Vai al contenuto

ValerioBI

Membri
  • Numero contenuti

    111
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di ValerioBI

  1. Ciao a tutti, come al solito prima di scrivere qui ho cercato (sicuramente male....) come poter connettere la stampante in oggetto con un pc per poter inviare le stampe tramite connessione USB e non con una chiavetta, il sistema operativo vede la stampante, ma non ne riesce a trovare i drivers, ho guardato sul manuale e nella chiavetta ma non ve ne' traccia, e nemmeno sulla rete. Con Repetier Host (Il software allegato nella chiavetta, dopo averlo installato mi dice che non è possibile connettersi alla stampante, vedi immagine), probabilmente è necessario un drivers che reinstrada la COMX (Ovvero la COM2 o la COM3 da programma) su flusso USB. In alcuni esempi (https://www.geogebra.org/m/hxhz33bg) si menziona la necessità dei seguenti drivers Arduino drivers CH340/CH341 drivers Ma nel mio portatile, queste periferiche non figurano, qualche dritta come procedere? grazie
  2. Ok ragazzi, grazie del supporto: - Ho rifatto la taratura del bed (più stretta ovvero con il foglio A4 che viene via a forza, prima era troppo blanda) - Ho messo lo strato iniziale in cura a 0,3 e sembra che va, anche se ovviamente non mi stampa bene, ma a questo punto credo che sia dovuto al file: si tratta di un tasto di una tastiera pc standard e il cilindretto al suo interno non poggia sul piano di stampa, quindi mi ha stampato il perimetro correttamente ma non il cilindretto, vedi prima foto, dopodichè ho inserito un supporto (alla voce di cura "supporto") ed ha funzionato, l'unica cosa, la parte superiore del tasto non ha il pitogramma disegnato nel file originale: allego foto output stampante (scusate la qualità) e quelle prese dal file aperto in freecad.
  3. "qual'e' l'altezza di quel primo layer? Fai che sia almeno 0.20-0.30mm " Scusa ma dove si vede l'altezza del primo layer in Cura (4.9.1)? (Scusa ma sono proprio un principiante)
  4. Ciao a tutti, dopo aver ripristinato la testina di stampa delle mia Artillery (Sostituito tutto il gruppo estrusore e termoresistore) non riesco nemmeno a partire con una stampa decente!, ovviamente prima di chiedere aiuto le ho provate tutte, ma non riesco a far attaccare il filamento nemmeno in partenza, quando la stampante effettua la pulizia prima di cominciare, nell'ultima stampa ho anche inserito un brim più largo, ma non mi aderisce. Filamento usato Geetech PLA Densità 1,24 1,24 g/cm3 Diametro 1,75 mm Peso Filamento 1000 Grammi Impostazione Stampa del costruttore Temperatura di Stampa Preimpostata 200 C Temperatura piano di stampa preimpostata 60 C Temperatura di Standvt 175 C Distanza di retrazione 2 mm Velocità di retrazione 25 mm/s Velocità della ventola 100 % 1. In molti tutorial viene indicato di settare il piatto di stampa riscaldato ad una temperatura di poco inferiore al punto di indurirsi che però io non ho capito quale sia 200-qualche grado?. 2. Pulito e sgrassato il piatto di stampa 3. Rieffettuata la calibrazione del piano di stampa 4. Ho fatto una prova di settare le ventole di raffreddamento in modo da non accendersi prima che il primo strato sia stato depositato sul piano di stampa e provato anche fare in modo che le ventole non operino alla massima potenza
  5. Ciao, e grazie per le risposte, vi aggiorno: - Confermo che come indicato anche da Nirvine, sull'Artillery Genius la parte del flat che va connessa alla testina contenente estrusore ventole e dissipatore non ha alcun fermo che lo tenga ben saldo all'interno del suo connettore come da foto - Per l'errore sinceramente non ho capito come l'ho risolto (purtroppo invece mi interessava capire anche a me): comunque ho fatto quanto segue: Rivisto tutto il cablaggio sulla testina dell'estrusore e la connessione del flat in questione (estratto e reinfilato nuovamente) , verificato che il termoresistore non fosse in corto mediante la testa della vite che lo tiene in sede (vedi foto 2). Riavviata la stampante, tutto a ripreso a funzionare bene e l'estrusore e' arrivato a 270 gradi (da menu set manuale della stampante in locale) (foto 3) Domani provo una stampa e vi dico se funziona,
  6. Ciao a tutti, sulla mia Artillery Genius, dopo aver installato un nuovo termoresistore sulla piastra dove è montato l'estrusore, ho rimontato tutto, ma nel riaccenderla ottengo questo errore: su internet non ho trovato errori con ID 0 (O per lo meno io non li ho trovati) ho verificato tutte le connessioni ma mi sembrano ok, l'unico dubbio è il flat a pettine che si collega dalla testina al telaio della stampante, che visto che non ha nessun elemento di fissaggio (si infila solo a mano). Un saluto. 😪😪😪
  7. ti confermo che anche nel nuovo ricambio che ho acquisato la "silver column" (Credo si chiami così) ha la scanalatura che permette di infilarci la chiave da 8mm per tenerla ferma ed avvitarla sul blocco dell'estrusore, per non sapere leggere ne scrivere prendo questo ptfe, che ne dite ? https://www.amazon.it/dp/B07SPXY5B7/ref=sspa_dk_detail_4?psc=1&pd_rd_i=B07SPXY5B7&pd_rd_w=nHORi&pf_rd_p=96761fa3-4234-49dd-8d6b-59aa6f96396a&pd_rd_wg=4PUXB&pf_rd_r=8HMVDCN8EG04R7KJNHDS&pd_rd_r=a5ee3bf6-6dd2-413a-9f4a-35cc88750fff&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEyR0UzVDU4N0JIM0lBJmVuY3J5cHRlZElkPUEwMzg0NTkwM0VFVzFENjlNSERSQyZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwMzI2NDM1MU1USDVOSFdNOFRWWSZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2RldGFpbF90aGVtYXRpYyZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU= A proposito di "Silver Column" ma questi "pneumatici" non sarebbero meglio al posto di quello che originale che non li ha? Aggiungo altro
  8. Forse ho trovato, il nuovo estrusore (voglio augurarmi ancora che sia originale) è differente rispetto all'originale pezzo montato sulla stampante!, di 4mm, vedi foto, che credo che alla fine sia proprio quella piccola differenzza che non fa combaciare il dissipatore contro il meccanismo di trasporto.
  9. Se non ricordo male dall'ultima volta che ho smontato tutto il gruppo della Genius.... la gola viene inserita e poi fissata con 2 brugole, a battuta con la gola c'è il PTFE e poi (come dice @Truck64) c'è il "guida-tubo". Probabilmente, nello smontare-rimontare hai spostato il PTFE e ti sta falsando tutto, oppure c'è qualche intoppo che non ti fa andare in battuta il PTFE con la gola (che è peggio). Se hai cambiato il PTFE, devi tagliarlo alla giusta misura che però non ricordo (dico una c@##@ta 47mm...) La lunghezza del tubetto guida PTFE per il filamento (Originale in mio possesso) è questa 44,61mm, ma credo che forse siamo ad un punto di svolta (spero), rimettendono quest'ultimo all'interno del vecchio estrusore il PTFE è più corto di 2 mm.
  10. Ciao Truck64 e grazie per la tua risposta: vediamo se riesco a spiegarti meglio, il tubetto PTFE che accompagna il filamento dall'ingranaggio io non l'ho toccato minimamente, era il pezzo originale della stampante che ho provveduto a reinserire come da istruzione, quello che ho acquistato io è il blocco dell'estrusore con i due sensori (allego foto), credo che sia originale (per lo meno me lo hanno venduto per originale) ed ha le stesse misure di quello che ho sostituito, avevo già realizzato che tagliando la parte eccedente del tubetto in questione (vedi sempre foto A) la base di alluminio dove è avvitato l'estrusore tornava a battuta ma essendo, come detto un pezzo originale, mi suona strano dover modificare un pezzo per l'assemblaggio corretto.
  11. Ciao a tutti, ho sostituito l'estrusore della mia Genius Artillery, purtroppo però non riesco a capire la sua altezza rispetto alla piastra di inserimento, perchè dopo averlo montato come da istruzioni e/o video su youtube, avviando la procedura della taratura del piatto, la testina scende giù troppo ed inchioda il foglio usato come spessore e non si muove più, anche a occhio si vede che l'estrusore arriva a contatto con il bed, ma purtroppo è l'unico modo per riassemblare il tutto.
  12. ValerioBI

    Filamento TPU

    Ciao grazie per la risposta,informazioni molto interessanti, adesso me lo rileggo in modo approndito e poi rifaccio un giro su internet e vediamo.
  13. ValerioBI

    Filamento TPU

    Ciao a tutti, avrei bisogno di replicare delle fibbiette di plastica per degli stivali da fuoristrada, avevo pensato di replicarle in 3d e stamparle con il TPU visto che viene indicato come materiale elastico, ma non ho trovato traccia di questo materiale qui sul forum, inoltre anche su internet, ci sono poche offerte di questo filamento e prezzi troppo vari anche in termini di quantità di materiale, voi cosa ne dite?
  14. Grazie a tutti, la stampante è ripartita, ma ho verificato che nelle stampe di oggetti circolari tende ad ovalizzarli, ho verificato la tensione della cinghia e riverificato tutte le viti che tengono il carrello dell'estrusore: la stampa è migliorarta ma ad occhio l'oggetto stampato non è perfetto.
  15. Grande!, grazie mille, era che il registro del pomello non stava all'interno della battuta, vediamo adesso se mi riparte la stampante.
  16. Sto rimontando l'estrusore, mi aiutereste gentilmente a capire perchè non riesco a sistemare la levetta che insieme alla molletta gestisce l'inserimento del filamento nella testina? in dettaglio (foto 2), sembra che la molletta non si carica e quindi non tiene l'ingranaggio collegato al motorino che alimenta l'estrusore, ho ricontrollato tutto l'assemblaggio e mi sembra corretto, spero di essere stato chiaro , grazie
  17. Ho sbagliato io: non riusciendo ad inserire la brugola nelle rispettive brugole ho provato a inserire direttamente la chiave da 8mm sulla testa dell'estrusore, ho compreso solo dopo che dette brugole tengono proprio l'estrusore, ma era tutto sporco di PLA 🤣, pazienza, sono in attesa del ricambio, ti faccio sapere se riesco a riparlarla, ciao grazie.
  18. Purtroppo si è rotto l'ugello dell'estrusore nel tentare di svitarlo, per i ricambi consigliate (se si trovano) quelli originali? tipo questo: Artillery® Kit estrusore di ricambio kit estrusore singolo all-in-one per Genius per stampante 3D solo che ci vogliono 40 giorni per riceverlo !
  19. Ok, tolto la cover di silicon, secondo voi vado avanti, oppure comunque l'estrusore è danneggiato (vedi anche i fili sopra)
  20. Ciao Killrob, grazie della tua risposta, quando parli di pistola a caldo intendi dire quella per "sverniciare" oppure quella che si usa per la colla a caldo?, sò già che sarà una grandissima rottura di ......... (scusa ma non sono riuscito a trovare il tuo link nella tua firma pur visitando il tuo profilo) grazie un saluto.
  21. Grazie delle risposte, per ora, credo che abbia un problema più grosso, mi sono accorto che dalla plastica che copre l'estrusore è uscita una quantità notevole di pla!, e non credo che sia normale, viste le foto e il video di presentazione del prodotto sul sito della artillery, pubblico la foto del mio estrusore, forse perchè ho trovato una vite che tiene l'estrusore sulla piastra lenta?. Consigli? perchè penso che sia praticamente impossibile rimuovere il materiale senza strappare i fili o danneggiare il diffusore stesso.
  22. Niente non ci riesco proprio, caricato il file stl in cura, effettuato lo slicer, provato a stampare con il PLA, temperatura 200 gradi, ed il file stl l'ho preso da thingiver, la stampa parte bene, ma poi inizia a perderdersi e si sfilaccia, mi scuso per la foto poco nitida https://www.thingiverse.com/thing:1750610 Mi scuso con i tifosi di altre squadre 🙂
  23. Quello che ho indicato credo che sia una finezza: secondo me è meglio fare lavorare qualcosa che "scorre" in piano per non far sforzare il motore.
  24. A parte regolare correttamente il piano di stampa con l'estrusore (che sapevo e che è indicato anche sul manuale come operazione da effettuare prima di effettuare la prima stampa) In effetti pur non avendolo visto da nessuna parte il discorso di "mettere in bolla" tutta la stampante perchè comunque credo che lavori in modo più accurato a livello di movimento sugli assi.
  25. Ciao a tutti, la mia stampante è veramente rumorosa, ne sono sicuro perchè ho visto dei video su youtube e risulta invece silenziosa: credo che il problem sia il pannello inferiore dove c'e' collegata la ventola, perchè se lo tengo con le mani smette di fare rumore, è sufficiente inserire un pezzo di gomma piuma tra il tavolo e il fondo della stampante e il rumore cessa, penso che si tratti unicamente magari di un filo che tocca con il telaio che propaga le vibrazioni, il problema è che non posso aprire il pannello perchè c'è il sigillo di garanzia 🤔, pensate sia il caso di chiedere assistenza?, oppure dovrei rimuovere l'etichetta ed invalidare la garanzia ma rimuovere il rumore che è veramente forte e noioso. Un'altra cosa, ma non ho letto da nessuna parte, oppure mi è sfuggito, che sia necessario mettere in piano la stampante, effettuando un controllo con una normale bolla infatti non risulta sia perfettamente in piano.
×
×
  • Crea Nuovo...