambiente?).

Cita

Qui nn ci piove, DEVI scendere a compromessi. Con il budget che hai, scordati una stampante plug-n-play, le stampanti consumer non lo sono affatto. L'unica che ci si avvicina e' la Bambulab ma parliamo di altro prodotto. Non fraintendermi, non e' difficile, ma non ti aspettare di usarla come un elettrodomestico. Una volta messa in piedi, tutte necessitano calibrazioni di piatto, componenti e profili di stampa, il che significaa che prima della prima stampa ci devi dedicare un po' di tempo

Ecco perchè ho aperto questo post, anche per capire se è il caso di andare sulle piccole Bambulab che però non stampano ABS ASA & Co. oppure se mi consigliate di guardare un determinato marchio che grazie al rapporto qualità prezzo, la qualità di stampa, la community che c'è dietro e l'assistenza del produttore possa essere una buona scelta sebbene non sia ovviamente quasi plug&play come le tanto decantate Bambuab

2 ore fa, eaman ha scritto:

Oggi: Sovol SV08

Ho visto che costicchia ed è poco diffusa anche se mi pare di capire che sia "discendente" Voron e quindi un prodotto di qualità

Per capirci, una Ender 3 da 99e puo' stampare da Dio se montata e configurata bene, il resto sono velocita', dimensioni e feature particolari.

La prima cosa che devi chiederti e'

1. se sei disposto a sbatterti

Sono disposto a sbattermi il giusto perchè per me è un mondo nuovo e penso che ci sia molto da imparare per disegnare al PC (ho delle basi Autocad e Sketchup ma con Fusion e simili è ben diverso) .

Dopo aver imparato a disegnare non posso metterci 1 mese di configurazione per arrivare ad una stampa decente ed è questo ad esempio il motivo che mi farebbe desistere dall'acquisto di un kit per esempio oppure desisterei da un marchio poco conosciuto di qualche produttore asiatico per la quale non esiste nemmeno una community di supporto. Ben presto in condizioni difficili si rischia di gettare la spugna e abbandonare la cosa anzichè appassionarsi e crescere. Ripeto posso sbattermi ma il giusto. 

2. se vuoi poter imparare

Come sopra certo che sono disposto ad imparare ma non vorrei buttare 5 chili di filamento prima di arrivare a stampe decenti solo perchè ho comprato una stampante scadente a livello hardware e software.

3. se vuoi una macchina che funzioni al meglio tirata fuori dalla scatola, mettendocile mani il meno possibile.

Non mi dispiacerebbe sia bene o male funzionante da subito con pochi ritocchi e scaricando i giusti profili ad esempio.

 

Cita

 

1) Piu' o meno le solite Elegoo, Anycubic, Creality, Sovol da 200e

2) Una macchina di cui ci sia sia il software aperto che gli STEP delle parti

3) Le Bambulab o le CoreXY di Qidi, Creality, Flashforge...

 

Questo punto non l'ho capito per niente e non ho capito quale mi stai consigliando 🙄

Modificato da jonny89
Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, jonny89 ha scritto:

Chiedevo un consiglio tra le due tipologie perchè pensavo banalmente che nel caso delle CoreXY ci fossero maggiori differenze di velocità, e sensoristica (temperatura dell'ambiente?).

Oggettivamente le CoreXY sono belle e danno soddisfazione a fronte di una maggior complessita' e cura da tenere. Non prendere quanto ti sto dicendo come un consiglio, quanto come un'alternativa perseguibile ad un prezzo "ragionevole". Potresti investire su una ender 5 o ender 5 pro della "vecchia" generazione, farti un po' le ossa e quando ti senti confidente trasformarla in una CoreXY con il progetto Mercury One.1

Io ho fatto cosi' con la mia Ender 5 Plus, qui trovi il prima e il dopo. Tra le altre cose, per la Ender 5 c'e' questo progetto su thingiverse per la camera chiusa con i tavolini LACK

Ho premesso che il mio non e' un consiglio in quanto sono uno di quei "pochi" sul forum che ha preso le stampanti x strusarci e non tanto per stampare, quindi interpreta come meglio credi quello che ti ho scritto e sulla base dello scopo che vuoi raggiungere con la stampante 🙂

 

Link al commento
Condividi su altri siti

46 minuti fa, dnasini ha scritto:

Oggettivamente le CoreXY sono belle e danno soddisfazione a fronte di una maggior complessita' e cura da tenere. Non prendere quanto ti sto dicendo come un consiglio, quanto come un'alternativa perseguibile ad un prezzo "ragionevole". Potresti investire su una ender 5 o ender 5 pro della "vecchia" generazione, farti un po' le ossa e quando ti senti confidente trasformarla in una CoreXY con il progetto Mercury One.1

Io ho fatto cosi' con la mia Ender 5 Plus, qui trovi il prima e il dopo. Tra le altre cose, per la Ender 5 c'e' questo progetto su thingiverse per la camera chiusa con i tavolini LACK

Ho premesso che il mio non e' un consiglio in quanto sono uno di quei "pochi" sul forum che ha preso le stampanti x strusarci e non tanto per stampare, quindi interpreta come meglio credi quello che ti ho scritto e sulla base dello scopo che vuoi raggiungere con la stampante 🙂

Le CoreXY sono più costose e già rischiavo di esagerare con il budget, se poi mi sottolinei una maggior cura per mantenere efficiente una Core XY rimarrò quasi sicuramente su una Bed Slinger... Ma devo trovarne una ottima a buon prezzo. Mi preparo una tabella per comparare le più famose e ne parliamo insieme magari.

 

Per quanto riguarda il tuo punto di vista non riuscirei ad essere smanettone come te e avrei quasi paura di osare modifiche soprattutto pensanti. Forse questa praticità e voglia di modificare la stampante arriverà nel tempo... Non ho mai visto in vita mia una stampante 3D ed ho famiglia quindi devo fare i conti con il portafoglio, non mi sogno di comprare una cosa che vada da subito moddata

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, jonny89 ha scritto:

Questo punto non l'ho capito per niente e non ho capito quale mi stai consigliando 🙄

In base a cosa ti interessa tra 1 -2 -3 ci sono le soluzioni. Es:

1. se sei disposto a sbatterti => 1) Piu' o meno le solite Elegoo, Anycubic, Creality, Sovol da 200e

Se ti informi per altro ce ne sono alcune che hanno anche il software disponibile (tipo la Neptune 4 che ha open4neptune) e alcune che hanno gli STEP per le modifiche (le vecchie Neptune 3, 2, alcune SOVOL).

10 ore fa, jonny89 ha scritto:

Oggi: Sovol SV08

Ho visto che costicchia ed è poco diffusa anche se mi pare di capire che sia "discendente" Voron e quindi un prodotto di qualità

E' appena uscita, praticamente e' in preordine. Sarebbe meglio aspettare un po' ma se vuoi una macchina grande che oltre ad essere coreXY e' flying gantry quella e' l'unica. Ed ha software e progetto disponibile.

10 ore fa, jonny89 ha scritto:

Sono disposto a sbattermi il giusto perchè per me è un mondo nuovo e penso che ci sia molto da imparare per disegnare al PC (ho delle basi Autocad e Sketchup ma con Fusion e simili è ben diverso) .

Sono 2 cose diverse imparare a disegnare e hackerare la stampante.

Se vuoi prettamente disegnare compra una Bambulab, se vuoi sminchiare la stampante serve elettronica, informatica e meccanica, puoi comprare tranquillamente una stampante refurbished da 80e per quello.

C'e' anche il fattore tempo: se ti prendi una stampante un po' incasinata magari ti ci vuole una settimana - 3 mesi per riuscire a sminchiarla: ti sta bene? Perche' per noi altri e' facile dire fai questo, quello, impara e balle varie tanto noi abbiamo in casa altre stampanti che funzionano perfettamente mentre lavoriamo su quella scassata. Ergo: compra la prima stampante che funziona poi dopo puoi sminchiare quanto ti pare con calma.

----

Per tirare due somme: se vuoi una bedslinger quelle da ~200-250e tipo Neptune 4 o Sovol SV06, mai Anycubic. Se vuoi spendere attorno ai 500 decisamente una corexy, Sovol o Qidi.

Se invece vuoi una Bambulab c'e' poco da dire: ti compri quella che puoi permetterti, poi pero' e' una macchina chiusa / non modificabile.

Modificato da eaman
  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai buona manualità, costruiscitela da solo secondo i criteri che ritieni più importanti ed avrai altri due vantaggi: imparerai ad usare Fusion (io uso Solidworks), e non avrai problemi di manutenzione... Se cerchi bene e con calma, il costo totale può essere molto allettante.

 

L'altra faccia della medaglia è che devi avere pazienza... Tanta. 🙄

 

P.S. - Tra le "economiche" una vale l'altra.

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

30 minuti fa, Otto_969 ha scritto:

P.S. - Tra le "economiche" una vale l'altra.

Pero' Otto tra le economiche ce ne sono alcune in cui non puoi modificare il firmware o hanno l'estrusore da cambiare: non puoi mica dire che sono tutte uguali.

Poi scusa sai ma non ha mica senso dire a uno che non ha mai neanche stampato, non ha ricambi, probabilmente non ha gli attrezzi: costruiscitela da solo. Manco ha tempo di modificare una macchina pronta e te gliene vuoi fare una da zero che ci vogliono 6 mesi?

Modificato da eaman
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, eaman ha scritto:

le economiche ce ne sono alcune in cui non puoi modificare il firmware o hanno l'estrusore da cambiare: non puoi mica dire che sono tutte uguali.

concordo con @eaman. Quando nel giugno scorso ho deciso di acquistare una seconda stampante, ne ho dovuto scartare un sacco (vedi la CR10 Smart Pro) che mi piacevano semplicemente perche' erano stampanti chiuse (soprattutto nel sw). Alla fine ho dovuto "ripiegare" su una vecchia generazione semplicemente perche' in cima alla lista delle mie desiderata c'era la possibilita' di customizzare la macchina. Ho scelto infatti una Ender 5 Plus che nel giro di pochi mesi e' diventata una CoreXY

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...