Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.047
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    426

Tutti i contenuti di Killrob

  1. non sono uguali ai connettori per nema 17? comunque qui https://it.aliexpress.com/item/4000297438176.html?spm=a2g0o.productlist.main.14.79f47742pxtHmB&aem_p4p_detail=20250902103127518403824297400008039680&algo_pvid=5d6a83ae-6674-47be-b11f-24e62a828e03&algo_exp_id=5d6a83ae-6674-47be-b11f-24e62a828e03-13&pdp_ext_f={"order"%3A"1"%2C"eval"%3A"1"}&pdp_npi=6%40dis!EUR!4.76!4.09!!!38.82!33.36!%40211b876e17568342869636314eff5b!10000001233626597!sea!IT!933038164!X!1!0!n_tag%3A-29919%3Bd%3A19912f93%3Bm03_new_user%3A-29895&curPageLogUid=fyvJhAG8IPSl&utparam-url=scene%3Asearch|query_from%3A|x_object_id%3A4000297438176|_p_origin_prod%3A&search_p4p_id=20250902103127518403824297400008039680_4 ci sono di varie lunghezze
  2. si va bene lo stesso, basta che parti dall'alimentatore e non in cascata dalla mini e3 o dal mosfet
  3. spetta che mica ho capito.... tu devi prendere da github klipper il printer.cfg relativo alla tua scheda e cioè questo poi gli metti, in stepper_x, stepper_y e stepper_z su position_max l'ampiezza dell'area di stampa della E5P, che se non ricordo male è 300X300X300. nella sezione [mcu] gli metti il valore che hai copiato da GET MCU ID poi devi fare le prove per vedere se i motori girano nel verso giusto e se gli endstop sono corretti e poi no... l'alimentatore ha 3 positivi e 3 negativi una coppia alla skr ed una coppia all pi, non mettere mai in cascata
  4. alimentazione della pi o la prendi dall'alimentatore a 24V della E5P o la dai a parte con un alimentatore 5V 3A su USB-c, colleghi la PI da una delle 4 porte usb alla porta (unica) usb della mini e3
  5. ora attacchi tutto, poi colleghi la pi alla mini e3 col cavo usb e lanci kiauh fai lo stesso percorso come per la compilazione del firmware ma poi scegli GET MCU ID e poi il risultato lo metti nel printer.cfg
  6. comunque io per la mia K1C uso creality print, che è identico a orca slicer
  7. sembrerebbe un problema di sottoestrusione, da quanto tempo te lo fa? te lo fa solo su questa particolare stampa o anche su altre? che materiale e a che temperature stampi?
  8. si basta collegarla alla corrente, non è necessario collegare nulla di altro, aspetti 20/30 secondi e poi rimuovi la sd e la rimetti nel pc per la verifica detta prima, mi raccomando che la sd sia formattata in fat32
  9. niente da fare la resina è vecchia, ha un b.b del 04.06.2024... mi sa tanto che non è più utilizzabile... anche se era rimasta chiusa al buio. i diffusori non li ho presi in considerazione, voglio farla solo in parti stampate in 3d e componenti elettriche/elettroniche
  10. si, intanto ti passo il firmware.bin e facci sapere se ha funzionato 😉 firmware.bin
  11. io ti faccio e ti passo il firmware.bin poi tu lo metti sulla SD e poi la metti nella mini e3, aspetti qualche secondo e poi estrai la sd e la rimetti sul pc per verificare che il firmware.bin sia stato trasformato in firmware.cur, il che vuol dire che la mini e3 lo ha letto e caricato.
  12. si quello lo supponevo anche io, ma per quale scheda che magari glielo faccio io e poi glielo passo ok mini e3 v3... vedo di fartelo
  13. Killrob

    Buono amazon

    essiccatore, mi sembra una buona scelta
  14. e che cavolo.... stai compilando per? che non ricordo?
  15. si ma non hanno la stessa resa... così come i traslucidi, fanno passare parecchia luce ma fanno amnche vedere i sigoli led, con il bianco (che comuncque è spesso 5 layer da .2) si intravedono i led e la luce passa bene soffusa p.s.: la stampa è andata in vacca, ci riprovo fra un po' anche perché devo capire se le resine hanno una scadenza, visto che è da parecchio che non stampo in resina ed ho una boccia nuova mai aperta di resina WW della Anycubic bianca
  16. Ora sto facendo un'altra prova, le parti trasparenti superiore ed inferiore sto provando a farli in resina, bianca anche lei. Fra circa 6 ore e mezza, quindi domattina se nel frattempo non va in vacca, saprò se e come ha funzionato.
  17. Questo post è dell'anno scorso, non credo nemmeno che l'utente sia più venuto sul forum
  18. sulla sapphire solo cavi... niente pcb in mezzo
  19. io ho fatto esattamente quello che stai facendo tu, l'unica cosa che ti consiglio adesso di fare è di NON fare upgrade o update di sorta, sto leggendo sui vari github di BTT e di armbian per la BTTpi che in parecchi stanno avendo grossi problemi dopo aggiornamenti falliti, pare che i server dove stanno i repository di questa versione di armbian non siano tanto stabili. Quindi formatta rifai l'immagine, mettila sulla btt e lancia solo kiauh. NON fare upgrade o update per il momento fottitene altamente degli update/upgrade
  20. c'è da montare l'adattatore e poi il CFS
  21. e quindi ora è affidabile come stampante
  22. si e mi sa che in queste nuove K1 hanno messo le stesse cinghie della C, almeno credo
  23. No la K1 non è da evitare, hanno corretto i problemi nel frattempo, la SE è la stessa K1 senza i pannelli di chiusura. Le differenze con la K1C sono le cinghie, che nella K1C sono più grosse, e l'assenza della webcam, altre differenze non ce ne sono nel tuo limite di spesa non ci sono tante altre marche che offrono stampanti quasi plug and play la Elegoo offre la Centauri Carbon, che è come la K1C e ne parlano molto bene https://eu.elegoo.com/products/centauri-carbon ed il prezzo è veramente abbordabile
  24. Creality è una buona marca, come le altre ma se vuoi qualcosa che non ti dia troppi problemi prova a vedere la Creality K1 https://store.creality.com/eu/products/k1-speedy-3d-printer rientra nel tuo budget o anche la K1C, io la possiedo e stampa veramente bene, ecco un esempio e non ti credere che il servizio clienti anycubic sia migliore, anzi è peggio
×
×
  • Crea Nuovo...