Vai al contenuto

INVIARE FILE DA FUSION 360 A CURA /CONVERSIONI AD STL???


Messaggi raccomandati

Buongiorno, ho modificato un disegno per poterlo ristampare corretto con fusion 360, una volta salvato mi da questo problema ovvero non riesco ad aprirlo su cura per poterci far lo slicer.

Premetto: 

1. Ho aggiornato alla versione gratuita fusion 360

2. Cura l'ho appena aggiornato alla nuova versione   

potrebbe comunque non centrare questi aggiornamenti non lo sò, ma se ricordo bene una volta che avevo finito il disegno lo spostavo direttamente sul piatto dello slicer e me lo caricava in automatico o non ricordo io i passaggi corretti, in rete non trovo le informazioni ne video ne sul forum.

Il file salvato e in formato .f3d stessa cosa per un vecchio disegno non disegnato  di recente cioè prima di aver aggiornato e trovo gli stessi limiti.

Sto cercando di fare conversione .f3d ad stl ma ho problemi ed errori e quindi sono piuttosto impallato e se mi sapete dire se sbaglio io a salvare o cosa e meglio fare sarebbe buona cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si vede che avevo visto un video che lo spiegava e non me lo ricordavo......credo sia meglio tenerlo a mente 🙂, grazie che finalmente li ho mandati in stampa.

Alla fine tempo indietro avevo richiesto info perchè erano inconsistenti le stampe e fragili e boh..... tornando con i parametri fà stampe robuste stavolta..... mi sà che poteva dipendere dal piatto non calibrato al top e fore non aderivano gli strati uno con laltro.

Ora con molle dure e spessimetro 10 mi trovo meglio perdendo ogni tanto un pò di tempo sto ancora cercando di capire se il piatto magnetico e meglio non staccarlo per non dover ricalibrare.....

Vi chiederei anche un altra cosa; ho stampato il sottocassetto della ender 3 buttandolo sotto alla ender 3 pro mi sono accorto che non ci sta quindi volevo capire se è possibile il file di thinghiverse, quindi è stl poterlo modificare con fusion 360.

Ma poi vedo un casino di upgrade che non capisco cosa siano porte usb, rasberry cose strane con ventole ecc ecc.. 

Come mi posso fare una cultura su tutto questo??? Qualcosa mi piacerebbe modificare anche se credo che una ender 3 prosia gia completa con un alimentatore meanwell e con i pezzi suoi così com'è.... sbaglio????

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, print'n'roll dice:

Si vede che avevo visto un video che lo spiegava e non me lo ricordavo......credo sia meglio tenerlo a mente 🙂, grazie che finalmente li ho mandati in stampa.

Alla fine tempo indietro avevo richiesto info perchè erano inconsistenti le stampe e fragili e boh..... tornando con i parametri fà stampe robuste stavolta..... mi sà che poteva dipendere dal piatto non calibrato al top e fore non aderivano gli strati uno con laltro.

Ora con molle dure e spessimetro 10 mi trovo meglio perdendo ogni tanto un pò di tempo sto ancora cercando di capire se il piatto magnetico e meglio non staccarlo per non dover ricalibrare.....

Vi chiederei anche un altra cosa; ho stampato il sottocassetto della ender 3 buttandolo sotto alla ender 3 pro mi sono accorto che non ci sta quindi volevo capire se è possibile il file di thinghiverse, quindi è stl poterlo modificare con fusion 360.

Ma poi vedo un casino di upgrade che non capisco cosa siano porte usb, rasberry cose strane con ventole ecc ecc.. 

Come mi posso fare una cultura su tutto questo??? Qualcosa mi piacerebbe modificare anche se credo che una ender 3 prosia gia completa con un alimentatore meanwell e con i pezzi suoi così com'è.... sbaglio????

 

 

ti rispondo all'ultima domanda che hai fatto, una cultura o infarinatura, te la fai come abbiamo fatto tutti, cercando e ricercando su YT sui forum, provando e riprovando, e per quel che mi riguarda buttando via parecchio materiale, ma è servito perchè adesso, sfiga permettendo, sono parecchi mesi che non mi fallisce più una stampa, a meno che non abbia io sbagliato a fare la progettazione.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Riesco a passare poco dal forum purtoppo, prediligo a volte tentare qualche stampa.... ogni tanto logicamente ne escon problemi.

Si si materiali gia buttati ayosa.... oltretutto noto che quelle brave persone di amazon in sto periodo anno aumentato i filamenti acquistati a piu spole (quei tris in cui si riusciva a risparmiare 2/3 euro a bobina.

voi i filamenti dove li acquistate? amazon?

Ma avrei una domanda che sarebbe urgente e più che altro o provato ad accedere per questo perche ho gia provato e riprovato a mandarlo in stampa 5/6 volte e il problema è sempre lo stesso.

-allora, sto stampando 4 cerniere in plastica (quelle per far ruotare un anta per intenderci, dalla foto tanto nemmeno si capira che cos'è).

La stampa parte facendo dei pezzi (che vedrete in foto) e ad un certo punto succede che fa danni e stacca i pezzettini dalla base e potete immaginare poi che succede, addirittura credo che poi faccia cosi un pò con tutti.

All inizio pensavo fosse un mio errore per non allineando a dovere il piatto; però l'ho sempre riallineato con spessimetro in 9 punti al meglio che potessi fare ho provato anche a passare dell alcol sul piatto (sto utilizzando quello rugoso, magnetico ender 3), sempre da capo e non ne esco

Non volevo ancora provare a mettere il vetro perchè avrei poi bisogno di rimettere questo che ho dell altro da mandare in stampa,ho pensato che il vetro potrebbe togliere difetti che già ho notato dall' inizio che c'è lo ovvero il piano originale in alluminio o quel che è sembra che non sia cosi in piano (ad esempio nel centro del piatto quando allineo magari tocca, oppure le orecchie/gli angoli tendono un po a scendere), infatti mi chiedevo se era normale , se sta a me dover riallineare svitando qualcosa oppure è proprio fallato il piatto, infatti pensavo di un giorno poi provare a metterci sopra il vetro e forse toglierebbe questi avvallamenti.

Però adesso in questo caso non credo sia il problema per questi pezzi che si staccano,volevo appunto chiedere a voi che ci devo fare perchè sembra realmente strano o impossibile che per così poco succeda ciò, dopo un po di layer stacca.

Abbiate pazienza metto la foto appena riesco

Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, print'n'roll dice:

Questo il primo layer, praticamente continua a fare la parte stondata da quel punto verso la cerniera e ad un certo punto lo stacca..... ci vorrano supporti??? non ho li ho mai messi nelle stampe forse e quello il punto... e però strano 

LAYER.PNG

guarda che il primo layer fatto in quel modo vuol dire che il pezzo non tocca sul piano, toccano solo quei 2 pezzettini che a quanto pare sono in rilievo, da qui lo skirt ovale, posta l'stl che ci do una occhiata

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...