Vai al contenuto

Sensore 3d touch


Ale93_

Messaggi raccomandati

Eccomi qua, si le foto le ho fatte ma sono troppo grandi, comunque forse ho capito qual'è il problema...

la punta del sensore quando tutta "giu" è 0.1 sopra il nozzle, quindi dovrei mettere degli spessori sotto il sensore per abbassarlo... ( ho provato ad alzare z via software e lanciare g29, usando il dito effettivamente scatta e cambia posizione).

ora la mia domanda è quanto dovrebbe stare la punta del sensore più in basso rispetto al nozzle e come faccio a "dirgli" di quanto sta più in basso? La misura va fatta a sensore giu oppure su? 

 

Grazie mille 

3 ore fa, Killrob ha scritto:

ok e sulla scheda come hai fatto i collegamenti? puoi mettere una foto?

sia del 3 pin che (e soprattutto) del 2 pin

 

Domani faccio la foto da davanti grazie mille per ora.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Ale93_ ha scritto:

Eccomi qua, si le foto le ho fatte ma sono troppo grandi, comunque forse ho capito qual'è il problema...

la punta del sensore quando tutta "giu" è 0.1 sopra il nozzle, quindi dovrei mettere degli spessori sotto il sensore per abbassarlo... ( ho provato ad alzare z via software e lanciare g29, usando il dito effettivamente scatta e cambia posizione).

ora la mia domanda è quanto dovrebbe stare la punta del sensore più in basso rispetto al nozzle e come faccio a "dirgli" di quanto sta più in basso? La misura va fatta a sensore giu oppure su? 

 

Grazie mille 

Domani faccio la foto da davanti grazie mille per ora.

se il firmware lo hai scaricato già compilato e solo da caricare sulla scheda allora i valori di offset sono già stati fatti da loro e dovesti chiederli a geeetech.

Se hai provato e funziona le foto non sono più necessarie, ora siamo al passo successivo.

La misura va fatta a sensore esteso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti e tantissimi auguri, fatto la prova aggiungendo 3 rasamenti, modificato l offset da fw che era impostato ad 1.4, ora dovrei  modificare leggermente x e y ma devo inventarmi qualcosa per prendere la misura giusta... 

Non avendo l hotend originale sicuramente saranno un pochino diversi... 

Con la gt2650 a+ i 3 pin funzionanti sono quelli del servo posizionati sotto ai pin delle temperature e non quelli di zmax... 

Se avete qualche idea su come fare la dima per prendere la misura esatta sono pronto a ricevere consigli... 

 

Grazie a tutti 

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ti servono gli offset x e y della probe rispetto al nozzle il calcolo e' presto fatto. Io ho fatto in questo modo:

Ho messo del nastro di carta al centro del piatto e con un righello ho misurato il centro del piatto e ho disegnato un "+" sul nastro di carta. A questo punto ho fatto un homing di X e Y (G28 X Y) e da display ho centrato il nozzle sul centro del "+" disegnato. Mi sono quindi segnato le coordinate di X e di Y. Ho fatto quindi scendere la Probe e ho centrato la probe al centro del "+" disegnato. Anche qui mi sono segnato le coordinate di X e di Y. A questo punto, partendo dalle coordinate del nozzle, ti ricavi gli offset della probe tenendo presente questo schema

Capture.jpg.f8a22277a58155573791dce2aee58f20.jpg

Impostati gli offset, faun un homing completo (G28) e verifichi se la probe effettivamente scende nelle coordinate segnate come centro del piatto.

Modificato da dnasini
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, dnasini ha scritto:

Se ti servono gli offset x e y della probe rispetto al nozzle il calcolo e' presto fatto. Io ho fatto in questo modo:

Ho messo del nastro di carta al centro del piatto e con un righello ho misurato il centro del piatto e ho disegnato un "+" sul nastro di carta. A questo punto ho fatto un homing di X e Y (G28 X Y) e da display ho centrato il nozzle sul centro del "+" disegnato. Mi sono quindi segnato le coordinate di X e di Y. Ho fatto quindi scendere la Probe e ho centrato la probe al centro del "+" disegnato. Anche qui mi sono segnato le coordinate di X e di Y. A questo punto, partendo dalle coordinate del nozzle, ti ricavi gli offset della probe tenendo presente questo schema

Capture.jpg.f8a22277a58155573791dce2aee58f20.jpg

Impostati gli offset, faun un homing completo (G28) e verifichi se la probe effettivamente scende nelle coordinate segnate come centro del piatto.

Il problema non sono X ed Y... ma è Z

Link al commento
Condividi su altri siti

Cazzo mi inchino, ho pensato alle cose più assurde tranne a questa... 

1 ora fa, dnasini ha scritto:

Se ti servono gli offset x e y della probe rispetto al nozzle il calcolo e' presto fatto. Io ho fatto in questo modo:

Ho messo del nastro di carta al centro del piatto e con un righello ho misurato il centro del piatto e ho disegnato un "+" sul nastro di carta. A questo punto ho fatto un homing di X e Y (G28 X Y) e da display ho centrato il nozzle sul centro del "+" disegnato. Mi sono quindi segnato le coordinate di X e di Y. Ho fatto quindi scendere la Probe e ho centrato la probe al centro del "+" disegnato. Anche qui mi sono segnato le coordinate di X e di Y. A questo punto, partendo dalle coordinate del nozzle, ti ricavi gli offset della probe tenendo presente questo schema

Capture.jpg.f8a22277a58155573791dce2aee58f20.jpg

Impostati gli offset, faun un homing completo (G28) e verifichi se la probe effettivamente scende nelle coordinate segnate come centro del piatto.

No z sono riuscito con un paio di spessimetri e calcolando sono arrivato a 2.1 ed effettivamente se portando a 0 da repetier il nozzle tocca il letto mentre con g28 segna z 2.1 

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Ale93_ ha scritto:

Non dovrebbe livellarsi da sola? 

Ciao "l'auto livellamento" non e' una cosa che avviene "real-time" durante la stampa. Una volta livellato il piatto (a mano) e impostato lo Z Offset, lanci la procedura auto bed leveling che, di default, utilizza il 3dtouch rilevando la distanza del nozzle dal piatto su 9 punti (una matrice 3 x 3). I risultati di questi rilevamenti vengono memorizzati e utilizzati dalla stampante per "aggiustare" l'altezza layer durante la stampa e mitigare eventuali dislivelli. Va da se che tali dislivelli devono essere dell'ordine dei centesimi altrimenti nn hai livellato bene il piano.

Io, ad esempio, ogni volta che metto mano al livellamento del piatto o dello Z Offset rifacio l'auto bed leveling

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio per la risposta, ma credo di aver perso un passaggio come lancio l'auto livellamento? Io ho impostato su GCODE iniziale g28 > g29 e prima di iniziare prende 5 punti ovvero centro e le estremità e poi inizia... 

6 minuti fa, dnasini ha scritto:

Ciao "l'auto livellamento" non e' una cosa che avviene "real-time" durante la stampa. Una volta livellato il piatto (a mano) e impostato lo Z Offset, lanci la procedura auto bed leveling che, di default, utilizza il 3dtouch rilevando la distanza del nozzle dal piatto su 9 punti (una matrice 3 x 3). I risultati di questi rilevamenti vengono memorizzati e utilizzati dalla stampante per "aggiustare" l'altezza layer durante la stampa e mitigare eventuali dislivelli. Va da se che tali dislivelli devono essere dell'ordine dei centesimi altrimenti nn hai livellato bene il piano.

Io, ad esempio, ogni volta che metto mano al livellamento del piatto o dello Z Offset rifacio l'auto bed leveling

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...