Vai al contenuto

Scatole porta bobine


muffo

Messaggi raccomandati

17 minuti fa, dnasini ha scritto:

tecnica del sottovuoto posticcio.

Ma perche' sottovuoto? C'e' qualche processo di decomposizione del filamento a contatto dell'aria?

Non basta che sia ermetico per cercare di tenere l'umidita' del filamento sotto a quella ambientale?

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiamalo "eccesso di prudenza"..... mi e' capitato di fare come hai suggerito tu e cmq il filamento mi ha dato problemi quando l'ho riutilizzato e si e' stabilizzato dopo averlo passato all'essicatore. Ripensando a quando l'ho riposto, mi sono ricordato che stava piovendo da qualche gg e che forse, quando l'ho richiuso, l'aria contenuta nel sacchetto era cmq umida ed il che abbia intaccato il filamento. Con questo procedimento conto di limitare il contenuto di aria nel sacchetto e conseguente percentuale di umidita'...... alla fine questo procedimento dura 3 min invece del semplice minuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, dnasini ha scritto:

l'aria contenuta nel sacchetto era cmq umida ed il che abbia intaccato il filamento. Con questo procedimento conto di limitare il contenuto di aria nel sacchetto e conseguente percentuale di umidita'

Ti diro': sono poco convinto. L'umidita' contenuta in pochi cm cubici d'aria nel sacchetto dubito sia significativa. Se poi tu hai lasciato la bobina per giorni all'aria non sono certo quei pochi cm3 a influire.

A me quello che mi frega e' che se volessi pretendere di essere tutto a secco mi ci vorrebbe poi un circuito chiuso dalla scatola ermetica fino all'hotend, e l'estrusore stagno...

Comunque, se funziona funziona, almeno con il sottovuoto sgami subito se c'e' una infiltrazione d'aria 🙂 ed e' un buon argomento di conversazione! 😄

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, eaman ha scritto:

Ti diro': sono poco convinto. L'umidita' contenuta in pochi cm cubici d'aria nel sacchetto dubito sia significativa. Se poi tu hai lasciato la bobina per giorni all'aria non sono certo quei pochi cm3 a influire.

A me quello che mi frega e' che se volessi pretendere di essere tutto a secco mi ci vorrebbe poi un circuito chiuso dalla scatola ermetica fino all'hotend, e l'estrusore stagno...

Comunque, se funziona funziona, almeno con il sottovuoto sgami subito se c'e' una infiltrazione d'aria 🙂 ed e' un buon argomento di conversazione! 😄

Forse non ti è mai capitato di stampare e mettere via la bobina quando finito. Poi dopo 4 mesi la riapri e stampi da schifo e guardi la bobina ed hai ancora il 90% del filo....

Io ho il deumidificatore e quando metto via le bobine le metto sottovuoto, e devo dire che funziona bene.

Trovi i kit su aliexpress per una decina di euro, e diciamoci la verità, non è quel minuto di "pompaggio" che ci rovina la vita... 😅

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Whitedavil ha scritto:

Forse non ti è mai capitato di stampare e mettere via la bobina quando finito. Poi dopo 4 mesi la riapri e stampi da schifo e guardi la bobina ed hai ancora il 90% del filo....

Io ho il deumidificatore e quando metto via le bobine le metto sottovuoto, e devo dire che funziona bene.

Trovi i kit su aliexpress per una decina di euro, e diciamoci la verità, non è quel minuto di "pompaggio" che ci rovina la vita... 😅

Funziona bene perche' le deumidifichi, non perche' le metti sotto vuoto. A tirar fuori 5cm cubici di aria in piu' rispetto al normale saranno 0.000001 grammi di acqua in piu'.

Link al commento
Condividi su altri siti

@Whitedavil : Meglio ancora se li tieni in un sarcofago di 4cm di piombo cosi' li proteggi da radiazioni 😛

...ma non ti migliora la stampa perche' e' un materiale inerte che non e' sogetto a decomposizione come il trancio di salmone, non c'e' bisogno di ridurre o modificare l'atmosfera in cui si conserva.

Forse tenerlo nella stagnola per proteggerlo dai raggi UV potrebbe servire, per quanto andra' poi estruso...

Bho', io per sicurezza ci mettero' un Gundam a proteggerlo dai nemici galattici 😛

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...