Vai al contenuto

Strana Estrusione?!


Messaggi raccomandati

Vi espongo il mio "problema":

allora possiedo una tarantula pro\homers odysseus(quella arancione) da un bel pò ormai, fatte subito tutte le calibrazioni di rito e ho stampato innumerevoli cose nel corso del tempo, senza particolari problemi anche grazie spulciando il forum e varie guide video.

ora, ho cambiato nozzle-termistore-cartuccia riscaldande-blockend che ormai erano "vecchi" e la situazione "riscaldo" è nettamente migliorata.

ho stampato senza problemi praticamente 3\4 di bobina (Winkle Verde Macaron, solite impostazioni solita temperatura da torre) senza particolari problemi e bene.. ora ho problemi ahah xD riscontro problemi nell'infill, sembra che lo estrude con il singhiozzo ovviamente rovinandomi la stampa (sempre nell'infill, a volte nel brim, pareti esterne a volte lo fa, a volte vengono "benino" allego foto). ho provato ad alzare\abbassare la temperatura sempre con gli stessi risultati.. provato le ricalibrazioni di rito e le stampe vengono spaccate (foto cubo, thin wall flusso perfetto) il gruppo di trascinamento è sempre quello stock della stampante (titan extruder) e non noto particolari difficoltà e non ho mai avuto i classici Tac-Tac-Tac. Mi sono poi accorto che avevo line width dell'infill a 0.2, cosi ho cambiato a 0.8 ma il risultato non è cambiato..

sto "stampando" questo https://www.thingiverse.com/thing:4945681 per passaggio a e3d v6 ma non vengono i pezzi, gli unici 2 che sono venuti sono così così e non voglio montarli così bruttarelli (sono pignolo ahah xD)(allego foto)

non so più dove sbattere la testa, non riesco a risolvere aiutatemi T__T

se dimentico informazioni chiede pure.

Grazie

IMG_20221107_102205.jpg

IMG_20221107_102226.jpg

IMG_20221107_112813.jpg

IMG_20221107_112759.jpg

IMG_20221107_112828.jpg

IMG_20221107_102307.jpg

Scusate il doppio post ma non mi faceva caricare tutte le immagini.(come vedete qulcosa ha stampato decentemente, ma poi..)

IMG_20221107_113229.jpg

IMG_20221107_113215.jpg

IMG_20221107_113148.jpg

IMG_20221107_112728.jpg

IMG_20221107_102237.jpg

allego impostazioni attuali di cura

Screenshot (36).png

Screenshot (37).png

Screenshot (38).png

Screenshot (39).png

Screenshot (40).png

Screenshot (41).png

Screenshot (42).png

Screenshot (43).png

Screenshot (44).png

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, dnasini ha scritto:

Ciao, cosi' al volo mi vengono in mente 2 cose che potresti provare:

1) provare un altro filamento e capire se il problema si ripresenta (evita bianco o nero perche' e' difficile vedere i dettagli)

2) Hai fatto il anche il test dell'hollow cube? Se si, che esito ti ha dato?

Grazie delle risposte 🙂 allora:

parto dal 2) su tuo consiglio ho stampato il cubino hollow con il filamento verde ed è venuto come nei pezzi delle foto precedenti e si è pure aprto nel fondo mentre lo staccavo (allego).. con misure identiche nei lati ma diverse dal cubo XYZ..

passando all' 1) ho un altro filamento grigio, e ho ristampato l'hollow, questa volta è venuto perfetto visivamente (le misure risultano le stesse dell'hollow verde però).

Preso dall'entusiasmo che il grigio stampasse bene, ho riprovato coi pezzi.. l'infill continua non venire per niente bene, mentre bordi e skin son venuti dicretamente(ovviamente una leggera pressione e il pezzo si è spaccato.. l'infill era al 30%..)

3 ore fa, Whitedavil ha scritto:

Non conosco la stampante, ma se hai cambiato la parte hotend, e hai smontato il titan, allora devi rifare gli step/mm di E almeno. 

Puoi mettere un link dei pezzo che hai comprato e sostituito? 

 

no non ho smontato il titan, ho cambiato solo nozzle e blockend(la parte che tiene avvitata la cartuccia riscaldante e il nozzle)

PS. ah il nozzle è di tipo volcano

IMG_20221107_150049.jpg

IMG_20221107_150102.jpg

IMG_20221107_150112.jpg

IMG_20221107_150216.jpg

IMG_20221107_150252.jpg

IMG_20221107_233402.jpg

IMG_20221107_191628.jpg

IMG_20221107_201022.jpg

IMG_20221107_201046.jpg

Modificato da Arceus
Link al commento
Condividi su altri siti

Provo a dire la mia: forse hai problemi di flusso. Spiegherebbe perché l infill viene peggio del resto (viene fatto più veloce quindi con flusso più alto). 

60mm/s * 0,2 * 0,4 = 4,8 mm cubi al sec. 

Teoricamente non dovresti avere problemi col volcano (ma neanche con un nozzle normale) però magari c'è qualcosa di incastrato/tappato 🤔

Potresti fare una prova stampando al 50% di velocità per vedere se è quello. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, credo di aver "risolto".. mi spiego, ho fatto una controprova con un altro slicer (repetier) con impostazioni alla buona (non mi ci trovo proprio..) giusto per vedere se faceva l'infill, e eh, lo fa ahah xD

cercando un po in giro, a quanto pare è un bug di Cura ultima versione 5.2.1 che lascia dei gap nell'infill (infatti oggi ho notato che faceva 2\3 layer e poi andava di infill, invece di farlo layer per layer.. ad altre persona cominciava l'infill al sesto layer..) Qualcuno di voi ha riscontrato questo problema con l'ultima versione?

Ora tornerò all'ultima versione che funzionava e riprovo a fare il tutto, perchè questi problemi li ho da quando ho aggiornato cura, ma non ci pensavo nemmeno e non lo associavo a cura xD

IMG_20221108_202544.jpg

IMG_20221108_193327.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Arceus ha scritto:

faceva 2\3 layer e poi andava di infill, invece di farlo layer per layer

C'è una "funzione" apposita in cura. 

Se metti l altezza dell'infill il doppio di quella degli strati, ti farà una linea di infill ogni due strati. Serve per ridurre i tempi di stampa. 

Io ce l ho in inglese ma non è che magari quella voce "spessore strato ripiemento" che hai messo a 0,8 si riferisce proprio all altezza dell infill? 🤔 Se così fosse ti farebbe una linea (impossibilmemte alta) ogni 4 strati. 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, Cubo ha scritto:

Provo a dire la mia: forse hai problemi di flusso. Spiegherebbe perché l infill viene peggio del resto (viene fatto più veloce quindi con flusso più alto). 

60mm/s * 0,2 * 0,4 = 4,8 mm cubi al sec. 

Teoricamente non dovresti avere problemi col volcano (ma neanche con un nozzle normale) però magari c'è qualcosa di incastrato/tappato 🤔

Potresti fare una prova stampando al 50% di velocità per vedere se è quello. 

Mah guarda, il flusso è ben calibrato(magari sballa di qualche centesimo) per cui non mi son posto il problema.

Ti dirò oggi ho stampato 2mila cubetti ahah aumentando solo il flusso dell'infill.. a 130% cambiana nulla, poi mi sono accorto che saltava layers dell'infill man mano che faceva..

Riprovo con la vecchia versione di cura e vediamo

3 minuti fa, Cubo ha scritto:

C'è una "funzione" apposita in cura. 

Se metti l altezza dell'infill il doppio di quella degli strati, ti farà una linea di infill ogni due strati. Serve per ridurre i tempi di stampa. 

Io ce l ho in inglese ma non è che magari quella voce "spessore strato ripiemento" che hai messo a 0,8 si riferisce proprio all altezza dell infill? 🤔 Se così fosse ti farebbe una linea (impossibilmemte alta) ogni 4 strati. 

ah sai che puo essere?? però prima di portarla a 0.8 com'è adesso, l'avevo a 0.2 di base e non è cambiato nulla.. (l'opzione che ho io a 0.8 non dovrebbe essere "Line Width" ovvero spessore della linea riguardo l'infill?)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Aggiornamento: Adesso sembra stampare bene(per così dire), ho aumentato la temperatura di stampa e ora va molto meglio il riempimento, tornato ad essere riempimento!!

HO però problemi su alcune pareti e sul riempimento layers (invece di venire "schiacciato" rimane tipo griglia (allego Foto) e non riesco a risolvere... secondo voi che impostazione deevo modificare? anche per le pareti..

IMG_20221118_145544.jpg

IMG_20221118_145605.jpg

qui il riempimento layer.. lo faceva praticamente perfetto, e ora viene cosi..

IMG_20221118_145634.jpg

IMG_20221118_145623.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Per i top layer sembrerebbe che tu non sia ben livellato. In alcuni punti le linee sono be schiacciate e unite tra loro, in altri punti non sono x nulla schiacciate (vedi angolo in altro a destra). Quanti top layer hai impostato? tienine almeno 3 per avere una finitura uniforme. Se livellamento e top layer sono a posto, potresti provare ad aumentare il flusso per i top layer, adesso che valore hai impostato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...