
Meldro
Membri-
Numero contenuti
404 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Meldro
-
Come sbobinare e riavvolgere un filamento?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Comincio a pensare che il problema non sia quello. 😞 Forse è il filamento? Anche sbobinando e riavvolgendo a mano il filamento è sorto il problema, anche su stampe che richiedono poco più di 1 metro di filamento. C'è sottoestrusione, abbastanza random, non costante, Non so che fare 😕 .... per capirci se stampo un cubo, non è sottoestruso in maniera continua, magari in 4 o 5 livelli sui 100 (esempio) che stampa, e gli altri vanno bene (ma ovviamente quei 5/6 rovinano tutto). Che possa essere il filamento? (è un PLA GIANTARM che centinaia di recensioni positive su Amazon... mi sembra strano aver pescato l'unica bobina fallata...) -
Come sbobinare e riavvolgere un filamento?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ė esatta,ente il mio timore, cioè quello di non risolvere perché non riesco a riavvolgere correttamente il filo. Ad ogni modo se hai visto lo schemi o qui sopra, ho la sensazione d'avere problemi con l'estrusore... perché ok il filo intrecciar ma la soluzione 2 illustrata, perché non dovrebbe funzionare come la 1? Boh... EDIT: Il modo in cui hai risolto mi sembra un buon compromesso e lo provo subito (prima di andare a modificare (serrare/allentare) l'estrusore o fare cose più "complesse". Grazie per il suggerimento! -
Come sbobinare e riavvolgere un filamento?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dalle prove fatte... ho anche dubbi che si tratti di quello. 😕 Volete che vi faccia ridere... 🙂 ? Ecco qua: Se applico la soluzione 1, il problema non si pone, negli altri due casi si. La soluzione 1, se non si capisce bene, consiste nello sbobinare 2/3 metri di filo e lasciarli penzoloni da un appoggio a circa 2 metri dalla stampante (e appena le spirali si diradano vado a mano a sbobinare altri 2 metri di filo). Negli altri casi... missing layer. La soluzione 2, pensavo funzionasse, ma neanche quella. La soluzione 2 consiste nello sbobinare 2 metri di filo e lasciarli penzoloni dalla bobina posta sopra o comunque in prossimità della stampante. La soluzione 3 è la bobina in posizione classica. -
Come "parcheggiare" stampante e filamenti tra una stampa e l'altra
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Interessante questa soluzione... hai modificato l'end gcode del tuo slicer? -
Come sbobinare e riavvolgere un filamento?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Devo risolvere questo problema 😞 Non posso lasciare la stampante per 30 minuti che devo tornare a vedere se si è incastrato il file e a volte non basta... 😕 😕 :/. Come posso fare? Vedo gente che lancia stampe di 7, 8, 20... ore e più... io devo stare sempre con un occhio sul filamento. 😞 Così non ha senso mi serve una soluzione. -
Come "parcheggiare" stampante e filamenti tra una stampa e l'altra
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma non c'è rischio che "inquino" il forno così facendo? (non so qualche "fumo" di plastica che mi rimane nel forno etc...") -
Come "parcheggiare" stampante e filamenti tra una stampa e l'altra
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
In forno?!!? Cioè? -
Come "parcheggiare" stampante e filamenti tra una stampa e l'altra
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quindi lasci il filamento inserito? Posso chiederti cosa intendi con "come si comporta il filamento"? Cioè cosa controlli ed eventualmente come "correggi"? -
Come "parcheggiare" stampante e filamenti tra una stampa e l'altra
Meldro ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao a tutti, non so se c'è già una guida in merito ma se c'è non l'ho trovata. Ho letto di come mantenere i filamenti ma soprattutto ho trovato info discordanti quindi chiedo lumi su come procedere in uno scenario di questo tipo: utilizzo sporadico della stampante da 1/2 giorni a settimana e/o 1/2 giorni al mese. In questo frangente, quali sarebbero le accortezze da avere per manutenere al meglio Stampante e Filamenti al fine di tornare dopo il periodo di pausa (che sia una settimana o un mese) e poter riprendere a stampare senza brutte sorprese? (Vi dico solo che in questo momento, da metà aprile, stampo tutti i giorni per paura che qualcosa si incolli/otturi etc... non posso continuare così 🙂 ). -
problemidi stampa con Geeetech A20
Meldro ha risposto a Crudty79 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao ti do la mia esperienza de neofita sulla stessa stampante e più o meno per lo stesso periodo di tempo (io ce l'ho da metà aprile). Per prima cosa il valore degli step per l'estrusione... c'ho perso 2 giorni interi poi dietro consiglio sia di utenti esperti qui sul forum sia dell'assistenza stessa ho lasciato perdere. Mi spiego. Nel mio caso, calibravo gli step dall'estrusore senza far arrivare il filamento all'hotend ed era perfetto. Come facevo passare il filamento nell'hotend e riverificavo non c'era verso di trovare un valore di step che facesse tornare la calibrazione: lo calcolavo la prima volta, correggevo, rilanciavo l'avanzamenteo nuovamente non tornava, correzioni su correzioni alla fine... mi è stato detto: "se stampa bene, imposta il valore calcolato all'estrusore e regola il flusso di stampa" (questo me l'hanno scritto sia qui, sia l'assistenza stessa me l'ha confermato). Per il resto di quanto hai segnalato sono troppo inesperto in materia, ma se ancora non l'hai fatto contatta l'assistenza sono molto disponibili ed efficaci. -
Come sbobinare e riavvolgere un filamento?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Grazie per la risposta, ma a parte che ormai è rimasta meno di metà bobina... 🙂 ...devo fare qualcosa perchè altrimenti ogni 30 minuti devo andare a "liberare" filo... ...cmq quando la riavvolgo devo "tirarla" bene intorno al cuore della bobina stessa immagino oppure... ? -
Come sbobinare e riavvolgere un filamento?
Meldro ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao a tutti, mi trovo nella condizione che l'unica bobina di PLA che ho in casa... non so se c'è nata o ce l'ho fatta diventare io... è praticamente intrecciata a tal punto che per far andare una stampa di 1 ora, devo star li a lasciare "liberi" in aria un paio di metri di filamento altrimenti è sicuro che l'estrusore non riesce a fare il suo lavoro per via della troppa resistenza che si crea quando i filamento è accavallato su se stesso nella bobina. Da ignorante in materia pensa che sbobinando qualche metro di filo e poi lasciando "lento" nella bobina il problema si risolvesse mentre mi sembra di capire che in realtà faccio peggio... (e quindi sono passato a lasciarlo libero in aria) Ho letto diversi post in merito qui sopra sullo sbobinare completamente e riavvolgere il filamento e ok il concetto è chiaro. Ma come si deve procedere e/o ci sono accorgimenti particolari nel riavvolgerlo onde evitare di ritrovarsi col problema iniziale? Grazie in anticipo, come sempre. 🙂 -
Fragilità di stampa
Meldro ha risposto a dariu-s79 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Mi collego a questa discussione, dove si trovano gcode già pronti che ogni volta rifarlo su CURA - l'ho fatto diverse volte poi ho sbagliato e sempre buttato il gcode - è un po' una rottura? (nel mio caso servirebbero per PLA e PETG). o forse è comunque meglio che li rifaccia da solo per via dei dettagli stampante? Grazie -
Pezzo all'apparenza banale ma...
Meldro ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Salve a tutti, sto cercando di stampare un componente all'apparenza banale con la A20. Il componente è questo: https://www.thingiverse.com/thing:723779. Il risultato però è abbastanza irritante, ho provato diverse impostazioni con layer da 0.1 a 0.2 con e senza supporti, temp 200 e 210 ed il risultato è. più o meno, sempre quello in figura: La parte evidenziata viene più o meno sempre alla stessa maniera. 😞 Cosa posso provare? (vorrei capire quale parametro influenza quel comportamento). Grazie -
CURA - Profili, come funzionano?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
OK, grazie. Per la cronaca ci sono dei profili fatti ad hoc per stampare, ad esempio, miniature con PLA ma sono specific per ENDER 3... (e ne ho trovati diversi specifici per una certa tipologia di stampa ma sempre fatti per altre stampante...) -
CURA - Profili, come funzionano?
Meldro ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Scusate la domanda che può sembrare banale ma non ho trovato una risposta esplicita. Come funzionano i profili in CURA? Mi spiego, il profilo che creo modificando i settaggi e salvando tramite il MANAGE PROFILE riguarda le singole impostazioni o si porta dietro anche le info della stampante? Direi la seconda delle due, ma se si porta dietro le info della stampante, quando vado a caricare un profilo, magari "venduto" per una stampante diversa dalla mia, non dovrebbe andare a caricarsi e magari settarsi sulla stampante per cui è stato definito? (In realtà provando ad importarlo mi va semplicemente in errore). Potete aiutarmi a capire? Grazie in anticipo come sempre. 😉 -
Octoprint: un paio di chiarimenti.
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Si c'avevo pensato ma andrebbe bene. Adesso piazzo la stampante nel sua posizione "remota" poi vedo come meglio fare... -
Octoprint: un paio di chiarimenti.
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Io direi che va benissimo, tu come ti ci trovi? -
Octoprint: un paio di chiarimenti.
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Grazie Davide, Non sono sicuro di vedere benissimo ma sembra più che decente per capire se la stampa procede e/o se ci sono problemi, confermi? -
Octoprint: un paio di chiarimenti.
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Hai ragione, attendiamo lumi (dalle recensioni vedo che l'hanno usata con Octoprint)... se qualcuno ha esperienze in merito. -
Octoprint: un paio di chiarimenti.
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Assolutamente ma c'è anche questa qui: https://www.amazon.it/gp/product/B01M6UCEM5/ref=ox_sc_saved_title_1?smid=A1X7QLRQH87QA3&psc=1 Poi la prolunga ti serve in funzione di dove la metti e potrebbe anche non servire.... -
Octoprint: un paio di chiarimenti.
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Ah ok, ma sinceramente non vorrei spenderci più degli 10/20 euro a cui si trova ora su Amazon -
Octoprint: un paio di chiarimenti.
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Scusa quale sarebbe il problema del cavo flat? Sinceramente ci sono le cam per raspberyy tra gli 11 e i 22 euro su Amazon... e avrei sicuramente preso quelle. Alla fine mi serve per vedere se la stampa procede bene e/o se ci sono problemi particolari... -
Octoprint: un paio di chiarimenti.
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Perfetto! Grazie -
Octoprint: un paio di chiarimenti.
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Il 4 lo avevo scartato perché avevo letto proprio un tuo post, se non sbaglio, di qualche mese fa dove lo sconsigliavi 🙂 perché non ufficialmente supportato da Octoprint... ma se le cose sono cambiate... lo prenderei perché il costo è simile ma c'è più disponibilità. EDIT: in realtà sul sito ufficiale leggo - Recommended hardware: Raspberry Pi 3B, 3B+ or 4B. quindi direi che non ci sono problemi. OTTIMO!