Vai al contenuto

Primi problemi di stampa e curiosità - FLSun


Messaggi raccomandati

Buon pomeriggio, chiedo già di scusarmi se farò domande da ignorante totale (è da poco che uso stampanti 3d e sono praticamente costretto a farlo ... anche se inizia ad appassionarmi).

Premessa, utilizzo Ultimaker Cura e 2 tipi di stampanti (una cartesiana  ma al momento fuori uso e una delta modello FLSun), le stampanti non sono a mio utilizzo esclusivo, pertanto tra una visita a l'altra potrebbero metterci mano altri.

Tempo fa stampai un passacavo (abbastanza semplice) senza problemi, ora devo stampare dei particolari (da assemblare) e sto sputando sangue.

La stampante è una delta FLSun (credo Q5) e utilizzo un generico PLA, ho diversi problemi tra cui:

  1. l'ugello perde e fa un "malloppo" di materiale così da rendere impossibile la stampa (col poco tempo che avevo a disposizione oggi ho ridotto la temperatura del fuso a 195 gradi mi sembra e non perde più, magari ho però creato altri problemi abbassando la temperatura)
  2. il materiale si stacca dal piatto, impostato a 60gradi (ho provato a pulirlo con alcol)
  3. così ad occhio mi sembra che l ugello sia troppo staccato (distante) dal piatto e fa una specie di serpentina (per il primo layer, oltre non ci sono arrivato perchè non ha praticamente senso visti tutti i problemi ...)

Vorrei capire onestamente cosa ne pensate e cosa dovrei fare stampare in maniera DECENTE!! 😀

Inoltre una domanda su Ultimaker Cura ... i parametri che vengono impostati in Cura riguardo temperatura piatto, fuso etc ... vengono imporati col file quando si lancia la stampa o è praticamente inutile impostarli in Cura (tanto andranno reimpostati direttamente sulla stampante)?

Grazie, a presto

Claudio

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, Cla1608 ha scritto:

l'ugello perde e fa un "malloppo" di materiale così da rendere impossibile la stampa (col poco tempo che avevo a disposizione oggi ho ridotto la temperatura del fuso a 195 gradi mi sembra e non perde più, magari ho però creato altri problemi abbassando la temperatura)

195C e' una temperatura ragionevole per PLA, ad ogni modo dovresti fare una temptower per trovare quella ottimale per il filamento con la tua configurazione

20 minuti fa, Cla1608 ha scritto:
  • il materiale si stacca dal piatto, impostato a 60gradi (ho provato a pulirlo con alcol)
  • così ad occhio mi sembra che l ugello sia troppo staccato (distante) dal piatto e fa una specie di serpentina (per il primo layer, oltre non ci sono arrivato perchè non ha praticamente senso visti tutti i problemi ...)

se sie alto sul piatto e' normale che si stacchi la stampa. devi settare lo Z Offset (distanza del piatto dal nozzle). Per farlo puoi usare uno spessimetro da 0.2mm oppure un normale foglio di carta A4

Una volta impostato lo Z offset, prova a stampare anche solo un layer e vedere com'e' l'adesione

per PLA, il piatto a 60C puo' andare, dipende molto pero' dal tipo di piatto, io con PEI stampo con piatto a 55C i primi 2 layer per poi scendere a 50C per i successivi

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

ho fatto personalmente la calibrazione (in automatico) con il tastatore, ma nulla da fare ... forse avrei dovuto mettere un foglio tra piano e tastatore? Z offset non ho capito se devo regolarlo io o lo fa in automatico nella calibrazione ...

Cos è un temptower?

grazie per i consigli!

Modificato da Cla1608
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, devi abbassare lo Z offset, ti consiglio di scaldare il piano a 42/45C prima della calibrazione poi vai su Autolevel e devi premere sulla casetta, e vedrai che l'hotend si abbassa tutto verso il piano, dopo prendi un foglio di carta a4 lo metti sotto il nozzle e muovendo il foglio senti che si muove liberamente, passi alla calibrazione successiva lampeggia in automatico, e devi cliccare sul - per abbassare, fino a che senti sul foglio che l'ugello fa attrito, a quel punto clicca sul salva, poi torni indietro e clicchi su Preheat quello che premi per mandare in temperatura prima di stampare. 

Modificato da Liki
  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Dimenticavo, pulisci il piano con acqua e sapone per piatti, dopo che finisci di stampare (a freddo) e vedrai che le stampe non si staccano più dal piano. Ripeti la calibrazione ad ogni accensione, tanto occorrono 2 minuti, meglio perderli prima di stampare, che mandare a quel paese una stampa dopo......😉

Modificato da Liki
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, modificando un pò i parametri e rifacendo i livellamenti sono riuscito di corsa a fare 2 stampe (su due macchine diverse), una ha problemi di livellamento, prossima volta provo a rifarla e vediamo se il problema è casuale o meno, l altra, molto ben riuscita ha avuto un problema alla fine .... l ugello si è praticamente posizionato sul pezzo, la stampa sarebbe stata quasi perfetta se non fosse per questo maledetto !!! Sapete come evitare questa problematica e quale ne sia la causa? Grazie in anticipo!

Altra cosa, il mio iter è quello di preparare il file al cad con una modellazione 3d e esportarlo in STL dal quale ci lavoro con Cura per prepararlo alla stampa. Ultimamente, per necessità, sto usando SolideEdge 2023 e l'esportazione in STL non mi piace affatto, sapete come poter fare, magari con software freeware, per avere degli STL decenti? Grazie ancora!

 

EDIT 
Stavo guardando un video e probabilmente possono essere settate le impostazioni come facevo in ProE 😀

 

EDIT2 

Ad ogni modo non mi dispiacerebbe se qualcuno dovesse condividere il suo approccio al file prima di importarlo in Cura, io dovrei fare dei particolari meccanici che vengono assemblati e, a meno che non ci siano altri metodi, onde evitare di assemblarli con la mazzetta da 10kg, credo di dover modificare tutti gli accoppiamenti ...

 

Inoltre dall'anteprima di Cura vedo una cosa come quella dell'immagine .... è normale?? Ho notato inoltre che non mi chiude un pianetto esterno come da prima immagine. image.thumb.png.5affc2d9b2d0939563551aa2e2a9b11e.png

image.thumb.png.31d6cd9affaca299c925176c09b23095.png

Modificato da Cla1608
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Cla1608 ha scritto:

sapete come poter fare, magari con software freeware, per avere degli STL decenti? Grazie ancora!

He bisogna che disegni della roba adatta ad essere stampata, cioe' ottimizzata per un CAM da FDM.

L'unica opera (vecchia) specifica per la ottimizzazione della progettazione per CAM -> FDM che mi viene in mente: Clifford Smyth - Functional Design for 3d Printing - Designing Printed Things for Everyday Use (2017, Clifford Smyth).

 

Comunque l'approccio e' quello che usi tu: io disegno sul mio CAD considerando perimetri, altezza layer e overhangs che posso ottenere in stampa, genero un STL, lo guardo nel mio CAM (lo slicer), ottimizzo entrambi e poi stampo un prototipo. Poi guardando gli ingombri del prototipo risolvo i problemi e stampo le versioni buone.

Ma le tolleranze te le devi sgroppare te: devi vedere cosa puo' fare la tua stampante e poi ottimizzare lo sclicer se ha delle compensazioni e poi disegnare impostando il tipo di tolleranze (es snap o tight fit, 0.15 - 0.4mm).

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno e grazie per l aiuto. Una domanda, in passato ho avuto a che fare per simulazioni FEM con le meshature. Volevo capire se allo slicer (credo usino quasi tutti Cura) sia possibile dare un file mesh un po' più "carino" che un stl (che approssima un po' a caso a prescindere dalle superfici). Ad esempio zone funzionali agli accoppiamenti saranno gestite in modo più accurato di altre.

Inoltre il fatto che l ugello si sia fermato sul pezzo..  da bosa dipende? Grazie ancora 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...