Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. e allora dobbiamo trovare un'altra causa di quella anomalia... ci devo riflettere... quando ti fa il primo layer i perimetri dei fori li fa giusti? nel senso che mette giù il materiale e resta attaccato al piatto?
  2. si lo sarebbe ma se stai già stampando....
  3. infatti lo si fa solo a filamenti liberi, non mentre sta stampando, anche io se sta stampando, ed è già successo, ci inserisco dietro il nuovo filamento
  4. dai il comando e se non ti da errore lo hai abilitato altrimenti bisogna che ti imposti quel comando direttamente nel codice di inizio stampa nello slicer
  5. non credo nemmeno che sia un problema di sovrapposizione... sembra più troppa velocità nelle curve ed il materiale viene "sparato" all'esterno galla forza centrifuga. Hai per caso abilitato il controllo jerk in velocità?
  6. sperando che tu abbia il salvataggio in eeprom abilitato dai il comando che ti ha scritto Basilietto prima e poi lo salvi in eeprom con M500, il tutto con repetier
  7. come hai fatto a controllarlo nel firmware? puoi comunque fare come ti ha consigliato @Basilietto ed aggiungere il comando che ti ha scritto all'interno del codice di avvio dello slicer
  8. Killrob

    Ciao a tutti

    benvenuto. per i problemi siamo qui, mi raccomando posta nella sezione giusta 😉
  9. Killrob

    Ender-3 e PETG

    certo che puoi provare anche a 245° il PETG ha molta meno elasticità del PLA quindi è più suscettibile a rotture su urti secchi, con il tuo metoto di prova il PLA assorbe la forza che gli imprimi e non si danneggia, il PETG è più robusto ma ha un suo punto di rottura, superato il quale si sfascia del tutto. La resistenza del PETG la trovi solo azzeccando la sua temperatura di stampa, io spero che non ti sia capitato un PETG Sunlu difettoso di fabbrica perché io uso normalmente il PETG sunlu nero e lo stampo a 220°, non mi si rompe manco a martellate.
  10. X 20 ed Y 20? ma è troppissimo abbassalo a 5 massimo 10
  11. l'ho riguardata meglio ma non mi sembra un problema legato alle linee perimetrali, sembra una mancata estrusione quando fa le curve, se ci fai caso hai lo stesso problema anche nei buchini piccoli dentro al portafiltro
  12. Killrob

    Anycubic

    bene bene aspetto con trepidazione la tua recensione, quella stampantina mi interessa anche lei.... (mamma mia quante cose mi interessano ultimamente... peccato che la pecunia non mi supporta.... 😄 )
  13. ma che costruzione è? stai stampando porta visiere in serie?
  14. non lo augurerei a nessun stampatore 3D lo scenario che ho descritto sopra, ma è un rischio di cui si deve tenere conto.
  15. lo so, io ho modificato il carrello di Z in fusion per metterci l'hotend della Ender 3 ed una gabbia raffredda hotend e raffredda strato in stampa disegnata da me partendo dalla base della gabbietta delle Ender 3
  16. Killrob

    Ender-3 e PETG

    va bene
  17. potrebbe essere una buona soluzione, tranne per il fatto che non hai preso in considerazione una cosa.... se ti succede un qualsiasi problema con i motori di Z o l'endstop od il driver e l'ugello scende sul piatto, il piatto con le molle ammortizza la discesa e potrebbe evitare la rottura del vetro, con il piatto fissato con dado e controdado se l'ugello si abbassa sul piatto non ha più niente che fa da ammortizzatore con i risultati che puoi ben immaginare...
  18. puoi allargarle con il trapano ed una punta del 4 come ho fatto io con calma e cautela, non devi per forza ridisegnarlo con fusion 😉
  19. non ti preoccupare, in qualche modo ci siamo passati quasi tutti 😄
  20. Killrob

    Ender-3 e PETG

    la velocità va bene, PLA e PETG si stampano con gli stessi paramteri, che dipendono comunque dal pezzo che stai stampando, e ventola al massimo al 60%. fai una prova col tuo tester a 240°
  21. sono comunque contento di averti aiutato, il limite di questa scheda è appunto questo, è una 8 bit ed ha poca memoria, se invece vuoi proprio fare il grande passo allora potresti considerare in un futuro di prendere la BTT SKR E3 mini V1.2 fatta apposta per la Ender 3 con TMC2209 integrati, ed è una 32b quindi ci puoi attivare quasi tutto 😉
  22. se prendi un sonoff basic devi saperne almeno un pochettino di elettricità per fare i collegamenti corretti, ma io ti consiglio di fare come @marcottt prendi una spina smart come ha fatto lui le mie stampanti sono collegate sia con prese smart che con il sonoff basic e le controllo con una telecamera. @hokuro si con octoprint puoi fermare la stampa e spostare anche il nozzle se, giustamente, non lo vuoi lasciare che si raffreddi sul pezzo.
  23. io ho la 3 e mi ci trovo bene, su youtube non sei riuscoito a trovae nessuno che l'abbia recensita?
  24. cambia molle, togli quelle in dotazione e metti queste https://www.amazon.it/gp/product/B07PLQCKBF/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1 che sono alte 2,5cm, io le uso sulla mia Ender 3 e non ho mai avuto problemi con le manopole, e per rispondere alla tua seconda domanda ho preso anche il vetro ultrabase originale Creality da 4mm di spessore che mi ha "costretto" ad alzare addirittura il finecorsa di Z perché anche con le molle completamente compresse il piano era sempre troppo alto.
×
×
  • Crea Nuovo...