Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.247
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    514

Tutti i contenuti di eaman

  1. Be' se sei 100% sicuro di non averlo cambiato puoi chiederlo ad altri utenti o guardare nei sorgenti del firmware, ma e' una follia, te ti devi attaccare alla stampante e vedere che valore hai. Per altro e' ben strano che tu abbia uno scarto cosi' accentuato, probabilmente qualcosa ci ha mollato o hai qualcosa mal configurato nel software, dovresti prima individuare quello.
  2. Allora bisogna che compri un asciuga filamento, almeno dei sacchetti ermetici per storarlo, guarda nella scatola se ci sono dei nozzle nuovi da montare QUANDO hai del filamento decente. Poi vai su aliexpress e ordini un pacco di nozzle da 0.4mm per la tua stampante, che non so cosa usi. Se vuoi dei link chiedi pure.
  3. Asciutto = non zuppo, che non e' stato all'aria, che e' stato asciugato e tenuto in un contenitore ermetico. I nozzle costano meno di 1 euro, nessuno li rigenera.
  4. Bisogna poi che lo stampi su un lato, non piatto come hai fatto.
  5. eaman

    Vevor L2544

    1. usa https://lightburnsoftware.com/pages/download-trial , c'e' il demo gratuito 2. Comincia a tagliare tipo del multistrato, il compensato vero, quello che e' un tiramisu' di colle, non si taglia.
  6. PETG A seconda di quanti perimetri fai e con un buon infill tiene quanto vuoi.
  7. Per cominciare: hai un filamento asciutto e un nozzle nuovo? L'estrusione fa alquanto schifo: prima di impazzire assicurati di quanto sopra.
  8. Normalmente si imposta il codice del cambio colore nello slicer, invece che M600 ci metti quello che vuoi fare tipo una semplice pausa.
  9. Comunque su Ali se hai dei problemi mica ti lasciano a piedi, sia il venditore che Ali stesso.
  10. Vabbe' insomma, io nella cartella dove tengo le robe di una stampante aggiorno un file README con le cose di cui tenere conto.
  11. Magari la prossima non stamparla bianca 😉 cosi' si vede qualcosa... O e' retrazione o ha fatto due layer shifting, indovinare da quella foto e' dura!
  12. C'era stato qualche movimento un po' di tempo fa per il firmware: - https://github.com/Bjoern70/SV04-IDEX-3D-Printer-Mainboard-Source-code - - https://github.com/Bjoern70/SV04-IDEX-3D-Printer-Mainboard-Source-code Disclaimer: io non ho la stampante e non ho mai provato, ma se la trovo a poco potrei pigliarla anche io, una IDEX non sarebbe male 🙂
  13. Ma non puoi togliere un paio delle pom wheels e staccare la toolhead dal gantry? Oppure sganciare un lato del gantry e spingere fuori da un lato la toolhead. Cioe' il problema non e' estrusore / hotend, e' il lato dal gantry che devi ispezionare, tant'e' che in genere c'e' modo di staccarla in blocco.
  14. Be' nel top layer devi fare un flow test oppure aumentare direttamente il flow per quello, eventualmente potresti provare anche la funzione di ironing. Dato che ne devi fare tanto puoi ottimizzarlo: fare direttamente il top layer con una layer width minore, piano, meno flow; pero' dipende anche dalla forma del nozzle se ti puo' funzionare, altrimenti tanto vale fare un ironing "normale". Il base layer starebbe meglio su un foglio piatto o almeno con una texture meno accentuata, tanto mica ti si stacca quella roba. E fagli fare un solo perimetro sia su top che bottom layers. Il bottom e' alto.
  15. Lo sai che puoi stampare non per layer ma per oggetti? Cioe' prima stampa una moneta, poi la successiva... A seconda di quanto spazio / margine la tua toolhead prende sul piano, magari 4-9 riesci a farle. C'e' da dire che stampare sugli angoli non e' mai ottimale quindi magari evitali.
  16. Quello che supporta la potenza usata dalla tua stampante +20%.
  17. Il flow nello slicer, che e' espresso in percentuale nel filamento. Possono cambiare anche le temperature e pressure advance. Sei sovraestruso, troppo flow. Prova anche a usare una altezza layer normale: 0.2mm
  18. Guarda che devi regolare il flow per ogni materiale, colore compreso.
  19. Guardaci, smontala e riguardaci sono 3 ruote su 3 perni.
  20. Ma non e' poi mica un dramma, voglio dire: hai sempre la vecchia scheda che funziona. Ci sono una valanga di tutorial per compilare Marlin e altrettanti file di config gia' fatti per la Pro, al di la' del fatto che sicuramente quello originale fatto da Marlin per la Pro funziona se non hai niente da cambiare. https://github.com/MarlinFirmware/Configurations/tree/import-2.1.x/config/examples/Creality/Ender-3 Pro Tipicamente il dramma sara' dover ricompilare il firmware per il display e caricarlo.
  21. Posto che il profilo in alluminio non si e' certo ristretto ci sono solo quei 3 punti che tengono la toolhead in contatto con il gantry, quindi o si sono piegati o sono strette male. Smontala piuttosto.
  22. Ci sono 3 viti che tengono le ruote in tensione, bisogna che guardi quelle.
  23. Ah non lo so, devi sapere che modifiche hai fatto (se ne hai fatte, tipo BLT) e poi cercarle in rete, se no cerchi per firmware Ender3 Pro SKR mini v3 / v2 eventualmente versione del firmware es: 2.1.2 -------- Magari chiedi su reddit o su un discord della Ender3 Pro. --- Poi sinceramente non so se direttamente BTT fornisce dei firmware precompilati e aggiornati, dovresti guardarci o chiedere a loro. ------ Io non ho quella stampante quindi non so che display usa, non posso compilarne una versione senza provarla.
×
×
  • Crea Nuovo...