Vai al contenuto

Carsco

Membri
  • Numero contenuti

    1.465
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    19

Tutti i contenuti di Carsco

  1. Appena finito. Tutto liscio come... il teflon. 🙂 Non conoscevo la lunghezza esatta a cui tagliare, quindi ho tagliato a 40cm. In realta' vanno bene 33-34cm e quindi mi sono giocato lo "scarto" 🙂 Pazienza, vuol dire che cambiero' il tubo solo altre 5 volte e non 6.
  2. Stavo cercando il post in cui me lo consigliavi, poi l'ho dimenticato. E poi ti ho quotato forse anche troppo e temevo che non gradissi le notifiche 🙂 Ad ogni modo, sto proprio sostituendo adesso.
  3. Tempo addietro ho detto di aver modificato il connettore pneumatico per il tubo bowden della mia Ender per evitare di impazzire ad ogni cambio filamento, in quanto non ho accesso alla parte posteriore della stampante e devo fare tutto "alla cieca". I connettori hanno una parte della fine della filettatura che e' piatta e che andrebbe svasata a dovere (seconda foto), scavandone un po' per eliminare anche la conicita' finale della filettatura stessa (vedi prima foto). Approfittando del fatto che mi sono arrivati i nuovi connettori insieme al nuovo tubo, ho fatto un paio di foto che spiegheranno meglio di 1000 parole. Come vedete, ho scavato fino a raggiungere la parte perfettamente cilindrica della filettatura (meno di 1mm basta) e contestualmente ho svasato. Con cosa? Una banale punta di trapano da 6,5mm facendo pressione A MANO, cioe' senza ammorsare il pezzo per evitare i saltellamenti. Se invece avete un trapano a colonna, ammorsate pure. Se poi avete uno svasatore, e' ancora meglio, ma l'angolo e' meno acuto. Dopo questa modifica sono stato in grado di inserire il filamento al primo colpo anche durante la stampa (dove un attimo di inceppamento rovina il pezzo). Non ho piu' trovato "duro" inserendo il filo, e senza sbattermi per rendere diritto il filamento: lo inserisco e basta. Spero sia utile a qualcuno.
  4. Mah, stando a sentire killrob sembra che pure quello che spediscono da Creality si deforma. Il mio l'avete visto... e' integro e ancora perfetto. La crepa me la sono cercata io, cercando di staccare un pezzo "appuntito" facendo leva dall'altro lato. La punta ha fatto leva e... zac. Ma se volete vi posto un video facendo scorrere la testina con il comparatore, e vedrete che non c'e' il minimo cenno di ondulazione. Ovviamente la lancetta "trema" perche' la superficie e' ruvida ma la media e' sempre quella. Appena termino la procedura di reso prendo quello sul sito Creality e mi sembra giusto aggiornarvi. Ma se anche quello che mi arrivera sara' liscio (per dire) e poco magnetico rispetto a quello che ho avuto in dotazione... allora... boh? @Joker78 Sai cosa ho notato stampando ASA su pezzi grandi? Che il pezzo comunque tende a ritirare ma l'adesione e' cosi' forte che il tappetino quasi si raggrinza. E vi assicuro che l'adesione magnetica lungo l'asse X e Y e' ENORME (non puoi farlo scivolare sul bed con le mani, impossibile), quindi immaginate che adesione c'e' tra il pezzo e il tappetino. Cmq appena me ne sono accorto ho messo le graffette e il pezzo non si e' rovinato, ma questo testimonia quanto sia coeso il primo layer con un materiale bastardo come l'ASA. Per la cronaca, il tappetino che mi e' arrivato e' piu' "morbido" di quello che originale, quindi si sarebbe sollevato tranquillamente stampando ASA, sempre che il pezzo avesse aderito e che la base non si fosse fusa per evitare cio', cioe' a temperature di 100°. 🙂
  5. Ah, vorrei aggiungere una cosa: e' totalmente inutile arrivare a 100° col magnetico originale per stampare ABS. Ero solo io che sbagliavo temperatura di filamento. Alla fine ho avuto ottima adesione a 80° primo strato e 70° successivi sia con ABS (mai piu' riprovato) che con ASA. Con l'ASA ho stampato un pezzo enorme, una griglia per una lavatrice ad ultrasuoni, quindi 20cm per 15 e molto alto. Non glien'e' fregato nulla a 70° e non ha warpato. Se usi quello clone e' chiaro che scivola via e warpa... e per tenerlo giu' non ti basteranno 100°. Tu sei capace a tenere giu' l'ASA a 70° con un tappetino clone? A 100° gli fai una pippa ad un magnete. I miei motori brushless da modellismo 1/10 raggiungono temperature di oltre 160° e i magneti al neodimio (ancora piu' sensibili) se ne fregano alla grande. Una volta si e' persino dissaldato uno dei 3 cavi di alimentazione, quindi pensa a che temperatura e' arrivato il connettore. Comunque vedo che siamo sempre la': si tende a denigrare il tappetino magnetico senza mai aver avuto in mano quello orginale, ma basandosi sul clone di plastica liscia. E pur portandovi le prove che non e' cosi'... non vengo creduto. Beh... 🙂 Questo articolo e' scritto da bambini, eddai... 80 gradi!!! 🙂 🙂 I droni cadrebbero come mosche.
  6. E l'ho usato per l'ABS a 100°, non succede NULLA. Daglie! 🙂 Anzi, li ho proprio superati i 100°! E' stato quando ho fuso il teflon dentro la gola arrivando a 260° 🙂
  7. @Joker78, se ti dico che da 8 mesi stampo il PETG a 60°... Me ne sarei accorto, no? E poi il video l'hai visto. Io penso che la gente di cui senti le lamentele ha comprato il tappetino come optional per la Ender3 (su Amazon), e non l'ha avuto come accessorio originale con la Ender3 PRO. Sono due articoli diversi. Li ho in mano adesso, e non e' lo stesso materiale.
  8. Pero', se permetti, il mio tappetino originale (lo vedi nel video) e' perfettamente magnetico come da nuovo al punto da tirarsi tutto il bed, e io tengo le cinghie molto tirate. Quando ho stampato ABS l'ho portato a 100-105° per un'oretta: non glien'e' fregato nulla. Altro che smanetizzarsi. Quelli sono i falsi, ecco perche' si lamentano tutti e le loro esperienze sono molto diverse dalle mie. Dicono che si stacca il pezzo: per forza, e' quasi liscio! Dicono che si smagnetizza: per forza, e' plasticaccia. Questo gia' da nuovo non e' magnetico come l'originale, e comunque ha la polarita' N/S ruotata di 90° rispetto all'originale quindi si dovrebbe togliere l'adesivo originale dal bed per mettere il suo. Ne segue che non si possono usare entrambi per via della comoda linguetta sporgente. Preferisco fara il reso e prendere l'originale da usare alternativamente al vecchio originale, senza staccare nulla. Fra l'altro il vecchio e' solo crepato al centro ma fa perfettamente il suo lavoro, ancora. Se schiaccio dentro la "crepa" torna perfetto e utilizzabile.
  9. E' tutto supporto ad albero, tutto quello che vedi. Una specie di raft ma e' supporto leggero, alto e vuoto come la mollica. Era una sorta di scatola sottosopra e serviva per reggere il "tetto". Credimi se ti dico che non e' schiacciato. Magari ho scelto proprio il pezzo peggiore da far vedere. Ho un amico che fa venire il primo strato completamente lucido (stampa su vetro) e relativi primi layer fuori dimensione. Fra l'altro la conferma di non aver schiacciato e' proprio il rispetto della dimensione Z pur tenendo gli step/mm originali e senza magheggi di slicer.
  10. Ma incazzato no, pero' gliene ho scritte 4, forse 8, non ricordo nemmeno. Sono deluso, pero'. E' chiaro che apriro' tutto l'apribile per rimandarlo indietro, gli costasse 3 volte tanto. Fregature ne ho prese poco, compro da prima che esistesse Paypal e ancora sto qui. E' anche per questo che preferivo Amazon al sito (con tutto il rispetto) Creality. Ma mi sa che devo sottostare.
  11. Aggiornamento: MEA CULPA, semper mea culpa! https://tinyurl.com/va9plge
  12. Per carita', verissimo. Ma mi scoccia che questi tipi vendano il falso e la gente si basa su questa merce per dire che il magnetico non va bene per stampare PET o ABS e quindi torna alla lacca. Sta roba e' immondizia. Edit: il fondo e' orientato a 90° rispetto all'originale. Quindi "dovrei" scollare il fondo di quello originale e incollare il loro ruotandolo di 90°. Se posiziono il nuovo ruotato di 90° allora aderisce meglio (meglio, non bene) ma la linguetta sporgente poi impedisce al piatto di muoversi. Dovrei tagliarla via! Rimane il fatto che il materiale non c'entra niente con l'originale. Prima di reimballarlo ho provato una stampa: il PLA "aderisce" ma appena ho toccato il tappetino si e' spostato. Inoltre, la striscia fatta di fianco all'inizio lo ha praticamente quasi rigato. Quello originale avra' sul groppone un migliaio di queste righe con l'ugello praticamente strisciante ma e' ancora li'. Niente: e' immondizia. L'ho gia' detto? Ho serissimi dubbi che un PET possa rimanere giu' su questo materiale.
  13. Allora, mi hanno fregato. 🙂 Ho preso quello su Amazon approfittando del Prime. E' costato 16 euro e mi sono fatto convincere... proprio per non passare denaro fuori da Amazon. E' arrivato un tappetino mooolto piu' liscio e meno magnetico dell'originale. Per forza che chi compra sta roba denigra il "tappetino magnetico" dicendo che si e' trovato male e tornando alla lacca! Quello originale e' tutt'altro. Con quello originale riesco a tirarmi il piatto afferrando l'apposito lembo e tirando verso di me. Qui mi rimane in mano! Ma vabbe... ci puo' anche stare... ma mica tanto, pensa a come si imbarca un pezzo che aderisce bene. Ma qui il problema non si pone proprio: essendo pressoche' liscio come fa ad aderire un pezzo senza lacca ne' nulla? Non ho mai messo niente sul tappetino per far aderire persino l'ABS! Questo ha il grip di una padella antiaderente: ruvido sotto le unghie ma non poroso come l'originale che ricorda il nastro carta. Secondo me nemmeno pure col PLA avro' problemi. E poi: il mio l'ho portato almeno a 100°: questo... chissa' che fine fa sopra i 60°... Mortacci lora. Gli ho scritto una recensione al veleno. Allego foto e video. CIMG6089-1.mp4
  14. Ottimo lavoro, sul serio. Bravo. Hai fatto esattamente come avrei fatto io 🙂 MiniITX e raiser PCI per mettere la scheda altrove. PECCATO che hai usato una scheda video fullsize perche' ci sono alimentatori SFX e TFX che sono veramente potenti e minuscoli, e li' tu hai un sacco di spazio non utilizzabile a causa proprio della lunghezza della scheda video. Se metti la scheda video in quella posizione puoi stare tranquillo anche con una piu' corta con ventola singola (dovrebbe esserci). Cmq con le ventole messe in quella posizione sei in una botte di ferro, non avrai problemi, tranquillo. L'importante e' che il case stia in piedi. Vedo ancora spazio tra la ventola della CPU e il bordo, quindi si puo' mettere una classica ventola da 2.5cm, quindi la puoi mettere molto piu' grande di quella 10x10 cosi' stretta. Ventola stretta (bassa) significa rumore. Io nella mia miniITX ho messo una 12x12 da 2.5 (ovviamente ball bearing e PWM) che anche a piena velocita' non la sentivo nemmeno. Non sara' difficile per te trovare il modo per fissarla, persino con le fascette. Sai cosa manca: io lo chiuderei, e metterei la ventola 10x10 sottile dove ti indico (forse allargando 1cm il case). Questa deve tirare verso fuori, visto che sta in alto e accanto alla CPU. L'altra la devi mettere qui: ...magari spostando un po' piu' a sinistra la scheda video. Questa ventola prende dal basso e la precedente la tira fuori. Ovviamente il tutto funziona a case chiuso, senno' e' come non mettere nulla. Io ho creato una griglia esagonale sottilissima in PLA per l'alimentatore della mia Ender3 pro: secondo me puoi usare lo stesso pattern per fare i coperchi. In realta' sarebbero due maxi griglie, chiaramente componibili date le dimensioni, e non avrai alcun problema di ventilazione. Cosi', nudo, non mi piace 🙂 Ryzen? Aspetta la serie 4, sta arrivando col relativo chipset. Ho appena assemblato un "economico" Ryzen 3600 ad un collega che insisteva per usare un 9700k visto ad un amico. Ci ho messo un bel po' a convincerlo (sebbene fosse il mio mestiere), ma ora non fa altro che sfottere il collega che ha speso quasi il doppio per avere di meno.
  15. Cmq io preferisco avere un primo layer cosi' e senza usare nulla. 🙂
  16. Mah, non so che dirti. Ho un comparatore sulla testina di stampa ed e' perfettamente piano in tutta la superficie, e ci rimane nel tempo. Non azzero da un secolo. Sara' che l'adesivo era gia' montato "di serie"... sara' che normalmente uso 60° per il PLA, ma non si e' mai arricciato. Magari ora li fanno meglio, magari c'e' da distinguere chi lo monta in seguito da chi lo trova gia' messo... ma capisco che tanta gente si e' trovata male, e ci sara' un perche'.
  17. La PRO viene venduta solo col tappetino magnetico gia' montato. Gia' montato significa che se vuoi montare altro devi togliere l'adesivo 3M dal bed... Se fosse cosi' inutile/sgradito sarebbe opzionale, non credete?
  18. Sono sciocchezze sentite in giro da chi usa magari quelli non originali. Sono arrivato a superare i 100° ed e' ancora qui, magnetico come sempre. Una volta sono arrivato a 110° perche' l'ABS non voleva aderire ma era solo una mia impostazione sbagliata e il bed "unto". Dopo una passata di sgrassatore tutto e' andato liscio anche a 70°. Un mio amico mi ha raccontato di averne preso uno a 4 euro ma gli si e' rovinato subito (a detta sua). Vuoi perche' era abituato a spremere il nozzle contro il vetro (lui e' noto per il suo piedone di elefante), vuoi perche' chissa' come l'ha usato, abituato com'era a temperature vulcaniane. Ho solo fatto un errore, una volta: abortendo una stampa al primo layer, invece di alzare l'asse Z l'ho abbassato facendo toccare il nozzle ancora caldo sul bed, lasciando un microforellino di 3-4decimi. Nulla di che... basta conviverci. Ora e' proprio arrivato a fine vita dopo oltre 6 mesi di stampe ma ne comprerei 10 piuttosto che combattere con lacche, nastri carta, spatole... Senza considerare l'enorme vantaggio che il filamento si attacca senza spalmarlo sul bed, ottenendo cosi' i primi 2-3 layer orribili e meccanicamente inadatti a incastri. Se non si prova, per lo meno l'originale, non si puo' comprendere.
  19. Pensa che io col magnetico ho avuto il problema opposto: molle troppo scariche! 🙂 Se avvitavo e comprimevo le molle non mi toccava piu' il finecorsa Z perche' era gia'... a finecorsa! 🙂 Ho dovuto limare col dremel un gradino del supporto del finecorsa per farlo scendere piu' del dovuto, ma cosi' come esce dalla casa quel sistema e' inutilizzabile. Spero abbiano corretto, poi. Cmq prendero' un pezzo di vetro oppure mi inventero' qualcosa. Oppure lo incollero' direttamente sulla parte superiore del vecchio magnetico.
  20. Eh, era questa l'idea. Nella speranza che il vetro abbia uno spessore maggiore del magnetico (e probabilmente e' cosi') in modo da uscirmene solo usando lo Z-offset senza toccare il piatto. Mi spiego meglio: intendevo usare il vetro con sopra il tappeto adesivo... non stampare sul vetro. Non intendo assolutamente mettermi a usare collanti vari...
  21. Dimentichi pero' che io ho una Ender 3 Pro e non ho un "piatto" 🙂 L'adesivo magnetico e' incollato direttamente sul bed termico, infatti quando mi arrivera' il nuovo tappetino non dovro' incollare nulla. L'altra faccia della medaglia e' che non posseggo, ne' mi e' mai servito, un altro tipo di piatto. Sono cosi' soddisfatto del magnetico flessibile che non mi spiego come facciate a stare senza. Come ripeto, mi perplime dover fare delle prove con materiali che non conosco col tappetino magnetico "buono". Il magnetico ha il solo neo che se stai troppo vicino col nozzle (con ASA, PETG etc) ti si riempiono i pori e per toglierlo poi e' fastidioso, specialmente se si tratta di un primo layer "abortito" (quindi un errore, da correggere con un filo di Z-offset). D'altro canto avere un secondo piatto da regolare (cioe' con diverso spessore) mi scoccerebbe alquanto. Non ricordo quando e' stata l'ultima volta che ho toccato le manopole di regolazione... (l'ho gia' detto che mi trovo benissimo col magnetico? 🙂 ). Cmq, per 6 euro lo prendo, poi vedro' dove attaccarlo...
  22. Potrebbe essermi utile per incollarlo ad un'altra superficie da tenere ferma con le mollette. Come ripeto: ho solo il piatto magnetico e non hai mai sentito il bisogno di altro, pero' a volte vorrei avere qualcosa per le prove "vastase", come quella volta che provai l'ABS e mi e' rimasto il segno sul magnetico per un mese. 🙂
  23. Saltando di palo in frasca, @Killrob, cos'e' questo? https://www.amazon.it/gp/product/B083GFNSVT Si incolla direttamente su un piano rigido tipo un piatto di alluminio? Non mi e' mica chiaro... Vedo che e' adesivo, ma non capisco dove va piazzato. Ho visto un amico che con la Ender3 in allestimento "3X" gli hanno dato sia un vetro poroso che un piatto in una specie di plastica semirigida da tenere fissata con le solite graffette. Magari e' questo... Se e' cosi' lo prendo pure, magari per i lavori piu' gravosi.
  24. Beh, 8 metri di tubo a 5 euro (fino al 16 dicembre) sara' stato un affare 🙂
  25. Pero' scusa, a parita' di prezzo continuo a preferire Amazon: al primo odore di qualcosa che non va ti stanno a sentire. E il numero di carta rimane ad Amazon... 🙂 Grazie lo stesso, comunque.
×
×
  • Crea Nuovo...