Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Consigli su comandi, metodi di lavoro e utilizzo di software di modellazione 3D.
261 discussioni in questo forum
-
- 2 risposte
- 1,2k visite
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una Bambu P1S con AMS. Dopo varie prove, vorrei sfruttare al meglio l'AMS. Vorrei capire come, partendo da un stl neutro cioè impostato senza nessun tipo di colore, posso riuscire a stamparlo a colori. Mio figlio mi ha chiesto un pokemon colorato, quindi volevo cimentarmi nel cambio colore con la Bambu. Come dalle foto, io ho il file neutro e vorrei impostare i colori principali, a grandi linee, per poi passare alla stampa e quindi impostare i vari colori. So che con la Bambu si può giocare (come con le altre stampanti) sia in altezza layer che disegnando aree impostando i vari colori. Questa seconda opzione usa…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 14 risposte
- 2,1k visite
Buongiorno a tutti e grazie per avermi ammesso nel forum ,ho iniziato a stampare in 3d da qualche mese ,ho cercato di apprendere la modellazione in 3d tramite blender , ora ho un problema di esportazione in quanto nonostante applichi la scala al progetto,uso l'add on della stampa 3d verifico le normali ,do lo spessore alla mesh con il modificatore solidify, e estrudo le pareti la mesh su cura mi esce "mozzata" con dei pezzi mancanti ,questa cosa mi succede sopratutto con delle figure cilindriche, qualcuno può aiutarmi ?grazie mille.
Ultima Risposta di michele79, -
- 3 risposte
- 555 visite
Buon ferragosto a tutti. Devo stampate una scatola circa 12x12x18 cm, quanta tolleranza va data tra la scatola e il coperchio? Grazie immagino meglio con angoli arrotondati, di che raggio?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 586 visite
ciao gruppo, come da titolo mi aiutereste a capire come creare una litofania di forma personalizzata? Vorrei crearne che abbia la forma di un nome. Grazie per il possibile aiuto 🙂
Ultima Risposta di Heda, -
- 4 risposte
- 1,4k visite
CIAO, Sto costruendo la mia prima stampante 3D e sto lottando con le sfide. Sto testando i miei motori passo-passo e anche se riesco a farli muovere correttamente, non riesco a farli muovere velocemente altrimenti si bloccano. Se muovo i motori a una velocità superiore a 1500 mm/min nell'octoprint, smettono di muoversi e fanno un rumore orribile. I motori girano liberamente e non li ho ancora caricati. La mia stampante è un modello CoreXY e ho solo i motori xey collegati alla mia scheda RAMPS 1.4. Sto utilizzando un driver DM542T(https://www.oyostepper.com/goods-111-Digital-Stepper-Driver-10-42A-20-50VDC-for-Nema-17-23-24-Stepper-Motor.html) Finora ho collegato …
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 2 followers
- 8 risposte
- 990 visite
Lo sto vedendo un po' e mi sembra molto potente senza per questo essere complicato, certo bisogna lasciar perdere quella marea di roba che non serve per un uso amatoriale. E poi è aggratis e si usa col browser come tinkercad, ma molto più potente
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 3 risposte
- 992 visite
Ciao, sono una studentessa di restauro, le mie conoscenze in merito al mondo del 3D, rilievo e fotogrammetria sono molto limitate, per questo chiedo un aiuto per anche solo capire quale tipo di programma dovrei cominciare a studiare per realizzare il mio obiettivo. Sto realizzando una tesi sul restauro di una scultura lignea alta circa 140 cm e vorrei realizzare un modello 3D dell'opera in modo tale da segnalare i vari degradi (con contorni colorati, colori in trasparenza, retini etc.), dal modello 3D poi andrò a estrapolare delle viste da inserire nella tesi. (questo genere di lavoro di rilievo lo so fare con Photoshop su opere bidimensionali, ho anche un …
Ultima Risposta di eaman, -
- 10 risposte
- 2,2k visite
Buongiorno, vorrei stampare in 3d dei modelli architettonici che esporto dal mio programma di progettazione. Il progrmma mi permette di esportare file obj 3d. Il problema è che le finestre risultano vuote e all'interno sono presenti gli spazi vuoti tra i piani, come posso preparare il modello alla stampa?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 risposte
- 483 visite
Salve, sono nuovo in questo mondo del 3d. Sto creando piccoli progetti e riscontro la problematica sul l'ultimo layer; non mi effettua l'ultima copertura dell' oggetto, la soluzione adotta è di ruotarlo di 30* ma in questo modo uso supporti inutili e allungo le tempistiche. Utilizzo si PrusaSlicer e sia Cura in entrambi ho lo stesso problema. Come posso risolvere avete dei consigli? Grazie mille in anticipo
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 followers
- 4 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a capire come fare una parte di un disegno con Fusion? In pratica sto riproducendo il palo in foto per un diorama, ma non riesco a fare il disegno nella base, nella parte cilindrica nessun problema ma in quella conica non so come fare. Chi è così gentile da dirmi come fare? 😅 Grazie 🙂 Vi allego la foto del progetto e lo screen di fusion
Ultima Risposta di lever63, -
- 4 risposte
- 2,4k visite
Buonasera,ho un problema con fusion 360. È da un paio di giorni che dopo aver finito lo schizzo provo ad estrudere il solido ma mi dà il pezzo trasparente. Provo a salvare il progetto pur essendo trasparente e quando esporto su Cura mi dà errore e non riesco a stampare. Come posso tornare alle impostazioni di prima? Grazie
Ultima Risposta di parnodo, -
- 8 risposte
- 2,4k visite
Salve a tutti, ho creato il file su sketchup per poi esportarlo come file stl, all'inizio nessun problema, ma il programma che uso per la stampante (Anycubic slicer) mi salta tanti livelli di stampa, ho provato anche con ultimaker cura ma mi da lo stesso problema, ho provato più volte a semplificare il file 3d e a corregere i vari poligoni ma mi da sempre lo stesso risultato
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 960 visite
Ciao a tutti, come prima cosa scusate il titolo, ma non sapevo come indicare il problema 😅 Potreste per favore spiegarmi come ottenere una base che segue la forma del testo come in foto, su Fusion? Ho Trovato un file di openScad che creare questi testi, ma mi piacerebbe capire come si fa su Fusion, almeno per imparare nuove funzioni. Grazie per l'aiuto 🙂
Ultima Risposta di Heda, -
- 2 followers
- 5 risposte
- 761 visite
Qual'è il programma necessario, non necessariamente il migliore, per applicare una immagine ad un solido e trasformarla in bassorilievo? Tipo una litofania, che conosco e so che ci sono siti appositi. Io vorrei fare una cosa simile ma partendo da un solido, o un stl, che ho creato in F360.
Ultima Risposta di lever63, -
- 1 follower
- 9 risposte
- 1,6k visite
ciao a tutti, ho un modello di un'ala che però è stata fornita in 4 pz da poi incollare, visto che la mia cr10 non ha problemi di spazio volevo stampari in un corpo unico, il problema è creare un accoppiamento unico con poca fatica, teoricamente al lavoro potrei provare con solidworks ma vorrei quancosa di più immediato da fare a casa, la prima ala l'ho fatta con il semplicissimo 3D builder di microsoft ed è andata bene, ma è un lavoraccio ruotare i pezzi tutti storti per farli combaciare. come slicer uso cura e dubito abbia questa funzione nascosta avete qualche consiglio?
Ultima Risposta di Devil3D, -
- 4 risposte
- 2,2k visite
forse il titolo non è proprio corretto ma non saprei come descrivere meglio il mio problema, ho importato un dxf in fusion ed in alcuni punti le linee sono separate da degli spazi microscopici (la scritta dice: distanza tra i due punti 0,006mm) visto che il perimetro non è chiuso non posso estruderli. se prendo e sposto il "punto" sopra l'altro punto alcune volte funziona e chiude il perimetro mentre come nei casi indicati in foto non ne vuole sapere, tra i due punti rimane sempre uno spazio "infinitesime". come posso fare? esiste un comando? (le linee sono sketch)
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 0 risposte
- 1,2k visite
Salve a tutti. Ho pubblicato un po' di tempo fà un libricino molto veloce su un progetto di modellazione 3d fatto con mio carissimo amico. Se foste interessati qui sotto vi è il link dove potete trovarlo: https://amzn.eu/d/7Q2DnWj Questo primo piccolo volume non entra nello specifico del materiale utilizzato per la stampa (l'oggetto finale è più che realizzabile con buoni risultati) ma sulle procedure di modellazione con il softare AutoCad. Grazie e spero vi piaccia il messaggio.
Ultima Risposta di Bolz, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 1,8k visite
Ciao a tutti, recentemente mi sta capitano di esportare un modello da rhinoceros 7 in formato Stl per la stampa e trovarmi un modello con una forma diversa, questo capita sulle forme a cilindro regolari che una volta trasformate diventano cubi, o con alcune curve che si trasformano in un linea retta. Avete avuto un problema simile e siete riusciti a risolverlo? Non è un problema di dimensioni perché ho provato a scalare il modello sia in aumento sia in diminuzione. Grazie.
Ultima Risposta di Alessandro Tassinari, -
- 0 risposte
- 1,3k visite
buonasera a tuttiho comprato delle bobine della Sunlu Petg ma sto diventando matto nello stampaggio perche mi sta creando veramente un sacco di problemiho una kobra 2 con ugello in ottone da 0.4e come slicer uso "Cura"impostazioni di settaggio base le potete vedere nella fotoper il resto non ho dei settaggi specifici perche ho letto molti pareri discordanti e li ho provati tutti nelle varie combinazioni i pareri riguardavano-l'ugello (dicono di doverlo avere almeno di 0.6 meglio se zero 😎-la temperatura del letto (chi dice 80 chi dice 0 ma con lacca )- sul flusso (chi lasciarlo a 100 e chi a 120)- chi la ventilazione chi a 100 e chi di non accenderla proprio......l'ho pro…
Ultima Risposta di loiacono.shop, -
- 6 risposte
- 1,2k visite
Ciao a tutti, spero di essere nel thread giusto, vi chiedo aiuto perche non riesco a capire come sia possibile che il modello è di dimensioni tot ma quando lo stampano escono piu piccoli, è un piccolo progetto dove la precisione è essenziale e visti i risultati ho buttato letteralmente materiale e tempo da due giorni la mia stampante è una "Anycubic kobra 2" e uso "cura" come slicer. grazie a tutti della pazienza
Ultima Risposta di loiacono.shop,