Vai al contenuto

Problemi di stampa anycubic 4max pro


Vai alla soluzione Risolta da deddy,

Messaggi raccomandati

Buongiorno da qualche giorno non riesco più a stampare con la mia anycubic 4max pro

cosa che prima procedeva senza intoppi da 2 anni

inizialmente pensavo fosse un problema di hotend perché la testa non arrivava più a temperatura si fermava a 150 gradi e non raggiungeva piu i 195  (neanche durante il preriscaldamento per cambiare il filo)

ho sostituito l'hotend con uno nuovo ma il problema persiste.

ho controllato la tensione che arriva al riscaldatore  è corretta 12 v

ho notato che staccando completamente (i fili) della ventola superiore quella che raffredda hot end non quella del filo la temperatura saliva e si riesce a stampare, arrivati però al quinto o sesto livello l'uscita del filo si interrompe  (credo perché parte la ventola di raffreddamento del filo)

fermando da CURA il raffreddamento con le ventole  la stampa procede

da cosa può dipendere questo problema prima stampavo tranquillamente con le ventole inserite.

rischio di bruciare tutto se le ventole le lascio staccate?

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, deddy ha scritto:

Buongiorno da qualche giorno non riesco più a stampare con la mia anycubic 4max pro

cosa che prima procedeva senza intoppi da 2 anni

inizialmente pensavo fosse un problema di hotend perché la testa non arrivava più a temperatura si fermava a 150 gradi e non raggiungeva piu i 195  (neanche durante il preriscaldamento per cambiare il filo)

ho sostituito l'hotend con uno nuovo ma il problema persiste.

ho controllato la tensione che arriva al riscaldatore  è corretta 12 v

ho notato che staccando completamente (i fili) della ventola superiore quella che raffredda hot end non quella del filo la temperatura saliva e si riesce a stampare, arrivati però al quinto o sesto livello l'uscita del filo si interrompe  (credo perché parte la ventola di raffreddamento del filo)

fermando da CURA il raffreddamento con le ventole  la stampa procede

da cosa può dipendere questo problema prima stampavo tranquillamente con le ventole inserite.

rischio di bruciare tutto se le ventole le lascio staccate?

 

 

 

 

 

Solitamente le ventole sono 2.

 - Quella che raffredda la gola dell'hotend e se la stacchi l'estrusore si intasa e rischi di danneggiare le parti in plastica della stampante perché il calore sale verso il supporto dell'hotend.

 - Quella che soffia sul pezzo in stampa e se la stacchi non causa grossi problemi.

Verifica che la ventola che soffia sul pezzo non sia orientata sull'heatblock e fai un PID autotune

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle info

il problema e che se lascio la ventola attaccata la temperatura non sale si ferma a 150 gradi quindi  la stampa non parte

e non riesco a capire perché una volta non avevo questo problema di raffreddamento eccessivo

che si possa essere rotta la ventola che magari parte a bomba invece di raffreddare piano?

le ventole solitamente hanno dei sensori o vengono comandate dalla scheda della stampante?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, deddy ha scritto:

Grazie delle info

il problema e che se lascio la ventola attaccata la temperatura non sale si ferma a 150 gradi quindi  la stampa non parte

e non riesco a capire perché una volta non avevo questo problema di raffreddamento eccessivo

che si possa essere rotta la ventola che magari parte a bomba invece di raffreddare piano?

le ventole solitamente hanno dei sensori o vengono comandate dalla scheda della stampante?

Normalmente le ventole vengono comandate dalla scheda madre (non sempre, alcune volte quella che raffredda la gola è collegata direttamente all'alimentatore e sta sempre accesa). I sensori (di temperatura) sono collegati alla scheda madre, ad esempio la ventola che raffredda la gola normalmente viene accesa (dalla scheda madre) quando il nozzle supera 50°C.

Mentre la ventola che soffia sulla stampa è comandata tramite comandi presenti nel file GCODE, ad esempio M106 accende la ventola ed M107 spegne la ventola.

Prima di fare altro, verifica che la ventola che soffia sul pezzo non sia orientata sull'heatblock e fai un PID autotune https://www.google.com/search?q=PID+autotune

Se il PID autotune non funziona, potrai provare a sostituire cartuccia riscaldante e sensore di temperatura.

Link al commento
Condividi su altri siti

La ringrazio  consiglio

la ventola credo sia giusta perché non è possibile montarla al rovescio

come può vedere dalla foto non si può montare al contrario.

eseguirò al più presto il test sul PID grazie anche della guida.

il problema mi si presenta anche quando devo caricare il filo la prima volta non riesco a caricarlo perché la temperatura non sale a 230 come impostazione di default della macchina se stacco la ventola allora riesco a caricare il filo

111111111.JPG

20 ore fa, incisore ha scritto:

Hai cambiato solo l'Hotend, o anche il riscaldatore e il sensore di temperatura?

La sensazione è che arrivino riferimenti errati alla scheda che quindi si comporta di conseguenza.

ho cambiato tutto il gruppo riscaldatore più sensore di temperatura

ho controllato anche con il tester che arrivi la giusta tensione al riscaldatore e fa 12.2 v stabili

se provo a riscaldare tutto tenendolo in mano (ovviamente con una pinza) arriva velocemente a 230 

se lo monto sulla testa con ventole e tutto collegate si ferma a 150 quindi credo sia colpa della ventola che parte a 50 gradi ma subito a bomba 

 

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, incisore ha scritto:

Si penso anch'io dipenda dalla ventola, hai provato a regolarla dallo slicer?

Altrimenti temo dipenda dalla scheda, ma potrebbe essere anche la ventola che fatica a partire a bassi regimi.

è la ventola frontale per il raffreddamento interno non si può regolare dallo slicer

Link al commento
Condividi su altri siti

si l hotend entra solo in una direzione c'è una sola vite che fa serraggio sulla testa  non può stare ne più alto ne più basso la la cartuccia di riscaldamento nel blocchetto è inserita e fissata con il grano di fissaggio idem per la sonda della temperatura, difatti se lo tengo smontato o se lancio il preriscaldamento con la ventola staccata va a temperatura senza problemi. Il problema e non avevo mai fatto caso se prima la ventola partiva a bomba o se partiva lentamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...