Vai al contenuto

ValerioBI

Membri
  • Numero contenuti

    111
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di ValerioBI

  1. Ciao volevo aggiornarvi sul guasto risolto: era come indicato da voi, il flat che collega lo header con alla colonna di sinistra dove c'è un'altra scheda, quello che segue insomma la testina (scusate se non uso termini esatti), ora effettuo una stampa e poi vi dico, grazie ancora a tutti voi per le risposte 😀
  2. La ricerca del guasto continua, anche sostituendo il motore passo passo il problema non scompare (Come indicato da FoNzY), adesso passo al flat che collega la head con l'altro motore, apparte il fatto che per estrarlo dalla schedina presente sulla testina si è alzato un piedino, ma poi mi sono fermato a come poter rimuovere la copertura (blu) per accedere all'altra schedina posta sopra il motore dell'asse X (verticale): non ho trovato viti ne incastri, sembra incollata.
  3. Eppure ti posso assicurare che è quello: nel video dal menu di caricamento del filamento, prima premo IN (E il motore va a scatti infatti) e poi premo OUT e il motore funziona correttamente senza inpuntamenti Grazie per la dritta, non riuscivo a trovarlo su amazon, vi faccio sapere se ho risolto il guasto non appena ricevo il motore e lo rimonto, per ora un saluto a tutti
  4. Facendo seguito al tread, ho trovato il guasto: si è rotto il motore passo-passo che alimenta il filamento nell'estrusore: in un senso funziona e nell'altro sgrana, ora volevo chiedere un'altro consiglio: il motore in questione riporta il seguente codie 17HS4023S (LOT NO: 202225) se ne può acquistare uno qualunque (tipo su aliexpress) oppure c'è una marca specifica di "qualità"?
  5. Ciao grazie per la risposta, in effetti come tutte le cose magari è anche una questione di fortuna: ho scoperto il guasto, e vado a sostituire il motore passo-passo che alimenta l'estrusore
  6. Ok grazie sei gentilissimo per la tua preziosa assistenza, in effetti è quello che mi ero prefissato di fare, non appena posso smonto tutta la header e lo faccio e ti aggiorno👍
  7. Praticamente lo ha iniziato a fare in una stampa e adesso lo fa di continuo Niente che possa influire con la meccanica (credo): il sensore della temperature del'header Non credo sia quello, e non mi ricordo nemmeno dove si setta (scusa sono un principiante), comunque è sempre andata bene. 4. Puoi sposare il motore (extruder) dal menu? Senza filamento (!!!). Funziona in due direzioni o solo in uno? No, come detto, penso proprio che sia quello il difetto, selezionando "IN" sgrana, e la ruota dentata non trasporta il filamento all'interno, invece selezionando "OUT" tutto funziona perfettamente!, il che mi sembra strano perchè se il motore non funzionasse il problema si dovrebbe presentare in entrambi i i sensi
  8. Killrob, non sembra allentata, la cosa strana è che se esegui la procedura di rimozione (out) del filamente, sembra funzionare tutto correttamente, se invece vai a selezionare (IN) l'ingranaggio sgrana: spingendo manualmente il filamento nel nozzle entra correttamente, si fonde, e comincia ad uscire, quindi non c'è un eventuale impedimento di scorrimento dello stesso 🤬
  9. Ecco qui, questo avviene quando scegli il pulsante di caricamento del filamento
  10. Ciao, la mia stampante, in corso di stampa di un oggetto non andava avanti (rimaneva ferma al 1° livello): ho fatto una rapida verifica, e il motorino che fa girare l'ingranaggio dentato che alimenta l'estrusore non fa più il suo dovere, fa solo un rumore sinistro e basta: quale parte dovrei sostituire per ripristinare l'apparato?, grazie PS: E' una mia impressione o la Genius non è molto affidabile?, si rompono pezzi continuamente e non è che io stampi continuamente!
  11. Ciao dziobu grazie per il tuo supporto, ho risolto 🥴 ... mettendo i due oggetti nella vista laterale in Freecad risultavano staccati 🤔, scusate....
  12. Grazie del consiglio prezioso, lo applicherò non appena possibile
  13. Ciao grazie della risposta - Come appare? ecco qui (non appena apro il file stl in cura) -STL è corretto (un oggetto corretto e chiuso)? Sono un principiante, non ho idea di come verificarlo in Freecad, questo e' il modello
  14. Ciao a tutti, mi succede una cosa curiosa e non so se inputarla ad Ultimaker o alla mia stampante (credo sia dipeso dal software): dopo aver disegnato il prototipo in freecad, ho importato il seguente oggetto in ultimaker cura Poi l'ho ruotato di 90 gradi sul piano di stampa L'ho "affettato" 🙂 e poi l'ho salvato sulla chiavetta per stamparlo con la mia artillery genius inserendo i supporti, ma purtroppo mi stampa solo la parte della basetta (vedi foto), qualche consiglio?, grazie Di seguito il risultato
  15. Ciao grazie per la risposta, premessa: avendo il problema delle stampe ovali al posto di quelle circolari, e non avendo la genius i tenditori di cinghia, ho effettuato una ricalibrazione delle stesse. E' la prima volta che me lo fa Velocità Asse delle X: in effetti arrivato in due punti sembra non scorrere bene muovendo il carrello con la testina di stampa manualmente, ma non so come poterlo risoverlo Asse delle Y (Piatto), scorre perfettamente Che intendi per "piatto spostato"? ciao grazie
  16. Ciao a tutti, ho creato questo semplice supporto, l'ho ruotato in cura (versione 4.13.1), poi ho provato a stamparla ed ad un certo punto la stampante ha iniziato a non stampare correttamente (Ha provvocato questo scalino): Materiale: PLA (Geetech) Qualche suggerimento?
  17. Ciao, mi riaggancio al topic: non si trova un granchè in rete circa i tenditori di cinghia della genius (non ho ancora risolto la stampa ovale dei cerchi negli oggetti), certo un pò di sforzo il costruttore poteva anche farlo ad installarle. Ho trovato questi, su aliexpress, ma alcuni dicono che bisogna "tagliare" addirittura, io non voglio modificare profondamente la meccanica della stampante, perchè si rischia di fare peggio secondo me. Che ne dite? https://it.aliexpress.com/item/1005001874457464.html?_randl_currency=EUR&_randl_shipto=IT&src=google&src=google&albch=shopping&acnt=631-313-3945&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&albagn=888888&isSmbActive=false&isSmbAutoCall=false&needSmbHouyi=false&albcp=15227475790&albag=129989760135&trgt=295988246616&crea=it1005001874457464&netw=u&device=c&albpg=295988246616&albpd=it1005001874457464&gclid=Cj0KCQiA09eQBhCxARIsAAYRiykELQ-rgwe2WFz-XCByvsGWMlsWk61A58WbvooCFdkVhemQzK-rxm0aAus8EALw_wcB&gclsrc=aw.ds&aff_fcid=abe8900d94584e728036a7a69da6060d-1645642488654-09692-UneMJZVf&aff_fsk=UneMJZVf&aff_platform=aaf&sk=UneMJZVf&aff_trace_key=abe8900d94584e728036a7a69da6060d-1645642488654-09692-UneMJZVf&terminal_id=4a8819abc0f74136bc34a15adb485b20&afSmartRedirect=y
  18. RISOLTO!, primo grazie a Killrob che mi ha messo sulla buona strada, a beneficio della comunità: il sensore di fine corsa posto dietro la stampante era lento!, è bastato stringere la brugola che lo assicura al binario e il problema è scomparso, non ho effettuato un test di stampa, ma dal menu HOME, impostando la "Y" il piatto scorre senza fare quell'orribile rumore di cinghia sgranata. Comunque ad occhio, per quanto riguarda la Artillery Genius, credo che il sensore implicato sia magnetico e non ottico o meccanico.
  19. Grazie mille, indago e ti faccio sapere.
  20. Ciao grazie per la risposta: "Printer halted kill() called!" non è solo dipeso da un sensore come scritto da FoNzY ma mi sembra di aver capito, da molti post anche su rete che viene visualizzato per ogni condizione di errore. Purtroppo non vi è alcun codice riportato insieme alla visualizzazione del messaggo del punto 1, però sono in grado di riprodurre il mio errore "Printer halted kill() called!": che come detto è generato dal movimento del motore sull'asse delle Y che sembra ignorare il fondo corsa e anzichè fermarsi il motore continua a far girare la cinghia generando per l'appunto il mio errore (La foto del motore-cinghia asse Y non è significativa ai fini del post). Non ho capito "lo devi cambiare con uno uguale": che intendi? grazie
  21. Scusate, riapro il topic, da quello che ho letto, il processo kill() viene richiamato quando la stampante va in errore, quindi non solo quando un sensore va controllato Nel mio caso, il motore posto sull'asse Y (Quello del movimento del piatto avanti e indietro del piatto) va a fondo corsa ma continua a girare (come se non riconoscesse il fondo corsa), infatti effettuando un test con il menu tools->home->premendo Y si riesce a ricreare l'errore. Ho trovato l'errore nel mio caso, ma il problema è che non ho idea da dove cominciare
  22. Ciao a tutti, usando cinema 4d per creare oggetti da stampare in 3d ed esportandoli in formato .strl, una volta caricati in cura me li ritrovo sempre di dimensioni errate, in dettaglio, in cinema 4d imposto: la scala del progetto in millimetri. poi imposto l'oggetto di dimensioni 20x20x20 poi esporto in .stl e mi viene richiesta la scala, che ovviamente è "millimetri" importo il file .stl in cura ed ottengo le dimensioni dell'oggetto corrette Se creo altri oggetti quali per esempio il torus o il cilindro vanno tutti fuori scala, cosa sbaglio? grazie
  23. "Si esatto, ho trovato scorrendo il carro sull asse y che aveva degli scatti, ho regolato la routine, tirato le cinghie leggermente...e il risultato è questo.. no guardate la faccia appoggiata al piano perché è da pulire il piano , voi con cosa lo pulite?? " Scusa john sto impazzendo anche io con la stampa di cerchi ovali, ho provato a regolare la tensione delle cinghie, il difetto si è ridotto, ma è presente ancora, siccome ho letto che che il tuo asse X aveva gli scatti, come la mia Genius Artillery se muovo a mano il carrello con la testina di stampa, potresti dirmi come li hai eliminati? grazie
  24. Buonasera a tutti, ho creato una semplice cilindro cavo da 50mm di raggio in Freecad (ver. 0.18), la cavità l'ho ottenuta da una sottrazione booleana di due cilindri aventi diametri diversi, e poi l'ho esportato come .stl in Ultimaker Cura (ver. 4.12.1), ma mi ritrovo sempre l'oggetto pieno e non cavo, che cosa ho sbagliato?, scusate sono un novizio di 3d, grazie.
×
×
  • Crea Nuovo...