Vai al contenuto

indecisione creality ender 3 v2 - flying bear ghost 5


shakle

Messaggi raccomandati

35 minuti fa, shakle ha scritto:

precisione superiore per la ghost 5 dalle specifiche, velocità superiore per la ender 3v2.

le specifiche lasciano il tempo che trovano, la Ghost 5 è un po' più vecchia della Ender 3 V2 e leggendo in giro ha più problemi

 

1 ora fa, Truck64 ha scritto:

Non mi piaciono le cartesiane

perché questa avversione per le cartesiane?

Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, Killrob ha scritto:

perché questa avversione per le cartesiane?

Il piatto che si muove in Y come concetto non lo digerisco. Per una buona interpolazione le masse degli assi dovrebbero essere più omogenee possibile. E se dovessi far muovere il mio che è più di 4kg di alluminio con accellerazione 3000 ci vorrebbe circa 400W di brushless e una vite a ricircolo mica da scherzo...

Sono fisime mie, non sto a dire che tutte le cartesiane sono da buttare, anzi. Ma ho una mia visione della macchina, e per come la vedo non riuscirei a farne una come si deve senza spendere un capitale. La cinematica CoreXY non mi risulta minimamante più complicata e la mia prima macchina sono riuscito a farla a costi accettabili. Mi pare che anche la tua Katana sia CoreXY. Ti trovi meglio o peggio che con la Ender?

Link al commento
Condividi su altri siti

41 minuti fa, Truck64 ha scritto:

La cinematica CoreXY non mi risulta minimamante più complicata e la mia prima macchina sono riuscito a farla a costi accettabili. Mi pare che anche la tua Katana sia CoreXY. Ti trovi meglio o peggio che con la Ender?

io mi trovo bene con tutte, l'unica differenza di pensiero che abbiamo è che io preferisco le corexy con piatti che vanno dai 300mm in su per via, come dici giustamente tu, del peso eccessivo.

Per il resto la Ender 3 e le 2 Titan che hanno il piatto da 220 si comportano benissimo, certo non gli faccio fare accellerazioni da 3000 ma "solo" da 1500 e si comportano più che bene. 😉

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, Killrob ha scritto:

Per il resto la Ender 3 e le 2 Titan che hanno il piatto da 220 si comportano benissimo, certo non gli faccio fare accellerazioni da 3000 ma "solo" da 1500 e si comportano più che bene. 😉

Infatti, e 1500 è un valore più che ragguardevole. Ma stiamo andando un po fuori tema, casomai ne discutiamo in un altra occasione.

Il concetto per @shakle è che tra ender 3 e flying bear ghost 5 quì hai tre voti a favore per la ender. Vedi tu

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

in effetti il piatto che si muove lo vedo strano.. magari finchè non pesa molto può anche andar bene...

comunque dalle recensioni viste pare che come precisione di stampa la ender 3 v2 superi la flying bear ghost 5... per il controllo da remoto penso di aggiungerci un rasperry pi con octopi e per la silenziosità cambiare le ventole.

come supporto la ender è superiore. i pezzi di ricambio si trovano tutti e in poco tempo.. ciò non è vero per la flying bear ghost 5.

La ender 3 v2 mi pare abbia driver tmc più recenti o sono gli stessi della ghost 5 ?

 

i prezzi che trovo online sono di circa 210 per la ender 3v2 e di 290 per la ghost 5.. magari aspetto che abbassano un po' la ender e la prendo.....

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, shakle ha scritto:

in effetti il piatto che si muove lo vedo strano.. magari finchè non pesa molto può anche andar bene...

Guarda che il piatto si muove anche sulla Ender 😉 , peraltro si muove pure di piu' dato che l'asse X si muove molto di piu' di Y che fa un quinto di mm a layer 😛.

Ho fatto il precisino pure io? 😄

Fun Facts: una delle mie stampanti (ne ho poi solo 2...) ha il piatto fisso: che tipo di stampante sara'?

Link al commento
Condividi su altri siti

si lo so.. sulla ghost 5 si muove solo la testina in x e y... ho visto i video. mi pare più naturale come logica ma se hanno deciso di costruirla cosi ci sarà qualche motivo. stabilità e altro.... boh

tornando alla tua domanda..... che stampante è?

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Essendo l'asse Z quello che si muove meno ha senso che sia il piu' pesante, quello che si porta dietro stampa e piatto. La cosa un po' discutibile e' che quando ti prendi la briga di costruire tutta la struttura per farlo poi non muovi gli assi XY come una coreXY.

In quanto alla mia stampante: yep dato che il piatto e' la cosa piu' pesante ha ancora piu' senso lasciarlo fermo! Che stampante e'? Continua il quizzone! Indovinate! 😛

 

---------------

EDIT SOLUZIONE: una stampante a delta.

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi meglio cartesiane o coreXY ?? le coreXY sono più veloci...poi non so se ci sono altri svantaggi.

Della twotrees sapphire plus ci sono diversi modelli.. c'è anche la versione 2.1...mi sta incuriosendo parecchio soprattutto per il piatto di dimensioni maggiori 300x300x350...

con 280euri dovrebbe essere un ottimo acquisto.. ha un volume di stampa superiore e dovrebbe avere maggior precisione nella stampa..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...