Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.964
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    422

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Quando esci dal menu in cui hai impostato gli stepmm se scendi dovresti trovare la voce store settings
  2. Semplice su S3D hai le impostazioni errate, stasera ti passo il file di configurazione della Ender 3 per s3d
  3. Convinto tu... Io mi taccio
  4. in questo caso la soluzione c'è ed il video la riporta, tagli un piccolo pezzo di ptfe circa mezzo centimetro o poco più piatto da un lato e a v dall'altro così grosso modo <=, la parte piatta la inserisci all'interno dello spingifilo e cioè dalla parte opposta al condotto pneumatico e l'altra, quella a v, la metti in modo che le punte siano in alto ed in basso, questo evita che il tpu se ne vada a spasso, perché il problema è che la primissima parte del blocco dell'estrusore, quello poco prima del connettore pneumatico, è di metallo e il tpu ci si "incastra" e quindi esce.
  5. io si perchè non ho il tirafilo di fabbrica ma uno a doppia ruota godronata, quindi ho dovuto ricalcolare ed impostare gli stepmm di E
  6. direi che ha tirato in piedi un gran bel business
  7. io ho montato la tua stessa scheda circa 3 settimane fa su una Ender 3 e non ho nessun problema, fai il reso e prendine un'altra
  8. sarà forse il fatto che con cura hai impostato dei settaggi che non andavano bene, per curiosità posti qui l'stl del file che non ti stampava? voglio fare una prova
  9. se vai sui rispettivi siti delle marche che ho scritto, vedrai tutte le tipologie di stampanti che hanno con i relativi prezzi modello per modello
  10. Questa guida che ho trovato su youtube non è recentissima e non tiene conto del fatto che al momento in cui scrivo, esistono anche gli spingifilo a doppio ingranaggio per i bowden, ma può risultare comunque un valido aiuto. https://www.youtube.com/watch?v=zszBOllN48Y
  11. II petg necessita solo di temperature superiori ma si stampa come il pla. Per il tpu sarebbe preferibile utilizzare il diretto invece del bowden, ma ho visto sul tubo che è possibile stamparlo anche con il bowden (e questa è una cosa che farò prossimamente con la mia Ender 3). La stampante necessita di un solido piano di appoggio proprio perché i suoi movimenti, soprattutto di Y, la fanno vibrare, quindi su una scaffalatura di metallo, a meno che non sia estremamente solida, sarebbe meglio di no. Intercambiabile in che senso? se intendi se trovi i ricambi, si certo, ma se intendi passare da un mk8 a un e3d, per esempio, è fattibile ma: 1) devi trovare, o progettare e poi stampare, il carrello al quale l'hotend andrà avvitato. 2) devi cambiare firmware perchè cambiano sia la cartuccia riscaldante che il termistore (ma questo è ovviabile staccando cartuccia riscaldante e termistore dal vecchio hotend e mettendoli nel nuovo). Le stampanti che hai citato sono tutte buone stampanti, dipende solo da te anche esteticamente, sapere cosa preferisci.
  12. Sapere che è fattibile, chiaramente con una buona dose di lavoro in post produzione, è di aiuto anche perchè, a causa di un filamento aggrovigliato in bobina, ho dovuto buttare 21 ore di stampa di un vaso. Per la misurazione del pezzo che si è interrotto non la vedo così complicata, certo è vero che le fdm non sono precisissime ed anche il materiale ha la sua influenza, ma se lasci il pezzo sul piatto e da lcd ci avvicini Z, hai grosso modo, la misura da inserire in cura per annegare il pezzo nel piatto e provare a ripartire da li con la stampa.
  13. quindi, come ti ha consigliato Marcottt, orientati su creality, anycubic, prusa, tronxy...
  14. Stringi i dadi che vedi sotto al piano, quelli delle pulegge, potrebbero essersi allentati nel trasporto.
  15. Tutto ciò non fa che alimentare le mie perplessità... A parte il fatto che se la manopola la avviti tutta il piatto si abbassa, ma se era già avvitata, da corta, per i 3/4, la molla, sempre con la vite corta, era già in compressione... Fammi delle foto che mi chiariscano pls
  16. Pensaci bene, non è solo il fatto di stampare oggetti larghi, ma li sopra ci viaggia un gruppo a 0.1 decimi di altezza.... Che succede se ci sbatte? Ti sei chiesto perché le hanno tutte progettate in quel modo?
  17. No, io lascio così com'è che non mi trovo affatto scomodo, e poi lasciandole sotto ci sono meno possibilità di urtarle per errore e scalibrare il piano, anche perchè io non ho quelle farfalline... Io ho 4 rotelloni belli grossi
  18. Ecco, questa potrebbe essere la soluzione
  19. Sulla mia Ender 3 ci passa proprio sopra invece.
  20. Sono sostanzialmente d'accordo, ma sarebbe l'ultima spiaggia per non buttare via ore di stampa
  21. la protezione c'è per non far muovere il motore di E a nozzle freddo, se è caldo il materiale estrude, di solito, se è freddo si spacca tutto. E' solo questa la protezione che c'è, di temperatura troppo bassa. Per questo non mi spiego cosa succede alla tua stampante, il pannello ti dice che la temperatura è quella che hai impostato tu da slicer, ma la scheda di controllo non è dello stesso parere e ti blocca il motore di E per evitare danni. Almeno questo è ciò che io deduco da quello che ti succede.
  22. Se il trascinatore è fermo allora è un problema di temperatura, sotto i 190°, proprio per salvaguardare la meccanica, il motore di E non si muove altrimenti farebbe danni al tubo in ptfe e di conseguenza al gruppo hotend. Quindi riparto da capo. Non ti estrude il materiale, il pannello ti dice che la temperatura del nozzle è di 210° ma il motore di E non si muove, il filo non viene tirato. E' corretto? ho riepilogato giusto?
  23. l'ho scritto nei post precedenti cosa non mi è chiaro, quando dici che la vite balla e poi dici che è troppo corta. Se è troppo corta non può ballare come affermi che abbia fatto e se balla allora non è corta.
  24. questa frase: cosa significa? e dove si trova lo spostamento del modello nell'asse Z? su Cura?
  25. non farci troppo affidamento su questo, il pla fonde a temperature abbastanza basse, e se usi una temperatura troppo alta potrebbe essere troppo liquido e darti problemi di sottoestrusione, come ti sta facendo.
×
×
  • Crea Nuovo...