Vai al contenuto

Basilietto

Membri
  • Numero contenuti

    1.589
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di Basilietto

  1. Perdonami ma io sbaglio sempre con sto cavolo di inglese 😂😂😂
  2. Dopo il G29 gli metto anche M500 come se l'avessi fatta manualmente... Grazie per l'assistenza
  3. Esatto io voglio che per quel tipo di stampa (che mi prende tutto il bed) rifaccia un G29, forse mi sono spiegato male io ma ripeto che tutto questo lo devo mettere nello start gcode Anche perchè ho notato che con sto cavolo di giocattolino cinese ogni home è a sè 😂😂😂😂
  4. Perdonami ma continuo a non capire.... Allora io ho già fatto una calibrazione manuale con G29 e salvato il tutto in eeprom. Ora se voglio che prima della stampa mi rifaccia un G29 dovrei far eseguire G28 seguito da M420 S1 per il richiamo del settaggio precedente per poi mettere G29 ..... non basta? Dove metto questi 10mm?
  5. Per calibrare il flusso devi stampare un cubo del tutto aperto che abbia i lati spessi 0.4 con flusso al 100%. Dopo misuri lo spessore dei lati e applichi la formula 0.4/quello ottenuto*100... risultato flusso. Occhio anche all'altezza layer che non deve superare lo 0.3
  6. Si esatto abl bilinear, cosa sarebbe il fade high?
  7. A parte il fatto, come ti hanno già detto, che 100 gradi son proprio tanti ma che mosfet hai? Se son quelli da 4 soldi con solo 20A prova a cambiarlo con uno che sia almeno da 30A. Un'altra cosa che devi valutare sono i PID del bed, fai un autotune e vedi se devi correggerli o meno
  8. Scusami @Whitedavil, chiedo a te o a chiunque lo sappia, quando voglio mettere il G29 nello stard gcode della stampante (slicer), a parte il fatto di metterlo dopo il G28 ma il M420 S1 lo devo cancellare?
  9. A parte quel leggero disallineamento, è stampata bene. A che velocità l'hai stampata, a me lo fa quando metto alte velocità e con gli spostamenti perde passi
  10. Eh si è proprio tanto. Non serve dare maggior mm di retrazione, prova magari con 4/5 mm ma aumentando la velocità di retrazione portandola magari a 55/60mm/s. Non andare molto oltre con la velocità, rischi di incasinare il filamento. La stampante è direct o bawden?
  11. Quello senza ombra di dubbio, infatti prima di utilizzarlo il piatto dev'essere calibrato bene poi ti serve per compensare dove ci sono avvallamenti, pensa che avevo quasi mezzo mm di sfalzo
  12. Beato te, io col vetro da 3 mm avevo sempre l'avvallamento al centro. Ho giusto montato oggi il bltouch, risolto il problema....
  13. Esatto, nel marlin che utilizzo io devi impostare solo il parametro di X poi per Y ti dice di considerare gli stessi valori
  14. Per la rete potrebbe sempre usare dei tp-link o no?
  15. Si ok l'avevo già trovata, per il momento impostata così, ora vediamo come va. Si il bed è 220x220 #define GRID_MAX_POINTS_X 5
  16. Sinceramente non ho ancora capito bene cosa ti aspetti... Se vuoi una faccia superiore bella liscia utilizza cura e abilita stiratura, lì si che avrai la tua faccia bella liscia...... Prova anche a cambiare nozzle, utilizza uno 0.4 e riparti con le tarature di simplify... Non lo avrai mica pagato per niente?
  17. Oggi, finalmente, sono riuscito a montare il mio bltouch, fatto le dovute modifiche su marlin e tutto il resto. Funziona perfettamente. @Whitedavil ti volevo chiedere ma se io volessi, col G29, fargli fare più punti rispetto ai 9 che fa cosa devo modificare su marlin? Grazie
  18. A questo punto proverei anche con vscode, guarda qui
  19. Perchè non provi, come ti ha detto @Killrob, a caricarci marlin 1.1.9 utilizzando i file di config della anet a8, marlinkimbra,a me, sinceramente non è mai piaciuto
  20. E' da 2 giorni che lo sto utilizzando e magari la mia configurazione non va bene per la tua stampante. Conviene aspettare risposte da chi lo utilizza da tempo
  21. E dove sarebbe questo parametro?
  22. Non esiste il miglior slicer in assoluto, ci sono pregi e difetti in tutti gli slicer... chi fa male una cosa la fa bene l'altro e viceversa. Conviene abituarsi a lavorare su più slicer in modo da sapere quello che fa uno e quello che fa l'altro. Io personalmente ho cominciato con cura, ho acquistato da poco simplify perchè mi piace molto per come mi escono le stampe e la creazione dei supporti. Un altro slicer che mi scaricherò e guarderò con attenzione è KISSlicer, ne ho sentito parlare bene (è gratuito)
  23. Abbassando la larghezza devi calibrare nuovamente anche il flusso col cubo aperto ad una sola riga
  24. Più avanti sicuramente passerò a quel sistema, per il momento va bene così, già ci ho speso l'acquisto di un'altra stampante 😂😂
  25. Qui si vede ancora meglio https://www.banggood.com/it/Anet-0_4mm-1_75mm-Filament-12V-Extruder-Nozzle-Hot-End-Assembly-Kit-for-A8-Plus-3D-Printer-p-1502245.html?gmcCountry=IT&currency=EUR&createTmp=1&utm_source=googleshopping&utm_medium=cpc_bgs&utm_content=xibei&utm_campaign=xibei-ssc-it-all-0508&ad_id=347257067887&gclid=CjwKCAjw-YT1BRAFEiwAd2WRtiseY1-qFQ4-u-oZZkYCzFbbKGKErGAln8Yk2l_lil9Zjxr5la9DPBoC8cgQAvD_BwE&cur_warehouse=CN
×
×
  • Crea Nuovo...