Vai al contenuto

Carsco

Membri
  • Numero contenuti

    1.465
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    19

Tutti i contenuti di Carsco

  1. Ma si' che e' cosi' 🙂 Esperienze sulla spedizione? Si avvicina a quella di Amazon o viene dalla Cina con molta attenzione? Costi di spedizione?
  2. Il prezzo e' allineato ma non trovo le spese di spedizione per un oggetto cosi' piccolo. Fra l'altro e' visualizzato un altro tipo di tappetino rispetto al mio, per lo meno con un'altro logo:
  3. Ho preso una Ender 3 Pro ad agosto. Questa versione e' corredata da piatto magnetico flessibile gia' installato. Dopo oltre 6 mesi di stampa, pur essendo ancora in buone condizioni generali, al centro ha un piccolo strappo. Volendo prenderne un altro ho dei dubbi a scegliere, in quanto un amico ne ha preso uno praticamente uguale al mio ma gli e' durato pochissimo. Non so se per sua incuria (era abituato al vetro e alla lacca) o perche' non e' proprio l'originale, ma l'ha rovinato. Come posso scegliere un tappetino con la sicurezza che sia uguale a quello che avevo? Vorrei comprare su Amazon, chiaramente, per sicurezza e velocita'. Esperienze personali? Aggiungo che l'originale, essendo arrivato gia' montato al bed, non presenta nessuna bolla o imperfezione. L'ho portato fino a 100° senza alcun problema, e' sempre stato perfetto sia sopra che sotto. Aderisce di tutto, dal PLA all'ASA senza mai usare lacca o altro. Mai usato nulla oltre al piatto. Al massimo il brim. Adesso leggo solo recensioni negative di gente che ha bolle, scarsa aderenza dopo 3-4 stampe, rigonfiamenti sulla superficie... Sono veramente confuso. Il mio ha questa forma:
  4. Occhio alla lunghezza del cavo: non esagerare. Se 2m bastano, resta su 2m.
  5. Meglio di questo non trovo: 5 euro ma col connettore combo, micro e type A. Accattatevìllu. 🙂 http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=252933629196
  6. Sono tutte uguali! Cerca su Amazon.. il mio credo sia quello da 7mm. E' una banale webcam USB 640x480 a 30fps, sebbene dicano 720p o "full HD". Il supporto l'ho fatto da me, adattando quello per il comparatore (sempre fatto da me). Io l'ho presa CINQUE EURO tutto compreso, a settembre. Ora e' piu' cara ma basta cercare: sono tutte uguali, diametro a parte. https://www.amazon.it/gp/product/B07NZDQH8G Supporto comparatore: https://www.thingiverse.com/thing:3858066 Supporto da cui ho preso l'idea per piazzare la camera: https://www.thingiverse.com/thing:3734230 Consiglio: prendetene una con il connettore USB per PC (TypeA) invece di quello micro USB con adattatore incluso, meno rogne. Se invece avete un vecchio tablet da 7" (con OTG) potete usarlo come monitor: ci si costruisce un supporto e si monta sulla stampante, e funziona senza PC.
  7. Si', un endoscopio cinesissimo da meno di 10 euro. Fa cosi' schifo che nonostante ci siano tre led sul fianco della testina di stampa, se uso filamento nero c'e' troppo "buio" e tende a rallentare i FPS fino 8-9, lasciando una scia. Se uso filamento bianco allora va a 25-30fps. Pero', da quando l'ho installato, quasi non guardo piu' "live" l'ugello ma mi affido al monitor. Era nato per essere montato e usato all'occorrenza, mentre poi e' rimasto montato per sempre insieme al comparatore per il livellamento. Mai soldi sono stati spesi meglio (manco 15 euro tutto compreso, sia chiaro).
  8. Fermo: non e' che "K" significa che scalda di piu', ne' tantomeno il TDP sta a significare quanti W assorbe. Un 10900k e un non-k se li usi "as-is" consumano e scaldano uguale. Semplicemente il K e' progettato per dissipare piu' calore, qualora venisse richiesto. E siccome lo puoi overcloccare, ecco che i maggiori TDP tornano utili. In parole povere, il 10900 scaldera' esattamente come il tuo 7700, ma solo se va a manetta. Siccome avra' quasi il doppio delle capacita', nell'uso comune riscaldera' mooolto meno. Credo che la serie piu' parsimoniosa sia stata l'ottava, poi con l'uscita di Ryzen Intel e' stata costretta ad andare fuori giri. Infatti occhio alla serie 10 perche' Intel si sente il cul0 morsicato dai Ryzen e quindi non fa altro che ridurre e overcloccare a dismisura, e il risultato e' questo: https://www.tomshw.it/hardware/intel-consumo-10-core-desktop-core-i9-10900k/ Non e' proprio il caso di usare case minuscoli con questi trattori al NOS di Intel. Pensaci, e dirigiti verso uno ZEN3 di prossima uscita che promettono di essere dei frigoriferi, promessa gia' mantenuta con ZEN2 fino al ryzen 3700. Inoltre: dissipatore. Evita quelli ad acqua. Scarsa efficienza rispetto al volume occupato e alle rogne che danno, nonostante il prezzo oggi sia abbordabilissimo. Scythe fa OTTIMI dissipatori a bassissimo profilo. Alcuni non superano in altezza la mascherina delle prese sul case, ventola compresa. Il mio e' uno Scythe a basso profilo e posso proprio togliere la ventola mentre il PC gira, come ti ho detto. Non ti fare ingannare dalle marche blasonate perche' hanno modelli enrtry level e modelli di punta, quindi dovresti scegliere anche un modello di punta (e costoso) mentre uno Scythe anche da 30 euro fa il suo prezioso lavoro come un Coolermaster da 60. CMQ, io sono un amante dei mini PC e le mini-ITX di oggi (e gli alimentatori SFX e TFX) sono arrivati al punto che non ti fanno rimpiangere il fatto di di avere un case minuscolo. Ormai e' tutto sulla CPU e quindi puoi segare preziosi centimetri a favore del case. Nel tuo caso (RTX2080ti) prenderei una Mini-ITX e un adattatore angolare a 90° o 180° o flessibile per mettere la scheda video di traverso, magari sotto la scheda madre. Sul web troverai un sacco di queste trovate. Due bei ventoloni 12cm a bassi RPM uno sotto e uno sopra e sei in una botte di ferro. Ma evita la serie 10xxx di Intel, fatti un favore. Inizia anche a sperimentare con ASA: compra una rulla di prova e fai dei test.
  9. Eccolo il compromesso. https://streamable.com/2xlq1 La stampa e' fatta a 0.1 layer, larghezza linea 100%, 215° e 8mm di ritrazione (che e' un'enormita' ma va fatto) con 30mm/s di velocita' di ritrazione. Velocita' di stampa di 60mm/s e 50mm/s per le pareti. Se vado piu' piano mi cola troppo: recupero il tempo perso con le ritrazioni. C'e' la lanuggine ma non c'e' piu' accumulo ne' sul nozzle ne' sul pezzo. Ottimo. Tutto sommato questo PETG e' molto robusto e pur non essendo al massimo della sua resa (225-230°) e' comunque durissimo da spezzare. Ne ho preso un sacco anche per questo motivo. Ancora una volta cmq questo forum mi ha aperto gli occhi su qualcosa, risolvendomi un problema.
  10. Guarda, solo se e' un vecchio PC. La CPU piu' di 100-103° non va. Oltre, inizia a "trottare", cioe' a scendere di frequenza per mantenere la temperatura. Non sale oltre. Se e' un PC relativamente moderno (ottava generazione in poi) non scalda quasi per niente se c'e' un buon dissipatore sopra. Se si blocca la ventola... parliamo sempre di 65W TDP... dove vuoi che vadano? Il mio i5-8400 (di otlre 3 anni fa) normalmente ha la ventola addirittura spenta. Si accende solo se inizio un rendering, un gioco etc... Dopo di che sta spenta e posso addirittura toglierla del tutto anche nell'uso quotidiano. E il mio case e' un Mini-ITX da 30x26x8cm... tutto compreso. Lo stesso fa l'alimentatore. E se la scheda video e' anch'essa moderna se ne stara' spenta e quando gioca sale al massimo a 60°, ma solo il chip, mica l'aria che c'e' intorno... Se invece il PC e' vecchio, il dissipatore e' una ciofeca, ci sono dentro 45 hard disk meccanici succhia corrente... allora io eviterei e andrei di ASA. Quella era una configurazione usata almeno 6-7 anni fa. Oggi puoi farlo ancora piu' piccolo. Nota che la scheda madre e' gia' una mini-ITX ma di contro l'alimentatore e' un bestione ATX e per di piu' c'e' un sacco di spazio sprecato in tutta la parte sotto l'alimentatore e dietro la MB... Ispirati ad altro... se il PC e' nuovo ti viene un gioiello minuscolo, fermo restando la possibilita' di usare una buona scheda video (se ti serve).
  11. Di contro ho provato 220° e c'e' meno stringing che a 230°, ma da precedenti prove con una tempo tower ho visto che sotto i 225° diventa fragile. Dovrei trovare un compromesso.
  12. Non sono stato fortunato. 230° a sinistra, 245° a destra...
  13. Non e' che se la CPU arriva a 100° significa che la temperatura del case arrivera' a 100°! Se e' ben ventilato non arrivera' nemmeno a 50° e solo in alcuni punti. Quelli piu' difficili sono invece quelli vicino all'alimentatore perche' e' piatto e molto vicino alle pareti del case. Nei pressi della CPU puoi fregartene allegramente. Io ho molte cose incollate con la colla a caldo nel case e sono li' dove le ho lasciate, da sempre, e la colla che uso si rammollisce intorno a 50/60°. Se vuoi stare sul sicuro dovresti usare PETG ma per stampe cosi' grandi ti si ritrae sicuro. Meglio l'ASA, almeno lo puoi tenere proprio a contatto con roba a 100° perche' non gliene frega nulla. Ma ti ripeto: nessuna parte del tuo PC avra' parti che, toccandole, arriveranno a 90 o 100°.
  14. Attack e bicarbonato. Un colpo di lima alla fine.
  15. Ha senso. Provo col PETG trasparente con cui ho avuto dei forti problemi di stringing e ti riporto.
  16. Quale test mi consigliate di eseguire, al volo? Intanto se non vi scandalizzate 🙂 vi posto il risultato di questo test. Non temete, sono un buono. https://streamable.com/o1p3p Le "piaghe" che si vedono sulla superficie non sono dovute al materiale o alla stampa ma alla scarsa risoluzione dell'oggetto, da me scalato oltre 1000 volte. Quindi si vede l'alias man mano che la curva prosegue.
  17. Step/mm o estrusione? Step/mm e' impossibile perche' quel pezzo e' cosi' complesso e con cosi' tanti incastri che se non fosse perfetto non entrerebbe, e senza giochi. Infatti col PLA entra da solo mentre con questo PETG devo solo rifilare e pulire i bordi dalle bave. Ma probabilmente intendi dire che esco grasso di estrusione: c'e' un test per verificarlo? Quale mi consigli?
  18. Ecco come viene fuori il pezzo: https://streamable.com/o6g5q Anzi... ho evitato i supporti che rendevano ostica la stampa. E questo e' il pezzo piu' semplice, perche' in cima poi diventa piu' lavorato e sicuramente nasceranno intoppi. Ho anche stampato aumentando a dismisura le pareti in modo che sia pieno al 100%, ma di "pareti". Notare che in basso c'e' un pezzo piu' scuro: a volte il "truciolo" di stringa che il nozzle si porta dietro rimane attaccato molto piu' a lungo e si cuoce, per poi depositarsi altrove. E se ti va di culo e' in un posto semplice, altrimenti... Vorrei far notare questo spezzone, messo al rallentatore: notare come (e quanto!) il nozzle "goccioli" mentre si sposta. https://streamable.com/vk0hv
  19. Sto stampando comunque uno stringing test al volo, prima coi miei soliti valori, poi provo coi tuoi. Le foto pero' le potro' mettere in tarda serata o domani. Anzi, visto che ho la camera, ecco il primo video coi miei valori (8mm-50mm/sec, 230°, ventola al minimo possibile e NO coasting): https://streamable.com/0x4k2 Quella lanuggine e' assolutamente sopportabile, si toglie col dito, ma il problema non e' quello. Il problema sorge quando stampo cose piu' articolate... cola dappertutto e si formano stalagmiti diagonali. E questo e' il video con 5mm-30mm/sec, 230°, ventola al minimo possibile e NO coasting): https://streamable.com/a2ig5 Come vedi... uguale. Domani faccio partire la stampa complessa di 7-8 ore coi tuoi valori, vediamo se risolvo.
  20. Domani dovro' far ripartire una stampa (7-8 ore) e faro' foto. La ventola l'ho provata sia al 100% che al 40%. 40% e' il minimo per poter partire, corrispondente al 100 della Ender in una scala da 0 a 255. Sotto 40% (o 100/255) la ventola non parte, essendo controllata in tensione. Infatti e' questo il problema... questo filamento cola da morire. E' un PETG trasparente, comunque.
  21. Coasting lo uso gia', ma e' servito a poco. Lo z-hop a fine layer non credo sia utile perche' il problema sorge proprio mentre stampa lo stesso layer (a meno che non ho capitio a cosa serve). 3.8mm di retrazione mi sambra pochino... solitamente arrivo a 4.5-5. 8mm l'ho messo proprio per vedere se migliorava qualcosa ma al massimo sono arrivato a 6mm. Cos'e' l'estrusione di pulitura? Si fa prima di stampare o durante? Lo slicer e' Cura. Provero' a diminuire la velocita' di retrazione, come li hai detto. Attenzione pero': il Basicfil e' PETG e non PET come viene erroneamente dichiarato.
  22. Tengo a dire che parlavo del BasicFil, ma dovrebbe essere "quasi" la stessa cosa. La mia stampante e' una Ender 3 Pro, quindi bowden. Non ho nessun tipo di problema col PLA che viene molto preciso e liscio, e nemmeno col PETG in generale se le forme sono lisce e non finemente lavorate. Se sono lavorate succede che il filamento, continuando a colare, forma strane stagmiti diagonali verso l'alto, frutto del residuo di una mancata o non sufficiente retrazione. La retrazione al momento e' 8mm a 50mm/sec. Se stampo per esempio le classiche due colonne di test per lo stringing non ho problemi, a parte qualche piccolo e infinitesimo filo che si toglie col dito. Il problema e' solo su pezzi molto lavorati. Immagina di stampare un classico labirinto: il motore dell'estrusore lavora avanti e indietro ma dall'ugello continua a uscire filamento che ad ogni strato si accumula sempre di piu' e sempre nello stesso punto. La temperatura di esercizio la tengo "bassa", da 225 a 230 ma le ho provate un po' tutte. Tengo a sottolineare che una forma squadrata, dove non c'e' retrazione, viene fuori benissimo.
  23. https://www.amazon.it/dp/B07F4H93V3/?coliid=I2D5IHCA94B0IS Edit: questo e' BasicFil, sorry.
  24. Ne ho un sacco e fila da morire: in che senso una velocita' di retrazione piu' bassa dovrebbe aiutare? Non dovrebbe essere il contrario? Posso chiederti maggiori informazioni sul tuo profilo di stampa? Velocita' ventola, temperature, etc... Se puo' servire, faccio alcuni pezzi meccanici che soltanto con questo filamento non si spaccano e non si consumano, al contrario di tanti altri filamenti. E' duro da morire e nella lavorazione con la lima produce una limatura finissima. Si fora e si filetta come l'alluminio, molto molto buono, ma soffre appunto dell'effetto mozzarella 🙂 Ah, per la cronaca, ne ho comprato un sacco e mezzo durante un periodo in cui era presente nel warehouse amazon a 4,5 euro al pezzo, assolutamente NUOVO, solo che non era garantito ne' il colore ne' il materiale ne' il peso! Ufficialmente era PETG 500g ma molto spesso di 4 rulle da 500g di PETG mi inviavano 2 rulle da 1kg di PETG e 2 di PLA da 500g... Ho riempito l'armadio di rulle a 4,5 euro! Nel peggiore dei casi ho risparmiato 10 euro, nel migliore anche 25 euro (il PETG trasparente da 1kg era 30 euro!). Il problema era una iniziale errata etichettatura che lo spacciava per filamento 2.80mm, quindi veniva spedito per tale e giustamente ritornato indietro, rietichettato e rivenduto su warehouse. Mi pento di averne preso troppo poco.
  25. Carsco

    PETG info

    Uso un'altra marca di PETG trasparente e ti assicuro che non verra' mai "trasparente". Il massimo della trasparenza ce l'hai con pareti diritte e sottili, ma senza riempimento. Se il tuo pezzo e' pieno di lavorazioni molto ravvicinate preparati alla delusione: il PETG fila molto e la roba interna e' meglio che rimanga "nascosta" e non trasparente 🙂 Se una colonna di supporto corre vicino ad una parete sta sicuro che la parete ti si rovina.
×
×
  • Crea Nuovo...