Vai al contenuto

Davide87

Membri
  • Numero contenuti

    705
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Risposte pubblicato da Davide87

  1. Io ho comprato questo kit su amazon per una ventina di euro e mi trovo bene in quanto a viti e dadi Kit 520PCS M3 M4 M5 M6 304... https://www.amazon.it/dp/B0778KXVFW?ref=ppx_pop_mob_ap_share

    L'unica pecca è la lunghezza massima delle viti che potrebbe non essere suffciente per alcune applicazioni particolari. Io le ho usate negli upgrade per la stampante stessa e per il momento mi sono trovato bene.

    Poi quoto @FoNzY, se hai un elenco di quello che ti serve è molto più facile una soluzione adeguata.

    • Thanks 1
  2. 16 minuti fa, Tomto dice:

    se però usi sempre le stesse velocità e stesso nozzle , proverei il confronto a 0.2 e 0.16.... se non noti differenze trai tu le conclusioni

    19 minuti fa, Tomto dice:

     

     

    Domani pubblico le foto di un'altra prova a 0.12 mm e proverò a fare test con 0.2 o più come hai suggerito...

    20 minuti fa, Tomto dice:

     

    Con il bgm è facilissimo ...inserisci il filo e dai un comando di estrusione....si carica da solo non vedo la differenza

    Sì sì, gli unici problemi che ho avuto dopo che ho iniziato a utilizzare il comando estrusione sono stati relativi a quando mi sono messo a far prove sull'hotend e ho fatto un po' di casini e poter muovere a mano il filamento mi avrebbe aiutato ad incasinarmi di meno, però è un caso limite...

    @iLMario preso su aliexpress e arrivato in circa 25 gg con spedizione gratuita, mi sono stupito anch'io...

  3. È arrivato l'estrusore con doppio ingranaggio alternativo segnalato da @iLMario,e ho iniziato a fare un confronto con il BMG clone. L'assemblaggio è stato semplice e ovviamente è stato necessario correggere gli step/mm, che sono molto diversi da quelli dell'estrusore originale. Cosa ne pensate dei risultati? Io li ritengo paragonabili, ho utilizzato un layer 0,08 mm perché ho letto che le differenze tra estrusori dovrebbero essere più evidenti con layer bassi, dove devono esercitare maggiori pressioni... Ovviamente il filamento può essere inserito con facilità con questo nuovo estrusore (in realtà ormai ho preso la mano anche con il BMG clone). Nella foto vedete sotto la benchy fatta con il nuovo estrusore e sopra quella con il BMG clone.

    20190825_171220.jpg

    • Like 1
  4. 43 minuti fa, iLMario dice:

    Io sto usando un all-metal cinese, il primo che ho trovato su amazon. Funziona molto meglio che una gola con PTFE e non si intasa mai (non essendoci il tubo, è impossibile che possa essere infilato male creando intasamenti).

    Una gola all-metal originale, che ho ma che non ho ancora montato, può solo essere meglio, in quanto a differenza delle cinesi, l'interno della gola è lisciato. Le cinesi trapano e basta per fare il buco e via.... Spesso non puliscono nemmeno dalla morchia.

    A dirla tutta, come avevo detto in un altro thread, anch'io ho comprato un all metal clone, ma sono stato molto più bravo perché l'ho intasato alla prima stampa... Con ogni probabilità però l'ho installato troppo a ridosso dell'installazione del nuovo estrusore e ho fatto casino, perché poi ho intasato anche quello originale... Adesso che con l'estrusore nuovo ho preso di più la mano, penso che a breve installerò nuovamente l'hot end dopo averlo pulito bene... Però sarei curioso di provare a mettere una gola e magari un ugello micro swiss originali fra un po' per vedere come si comportano...

  5. Beh, @Adryzz solleva un'altra questione interessante, perché come ha evidenziato anche @FoNzY la dinamica della fusione del filamento gioca ovviamente un ruolo fondamentale, quindi un hotend di qualità potrebbe aiutare nel raggiungere gli obiettivi di migliorare l'accuratezza della deposizione a tal punto da permettere di aumentare la velocità senza peggiorare la qualità?

    Io uso ancora l'hotend originale per completezza di informazioni...

  6. Grazie @FoNzY!

    La vostra esperienza al servizio del "popolo" è veramente impagabile! 😀

    @Tomto ho visto che le pulegge di cui hai scritto costano le bellezza di un paio di euro... ci potrei anche pensare, considerato che quelle della Ender 3 appaiono molto più economiche, l'unica cosa che mi spaventa è che sono fra i fortunati che hanno la versione della stampante con le pulegge montate a pressione, quindi per smontarle temo che ci sarà da divertirsi...

  7. Grazie @Tomto per la risposta completissima!

    In realtà hai perfettamente ragione sui dettagli fini, la soluzione è l'ugello più piccolo, anche se poi paghi in velocità, ma è il limite della FDM penso...

    In realtà vorrei poter mantenere ad esempio una qualità generale come quella attuale, aumentando le velocità di stampa, e ho pensato che magari migliorando la precisione di stampa, all'aumentare delle velocità non ne risentirebbe eccessivamente il risultato (anche se non ho ancora fatto prove in questo senso).

    Poi la mia è una curiosità anche di carattere più "generico": cosa fa di una stampante da 2000 euro migliore in termini di qualità rispetto ad una 200? E allora ho pensato alla meccanica, e volevo un vostro parere su questo argomento...

    • Thanks 1
  8. Ciao a tutti,

    l'ufficio ha chiuso per le vacanze estive e quindi ho più tempo per fare dei pensieri "pericolosi"...

    Nello specifico, dopo aver aggiornato l'elettronica della mia Ender 3 con la SKR V1.3 e i TMC 2208 UART, e sostituito l'estrusore con un BMG clone (oltre ad upgrade di altro genere, ma ritengo che questi siano i più importanti in termini di miglioramento della qualità di stampa), ho iniziato a chiedermi: esisterà la possibilità di fare ulteriori aggiornamenti meccanici per migliorare la qualità della stampa?

    Io, senza nessuna conoscenza della materia, penso che il telaio delle Ender sia abbastanza rigido da sostenere upgrade di questo tipo, smentitemi pure nel caso, e mi è sembrato che questo argomento, vista la diffusione di questa stampante, potesse essere interessante anche per altri utenti...

    Detto questo, avrebbe senso utilizzare motori come quelli sotto, che da quanto posso capire io dovrebbero essere capaci di movimenti più accurati rispetto agli originali?

    Nel caso avessero senso, il sistema di trasmissione del movimento con le cinghie dentate avrebbe potrebbe "nascondere" il miglioramento e si dovrebbe valutare di modificare anche quello, o addirittura potrebbe essere conveniente prima effettuare una modifica alla trasmissione e solo dopo guardare ai motori?

    Per l'asta filettata del movimento Z stesso discorso: converrebbe utilizzare un'asta "migliore" oppure un motore più accurato a parità di asta porterebbe a risultati migliori?

    Tanto per parlare, perché in questo momento sono abbastanza soddisfatto delle prestazioni della stampante e sicuramente si può sempre lavorare su slicer e qualità del filamento, però mi chiedevo se volessi vedere chiaramente la scritta sulla poppa della 3dbenchy, per farvi capire cosa intendo, da cosa si potrebbe partire?

    Quali sono i colli di bottiglia meccanici di una stampante economica come questa secondo voi?

    https://www.amazon.it/STEPPERONLINE-Bipolar-42x42x47mm-stampante-macchina/dp/B07SPZNLP5/ref=sr_1_84?qid=1565343580&s=industrial&sr=1-84

     

  9. @iLMario non hai il timore che l'elasticità della gomma in torsione possa "falsare" la precisione dei movimenti? Io sto pensando allo z hop da 0,2 mm, che ogni tanto uso... secondo me sarei fortunato se realmente lo facesse una volta su 10 a quel punto, perchè tutte le altre potrebbero essere "assorbite" dalla gomma...

    • Like 1
  10. @iLMario ripensavo al problema che hai avuto perchè anch'io ho rischiato in un paio di occasioni di spanare la testa di una vite utilizzando le brugole in dotazione alla stampante, che hanno l'estremità lunga che permette di utilizzarle anche se non sei esattamente perpendicolare, ma se la vita fa resistenza, spani tutto che è un piacere.

    Allora mi sono messo a guardare se esiste qualcosa per viti così piccole e ho trovato questo (come ce ne sono tanti altri), e l'ho ordinato perchè secondo me, per persone che "armeggiano" come noi può essere utile avere in casa un kit del genere...

    https://www.amazon.it/dp/B07GDDXLVK/ref=sspa_dk_hqp_detail_aax_0?psc=1

    Ho solo il dubbio che le punte non siano sinistrorse, qundi avrebbero lo svantaggio di "avvitare" la vite mentre fori, per il resto dai commenti e dalla poca esperienza lavorativa che ho in questo campo, un kit del genere può essere utilizzato per togliere viti con la testa spanata, ma non mi azzarderei a cercare di rimuovere una vite spezzata con il rischio di spezzarci dentro l'estrattore e poi non sapere più dove sbattere la testa...

    Qualcuno più competente di me in meccanica può sicuramente smentire o magari confermare quanto detto...

  11. Forando la testa della vite spanata con una punta sinistrorsa, se sei fortunato la allenti mentre fori e con una pinza finisci di svitarla, altrimenti nel foro che hai fatto infili la pinza con i becchi sottili o incastri un po' una brugola e sviti... Servirebbe un estrattore vero e proprio, ma in realtà si usa quando la vite è bloccata, non semplicemente spanata... Il problema di usare una punta normale e che avviti mentre fori...

  12. 29 minuti fa, Tomto dice:

    Io @invernomuto @iLMario @Davide87 siamo tra quei pazzi pionieri........😂........e allora?

    è una alpha ma marlin è una storia a parte al massimo lavorano a qualche bug...e aggiungono nuove funzioni, e/o migliorano quelle già presenti......il thermal protection funziona (confesso che marlin non mi piace ma non ho alternative)

    che danno potrà mai succedere?

    anch'io sarei curioso di capire quale danno potrebbe succedere... sinceramente per darvi un'idea, io sono un neofita totale del campo, ma ho avuto un po' di tempo da dedicare alla stampa e in un paio di giorni belli densi ho scaricato marlin e ho iniziato a smanettarci. Adesso mi sembra che sulle configurazioni "di base" ci capisco qualcosa...

    Quindi, non ho assolutamene idea di come sia smoothieware, ma secondo me Marlin è abbastanza elastico e relativamente semplice da adattare alle proprie esigenze (da neofita). L'unico bug che avevo trovato era un problema legato alle modalità di riscaldamento, perché con la prima versione che ho usato mi scaldava il piatto e l'ugello insieme, invece di aspettare il piatto (ne ho parlato in un thread specifico), comunque risolto abbastanza velocemente. Con l'ultima versione che ho usato (metà luglio), non ho ancora (e mi sto toccando tutto il toccabile) avuto grossi problemi o bug particolarmente evidenti... e stampo tutti i gg 4-5 ore al giorno.

    Sui display ammetto che non ho veramente idea, uso quello stock perchè non volevo mettere troppa carne al fuoco, quando ho cambiato scheda, ma sto approfittando delle vostre esperienze 😛 per prendere una decisione su quale scegliere...

×
×
  • Crea Nuovo...