Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.390
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    436

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. non vedo grossi problemi di scorrimento, stai usando abs vero? in questo caso la temperatura è molto bassa ed è la casua di quasi tutti i problemi in questa stampa.per abs almeno 230 gradi(consigliato per ora 250) diirei che come prime stampe l'altezza layer dovresti metterla a 0,2 e non a 0,1. quale' il primo layer? quello piu' stretto vero? quello largo che si vede bene nella seconda foto sembra il layer superiore ma in questo caso il layer di base è disastroso e la causa di molti dei problemi. alza la temperatura e cerca di realizzare un primo layer bello pulito e liscio(ritoccando i settaggi se serve) poi se la stampa presenta altri problemi posta un altra foto il piano a 62 gradi è poco per abs, per una stampa cosi piccola non è tanto un problema ma ti consiglio di portarlo a 100\110
  2. la stampante bruciata in foto sara' sicuramete vera, ma devi capire che ha la stessa possibilita' di incendiarsi di ogni altro elettrodomestico, forse un poco maggiore data dal fatto che alcune parti sono in normale abs e non in plastiche che "non propagano l'incendio". il fatto di mettere mosfet o alimentatori da pc riduce di pochissimo una possibilita' gia bassissima di suo. per quanto mi riguarda (causato dalla stampante o da altrii attrezzi) ho preso una "palla elide fire" per ogni mio attrezzo ritenuto a rischio, costano 90euro ma durano per 5 anni e cosi dormo sonni piu' tranquilli...
  3. ciao lucamac, si ti confermo che serve l'estrusore v2 per poter stampare in PLA. non ho mai provato lo Z-pla pro perche il prezzo è veramente troppo alto ma se decidi di usare questo non dovrai toccare i settaggi. ho sofferto un po' per poter stampare con il PLA della BQ ma alla fine sono riuscito a trovare i giusti settaggi e come sempre la m200 fa stampe perfette. il problema priincipale è stato che l'oggetto rimaneva attaccato al raft(intendo veramente fuso insime), ho risolto in questo modo: nello z-suiite-->selezioni filamneto pla(non zortrax)--> bottom layer infill--> per una rimozione facile imposto il 50%(il minimo).il layer di base non è bello liscio e perfetto come al solito ma questo è il prezzo da pagare. come bottom layer--> non piu' di 3(il minimo) il resto sono tutti accorgimenti normali per la stampa in pla: fan speed--> manuale e sempre al 100% retraction: da 1.20mm l'ho portata a 1.35mm se hai i pannelli laterali toglili per stampare in pla. la temperatura lasciala a 210 anche se sembrano tanti gia' a 200 fatica nell'estrusione.
  4. alep ti ha gia risposto in modo piu' che esaustivo sul brim e quindi parlando della temperatura, direi che non è normale una differenza di 15 gradi anche se delle fluttuazioni durante la stampa sono normali per stampanti di questo tipo. se la varizione è immedita (in 1-2sec passi da 200 a 180 per poi andare a 204) questo sta significare che il sensore è lento nella sua sede(e va fissato subito), se invece la variazione è lineare e non fa particolari salti potrebbe essere che l'alimentatore non ha abbastanza potenza per tenere in temperatura piano e estrusore durante la stampa ma prima di dirti cambia alimentatore, aggiungi mosfet per alimentazioni separate,etc.. direi che in questo secondo caso se la stampante va...lasciala andare...
  5. come dici il primo layer è venuto male e questo ha influito molto su tutti gli altri, sicuramente la temperatura era troppo alta e il primo layer forse un po' troppo alto. fossi in te mi concentrerei per prima cosa nel realizzare un primo layer buono per avere una buona base di partenza. l'altezza del primo layer: in repetier è impostata di default a 0,3 mm, per un estrusore da 0,4 e layer da 0,2 non è male(forse dovrai abbassarla a 0,2\0,25) devi ottenere una buona adesione senza pero' schiacciare troppo visibilmente il primo strato. l'incremento di estrusione nel primo layer: devi far in modo che il primo layer sia pieno senza pero' avere rigonfiamenti di materiale che saranno colpiti dall'etrusore quando stampera i layer successivi pre-impostato a 110% di solito va alzato un po'(ma aspetta a farlo) velocita': la velocita' come immagini è fondamentale anche con altezza e estrusione perfette se corri troppo l'adesione è scarsa.pre-impostata al 30% è una buona base di partenza, direi che non dovresti toccarla. come ti hanno suggerito abbassa la temperatura a 190\195 e ricorda che con il PLA la ventola deve essere al 100% tutto il tempo. usa almeno 2 line di skirt e aumenta la distanza tra skirt e oggetto in modo che se c'è del materiale in eccesso questo non fiinisca nell'oggetto che stamperai. abbassa le temperature e assicurati che l'altezzza effettiva del primo layer sia come impostato da software e riprova la stampa....se il primo layer non è liscio abbassa l'incremento di estrusione al contrario se non è pieno alzalo, se quando fai un angolo retto l'estrusore si tira dietro tutto lo stampato abbassa la velocita'...fai una prova e vedi che succede......
  6. dopo aver fatto lo slice con repetier-host (cura engine) ho avuto la durata stimata della stampa in 16 ore circa,ho salvato il file nella sd ed ho cominciato la stampa...ebbene è in stampa da oltre 21 ore e ne ha ancora per altre 2\3 almeno.... visto che è la mia esperienza con stampanti "cinesi" e sopratutto con repetier-host vi domando come faccio ad avere una durata di stampa stimata piu' veritiera. la mia ipotesi è che sia impostata una velocita' di stampa da software piu' alta di quella massima impostata su firmware? come ho detto è un mondo nuovo per me XD
  7. si sapevo a cosa serve il tubo in teflon ma zortrax mi ha insegnato che alcuni hot-end funzionano anche senza e quindi ero dubbioso. tubo in teflon presente,filetto rimosso e blocchetto rifilettato.... ugello perfettamente piano ma gola un bel po' storta,comunque sia adesso stampa da ore blocchetti di calibrazione da 50min l'uno senza nessun problema.... ho gia' ordinato dalla cina ugelli ed altre cose ma sono nelle mani delle poste da settimane, prima o poi arriveranno.....
  8. Grazie @Alep per la risposta, hai confermato quello che era il mio pensiero. il tubo in teflon non è presente nella gola ed infatti avevo dubbi propio su questo ma non essendoci dati certi su questo estrusore non ho voluto azzardare ipotesi. per il gruppo di trascinamento garantisco che funziona mentre per la temperatura non ho registrato anomalie, 200 gradi sono in realta' 198 e la ventola è quella originale nella posizione originale collegata direttamente ai 12v e quindi non dovrebbe avere problemi di temperatura. smonto tutto cero di rimuovere il filetto(anche se sono meno ottimista di te nel farlo facilmente) , cerco un tubo in teflon e rimonto sto coso.... vediamo che succede....
  9. FoNzY

    estrusore da buttare?

    tronxy x5s appena montata, 11 minuti di stampa ottima e poi l'estrusore si blocca(200 gradi e ventola al massimo per tutto il tempo)....dopo che si è bloccato guardando bene da vicino ho notato che il blocco caldo è storto sia rispetto all'ugello che alla vite principale(parliamo di micron),per ora la vite principale non è stata smontata in quanto piuttosto serrata (non voglio forzare la mano) mentre smontando l'ugello ho visto che 1\2 o poco meno dell'ultimo filetto è staccato e bloccato all'interno del blocchetto d'alluminio, ho poca esperienza con le stampanti 3d cinesi(anche se questa sembra bella) ed ancora meno con gli estrusori cinesi tipo questo. per come la vedo io ammesso che riesco a togliere il filetto incastrato ed impanare il tutto correttamente,l'ugello è ancora buono in quanto la parte superiore è ancora integra e piana(quella a contatto con la vite principale) e potrebbe durare un bel po' di tempo in queste condizioni. queste piccole imperfezioni non dovrebbero bloccare l'estrusione credo, qualcuno puo' consigliarmi?
  10. il problema è facilmente risolvibile, hai due opzioni: inverti due dei 4 fili del motore che sono connessi al driver (non a caso devi invertire la polarita' a uno dei due avvolgimenti) oppure, inverti la direzione del motore da firmware
  11. ciao mimmi, su quel prezzo non troverai altro di assemblato tranne che la davinci, ho avuto una davinci e posso assicurarti che ha un buon rapporto qualita'\prezzo, meccanicamente è decente ed il software è buono anche se ha qualche bug di troppo. considera che la davinci ha linea diretta con il produttore, in caso di guasti o problematiche sai a chi rivolgerti mentre con stampanti in kit dovrai provvedere da sola a comprare ricambi dal cinese di turno. se non ti senti pronta ad un kit di montaggio, molto probabilmente non lo sei (chi si definsce pronto quasi sempre in realta' non lo è, quindi figuriamoci il contrario),per concludere a chi è alle prime armi e non ha voglia di prendere un kit la davinci secondo me è la stampante perfetta.
  12. ciao @Marcottt mi chiedi scusa?! ma di cosa? :D che lui sia poco pratico è super evidente infatti ho cercato di fargli notare che delle uscite sono sempre attive e rischia di fulminarsi(il che era implicito) ho cercato tra i feedback del venditore, un cliente ha postato la foto del coso visto da dietro ed in effetti hai ragione tu Marcott lui ha comprato un filtro di rete diverso da quello nel video e lo schema delle connessioni dovrebbe essere quello in foto sotto
  13. perche hai comprato quel'interruttore figlio del demonio dalla china non mi è chiaro avresti potuto molto semplicemente non metterlo ma comunque: il cavo che hai comprato e messo nel link lo utilizzi per portare la corrente che esce dalla presa fino all'interruttore cinese, nel lato opposto del connettore ossia dietro avrai 7 connessioni delle quali 3 sono sempre attive e nella foto sono nominate in N-ac,L-ac e ground(terra) le altre 4 sono l'interruttore on\off(di cui 2 sono sempre attive) dovrai usare un cavo per connettere N-in con N-ac e un altro cavo per connettere L-ac con L-in (non è importante seguire uno schema la fase è alternata potresti connettere n-ac con l-in) le uscite L ed N- OUT sono le sucite che saranno attive solo quando l'interruttore sara' su ON (le altre lo sono sempre,se le tocchi prendi la scossa) e saranno queste(L,N-out) le due uscite che dovranno esseree connesse all'alimentatore inoltre dovrai fare un cavo che connette direttamente ground(la messa a terra) all'alimentatore i capicorda a forcella non sono necessari ma opzionali per rendere il tutto piu' professionale, mentre sono necessari almeno 7 capicorda tipo faston femmina per le connessioni dello switch, la larghezza del connettore deve essere in accordo con la grandezza della paletta metallica dell'interuttore.se non vuoi usare i capicorda puoi saldare direttamente i fili con lo stagno
  14. si,sicuramente è un impostazione sballata del firmware, una resistivita' effettevia del sensore diversa da quella impostata nel firmware causa un errata deduzione della temperatura nel firmware trovi questa righa di codice: #define TEMP_SENSOR_BED 0(oppure 1,2,3,...) devi inserire al posto dello '0'(oppure il numero che hai impostato) il numero che corrisponde alla resistivita del tuo termistore, l'elenco dei termistore è mostrato nei commenti appena sopra quella porzione di codice
  15. va piu' che bene come hai fatto ti avevo detto l'altro modo solo perche' era il piu' facile e non sapendo il tuo livello di conoscenza in fatto di "firmware" volevo evitare di intrecciarti le idee,.
  16. @Stefano17non entro nel merito di questi filamenti perche non li conosco, ma nel caso non lo sapessi PLA,ASA,PETG etc.. possono essere stampati solo con hot end v2 nella m200 quindi prima di comprare occhio all'hot end
  17. quello che ho scritto è valido per ogni tipo di ABS,che sia zortrax o no, se vuoi stampe piu' grandi devi per forza utilizzare il PLA.....
  18. devi invertire 2 dei 4 fili che dal driver vanno allo stepper(praticamente stai invertendo la polarita' di uno dei due avvolgimenti) se la tua domanda è come capisci quale coppia di fili devi invertire la risposta è: dopo aver staccato la corrente e disconnesso il motore dal driver prendi un filo del motore a caso e mettilo in corto(con le dita)con un altro filo a caso poi prova a ruotare il motore a mano, poi tenendo il primo filo scelto mettilo in corto con un altro filo a caso diverso dal secondo scelto a caso, in uno dei due casi la resistenza che hai riscontrato girando il motore a mano sara' maggiore e sara' la relativa combinazione di cavi che dovrai scambiare(complicatissimo a parole ma semplicissimo) esempio: cavo 1 cavo 2 cavo 3 cavo 4 (motore che gira al contrario)--> prima prova 1+2= bassa resistenza--->seconda prova 1+3= alta resistenza--- ---> nuova combinazione cavo 3 cavo 2 cavo 1 cavo 4(motore che gira correttamente)
  19. Z-ABS e Z-ULTRAT vanno bene per stampe non troppo larghe e con durata di stampa max 8 ore(indicativamente) dopodiche il materiale si deforma e rovina tutto...
  20. mi intrometto nella discussione dicendoti che se la termocoppia (resistenza cilindrica) scalda, molto probabilmente è ok, piuttosto controlla bene i fili della termocoppia e i suoi connettori che nel caso di on\off casuale la colpa è sicuramente la loro. nell'estrusore parli di salti di temperatura anche di 30 gradi e questo sta a significare per forza di cose un errata lettura, questa errata lettura ancora una volta puo' essere imputata ai cavi del sensore o dal fissaggio del sensore stesso quindi controlla bene anche questo per quanto riguarda il piano e la sua temperatura,i problemi potrebbero essere molteplici, per ora vorrei chiederti come alimenti l'elttronica di controllo? sei sicuro che dove dovrebbero esserci 12v ce ne sono 5?(non voglio confonderti le idee,se riesci prova altrimenti lascia perdere) per quanta riguarda il termometro laser se come credo si tratta di un modello economico la differenza di misurazione è data dal fatto che il metallo dell'estrusore e la vernice lucida del piano riflettono parte del laser e sballano la misurazione....
  21. dovrebbe avere un timer interno che ti mostra le effettive ore di utilizzo sul display, il prezzo se fosse compreso spedizone non è male
  22. diciamo di si, la hepestos ha un qualita' leggermente superiore....non cosi superiore da giiustificare la differenza di prezzo, ma questo è il mondo delle stampanti 3d ciinesi! i mosfet li consiglierei a tutti con 10 euro per 2\3 mosfet risolvi un problema comune per quanto riguarda l'alimentatore invece mi farei dei semplici calcoli prima di cambiarlo, tieni presente che una stampante tipo la prusa realisticamente assorbe 200watt che sono poco meno di 17ampere quindi un ali da 12volt 16amp va piu' che bene prenderne uno molto piu' grande non serve......
  23. i bowden sono per fili da 1,75mm o per fili da 3mm e non troverai bowden per stampanti 3d poco piu' grandi ma solo di quelle misure "standard", se vuoi un bowden particolare dovresti cercare un tubo in plastica di diametro particolare usato "per altre cose" ma purtroppo non saprei propio.....
  24. ciao, secondo me su quella fascia di prezzo hai solo due opzioni, prusa hepestos(o similari) o davinci la prima arriva in kit e salvo upgrade deve essere connessa al pc per stampare, si porta dietro tutti quelli che io definisco "problemi" delle rep rap... lunghe ed infinite modifiche al firmaware per trovare le impostazioni ottimali che non forse troverai mai.....ricambi acquistabili dal cinese nessuna casa madre, garanzia in base a dove compri le davinci sono esteticamente curate, arriva pronta alll'uso e non necessita di pc per stampare.la meccanica è decente(o quasi) il software anche esso decente ma con molti bug(almeno era cosi con la mia 3 anni fa'), garanzia,ricambi etc.. tutto disponibile dalla casa madre.questa stampante usa filamento propietario venduto ad un prezzo alto(non altissimo), la cartuccia propietaria potrebbe essere ache crackkata ma questo è un altro discorso.... la qualita' di stampa di entrambe è la stessa, la davinci è piu' affidabile sta a te scegliere....
  25. mi sembra molto strano che possa succedere....ammesso che scambi oggetto perche' contiinua a stampare l'oggetto 1 e non uno tutto nuovo dato da 1+2? io punterei di piu' sul fatto che cia sia gioco da qualche parte.....forse tutto è ben serrato apparentemente ma in quel particolare punto la combinazione dei movimenti degli assi causa il problema. stesso problema avevo io con la m200, tutto stretto ma l'accellerazione istantanea di un asse miscelato con gli l'altri assi causava un problema simile al tuo,solo su un singolo oggetto e non negli altri(in quanto l'unico che creava tale combinazione)... l'unico modo per scoprire se il problema è questo è guardare la stampante mentre stampa e vedere se iin quel determinato momento succede qulacosa di strano.....
×
×
  • Crea Nuovo...