Vai al contenuto

Meldro

Membri
  • Numero contenuti

    404
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Meldro

  1. Già provato, il risultato è analogo alla stampa diretta sul piatto.
  2. No figurati, quello che pensavo era infatti di sollevare tutto il dato, di applicare supporti e interfaccia in modo che la stampa si poggiasse sull'interfaccia. Non so però se devo ridurre la distanza superiore dell'interfaccia (ora ho provato con 0.3) o c'è proprio un altro approccio da usare.
  3. Si, come ho scritto sopra, ho provato ad alzare il pezzo dal piatto e mettere dei supporti con tanto di interfaccia ma non è venuto bene per nulla... poi non ho giocato con tutti i parametri dei supporti.
  4. Ciao a tutti, questa volta vorrei capire se si riesce ad ottenere qualcosa di meglio di quello che ho già ottenuto. Devo stampare un dado con una incisione sulle facce. Non si vede benissimo in foto ma nella faccia a sinistra il dettaglio, nella realtà è bene evidente (è una sorta di scudo con un leone rampante dentro) mentre non riesco ad ottenere niente di decente sulla faccia che poggia sul piano (box rosso). Nello specifico questo tentativo è fatto con uno skirt, ma ho provato anche a sollevare il dado dal piatto e mettere dei supporti con interfaccia (supporti distanti 0.4) ed è venuto anche peggio. La faccia del dado è di circa 15 mm. Il nozze è da 0.4. Il layer di stampa è 0.1. Guardando la stampa sul lato superiore del dado (che è molto buona) mi verrebbe da dire che dovrei ottenere più o meno la stessa cosa sul fondo.... secondo voi? Su che parametri si può giocare?
  5. Ecco immaginavo ci fosse una cosa del genere ma non sapevo dove cercarla. E anche questa ok... non l'ho mai usato quindi proverò. Grazie ad entrambi
  6. Approfitto del pezzo che ho stampato ieri per girarvi un problemino che sto cercando di risolvere da un pò. Questo è l'esempio: Il pezzo è piccolo, parliamo complessivamente di 5/7 cm di lunghezza massima. La parte centrale poggia sul piatto mentre le frecce rosse indicando i punti che necessitano di supporti. La domanda che volevo farvi è questa: - sapete se esiste il modo di stampare TUTTO il pezzo partendo da una zeta che sia maggiore di 0? Perchè, ovviamente, di default se provo ad alzare tutto il pezzo, CURA, lo "sbatte" a terra... 🙂 Quello che volevo fare è impostare tutto il pezzo ad una altezza tipo 10mm in modo che tutta la parte sottostante fosse supportata cosi che poi, a stampa terminata, i supporti possano legare meglio tra loro ed essere molto più facilmente rimovibili (al momento, essendo il pezzo particolarmente piccolo, qualsiasi impostazione dei supporti è tale o da non funzionare o da essere molto difficilmente rimovibile). Il caso esposto è solamente un esempio per la domanda quindi "girare" il pezzo non è una soluzione 🙂
  7. Se ti vanno bene rilevatori che suonino semplicemente, cerca su amazon e ne trovi diversi tipi già da 15/20 euro... purtroppo a me non basta che suonino...
  8. Per il tipo che serve a te te la cavi con 20 euro :). Vedo che hai una A10, io ho una A20 quindi spero sia "sana" quanto la tua :).
  9. Ari-ciao a tutti, trovata l'affidabilità della stampante (tengo le dita incrociate per questo) sono riuscito a lanciare stampe sempre di più lunga durata 3, 5 fino ad 8 ore. Ora dovrei lanciare una stampa da 22 ore e mi vengono dei pensieri. La stampante è in garage, la controllo via octoprint e fin quando lancio una stampa e sono in grado di controllarla ogni tot non mi faccio problemi. Ma una stampa lunga 22 ore deve per forza girare di notte di qui la mia paura nel lasciar andare una macchina, che sostanzialmente scalda plastica, per così tante ore senza controllo. Quindi pensavo di installare un rilevatore di fumo in prossimità della macchina. Il top sarebbe un rilevatore che mandi un segnale via wifi magari ad un app così da potermi tenere vicino lo smartphone di notte in modo che suoni in caso scattasse il rilevatore. Vi sembra una sciocchezza, avete esperienze o consiglio in merito? Grazie in anticipo come sempre.
  10. Si dentro è cavo. In effetti i supporti custom sono la soluzione che fino ad ora preferivo ma in questo caso... ho paura di mancarne qualcuno ed accorgermene dopo 20 ore di stampa mi scoccerebbe. Ii supporti ad albero non li ho mai usati e vedere, appunto, che implicano molto più tempo e materiale non mi ispirano molto...
  11. Significa che devo settare altri parametri?
  12. Quello che vedi è già fatto senza la spunta sui supporti normali... però ci mette ben 4 ore in più e, da ignorante, mi sembra che metta molti più supporti. Mi spiegheresti il vantaggio?
  13. Ok parli dell'opzione che trovo nella voce "experimental"? Sarebbe questo... Pensia sia più efficace?
  14. Ciao a tutti, non so se questa è la sezione giusta per la richiesta di un consiglio del genere... nel caso chiedo scusa e spostate pure. Dunque mi sono lanciato in una stampa, per i miei canoni, molto onerosa in termini di ore. 🙂 Il modello è questo: https://www.thingiverse.com/thing:4354796 Ho stampato tutto ad eccezione della parte centrale. Se stampato in unico pezzo sono 22 ore di stampa. (c'è una versione in cui il pezzo è segato in 2... ma ho dei dubbi sul risultato finale). Il problema che mi faccio è relativo ai supporti... accorgermi dopo 22 ore che ho sbaglio i supporti sarebbe un problema :(. Questa è la proposta di CURA I punti indicati dalle freccie blu so già che mi faranno impazzire per essere rimossi... Questa è la proposta di CURA per il modello spezzato a metà : Stesso problema di sopra nei punti indicati dalle frecce. Qualche consilgio? Grazie in anticipo.
  15. Perfetto. Mi torna anche questo. Infatti avevo serrato tanto e il filo non passava, ora tutto torna! Grazie!
  16. Esatto. Infatti quando andava in sottoestrusione la leva si muoveva verticalmente sul "gioco" della vite. Serrata la leva il problema si è ridotto di molto. Esatto anche qui. E ora ho capito.... 🙂 Detto questo la molla è si molto carica... se è un bene non lo so, so che le stampe vengono decisamente meglio e la sottosestrusione è quasi scomparsa ma è tanto carica. Domanda: il fatto che cmq ogni tanto qualche "click" della godronata che "salta" (ma le stampe escono bene) è da ritenersi normale? A naso direi di no, ma non ho problemi di sottoestrusione come ho sempre avuto sino ad ora.
  17. Scusa, questa cosa mi manda fuori di testa... 🙂 Per rilasciare o caricare il filo, premo la leva e il cuscinetto si allontana, si riduce la presa... ma quando premo la leva comprimo la molla, quindi molla più corta il cuscinetto si dovrebbe allontanare, cosa mi sfugge? E cmq, è normale che sia molto "dura" la leva per rilasciare il filamento? Rovino qualcosa? Invece il fatto che la vite (freccia rossa) abbia dovuto serrarla, ti torna?
  18. Ciao a tutti, vorrei capire una cosa. Mi sembrava d'aver risolto tutti i miei problemi di sottoestrusione (sono riuscito a stampare anche 7/8 ore senza problemi) serrando una vite "ballerina" sul mio estrusore. Ora non riesco a fotografare il mio ma questo è simile. La vite che era ballerina era quella indicata con la freccia ROSSA. Serrandola saldamente il problema è di molto migliorato soprattutto serrando anche la molla (freccia gialla). Ora a parte che c'è qualcosa che mi sfugge e cioè se la molla è corta la pressione sul filo non dovrebbe essere minore? Mentre se la molla è allunga, la puleggia dovrebbe forzare maggiormente il filo sulla ruota godronata, non è così? Ad ogni modo nel mio caso la molla (freccia gialla) è molto compressa quasi faccio fatica a premere la leva per caricare il filamento. Le stampe vengono bene (8 ore senza problemi) ma ogni tanto sento ancora qualche click. Pareri?
  19. GIà... allora o sono sfigato io o c'è qualcosa che non va visto che delle 3 bobine solo una stampa bene a 190 le altre hanno grossi problemi ma sto andando OT.
  20. 180 gradi... non c'arriverò mai a stamparlo! 🙂 Solo 1 bobina di PLA su 3 di quelle che ho provato è arrivata 185° senza batter ciglio, le altre 2 già a 195/200 sono andate in sottoestrusione. Cmq grazie, capito il messaggio. 🙂
  21. Ip fisso impostato su Raspeberry e impostato come "riservato" sul router (che quindi lo esclude dalla lista degli IP assegnabili dal DHCP). Non credo sia un problema di router, credo sia più qualcosa legato al wifi del raspberry
  22. Sto usando il gcode che avevi postato tu (per la temp tower) 🙂 anche se non so quanto è indicativo perchè poi gli altri parametri che sono nel gcode non sono sicuramente quelli del mio slicer. Domanda sulla TOWER, mi è capitato, con alcuni filamenti PLA che arrivati a 190 si "rovini" andando in sottoestrusione, ti è mai successo?
  23. Sto provando diversi tipi di PLA e ad ogni bobina eseguo dei test... più o meno a caso. Stampo sempre la temp tower ma poi mi chiedo e lo stringing e il bridge e come si comporta con gli overhang? (quindi quali sono i test miglior, più rapidi e/o più efficaci per questi parametri) Quindi la domanda che giro agli utenti più esperti: quali test siete soliti eseguire, ad ogni cambio di bobina, prima di andare con le stampe vere e proprie? Grazie in anticipo?
  24. Rete 2.4G si collega ad un router tramite IP fisso.
×
×
  • Crea Nuovo...