Vai al contenuto

Problema estrusore (Tac-tac) Ender 3


Messaggi raccomandati

18 minuti fa, Sgramber ha scritto:

Le ruote godronate stringono molto il filamento, anche quando è intasato riescono a portarlo indietro. Per testare se fosse la ventola ad avere problemi cosa posso fare? metto un ventilatore davanti? 😅

l'ideale e' averne una di scorta, e' un consumabile, prima o poi la dovrai cambiare comunque.

Ti potresti inventare qualcosa ma e' dura: defi raffreddare la parte alta ma non raffreddare la parte che scalda....

Link al commento
Condividi su altri siti

Prova ad alzare la temperatura dell'ugello a 220 lo dico perché anche io ho comprato quel filamento tempo fa' ed e stato un calvario dall'odore simile alla liquirizia che ha impestato casa le prime stampa eseguite da due stampanti diverse e due estrusori diversi  Kingroon kp3s aveva il V6 direct drive e la Ender 3 pro il bowden originale stesso risultato in entrambi non estrudeva bene se non oltre i 215 in entrambi si ingarbugliava neanche raggiunta la metà della bobina e poi anche a me ogni tot il faceva TAC-TAC e il filamento tornava un po' indietro come una pistola che una volta sparato esce il bussolotto per intenderci

Link al commento
Condividi su altri siti

intanto ho ordinato una ventola nuova, ma nel frattempo ho visto che tende ad otturarsi proprio il tubo nella parte finale, e non l'ugello. Quindi potrebbe essere proprio la ventola il problema? 

Ho smontato a caldo l'ugello,  ma cercando di tirar via il filamento non viene, anche ad ugello staccato. quindi il filamento si solidifica proprio dentro al tubo.

 

filamento.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Se sei dietro a sostituire la ventola, e nn lo hai gia' fatto, comperati dei connettori del genere

https://www.amazon.it/gp/product/B07QMMC4WZ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?ie=UTF8&psc=1

Invece di sfilare tutto il cavo dalla guaina per far poi passare il cavo nuovo della ventola, taglia il cavo esistente, giuntalo con uno dei due connettori (io ho messo il femmina lato MB ed il maschio sulla ventola, cosi' in futuro, se vorrai sostituire o potenziare la ventola, l'operazione sara' molto piu' veloce 😉

io l'ho fatto sia per la ventola del dissipatore che per quella del filamento. In questo modo, se voglio teste ventole diverse, devo solo scollegarle e ricollegarle senza dover ogni volta sfilare tutto il cavo

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Vi aggiorno sulla faccenda: In attesa della ventola ho acquistato, e già sostituito, l'hotend.

Ho messo anche un po' di pasta termica dentro al dissipatore, male non dovrebbe fare.

Adesso la stampa arriva al termine, lasciando troppo materiale sull'ultimo livello in alto, ma almeno non sembra intasarsi. Ho ricalcolato il thin wall, e dall'impostazione di 0,44 il risultato è 0,49, quindi sovraestrude. Adesso ho abbassato il flusso e riprovo.

Vediamo se arrivo in fondo a questa cosa 🤪

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, Sgramber ha scritto:

Ho messo anche un po' di pasta termica dentro al dissipatore, male non dovrebbe fare

Spero che come dissipatore intendi una aletta passiva nello stepper o nel driver dello stepper perché se intendi il radiatore o peggio il blocco termico nella parte della cartuccia è meglio che ordini un altro estrusore.

Ma poi avevi provato ad alzare la temperatura e provare a stampare con 215/220 gradi

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...