Vai al contenuto

Ender 3 Pro, layer shift (probabile belt skipping).


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, ho deciso di scrivere qui sperando che qualcuno mi potesse aiutare.

Ho una ender 3 pro, funziona alla grande, ho stampato moltissimi pezzi e non ho avuto problemi con niente fino ad ora. Ieri ho deciso di provare a stampare un copri spazzolino elettrico (oral-b), e continua a darmi un sacco di problemi.

In poche parole, nei primi 3 layer quando cerca di rimepire l'interno di una zona molto sottile, si muove talmente veloce che (probabilmente per colpa delle vibrazioni) salta la cinghia e si sfasa tutto di qualche millimetro. 

Ho provato ad aumentare la tensione della cinghia, anche di parecchio, ma il problema non si risolve.

Ecco un video di cosa succede: Ender 3 y belt skip - YouTube

Ed ecco il Gcode:  https://we.tl/t-y0pqoyyXEW [PLA 208°C, letto 60°C]

Cosa posso fare? Se qualcuno ha 5 minuti di tempo potreste mica provare il Gcode e dirmi se avete lo stesso problema?

Grazie in anticipo,

max

 

EDIT: guardando il video in slow-mo, sembra che non sia la cinghia a saltare, ma proprio il motore a cedere uno step. Possibile?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minute ago, Eddy72 said:

Diminuire le velocità?

Ciaoo

Sto a 55 mm/s, non mi sembra per nulla alta per una Ender 3 Pro. 

Se il problema è dovuto ad altro vorrei risolverlo alla fonte e non semplicemente coprirlo riducendo la velocità.

Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, CarrO ha scritto:

In poche parole, nei primi 3 layer quando cerca di rimepire l'interno di una zona molto sottile, si muove talmente veloce che (probabilmente per colpa delle vibrazioni) salta la cinghia e si sfasa tutto di qualche millimetro. 

Ho provato ad aumentare la tensione della cinghia, anche di parecchio, ma il problema non si risolve.

Che salti la cinghia è difficile. Più probabile che il motore perda passi. Magari con più calma possiamo anche discutere su come funzionano i passo-passo, in sostanza hanno un limite di coppia oltre al quale di solito saltano uno o più movimenti, e sicomme la scheda di controllo non se ne può accorgere, la stampa prosegue come niente fosse ma l'asse in questione risulta sfasato. L'usura della macchina o anche solo la polvere che si deposita su strade e cusinetti aumnetano la resistenza al movimento degli assi e più che per la velocità, la richiesta di coppia cresce in fase di accelerazione. Francamente dal video mi sembra che sei abbastanza alto. Visto che nel G-code non ci sono M201 o M205 vuol dire che stai usando i parametri di firmware e dovresti poterli modificare da pannello. Vedi che l'accellerazione di X e Y non sia >500 (ma per una cartesiana io metterei anche 300), e che il jerk non sia > 10.

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, CarrO ha scritto:

Ho provato ad aumentare la tensione della cinghia, anche di parecchio, ma il problema non si risolve.

aumentare la tensione della cinghia ti porta a perdere passi perché aumenti la resistenza all'avanzamento, per quei pezzi piccoli io vado molto piano, ed il fatto che la stampante possa reggere quelle velocità, che dal video per me sono fin troppo esagerate, non vuol dire che sia sempre giusto farlo.

Diminuire la velocità non vuol dire coprire un problema, ma adattare la stampante al pezzo che stai stampando, stampa 3D e velocità, soprattutto in una cartesiana che ha il movimento del piatto in Y, vuol dire cercarsi i problemi.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok grazie per i consigli. 

Ho controllato e l'accelerazione sta al valore di default 500, mentre il jerk al valore default di 20.

Abbassando il Jerk a 10 il problema non si presenta più. 

 

Domani proverò con un valore di 15 per vedere se va bene lo stesso. Mi sembra di notare che con un jerk di 10 gli angoli retti sono un po' meno definiti e netti rispetto a prima.

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minutes ago, Killrob said:

20 di jerk è altissimo, io ho 9, massimo 10

Strano che sia il valore di default allora sulla stampante 🤷‍♂️.

In ogni caso funziona bene sia a 10 che a 15. Si vede che per questo pezzo 20 era davvero troppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

7 hours ago, eaman said:

vi confermo che di defult i valori sono quelli.

@CarrOAlza anche l'accelerazione solo per X e Y almeno a 1000.

Perché me lo consigli? È troppo bassa/conservativa di default?

Avrei un riduzione di tempo di stampa sostanziale?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...