Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. io lo trovo molto buono e comincia ad essere uno strumento utile per cominciare a fare le cose "di fino" se mi passate il termine e consideriamo anche il fatto che non è un valore assoluto per lo stringing, è comunque da ripetere in base al materiale che stai stampando quindi direi che si, è utile eccome
  2. il letto o il mosfet che lo alimenta... potresti provare a prendere un mosfet esterno, che in ogni caso male non gli fa, e collegare quello, per collegarlo ti guidiamo noi 😉
  3. quando fa così è perchè non risecono a comunicare correttamente, in gestione risorse che porta hai quando colleghi la stampante al pc?
  4. si hai ragione proviamo a farle fare una cosa alla volta
  5. non ci sono problemi a dire dove hai fatto l'acquisto
  6. Killrob

    Presentazione

    si ugello o gola intasati, se sei agli inizi cerca il canale di help3d su youtube e guardati i video per la corretta calibrazione della stampante 😉
  7. hmmm sei partito con robe semplici eh 😄 io stampo da circa un anno e ABS mai ancora nemmeno preso in considerazione vista la difficoltà di stampa e la pericolosità di avere la stampante in un luogo chiuso e non areato
  8. stamattima @marcottt ha postato questo https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/10486-strumento-per-il-calcolo-semiautomatico-della-estrusione/ prova anche tu
  9. spostalo nella sezione tutorial che mi pare più appropriato 😉
  10. per tagliare la testa al toro... fai un reso e prendi una Ender 3... ti darà molti meno problemi
  11. io sto scaricando la 2.0.5.2 e ci guardo dentro con VScode
  12. giusto, ma se non ti funziona c'è qualche altra cosa che non abbiamo considerato...
  13. il MIN_PROBE_EDGE dovrebbe spostare prorpio tutto il blocco vesro il centro del piatto e dove sta la 2.0.5.1 che io sul github di marlin trovo la 1.1.9.1 e poi la 2.0.5.2?
  14. #define NOZZLE_TO_PROBE_OFFSET { 10, 10, 0 } questo definisce la distanza del probe dal nozzle, valori positivi, come in questo caso, lo posizionano dietro a destra rispetto al nozzle, valori negativi lo posizionano davanti a sinistra... corretto fino a qui?
  15. quindi rendiamola pubblica e vediamo se riusciamo a cavare il ragno dal buco allora... si era detto che il MIN_PROBE_EDGE dovrebbe fare quello chiedi... ma non lo fa e allora c'è da chiedersi che cosa altro ci manca
  16. mai stampato quel tipo di pla quindi non saprei che consigliarti, ma quanto è spesso il pezzo che hai stampato?
  17. stiamo giusto affrontando il problema con @Basilietto vediamo se in tre o magari qualcuno in più ci riusciamo....
  18. in realtà il bed è quello che ci mette più tempo a scaldare perchè è più ampio quindi lo avviano prima del nozzle. devi mettere quei comandi nello start gcode in Cura
  19. 1) normalmente l'hotend ha una sola ventola l'altra è quella del materiale e più silenziose ci sono le noctua che vanno a 12V 2) dovrebbero essere di metallo, ma lo scoprirai solo aprendolo 3) non ho la tua stampante e quindi non saprei quali upgrade potresti fare, lascio la parola a chi conosce quella stampante
  20. ok scemo io, postumi di pasqua.....
  21. ni, quando lanci una stampa di solito comincia a riscaldare il piatto e poi l'hotend, il preriscaldamento manuale li fa riscaldare assieme.
  22. e questo potrebbe essere effettivamente un problema, ma dà solo allarme temperatura? cosa ti scrive esattamente sul display? te lo ricordi? quando te lo rifarà fai una foto
  23. giusto per domandare... hai provato a fare il preriscaldamento? anche perchè non vedo nulla di anomalo nelle prime righe del tuo gcode
  24. ti ho creato io il post perchè sei più visibile, è inutile accodarsi al post di un altro utente, anche se hai lo stesso problema non è detto che sia la stessa causa con la stessa soluzione. Abbi pazienza che qualcuno risponderà
×
×
  • Crea Nuovo...