Vai al contenuto

Meldro

Membri
  • Numero contenuti

    404
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Meldro

  1. Ciao a tutti, mi sono arrivati tutti i pezzi ordinati e sto procedendo ad installare Raspberry ho seguito la guida ed ho formattato l'SD soltanto che quando la metto nel raspberry non succede nulla. Il raspberry ha il solo led ROSSO accesso e non c'è alcuna attività ne tantomeno il boot. Ho seguito la guida che ho trovato qui: https://www.youtube.com/watch?v=UuZAUKj5xsc. Unica cosa "strana" è che installata l'immagine di octoprint sulla SD, la SD da 32GB risulta di 200 MB E questo mi sembra strano considerando che l'immagine scaricate era di oltre 500MB. Da che parte inizio a verificare qualcosa? (PS: sono alla prima esperienza con un raspeberry) Grazie
  2. Ecco... infatti devo cercare di capire quali molle prendere... su Amazon ce ne sono parecchi tipi. Per prendere la misura delle mie molle devo smontarle immagino... giusto?
  3. Ok, ovviamente per non rovinare la stampa devi star li subito pronto quando finisce il filamento ad inserirne uno nuovo... altrimenti la stampa procede a vuoto, giusto?
  4. Ecco... è una cosa che avevo pensato ma non ero sicuro si potesse fare.
  5. Domanda come da titolo. Il caso (ipotetico - ma mica tanto) è questo: - il sensore di filamento è rotto o non ce l'ho. - la stampa procede, il filamento si esaurisce, non viene segnalato per il punto precedente e quindi... ? Quello che immagino è che lo spingi filo proceda finchè ha filo da spingere poi mi ritrovo con il filamento dentro il PTFE che non viene più spinto ma l'hotend non lo sa e la stampa continua. Quindi avrò una stampa rovinata ed un pezzo di filamento intrappolato tra l'hotend ed il PTFE. A quel punto l'unica cosa che posso fare: 1 - sfilare il PTFE con il filamento che rimarrà presumibilmente dentro l'hotend. 2 - scaldo l'hotend e rimuovo il filamento. E' corretto quanto sopra o c'è dell'altro?
  6. Si, sono quelle standard. EDIT: e qui non capisco una cosa... (piccolo sfogo dopo quasi 1 mese di frustrazioni) Su Amazon si trovano 12 molle a 8 euro, 14 nozzle di ricambio a circa 10 euro... ma quando fanno 'ste stampanti... che gli costa mettere le molle giuste... e una manciata di nozzle di ricambio nella confezione?
  7. Ciao, si ti confermo d'aver fatto tutti i test di calibrazione. 🙂 Lo spessimetro invece mi è nuovo... vado a vedere di cosa si tratta (ma nel livellamento del piatto il problema, almeno nel mio caso, mi sembra di capire siano le molle, la loro regolazione e la loro tenuta... che a volte dure 10 stampe, altre volte scazza dopo 1).
  8. Ciao, putroppo ho smontato tutto e non ci sono intasamenti ho anche cambiato il tubo PTFE che, comunque, non aveva neanche un 1 mese di vita ma non ha risolto.
  9. Flusso 100% Velocità: Adesso sto facendo un'altra prova dopo aver ri-livellato* il piatto per l'ennesima volta (per eliminare il problema del nozzle troppo vicino al piano di stampa) *Il livellamento lo faccio fin quando non sento la punta grattare sul foglio che striscio sotto (è corretto?)
  10. Si, sto leggendo le varie cause... ma sono arrivato a stampare PLA a 215°... (PLA che è consigliato, dal produttore, stampare a 200). Vediamo se qualcun altro dice qualcosa 🙂
  11. Si è un bowden, la molla l'ho stretta più di quanto fosse inizialmente stamattina e sinceramente i tac che senti nel video è la prima volta che compaiono, prima il tac non si sentiva e c'era solo l'effetto della sottoestrusione sulla stampa (layer mancanti e stampa da buttare).
  12. Il rumore mi sembra tanto quanto quello delle altre stampati che ho "sentito" in rete, cmq per la retrazione ecco qua:
  13. Ciao, credo d'aver individuato il problema che mi assilla praticamente da quando ho questa stampante. 😞 I famosi layer mancanti dovuti a problemi di sottoestrusione. Stamattina ho seguito i vari consigli raccolti negli altri post ed ho pulito ben benino l'hotend, il tubo PTFE ed il nozzle. Rimontato e tutto ok. Niente continuava a dare gli stessi problemi. Allora ho serrato leggermente la molla che blocca il filo sulla ruota godronata e dopo un paio di prove di stampa, sempre venute male... è uscito il famoso "TAC". Vi allego il video dove si vede e si sente il problema. tac.mp4 Qualche consiglio?
  14. Pulizia fatta. E' stato abbastanza semplice ma era anche tutto abbastanza pulito. Unica cosa che ho notato è che lo spillino per pulire il nozzle faceva un pò fatica ad entrare (sicuramente c'è un pò di plastica dentro). Per estrudere estrude... ma a questo punto mi chiedo ogni quanto va cambiato il nozzle? (scusate ma qui una domanda tira l'altra...)
  15. In parte la bobina l'ho trovata con filamento sovrapposti ma. In escludo che il danno possa averlo fatto io. Ad ogni modo il problema che lamento si verifica anche se lascio libero in aria un tot di filamento quindi credo sia altro, o il filamento stesso o, nell'altro post (dove chiedo quando è il caso di pulire un hotend) mi suggeriscono una pulizia a livello di hotend.
  16. Ok direi che mi tocca provare :). Soltanto che se spengo la stampante... poi non si raffredda troppo velocemente il nozzle e non riesco a pulire?!!
  17. Aspetta... tu hai avuto il problema che ho riportato nella foto qui sopra ed hai risolto con questo intervento?
  18. Ciao, il difetto di cui parlavo nell'altro post a cui mi hai risposto riguardo sbobinare e riavvolgere è quello di cui parlo qui e di cui vedi la foto al primo post.
  19. Quindi... 1 - scaldo 2 - spengo 3 - smonto... Ma quando faccio il punto 3... tocco roba a 200?!
  20. Ecco... questa è una delle cose ambigue, in alcuni video prendono e smontano in altri portano a temp il nozzle... perchè deve arrivare a temp il nozzle? (do per scontato che il filamento l'ho già tolto).
  21. e ti pareva... 😕 Di video su come fare questa operazione ne ho visti diversi e con approcci diversi... ne avresti uno in particolare da suggerire? (Geeetech A20)
  22. Ciao a tutti, primo mese di stampa 3d e prima bobina, praticamente passato a fare test (la speranza è che ad un certo punto i test finiscano. 😕 ). Ora, tra le tante cose che comincio ad inquadrare, ho a che fare con problemi di layer mancanti - vedi foto - pensavo ad un problema all'estrusoe (ed ho aperto un post apposito) ma non ne sono più tanto convinto. Cercando e ricercando in rete si parla molto di pulizia dell'hotend, dello spazio dal tubo in PTFE ed il nozzle che può riempirsi di materiale etc... e mi chiedo se devo procedere a questa operazione ma non vorrei andare a smontare e rimontare, magari male, un pezzo se non è strettamente necessario da qui la domanda. Quando è il caso di procedere con questa pulizia? Il problema che vorrei risolvere è evidenziato qui: Potrebbe essere un problema di hotend e quindi è il caso di procedere? Grazie in anticpo, come sempre per tutto il vostro prezioso supporto! PS: cmq sono abbastanza tignoso ho già ordinato tutto il materiale per mettere su raspberry + octoprint ma porca paletta... se non posso mandare stampe lunghe... 😞
×
×
  • Crea Nuovo...