OK, di solito lo attivo quando gli faccio fare il livellamento ma ripeto quello che ho notato è che i valori durante il livellamento non si discostano tanto fra di loro, differenze di qualche decimo, anche meno, su 20cm di bed ma quando va in stampa anche con un pezzo di soli 5cm sembra che questi valori non vengano presi in considerazione tanto che da un lato è alto e dall'altro il nozzle va a grattare sul vetro. Mi fa una rabbia... Se disattivo il livellamento in stampa tutto questo non succede e stampa meglio anche su pezzi lunghi 15cm e oltre. Continuerò sicuramente a provare perché mi scoccia troppo pensare che questi sensori, alla fine, almeno per me, non servano a niente