Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Ci mancherebbe, nessuna polemica anzi... Io non me ne faccio nulla di una bency stampata in 10min se poi fa schifo. Mettiti l'anima in pace, ci vuole il tempo che ci vuole per una stampa buona. Che poi siano 4 o 6 ore oppure 10 a me poco importa. Chiaro che se la macchina è valida alla fine risparmi tempo perchè puoi andare più veloce... Anche per me è un hobby e capisco ben il tuo discorso, ma è anche inutile modificare una fiat punto con 900cv per poi portarla solo ai raduni e nemmeno mai guidarla perché non è possibile. Ok il costo, ok le prestazioni ma alla fine deve fare anche ciò che deve... Sennò, per me, è inutile... 😅
  2. Ma il tuo scopo è stampare quel che ti pare in maniera valida, oppure fare il figo su youtube con una singola stampa(sai quanti test ha fatto per stamparla cosi e velocemente...)?
  3. Perche nello slicer c'è un tempo minimo per layer, oltre il quale la stampante rallenta. Bency in 10min? Ma dove l'hai visto? E soprattutto la qualità.....? 🙄
  4. Si, anche ottimistiche, con un oggetto cosi piccolo, i 150mm/s non li raggiungi. Sicuramente anche su cura potrai vedere il modello in base alla velocità calcolata dopo lo slicing. Non è che il camino lo fai a 150... Comunque per una prima prova non è niente male! Ps: peccato solo che la stampante è bowden... 😅
  5. Io ho proceduto con la tua seconda opzione e funziona... Calcola però che devi, smomtarle, pulirle e ingrassarle per bene prima di dare un "giudizio" sulla guida.
  6. Si quello è normale. Infatti le indicazioni di temperatura solo solo di "riferimento". A me invece è pure capitato il contrario... Il sensore segnava 20 gradi in piu della reale e non ti dico il casino per capirlo il problema.... 😅 Se hai il tubo originale bianco, allora aumenta la ritrazione, prova a 4.8/5mm.
  7. Al di là della temperatura, che dipende in primis dal sensore, aumenterei un pochino la ritrazione, in quanto sei in bowden(quale tubo monti?) e poi la velocità di ritrazione starei sui 50/55
  8. Per forza hai problemi, usi comandi sbagliati e la macchina si rincoglionisce... Per muovere gli assi o estrusore basta G1 E100 F1000 per estrudere oppure G1 X100 F1000 per muovere X ecc... Mi spieghi l'M302 dove lo hai preso?
  9. Complimenti... Si vede che è un teschio di un carabiniere,manca il cervello.... 😂😂
  10. Basta vedere l'etichetta sulla scatola, se è pla plus è scritto. Inoltre basta provare a spezzare un oggetto... Il plus è molto più duro del normale...
  11. Basta che fa un m502 (se non ricordo male) per ricaricare i parametri del fw... Sempre se usa marlin... Ps: sapere il modello della stampante aiuterebbe giusto un pochino.... Ma perché tutto sto casino? Se fa M303 E0 S195 C8 U1 i valori rilevati vengono automaticamente applicati, poi un M500 e li salva... Io però ricaricherei i parametri di default come spiegato sopra e poi farei un pid...
  12. Dipende molto dalla stampante. Io lo stampo a 75mm/s con primo layer al 40% della velocità e travel a 200mm/s. Ma se fila così è più probabile che il sensore legga fischi per fiaschi e in realtà la temperatura è più alta di quella impostata...
  13. Io il nero lo stampo a 210 il primo layer e poi 205. Per la ritrazione non mi pronuncio, io sono in direct...
  14. Simplify3d, ma è a pagamento. Sennò anche ideamaker o prusaslicer non sono male. Ma son gusti personali, se ti piace cura non vedo qual'è il problema 😅
  15. Sei troppo veloce. Esiste un parametro per cui se il layer viene stampato sotto un certo tempo, automaticamente abbassa la velocità di quel layer. Ripeto, in cura non ho idea di dove sia l'opzione, ma sicuramente c'è 😉
  16. Di solito quel problema si manifesta quando i sottosquadri hanno un angolazione eleveta e non aggiungi i supporti. Inoltre se il pezzo è piccolo e stampi veloce, si manifesta in modo più evidente. Per i parametri non ti so dire, odio cura. Ma in generale devi vedere il tempo minimo di stampa del layer.
  17. Il problema è il firmware, sei in grado di configurarti marlin da solo? Se la risposta è no allora ti consiglio di cercare qualcuno nella tua zona pratico di ste cose perché via web non è fattibile... Se invece la risposta è si, allora una skr 1.4 o 2.0 fanno sicuramente al caso tuo. Se poi hai necessità particolari, esponile così ti so dire meglio... 😊
  18. Un reflow lo fai con il forno ad induzione. A 200 gradi lo stagno mica si scioglie. Se poi è rohs ancora peggio. Comunque, non vale pena perdere tempo quando con 20€ la prendi nuova e pure migliore.
  19. Ottima idea per squagliare i connettori... 🙄 Spiega un po' sta cosa da dove ti è uscita...? 😅
  20. Cambia la porta di inoltro nel router. Così, ora che ppeschi la porta per arrivare al plugin ce ne vuole. Inoltre poi hai user e password. Poi, diciamocela tutta... Mal che vada ti bloccano la stampa in corso e poco altro...
  21. Se lo skirt sembra un blocco unico, hai il piatto troppo vicino al nozzle. Poi, una foto schifo non farebbe 😅😉
  22. Per gli step/mm dipende... In teoria dovresti stampare un cubo il più grande possibile e fare il conto,ma visto che non ti regalano ne il filamento ne il tempo, allora si fa un cubetto modesto tipo il 20x20. Ora, però, quando misuri il cubetto lo devi fare in modo molto accurato. Io quando la calibro, il cubetto deve risultare 20,01 al massimo... Altrimenti l'errore poi si amplifica troppo e ovviamente è in percentuale. Inoltre, prima di fare la calibrazione di xyz, devi fare quella di E! Se il piatto lo livelli a mano, avrai sempre un 1 layer differente. Da come dici, sei troppo basso.
  23. Io l'abs lo stampo a 260,ma ho solo una bobina dell'abs più economico in commercio(11€/kg) e warpa di brutto... Devo provare con i tuoi parametri, tanto per le cose importanti ho il titanx... 🤔
  24. Non sapevo viveste insieme... 😅 A parte gli scherzi, per me può avere la stampante che gli pare, ma io non posso sapere se ha fatto modifiche e quali.... Se succede il danno poi....? E poi conoscere a fondo la stampante non è cosa brutta.... 😉
  25. Si certo, in linea di massima puoi montare la scheda che vuoi... Il problema è sempre quello, devi metterci un fw confezionato ad regola d'arte per la TUA stampante. Devi essere un po' pratico di programmazione e conoscere esattamente tutto quello che è montato sulla stampante!(il passo delle trapezie, gli step dei motori, il tipo di contatto degli endstop,se hai pulegge bisogna sapere quantità di denti/diametro ecc....)
×
×
  • Crea Nuovo...