AndreaG85 5 Inviato Febbraio 1 Condividi Inviato Febbraio 1 E' oramai qualche mese che mi sono avvicinato alla stampa 3d, e sto cercando di stampare in PETG ( ma il discorso è buono in generale per qualsiasi materiale), con la mia Anycubic i3 Mega S. Ho provato più volte ad avere supporto dalla Anycubic a proposito, ma non ho ottenuto nessuna risposta degna di nota. Volevo quindi sentire voi per quanto riguarda le seguenti questioni: Quale test fate per calibrare la macchina ( o meglio il software di slicing e la stampante) con un nuovo filamento; In che ordine fate questi test ( ad esempio prima test temperatura, poi thin wall, poi cubo o in altre combinazioni). Per quanto riguarda la finitura superficiale del pezzo, è possibile che un flow calibrato per avere dimensioni precise, vada ad influire negativamente? So che magari a molti di voi sembreranno domande banali, ma io pur avvicinandomi sempre di più ad una stampa accettabile, ancora non riesco ad esserne soddisfatto. P.s. ora non posso ma più tardi caricherò anche qualche foto di esempio Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
FoNzY 1.772 Inviato Febbraio 1 Condividi Inviato Febbraio 1 20 minuti fa, AndreaG85 ha scritto: Quale test fate per calibrare la macchina ( o meglio il software di slicing e la stampante) con un nuovo filamento; prima del test devi aver gia' impostato il valore corretto di step\mm per E. il primo test che farei è la temp tower. (l'unico vero test da ripetere per ogni filamento) trovato il valore coretto della temperatura farei il cubo (questo in teoria solo una volta, impostati i valori rimangono coretti) thin wall test (superfluo ma se vuoi puoi farlo anche questo una sola volta, la differenza di densita' tra materiali non è sufficiente da creare problemi) 23 minuti fa, AndreaG85 ha scritto: Per quanto riguarda la finitura superficiale del pezzo, è possibile che un flow calibrato per avere dimensioni precise, vada ad influire negativamente? no, l'accuratezza dimensionale dipende da mille fattori molti dei quali non direttamente sotto il tuo controllo. il flusso andrebbe calibrato "bene" senza diventare ossessivi che comunque non sara' mai solo questo il problema. 25 minuti fa, AndreaG85 ha scritto: o meglio il software di slicing e la stampante) non ho capito.... 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Morpheo 20 Inviato Febbraio 1 Condividi Inviato Febbraio 1 Fanne uno che racchiude tutto tipo questo https://www.myminifactory.com/object/3d-print-all-in-one-3d-printer-test-65332 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Morpheo 20 Inviato Febbraio 1 Condividi Inviato Febbraio 1 Considera che la stampa va prendendo volume salendo in Z, essendo una cartesiana, se stampi oggetti alti è sempre un problema perché cambiano le temperature, per tamponare questo problema sto progettando una cabina riscaldante che raggiunge i 140°C poi quando avrò terminato posterò tutta la guida per costruirla, il piano riscaldato Vs bene per l'adesione dei pezzi, più alto è maggiore è l'aderenza e la probabilità che si deformi (piedi d'elefante) e salendo di quota la temperatura del pezzo non è la stessa del suolo... Quindi settare le temperature è importante ma deve essere legata anche alla velocità e al flusso di estrusione, per la cronaca devi sempre controllare la stampa quando la stampante è in funzione Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AndreaG85 5 Inviato Febbraio 1 Autore Condividi Inviato Febbraio 1 8 minuti fa, FoNzY ha scritto: prima del test devi aver gia' impostato il valore corretto di step\mm per E. il primo test che farei è la temp tower. (l'unico vero test da ripetere per ogni filamento) trovato il valore coretto della temperatura farei il cubo (questo in teoria solo una volta, impostati i valori rimangono coretti) thin wall test (superfluo ma se vuoi puoi farlo anche questo una sola volta, la differenza di densita' tra materiali non è sufficiente da creare problemi) L'estrusore l'ho calibrato per primo. Seguendo varie guide su youtube però ho fatto prima cubetto e thin wall, invece di temperature tower e stringing, che sono al momento il tallone d'achille per quanto riguarda la stampa in petg. Specialmente perché al momento sono arrivato ad avere problemi di stringing e finitura superficiale solo da una certa altezza in su. Quindi fonzy secondo te il thin wall test ha poco valore se paragonato agli altri? 8 minuti fa, FoNzY ha scritto: 34 minuti fa, AndreaG85 ha scritto: o meglio il software di slicing e la stampante) non ho capito.... Intendevo dire che poi molto della calibrazione si può fare attraverso i settaggi dello slicer per poi creare un profilo ad hoc ( ad esempio la compensazione delle dimensioni per i fori). 10 minuti fa, Morpheo ha scritto: Fanne uno che racchiude tutto tipo questo https://www.myminifactory.com/object/3d-print-all-in-one-3d-printer-test-65332 Grazie Morpheo, ma forse questo lo andrei a fare alla fine, per verificare la buona "congiunzione astrale" 🤣 di tutti i parametri impostati. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Morpheo 20 Inviato Febbraio 1 Condividi Inviato Febbraio 1 Tieni pure in considerazione le Marche di filamento, io al momento essendo un neofita ho provato solamente Pla sienoc Pla+silk sienoc Pla Creality (quello in dotazione) Petg ice filament Abs ice filament Al momento solo problemi (da principiante) con il pla, ma sbagliavo tutto su cura Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AndreaG85 5 Inviato Febbraio 1 Autore Condividi Inviato Febbraio 1 34 minuti fa, Morpheo ha scritto: Considera che la stampa va prendendo volume salendo in Z, essendo una cartesiana, se stampi oggetti alti è sempre un problema perché cambiano le temperature, per tamponare questo problema sto progettando una cabina riscaldante che raggiunge i 140°C poi quando avrò terminato posterò tutta la guida per costruirla, il piano riscaldato Vs bene per l'adesione dei pezzi, più alto è maggiore è l'aderenza e la probabilità che si deformi (piedi d'elefante) e salendo di quota la temperatura del pezzo non è la stessa del suolo... Quindi settare le temperature è importante ma deve essere legata anche alla velocità e al flusso di estrusione, per la cronaca devi sempre controllare la stampa quando la stampante è in funzione Considera che io ho il problema opposto... ovvero il petg mi fa fili oltre una certa altezza , tipo sopra i 25-30 mm di altezza dal piatto mi comincia a far fili il materiale. Mi viene il dubbio che il condotto dell'aria di raffreddamento non sia proprio il massimo ehehe Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Morpheo 20 Inviato Febbraio 1 Condividi Inviato Febbraio 1 Scusami ma che temperature usi io il petg lo stampo 65/70 piatto e 211 hot end e il flusso al 99% Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AndreaG85 5 Inviato Febbraio 1 Autore Condividi Inviato Febbraio 1 1 minuto fa, Morpheo ha scritto: Scusami ma che temperature usi io il petg lo stampo 65/70 piatto e 211 hot end e il flusso al 99% Io uso PETG amazon basics, che sarebbe indicato per temperatura 230/250 all'hotend. Al momento ho ottenuto la migliore finitura a 225°C. Di piatto, con il piatto anycubic uso 80° e brim, altrimenti su pezzi alti e bordi sottili ho tendenza al warping. Essendo un bowden ho modificato i valori di retrazione dal profilo "normal" base di cura Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
FoNzY 1.772 Inviato Febbraio 1 Condividi Inviato Febbraio 1 2 ore fa, AndreaG85 ha scritto: Quindi fonzy secondo te il thin wall test ha poco valore se paragonato agli altri? si, secondo me serve a poco se non hai intenzione di stampare per la maggiore parti ad singolo perimetro. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AndreaG85 5 Inviato Febbraio 1 Autore Condividi Inviato Febbraio 1 7 minuti fa, FoNzY ha scritto: si, secondo me serve a poco se non hai intenzione di stampare per la maggiore parti ad singolo perimetro. No, anzi. Io vorrei soprattutto stampare parti funzionali meccanicamente. Vorrei stampare in PETG e ABS eventualmente. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
MAL1190 196 Inviato Febbraio 1 Condividi Inviato Febbraio 1 Non sono molto d'accordo sul discorso del thin wall test.. io credo che sia necessario soprattutto se si devono stampare delle parti meccanicamente funzionali,soprattutto se si devono avere misure precise ( tra disegno e realtà ). Questo perché lo slicer utilizza il flow che si imposta ricavandolo dal TWT per "calcolare" la quantità di materiale,se questo valore non è preciso ti succederà che non otterrai le misure che attendi. A mio avviso se il flow è troppo scarso avrai misure finali un po' più scarse rispetto al disegno,se hai un flow alto avrai il pezzo stampato un po' più abbondante rispetto alle misure desiderate... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Morpheo 20 Inviato Febbraio 1 Condividi Inviato Febbraio 1 7 ore fa, AndreaG85 ha scritto: tipo sopra i 25-30 mm di altezza dal piatto mi comincia a far fili il materiale. Mi viene il dubbio che il condotto dell'aria di raffreddamento non sia proprio il massimo ehehe Io ho stampato(malissimo) un Hero me ma comunque non supero il 30% di velocità in asciugatura, se il materiale ti fa i fili abbassa la temperatura del HE di almeno 4° se stampi a 225 prova a 221 anche se nella prova viene perfettamente a 225, considera che ogni pezzo ha curve e geometrie diverse quindi per stampare 3 oggetti con lo stesso materiale a volte bisogna usare temperature leggermente differenti Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AndreaG85 5 Inviato Febbraio 1 Autore Condividi Inviato Febbraio 1 Allora, stasera ho stampato una temp tower con temperatura iniziale 220°C, finale 240°C e salti di 5 gradi. In foto potete vedere i risultati. Ho usato il profilo "normale" di Cura per la AI3M , con velocità 50 mm/s, accelerazioni 1800 mm/s2 e jerk a 8mm/s3 ( e velocità, accelerazioni e jerk degli spostamenti più alti). Niente supporti. Velocità della ventola 50%. Personalmente penso che i risultati migliori siano tra i 225 e i 230°C. Dalla parte con i gradini a 45° , tutti i gradini sono precisi, le differenze sono minime. Dalla parte dei gradini con angolo più pronunciato (circa 55°) tranne l'angolo dove la stampa sale di livello, mi sembra che quello a 230°C sia il migliore. Idem per il ponte, mentre per quanto riguarda i coni all'interno, i migliori sembrano essere quelli a 220°C. Voi che ne pensate? Temp_tower_PETG 220-240.STL Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
MAL1190 196 Inviato Febbraio 2 Condividi Inviato Febbraio 2 oltre al fatto che sei troppo abbondante di flusso e devi regolare meglio la ritrazione io starei a 230°C... dalla foto è il meno peggio Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AndreaG85 5 Inviato Febbraio 2 Autore Condividi Inviato Febbraio 2 1 minuto fa, MAL1190 ha scritto: oltre al fatto che sei troppo abbondante di flusso e devi regolare meglio la ritrazione io starei a 230°C... dalla foto è il meno peggio Mal scusa ma sulla ritrazione non capisco cosa intendi. In realtà coi valori impostati in questo test ha fatto 3 fili solo a 240°C. Mi sembrava andasse più che bene. Per quanto riguarda il flusso, da quale parametro visivo capisci che é troppo abbondante? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
MAL1190 196 Inviato Febbraio 2 Condividi Inviato Febbraio 2 12 minuti fa, AndreaG85 ha scritto: In realtà coi valori impostati in questo test ha fatto 3 fili solo a 240°C. Mi sembrava andasse più che bene. ne fa parecchi di fili, alcuni più spessi di altri ma ne fa tanti... il materiale di suo fila però! questo va tenuto presente in ogni caso non avendo fatto tu il gcode della Tower non è "colpa" tua, ma tienilo presente quando setterai i tuoi parametri 12 minuti fa, AndreaG85 ha scritto: riguarda il flusso, da quale parametro visivo capisci che é troppo abbondante? vedi tutti quei grumi che fa alle estremità dei perimetri ( si vedono molto bene soprattutto nel cuneo dove c'è indicata la temperatura, Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
invernomuto 1.428 Inviato Febbraio 2 Condividi Inviato Febbraio 2 In questo sito danno un po' di indicazioni utili, con GCode anche da scaricare: https://teachingtechyt.github.io/calibration.html 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Morpheo 20 Inviato Febbraio 2 Condividi Inviato Febbraio 2 Fai troppi fili... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AndreaG85 5 Inviato Febbraio 2 Autore Condividi Inviato Febbraio 2 4 ore fa, MAL1190 ha scritto: ne fa parecchi di fili, alcuni più spessi di altri ma ne fa tanti... il materiale di suo fila però! questo va tenuto presente in ogni caso non avendo fatto tu il gcode della Tower non è "colpa" tua, ma tienilo presente quando setterai i tuoi parametri Si il PETG fila di suo, comunque dalla foto sembran più evidenti di quanto lo siano in realtà. Di fili tra i due coni ce ne son meno di quanto mi aspettassi. Comunque al momento i valori di retrazione sono 6mm e 40mm/s. Dite siano bassi? 4 ore fa, MAL1190 ha scritto: vedi tutti quei grumi che fa alle estremità dei perimetri ( si vedono molto bene soprattutto nel cuneo dove c'è indicata la temperatura, Hai ragione, ma va detto che cura proprio su quello spigolo maledetto ha deciso di mettere la salita di livello Z 🤣. Facendo il thin wall precedentemente avevo dovuto mettere un flusso del 90% per ottenere una parete di 0.41mm. Però così sembrava ogni tanto non estrudesse abbastanza materiale. Comunque confermate anche voi che 230°C sia la temperatura migliore? Dopo questo test mi consigliate di fare il test per lo stringing o il cubo 20X20X20? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AndreaG85 5 Inviato Febbraio 2 Autore Condividi Inviato Febbraio 2 4 ore fa, invernomuto ha scritto: In questo sito danno un po' di indicazioni utili, con GCode anche da scaricare: https://teachingtechyt.github.io/calibration.html Grazie Inverno. Lo avevo visto tempo fa ma non lo ricordavo più. Ci darò un occhio stasera con calma. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AndreaG85 5 Inviato Febbraio 2 Autore Condividi Inviato Febbraio 2 Stampa di un cubo 40x40, bordo a passaggio singolo. Flusso al 90%, strato iniziale con altezza layer 0.32mm, flusso 110%. PETG AMAZON BASICS. Che ne pensate? Ora sto facendo un test di stringing con variazione di velocità e lunghezza di retrazione ogni 30 layer. Vediamo come va. Ventola sempre al 50%. Dopo pensavo di fare un cubetto 20x20x20 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Drvo 58 Inviato Febbraio 4 Condividi Inviato Febbraio 4 Con il calibro cerca di stare il più lontano possibile dai bordi... devi misurare al centro. I bordi possono sempre e comunque avere dei difetti. In ogni caso, per me, ci sono ancora dei problemi vedendo come sono stati stampati i vari layers. Sembra, sicuramente mi correggeranno, che sia un surplus di pla o comunque una temp troppo alta. Comunque sia, io con i test mi sono sempre trovato bene in questo ordine: tower temp (credo sia fondamentale sapere a che temp stampare ogni bobina), step/mm test, flow test. Ovviamente, dando per scontato che la stampante sia stata montata bene o comunque che, per esempio, le pulegge siano ben impostate, ecc. 1 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.284 Inviato Febbraio 4 Condividi Inviato Febbraio 4 guardando attentamente le pareti del cubo pare che tu soffra di un po' di wobble, controlla che le barre di Z salgano e scendano perfettamente dritte Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AndreaG85 5 Inviato Febbraio 4 Autore Condividi Inviato Febbraio 4 1 minuto fa, Killrob ha scritto: guardando attentamente le pareti del cubo pare che tu soffra di un po' di wobble, controlla che le barre di Z salgano e scendano perfettamente dritte A vederle non sembrerebbero avere problemi. Possibile che il leggero shifting sia dovuto invece a cinghie non perfettamente a punto? Voi come misurate se sono ben tese? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.