Vai al contenuto

Termistore 500°


Ziki00

Messaggi raccomandati

Ho visto che fanno temistori alta temperatura che arrivano a 500 gradi. Va modificato qualcosa nel firmware per dire alla stampante che c'è montato un altro tipo di sonda. 

Qualcuno lo ha provato? 

Dicono che è una valida alternativa alla termocoppia... Sarà affidabile? Non intendo se la temperatura letta è reale ma se nel tempo la temperatura letta e quella reale rimangono Costanti (anche con errore poco mi importa) e se viene utilizzato per diverse ore intorno ai 400 gradi resisterà?

 

 

https://a.aliexpress.com/_vBnLS1

Ciao a tutti!

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, Ziki00 ha scritto:

Ho visto che fanno temistori alta temperatura che arrivano a 500 gradi. Va modificato qualcosa nel firmware per dire alla stampante che c'è montato un altro tipo di sonda. 

si, devi modificare il firmware indicando che tipo di sensore usi e disattivare la protezione per la temperatura massima che credo di default sia 290 gradi.

15 minuti fa, Ziki00 ha scritto:

Qualcuno lo ha provato? 

io si ma ha senso solo se stampi materiali tecnici con stampanti chiuse e camere riscaldate, se stampi abs non ha senso.

se stampi materiali tecnici con stampante chiusa ma non riscaldata non ha senso uguale...

15 minuti fa, Ziki00 ha scritto:

Dicono che è una valida alternativa alla termocoppia... Sarà affidabile?

se hai paura che il sensore perda precisione puoi effettuare il pid autotune ogni tanto ma non la vedo una cosa utile.

se il sensore sballa di qualche grado pazienza non ha alcun effetto sulla stampa

15 minuti fa, Ziki00 ha scritto:

e se viene utilizzato per diverse ore intorno ai 400 gradi resisterà?

 

al sensore non frega nulla al massimo è la cartuccia riscaldante sotto sforzo

 

15 minuti fa, Ziki00 ha scritto:

aliexpress? sul serio? è come dire, voglio una ferrari ma la prendo su aliexpress...fai prima a prendere un utilitaria dal concessionario sotto casa... nel senso che il sensore cinese vale meno della spedizione...

p.s. il link è ad un riscaldatore non ad un sensore (termistore)

Modificato da FoNzY
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, FoNzY ha scritto:

si, devi modificare il firmware indicando che tipo di sensore usi e disattivare la protezione per la temperatura massima che credo di default sia 290 gradi.

io si ma ha senso solo se stampi materiali tecnici con stampanti chiuse e camere riscaldate, se stampi abs non ha senso.

se stampi materiali tecnici con stampante chiusa ma non riscaldata non ha senso uguale...

se hai paura che il sensore perda precisione puoi effettuare il pid autotune ogni tanto ma non la vedo una cosa utile.

se il sensore sballa di qualche grado pazienza non ha alcun effetto sulla stampa

al sensore non frega nulla al massimo è la cartuccia riscaldante sotto sforzo

 

aliexpress? sul serio? è come dire, voglio una ferrari ma la prendo su aliexpress...fai prima a prendere un utilitaria dal concessionario sotto casa... nel senso che il sensore cinese vale meno della spedizione...

p.s. il link è ad un riscaldatore non ad un sensore (termistore)

Il link è una sonda della trianglelab. Sembra un riscaldatore perché incapsulata ma è un termistore. 

Vorrei appunto stampare qualche materiale tecnico, i riscaldatori sono già per alta temperatura e tutto il resto dell'estrusore regge la temperatura. Mi manca solo la sonda, in alternativa quale è la Ferrari dei termistori alta temperatura?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma che devi stampare a 500 gradi? Puoi valutare anche una pt100, fino a 400 vai tranquillo. 

Trianglelab è un ottimo store e vende materiale cinese si, ma di qualità ed infatti ha un prezzo medio. 

In ogni caso, verifica prima il fw che sia compatibile con il tipo di sonda. 

Io ho dovuto togliere la pt100 perche ho problemi ad interfacciarla con marlin. 

Stessa cosa per le termocoppie K. 

Con quella del tuo link, non hai problemi di interfaccia, ma non c'è molta esperienza in merito sulla qualità, nemmeno dell'originale... 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Whitedavil ha scritto:

Ma che devi stampare a 500 gradi? Puoi valutare anche una pt100, fino a 400 vai tranquillo. 

Trianglelab è un ottimo store e vende materiale cinese si, ma di qualità ed infatti ha un prezzo medio. 

In ogni caso, verifica prima il fw che sia compatibile con il tipo di sonda. 

Io ho dovuto togliere la pt100 perche ho problemi ad interfacciarla con marlin. 

Stessa cosa per le termocoppie K. 

Con quella del tuo link, non hai problemi di interfaccia, ma non c'è molta esperienza in merito sulla qualità, nemmeno dell'originale... 

Vorrei arrivare intorno ai 350 massimi... Solo che spulciando in rete ho trovato quelli che arrivano a 300 e poi 500 di botto! Non devo stampare l'alluminio 😁 

Un collega mi ha dato un po' di materiali caricati a fibra, quelli che si usano in automotive e altri che si stampano le colonnine tipo enel per intenderci. Sono PET, PBT e PA66 caricati a manetta anche oltre il 60% ti viene in prurito solo a toccarli! Anche qualche manciata di PPS e PSU (molto esotici e costosi) la temperatura di stampa arriva fino a 390 gradi. Vorrei sperimentare un po'! 

 

Pt100 è un termistore o una termocoppia? Sono compatibili con la scheda 4.2.2 di una ender3? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Pt100 è una termocoppia, e mi pare che per farla andare con quella scheda abbia bisogno di una sua interfaccia.

€ 25,92  5%di SCONTO | Stampante 3D Trianglelab V6 hotend PT100 kit di aggiornamento sensore PT100 sensore pannello di controllo della temperatura per blocco di riscaldamento HOTEND
https://a.aliexpress.com/_vtwZUZ

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Killrob ha scritto:

Pt100 è una termocoppia,

La Pt100 è una termoresistenza positiva (aumenta la resistenza all'aumentare della temperatura) con valore nominale pari a 100 Ohm alla temperatura di 0° (EN 60751). In genere è un buon sensore ma non economico soprattutto perchè funziona correttamente solo su schede di controllo predisposte o con un adattatore esterno. Se collegato ai normali canali predisposti per le NTC delle stampanti 3D lavora molto male.

@Ziki00 Ho letto diverso materiale sul sensore T-D500, nulla di lusinghiero. Se vuoi stampare a quelle temperature ti consiglio almeno un kit come quello suggerito a @Killrob, ammesso di sapere come configurare l'ingresso analogico della scheda, o qualcosa da collegare via SPI tipo le scede con MAX31865 in uso da Duet3D.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, Ziki00 ha scritto:

Pt100 è un termistore o una termocoppia? Sono compatibili con la scheda 4.2.2 di una ender3? 

Non penso, sono riuscito ad utilizzare PT100 e sonda K solo su RAMPS o su GTR 1.0, esistono amplificatori ma sono poco precisi.

Per usare PT100 o sonda K ti convengono schede già predisposte. Ad esempio la GTR 1.0 ha già l'ingresso per sonda K e costa quanto una SKR. Il problema sono i collegamenti dei cavi della sonda K che sono difficili da realizzare. Attualmente io utilizzo sonda K su GTR 1.0.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Non cerco la precisione, se leggo 400 ma in realtà è a 350 poco mi importa (tanto dovrò fare decine di temptower) mi interessa però che la cosa sia ripetibile nel tempo non che dopo un certo periodo leggo 400 ma in realtà è a 450. Oppure che leggo 400 fisso ma la temperatura reale oscilla di decine di gradi

8 ore fa, Killrob ha scritto:

Pt100 è una termocoppia, e mi pare che per farla andare con quella scheda abbia bisogno di una sua interfaccia.

€ 25,92  5%di SCONTO | Stampante 3D Trianglelab V6 hotend PT100 kit di aggiornamento sensore PT100 sensore pannello di controllo della temperatura per blocco di riscaldamento HOTEND
https://a.aliexpress.com/_vtwZUZ

Molto bella l'inserzione con tutti i tipi di sensori davvero utile grazie! 

Ci sono 2 pt100 in una è richiesta la scheda di interfaccia nella seconda no, dovrò approfondire

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Ziki00 ha scritto:

Non cerco la precisione, se leggo 400 ma in realtà è a 350 poco mi importa (tanto dovrò fare decine di temptower) mi interessa però che la cosa sia ripetibile nel tempo non che dopo un certo periodo leggo 400 ma in realtà è a 450. Oppure che leggo 400 fisso ma la temperatura reale oscilla di decine di gradi

Molto bella l'inserzione con tutti i tipi di sensori davvero utile grazie! 

Ci sono 2 pt100 in una è richiesta la scheda di interfaccia nella seconda no, dovrò approfondire

Mi sembra che il problema dell'amplificatore PT100 sia proprio la lettura non stabile, in una vecchia discussione @Whitedavil diceva di averlo provato.

E' meglio utilizzare MAX31865 per PT100 e MAX31855 per sonda K. Per la sonda K si potrebbe utilizzare anche un MAX6675 ma la risoluzione è inferiore.

L'amplificatore PT100 è compatibile con tutte le schede ed è facile da configurare nel firmware ma bisogna verificare se si riesce ad ottenere una lettura stabile.

Per temperature elevate devi utilizzare gola all-metal, heatblock in rame od ottone e ventola maggiorata.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...