Vai al contenuto

Davide87

Membri
  • Numero contenuti

    705
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Risposte pubblicato da Davide87

  1. Tanto per parlare... nell'articolo che trovate linkato spiegano che ovviamente uno dei problemi principali di una stampa di questo tipo è la forma del classico nozzle, e che una soluzione è utilizzare nozzle più appuntiti.

    image.thumb.png.cc60d09700f9078b4b01b6f0c6ef0af5.png

    Ma una delta con un g code fatto apposta (e una buona capacità di calcolo), sarebbe in grado di mantenere il nozzle perpendicolare alla superifice in ogni situazione, risolvendo così il problema a monte o sbaglio?

    https://hackaday.com/2016/07/27/3d-printering-non-planar-layer-fdm/#jp-carousel-215638

  2. Dita incrociate...

    Io in realtà ho dovuto installare virtualbox su un pc di fortuna perché il mio portatile non ne voleva sapere (poi erano 2 anni che non accendevo il pc, quindi mi sono incasinato e ieri ho passato la giornata a sistemarlo). Però non è collegato alla stampante, quindi ho usato il solito sistema della microsd. E premetto che non ho nessuna esperienza di Ubuntu e Slic3r, quindi li ho usati un po' alla cieca, sto iniziando adesso a curiosare...

    Comunque l'ho fatto crashare anch'io 3 minuti fa...

    Fra un po' arrivano le foto...

    • Like 1
  3. 3 minuti fa, FoNzY dice:

    no, ma se vuoi domani provo 😂

    Per me sarebbe interessante... Io ho provato con i rullini di carta vetrata 240, ma è ancora troppo abrasiva... pensavo di passare al 1000 o di più, ma questi in silicone potrebbero essere un'ottima soluzione!

    • Like 1
  4. image.thumb.png.cb0fea827bfa1d7cc67eb889ecf9fc3c.png

    Prendete con le pinze quello che scrivo (come andrebbe sempre fatto fra le altre cose... 🤣), ma per curiosità ho provato a rifare solo il cilindro con fusion 360 (senza il dettaglio quadrato davanti perché non avevo le misure), perché guardando l'immagine dello slicer che ha postato @tonyven mi è sembrato di vedere dei piccoli dettagli "anomali" sulla superficie del pezzo, come piccoli buchi, che non riesco a replcare... Tutto questo per dire che potrebbe essere legato proprio a qualche impostazione di slicer, come avevate già detto.

    • Like 1
  5. 1 ora fa, iLMario dice:

    la leva ti resta piatta in posizione o tende ad alzarsi dal lato della molla?

    Una volta avvitata la vite che la tiene mi sembra sia allineata bene.

    Ovviamente l'ho fissata per ultima dopo aver messo tutto il resto, anche se è sicuramente il passaggio più complesso di tutto l'assemblaggio perché la molla spinge come una forsennata e centrare il foro con la vite non è semplicissimo...

  6. Ammetto di non aver mai provato lo slicer della Creality, ma secondo me tanto vale utilizzare l'originale CURA...

    Per il livellamento del piano è giusto iniziare con il foglio di carta, ma poi vale la pena fare un test più approfondito per essere più accurati (anche del piano concavo/convesso)

    Ti allego un link di un test che secondo me funziona bene (specialmente il 9 punti è molto completo).

    Se lo lanci e poi ci mandi le foto di come sono i cerchi sul piano ti possiamo aituare a capire come sei messo con il piano.

    https://www.thingiverse.com/thing:3118088

  7. 3 ore fa, loarri dice:

    Ciao Davide !

    Finalmente scrivo...

    e si ci sono novita'! Grazie ai vostri consigli sono riuscito (credo) a sistemare meglio la macchina senza non poca fatica (infatti non credo sia a posto al 100% forse ho stretto troppo le rotelle) ma almeno ha funzionato, credo, e ho potuto stampare alcuni pezzi!

    a dire il vero' dopo aver passato il sabato mattina a sclerare nel metterla a posto...non l'ho piu' spenta (fino a ieri notte!!!!) 🙂

    Visto che son riuscito a stampare il cubo 20x20...mi sono lanciato a stampare alcuni oggetti con grande soddisfazione e felicita'

    🙂

    Ho stampato anche il cassetto porta oggetti della stampante e va piu' che bene anche se presenta dei difetti:-(

    Quello piu' evidente e' che l'angolo a sx in basso e' risultato sollevato gia' dal basamento 😞

    Temevo infatti il distacco del pezzo ma per fortuna non e' successo.comunque mettero' le foto cosi' magari mi potrai (potrete) aiutare a capire dov'e' il problema.

     

    Comunque andiamo con ordine....che ho un po' di domande da farti (scusa!):

    1) non ho capito bene ma ho la sensazione che toccando l'eccentrico di sx, ad esempio, si modifichi anche l'equilibrio della parte destra vero? o ha solo effetto sulla parte sx? e viceversa ovviamente...

    2) come faccio ad essere estremamente sicuro che l'asse x , una volta modificati gli eccentrici, sia perfettamente parallelo al piano?

    3) come faccio a sapere se l'ho stretto troppo?

    4) ho notato che le rotelle dell'asse x sono piu' dure quando il braccio e ' vicino al piatto...mentre son piu' "molli" quando l'asse e' in alto quasi alla fine della macchina. Come mai secondo te? O meglio e' normale che ci sia questa differenza o no?

    5) ho stampato il cubo 20x20 ma ho la sensazione che l'oggetto cresca non perfettamente verticale ma tenda verso dx...come la torre di Pisa per intenderci! Come mai secondo te?

    Comunque ora metto un pò di foto per farti capire meglio.

    Nel frattempo ti ringrazio davvero tanto per l'aiuto!

    ciao e a presto

    Lorenzo

     

     

    Regolando l'eccentrico di destra secondo si influenza anche il carrello di sinistra. Io procederei stringendo gradualmente entrambi alternando destra e sinistra fino a quando l'asse non ha più gioco, ma non così tanto da renderne il movimento poco fluido.

    Direi che se scorre correttamente sulle guide, per come sono strutturate, costringono l'insieme a scorrere parallelamente al piano, poi gli aggiustamenti si fanno quando si calibra il piano stesso.

    Il fatto che noti differenza nella resistenza salendo invece non è positivissimo (bisognerebbe capire di quanto, ma a distanza è durissima), perché significa che le due staffe verticali non sono proprio parallele.

     

    Hai provato a misurare il cubo con un calibro per verificare le misure effettive?

  8. Dopo tutte le discussioni sui vari upgrade, mi è sembrato il momento giusto per riassumere un po' gli upgrade effettuati sulla mia Ender 3 e mostrarvi come appare oggi.

    Sono curioso di sentire cosa ne pensate e se avete come al solito qualche prezioso consiglio.

    1 - spacer asse Z https://www.thingiverse.com/thing:3042461

    https://www.amazon.it/gp/product/B07HQGXLNW/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1

    2 - Estrusore (thread dedicato "Estrusore con doppio ingranaggio su Ender 3")

    Amazon https://www.amazon.it/FYSETC-estrusore-stampante-distanza-filamento/dp/B07S7C4T7Y/ref=lp_6572431031_1_19/260-4187429-2958535?s=industrial&ie=UTF8&qid=1567331707&sr=1-19

    Aliexpress

    https://it.aliexpress.com/item/33054803415.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.259a2d1cethvXA&algo_pvid=c1f6a0cb-a9f0-478e-a001-f343b669463b&algo_expid=c1f6a0cb-a9f0-478e-a001-f343b669463b-2&btsid=444b55bc-ef71-4236-b9a9-bca1248010d5&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_6,searchweb201603_60

    2 - Tubo Ptfe Capricorn clone https://www.amazon.it/gp/product/B07JDWDRV4/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?ie=UTF8&psc=1

    3 - Dissipatori su tutti i motori https://www.amazon.it/gp/product/B07BNG7YTC/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o05_s00?ie=UTF8&psc=1

    4 - Petsfang con ventola 5015 per il filamento estruso e noctua fan per hot end https://www.thingiverse.com/thing:2759439

    https://www.amazon.it/gp/product/B009NQLT0M/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

    https://www.amazon.it/gp/product/B01HMBAZEU/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&psc=1

    5 - Mainboard SKR V1.3 con TMC 2208 in modalità UART e case dedicato con noctua fan https://it.aliexpress.com/item/32980090169.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.361544efyO4lHv&algo_pvid=dae593c8-3a08-411c-b61b-5f951d02237c&algo_expid=dae593c8-3a08-411c-b61b-5f951d02237c-0&btsid=5bffe48a-fa62-433f-bb5b-710a7ac876a9&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_6,searchweb201603_60

    https://www.thingiverse.com/thing:3489836

    6 - prolunga microsd https://www.amazon.it/gp/product/B0731FWRZC/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o09_s00?ie=UTF8&psc=1

    7 - Piatto in vetro https://www.amazon.it/gp/product/B07GT5LFZS/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o09_s00?ie=UTF8&psc=1

     

    stampante.jpg

    • Like 5
  9. 1 ora fa, invernomuto dice:

    Vorrei poi capire quanto consuma, in media, una stampante 3D con piatto 220x220 in funzione

    Oggi ho fatto due stampe da 4.5 ore ciascuna e ho consumato in tutto 0.81 kWh. Nozzle 205°C e piatto 50°C, temperatura stanza 27°C... Sicuramente in inverno consuma di più, ma non ho ancora potuto valutare quanto. Poi andrebbe considerato anche che il picco di consumo penso sia durante i riscaldamenti, specialmente il piano, poi mantenere la temperatura e stampare dovrebbe consumare meno. Il video sotto parla anche dell'argomento consumo.

    https://youtu.be/N7-iqJm4svM

     

  10. Perché vedendo la foto mi è tornato in mente questo video... e nei tuoi disegni potresti provare la prima modifica proposta e vedere cosa succede.

    https://www.youtube.com/watch?v=j6508J94VsA

    Però sono curioso di sentire anche il parere degli altri.

    Ho visto che alcuni danno la colpa di questa problematica ad un overhang che tende a colare all'interno del foro.

    Quale materiale stai utilizzando? Temperatura nozzle e velocità della ventola?

×
×
  • Crea Nuovo...