Vai al contenuto

Alessandro Tassinari

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.540
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    37

Risposte pubblicato da Alessandro Tassinari

  1. La retraction puó influire, dipende dai movimenti che fa l'ugello. Forse, guardando l'anteprima di stampa dal tul slicer, puoi trovare qualche relazione tra le imperfezioni e i movimenti dell'estrusore.

    Per il resto, mi viene da pensare che la deposizione del materie non sia precisa a causa di velocità o movimenti bruschi, che deformano il pezzo.

    In ogni caso, tutto molto strano. Magari fai altre prove e se noti altro, scrivici!

    Sent from my Redmi 5 using Tapatalk

  2. Le stampanti che hai selezionato sono tra le più performanti su quella fascia di prezzo. In particolare Ultimaker, è dotata di diverse accortezze progettuali che danno maggiori certezze di ottenere il risultato. Non l'ho mai provata, ma la Ultimaker S5 mi ha fatto una bella impressione nella giornata che l'ho vista.

    C'è poi chi ha una visione diversa e preferisce dotarsi di 3-4 stampanti da 400€. Chiaramente ci deve essere la volontà di starci dietro e bisogna accettare la mancanza di assistenza.

  3. Ciao!

    A giudicare dall'immagine, mi sembra di capire che vorresti ottenere superfici chiuse meglio, visto che le linee di materiale estruso presentano delle fessure ben visibili tra di loro. Diversi fattori agiscono su questa finitura:

    • assicurati di aver livellato bene il piano e che l'ugello sia alla distanza giusta durante l'estrusione. Il materiale non deve essere troppo schiacciato, ma neanche essere depositato per gravità;
    • verifica la regolazione step/mm, segui questa guida;
    • assicurati che il feedrate sia impostato correttamente. E' necessario che venga estrusa la quantità giusta di materiale in relazione alla velocità di stampa che stai usando;

    Questa guida può tornarti utile!

  4. Ciao @Jero64,

    hai fatto tutte le prove preliminari del caso? Ad esempio, tenendo l'estrusore alto e scaldandolo, hai provato a estrudere del normalissimo PLA? Prima di avere questo problema, estrudevi senza problemi?
    Proverei anche a vedere se l'ugello arriva a temperatura, o se invece fa fatica a scaldarsi.

    Non ho mai avuto una Geeetech, quindi non so dirti dove trovare pezzi di ricambio, ma credo che in rete si trovino facilmente visto che sono macchine abbastanza comuni.

     

    ps. ho aggiornato il titolo della discussione perché era troppo generico. Ricorda sempre di aggiungere qualche info in più nel titolo, così che si capisca subito di cosa si sta parlando. Grazie!

    • Like 1
  5. Elmec 3D, business unit di Elmec Informatica dedicata al 3D printing, organizza martedì 16 ottobre, presso la sede di Brunello (VA), in via Campo dei Fiori 5, un open day con workshop dedicati alle tecnologie dell’Additive Manufacturing, allo sviluppo della produzione con la stampa 3D e agli incentivi finanziari legati all’acquisto di stampanti 3D.

    Per l’occasione, inoltre, sarà possibile visitare il laboratorio di 300mq dotato di diverse tecnologie di stampa 3D, tra le quali anche la HP Jet Fusion 4200 destinata alla creazione di pezzi funzionali, prototipi e piccole produzioni con una velocità fino a 10 volte superiore rispetto alle altre tecnologie additive e alla metà del costo. La tecnologia HP Multi Jet Fusion raggiunge inoltre nuovi livelli di qualità delle parti a velocità rivoluzionarie.

    Agenda

    Dopo il welcome coffee alle ore 10.00, il programma della giornata prevede, alle 10.30, la visita al Lab Elmec 3D.

    A seguire si terranno due workshop: alle ore 11.00, Antonio Vulcano, Industrial AM Consultant, e Hp Italia terranno la sessione intitolata Design for Additive Manufacturing, nella quale si discuterà di tecnologie innovative per i processi di produzione industriale. Dopo la pausa pranzo, alle ore 13.30, i lavori riprenderanno con il secondo workshop dal titolo Industry 4.0, nuove applicazioni e incentivi. Nel corso del panel, Tommaso Rossi, Professore Associato di Impianti Industriali Meccanici presso LIUC – Università Cattaneo approfondira i temi dell'applicazione della stampa 3D nell'industria mentre Andrea Bottelli, CFO Elmec Informatica, descriverà gli incentivi disponibili per le imprese. In questa sessione saranno presentate importanti informazioni riguardo alle applicazioni tecniche e industriali della stampa 3D e all’ottenimento di bonus e incentivi legati all’acquisto di una stampante. Al termine dei lavori, per le 14.30, è prevista un’ulteriore visita al Lab Elmec 3D.

     

    L’evento è gratuito. Per partecipare è necessario iscriversi a questa pagina:

    https://www.elmec.com/3d/eventi/20181016-roadtoindustry/index.html

  6. Ciao!

    A giudicare dall'immagine, penso che ci sia un lieve problema di estrusione. E' come se la macchina stia estrudendo troppo materiale, da qui il fatto che ti ritrovi la superficie esteriore un po' a "blob" e deformata.

    Come prima cosa, fai delle prove di stampa a temperature diverse: come dice @Gigi, puoi trovare una temperatura che ti offre migliori risultati. Tieni l'estusore alto e fai estrudere del materiale. Quando vedi che questo esce in modo uniforme, senza arricciarsi intorno l'ugello, hai la temperatura ideale per la tua macchina (che potrebbe variare da quella di altri).

    Se noti ancora imperfezioni, proverei a impostare correttamente gli step/mm. Puoi seguire questa guida, semplice e veloce: https://www.stampa3d-forum.it/flusso-di-stampa-guida-calibrazione/
    Dovresti riuscire a risolvere con queste due accortezze.

    Successivamente, ti consiglierei di controllare la calibrazione degli assi X,Y e Z, anche se non credo tu abbia questo problema, seguendo questa guida: https://www.stampa3d-forum.it/regolazione-step-mm-guida-calibrazione-assi-x-y-z/

    Fatte queste operazioni dovresti essere ok. Potrai poi ridurre l'altezza dei layer da 0.2 a 0.1 mm per avere superfici ancora più lisce. Se vuoi lanciarti alla post-produzione perché proprio ti danno fastidio i layers, questa guida fa per te!

    • Thanks 1
×
×
  • Crea Nuovo...