Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.816
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Siamo in tanti ad averla, così se dovessi avere problemi, ma speriamo di no, ti si può aiutare meglio
  2. usa la lacca splendor forte che è quella che con il vetro rende meglio
  3. io ho la ender 3 NON pro e mi trovo bene. ed i contro del piatto non ne rilevo, ho messo quello magnetico che va moilto bene
  4. Pla+ sunlu anche io
  5. lo può fare direttamente dal pannello, come ho fatto io
  6. certo che può modificare i dati della eeprom, per impostare gli step per ogni motore lo può fare benissimo, io lo faccio e l'ho fatto quando ho cambiato estrusore, ed io ho una Ender 3. quindi può anche dare un bel reset alla eeprom comunque per fare una prova stacca il cavo da Z e collegalo ad E, poi nel pannello, quando vai in move axis fai muovere Z di 50mm e vedi se ti estrude effettivamente 50mm. poi collega il cavo di E a Z e fai alzare Z di 50mm, muovendo l'asse E, e misura se si alza di quella quota
  7. si ma io non ho repetier, io carico il file su sd e stampo off line
  8. No allora parliamo di 2 cose diverse forse, Prusa slicer a questo punto credo sia diverso da slic3r. Io parlo di quello scaricato da slic3r.org Mi correggo, Prusa deriva da slic3r. Ma su slic3r, non Prusa slicer, il tempo di stampa non compare, scaricherò e proverò prusa slicer
  9. Io voglio solo sapere se su slic3r é possibile sapere il tempo di stampa approssimativo, quello che ho scaricato ieri dal sito slic3r.org non lo fa
  10. Perchè se lo usa avrei un paio di domande da fare... fatevi avanti, non siate timidi 🤣
  11. se vedo bene, quegli oggetti che tu indichi come sospesi nel vuoto, per me sono le foglie che ci sono sullo sfondo, se tu potessi rifare le foto (ma le hai fatte anche della parte alta? altrimenti non ti viene mica la tridimensionalità) utilizzando uno sfondo omogeneo come dice @Davide87 , magari verde o blu, otterresti risultati migliori.
  12. ma non si può scrivere il nome della lacca in chiaro? io so di che lacca parli
  13. io non mai avuto la mia poltiglia iniziale.... sarà perchè mi sono documentato per circa 3 anni prima di decidermi (ed avere i soldi) a prendere una stampante?
  14. la forzatura è: M350 E8? io comunque una prova di sostituzione motore la farei, giusto per vedere se il motore funziona bene, magari poi si scopre che è il cavo che non fa bene contatto, sai visto il viaggio che fa dalla Cina a qui...
  15. Allora deve essere il motore che ha problemi perchè io ho una Ender 3 che ha di differenza dalla pro che la danno senza il piatto magnetico (che ho preso a parte) e, sembra, qualche miglioria a livello di alimentatore (anche questo tutto da verificare). Anche io di fabbrica avevo 93 di stepmm su E e la prima volta che ho fatto il test dei 100mm con tutto di fabbrica, mi estrudeva effettivamente 100mm, domanda mi rispieghi per bene come fai la misurazione? Io ti descrivo come la faccio io: innanzitutto si deve scaldare il nozzle almeno a 200° altrimenti il motore di E manco si muove (ma questo lo sai) io ho tolto il filamento, ho tolto il tubo ptfe DAL LATO DEL MOTORE, non dal lato dell'hotend ho reinserito il filamento in modo che uscisse di mezzo centimetro dal connettore pneumatico del tubo, e poi l'ho tagliato perchè restasse a filo, quindi ho lanciato il gcode che mi estrude i 100mm, da li ho cominciato le mie verifiche. Tu hai fatto altrettanto? questo codice cosa fa?
  16. Queste sono stampanti che fondono la plastica non il metallo per utilizzare plastiche caricate sarebbe meglio dotarsi di un nozzle in acciao e comunque di un hotend full metal e non riguarda solo la Ender 3 pro ma tutte le stampanti FDM in questa fascia di prezzo
  17. cosa vuol dire che hai preso il file e lo hai salvato in gcode? in cura innanzi tutto devi impostare i parametri della tua stampante, poi dargli i parametri di stampa, altezza layer velocità di stampa temperatura del nozzle e del piatto (in base al filamento che stai usando) e altri parametri che non sto qui adesso a ditri altrimenti farei un post lungo qualche decina di pagine. Insomma, la stampa 3d non è una cosa che pronti via hai la stampa già fatta, almeno non con le nostre stampanti. Devi documentarti e se hai problemi vieni qui a chiedere. Ma almeno le basi.... p.s.: non ci sono metodi veloci per stampare, c'è il solo metodo dell'apprendimento per gradi, come abbiamo fatto tutti quanti sbattendoci la testa e fallendo le stampe decine di volte prima di riuscire a fare qualcosa di decente e, per quanto mi riguarda, ancora ho da imparare parecchio.
  18. quindi hai cambiato anche la ruota godronata, ma ci puoi verificare che valore c'è adesso negli stepmm di E?
  19. Ma sopratutto, come l'hai fatta la prova?
  20. se no mettila
  21. ok grazie
  22. se ha tutti questi problemi 'sta stampante magari fai prima a chiedere una sostituzione in garanzia
  23. Si giusto e no il tappeto magnetico ed il vetro non li mettere, quelli li metti dopo e livelli la base di stampa. Ma o usi il piatto magnetico o quello in vetro, non tutti e 2, e se usi il vetro la superficie magnetica la devi togliere.
  24. ora capisco meglio, no tu l'allineamento lo devi fare sul pulsante e non sul supporto a cui è avvitato, per la precisione, e come hai visto quando fa autohome, sul pulsante schiacciato. Quello sarà lo 0 della tua stampante e da li potrai cominciare a livellare il piatto.
×
×
  • Crea Nuovo...