-
Numero contenuti
4.262 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
146
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
PROGRAMMA PER TABLET ?
dnasini ha risposto a dome84c nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ehhhhh ma il Surface e' un PC, nn un tablet, il form factor e' assimilabile ma tutto un altro prodotto e, come hai detto tu, lo vedi anche dal prezzo. Secondo me su un tablet avrai difficolta' a lavorarci in modellazione e slicing piu' che altro per le risorse a disposizione. Non sono dispositivi pensati per processare grosse quantita' di dati (rendering), inoltre, immagino che la batteria ti si scarichi altrettanto velocemente -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
a me capita (ma nn e' cosi' intenso) quando sono ingaggiati, intendi in questa circostanza? A riposo i miei non producono alcun rumore -
Sottoestrusione? materiale non apposito?
dnasini ha risposto a Fabio891 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Cosa intedi quando dici "ho montato un Voron con estrusore diretto" sulla CR10? VVoron non e' un prodotto, e' un progetto e come tale include diverse componenti, tra cui l'estrusore e il fanduct. Puoi condividerci una foto di cosa hai montato cosi' da capire meglio? -
Problemi di stampa Anycubic i3 Mega
dnasini ha risposto a grazianomi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ci sono slicer come Ideamaker o Orcaslicer che hanno modo di verificare e fare il fix di errori nell'STL, ad ogni modo, il problema che descrivi sembra piu' meccanico che di altro tipo, quando stampi la stampante oscilla? -
Problemi di stampa Anycubic i3 Mega
dnasini ha risposto a grazianomi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Verifica che le cinghia su y nn siano molli o che nn ci siano giochi sulla puleggia del motore. A che velocità stampi? Hai modificato le accelerazioni o il jerk? -
il linea di principio utilizzeri cmq il respiratore. Ho quello della 3M con i 2 filtri ai lati (tipo Fallout x intenderci) che utilizzo gia' x la stampante a resina, quindi nn mi peserebbe usarlo anche in questo caso, l'idea era quella di convogliare e catturare l'aerosol di vernice e non farlo "girare" x casa quando nn posso uscire sul balcone mmm troppo sbatti e resa nn assicurata, nn sono i 20e ma il lavoro che dovrei metterci per realizzare il supporto da attaccare dietro lo scatolone tenendo anche conto che l'estrattore assiale pesa e nn poco......
-
ehhhhh temevo, ma volevo evitarmi la menata della 220V, Ne ho gia' installata una x il sistema di ventilazione che ho realizzato x l'armadio dove c'e' la stampante a resina, ma li i volumi sono diversi e quindi ha senso.....
-
@eaman approfitto ancora della tua esperienza per porti due domande: - Box verniciatura ad aerografo: sto cominciando un progettino per realizzarmi un box x la verniciatura. La prima release sara' di dimensioni ridotte riciclando una scatola di cartone alla quale vorrei applicare un aspiratore e delle luci led x l'illuminazione. Come filtro, ho in casa un ricambio univesale x le cappe da cucina (spessore 10mm) e contavo di usare una ventola 120x120 a 12V da PC. A tuo avviso sono sufficienti? lo chiedo perche' diversi progetti trovati in giro utilizzano ventole assiali, x intenderci quelle degli aspiratori dei bagni ciechi. Non metto in dubbio che siano l'ideale, ma fanno piuttosto rumore e se posso me lo eviterei, oltre al fatto che temo siano solo a 220V - Air Tank x compressore: come detto, ho comperato un kit x aerografo contenente un compressore basico a cui tu consigliavi di aggiungere un Air Tank DIY. La cosa mi incuriosisce e vorrei capire se tu hai in giro un progetto da poter vedere Grazie
-
problemi Flsun q5
dnasini ha risposto a Itommy nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non conosco le Delta, ad ogni modo, se fino a poco tempo fa funzionava correttamente e tu non hai fatto modifiche o manutenzioni, la causa piu' probabile e' un problema meccanico. Io controllerei se le cinghie non hanno perso dei denti, se sono ben tirate e se anche le pulegge non hanno giochi strani -
Prima stampante a resina
dnasini ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione La mia prima stampante 3D
Non e' il mio mestiere e anche io ho fatto fatica a trovare info, ad ogni modo sono finito su questo doc e arrivando alla meta' dell'articolo ho trovato questo grafico Se l'ho interpretato bene, la fascia di UV usati per curare la resina ha una lunghezza d'onda di 405nm e quindi il PET trasparente dovrebbe lasciarne passare tra l'80% e l'85%..... Se una stampa media la curo in 4-5min, raddoppio il tempo di esposizione se l'acqua e' in una bottiglia pet trasparente...... -
Prima stampante a resina
dnasini ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione La mia prima stampante 3D
guarda, io ho risolto in modo relativamente semplice. Utilizzo 2 vaschette di lavaggio, la prima per togliere il grosso utilizzando un contenitore ermetico di alimenti e li nn mi interessa che l'acqua sia cristallina, deve sgrossare. Finito il lavaggio (se nn ho dettagli troppo delicati delicati agito il contenitore un minuto), passa la stampa nella stazione di lavaggio con abbondante acqua e faccio il ciclo di 5 minuti. L'acqua del primo lavaggio la cambio quanto e' effettivamene "torbida", mentre la seconda quando comincia a perdere significativamente trasparenza. In entrambi i casi, l'acqua la travaso in una bottiglia PET trasparente da 500ml e la curo per circa 5 min nella stazione di cura. Fatto questo, travaso l'acqua filtrandola in una tanica da 5L e la lascio decantare. Questa operazione, se va male, la faccio una volta al mese. Quando l'acqua della tanica e' decantata (la resina si deposita in fondo), travado l'acqua pulita nei due contenitori di lavaggio per riprendere il processo, mentre i residui finiscono in un'altra bottiglia PET che , quando e' piena, finisce al centro di smaltimento (circa 1 volta all'anno). In effetti e' un po' una menata il travaso, ma una volta che ci si organizza porta via un quarto d'ora ogni 2 due mesetti circa -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Una curiosita': mi pare di capire che hai realizzato il piatto come somma di 3 piatti piu' piccoli, corretto? ma come intendi utilizzarlo, come un'unico piatto (stampe che sfruttano tutta la superficie) o come 3 piatti "distinti"? Te lo chiedo perche' non avendo un'unica superficie omogenea, il passaggio tra una superficie e l'altra andra' inevitabilemnte a rovinarti il primo layer -
Prima stampante a resina
dnasini ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione La mia prima stampante 3D
direi che ti sei risposto da solo 😄 ora, io ci capisco molto poco a differenza di altri utenti del forum. Ad ogni modo, la grossa distinzione tra le resine "ad acqua" e quelle che "usano" isopropilico o similari e' che le prime sono meno performati. In soldoni, le prime vanno bene per chi non ha esigenze specifiche di resa finale, resistenza meccanica, tolleranza dimensionale, etc. Come gia' detto, il fatto che siano lavabili in acqua nn significa che siano meno tossiche e che possano essere smaltite alla carlona. Tutte le resine sono tossiche, altamente inquinanti se non trattate e necessitano tutte le precauzioni del caso -
Problemi asse Z
dnasini ha risposto a manuxo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la causa del problema puo' dipendere da tante cose. In primis, sulla Ender monti il doppio asse x Z o sei in singolo? Se ad esempio il problema del nozzle che tocca la stampa avviene prevalentemente sul lato destro del piatto, potrebbe essere l'asse X che tende a cedere quando l'estrusore lavora in quella parte del piatto. Se hai il singol oasse Z, puoi provare a vedere se gli eccentrici delle ruote che spingono X lungo Z sono ben tirati o se hanno gioco. Le stampe che si sviluppano in altezza, posson odare questo problema anche a seconda del tipo di materiale che stampi. Se il layer che stai stampando non e' molto "grande", il materiale non ha il tempo di raffreddarsi prima che il nozzle depositi il layer successivo. Questo fa si che il layer sottostante tenda ad "alzarsi" trascinato dal layer appena depositato quel tanto che basta da essere urtato dal nozzle. In questo caso potresti configurare la funzione di z-hop a partire da un certo layer. Questo permette al nozzle di alzarsi leggermente prima di un travel ed evitare di urtare il pezzo. Di contro, lo Z-hop allunga i tempi di stampa -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Il primo acclelerometro che ho comperato e' stato il BIGTREETECH ADXL345. E' relativamente facile da configurare (segui le istruzioni sul manuale) e semplice da utilizzare via USB. Poi, passando al canbus, me lo sono ritrovato sulla scheda EBB36 ma il procedimento e' rimasto pressoche lo stesso. A livello di Klipper, BTT fornisce gia' la config x entrambi quindi e' sufficiente aggiungerlo al printer.cfg con la sua USB ed il gioco e' fatto. Per imput shaping, puoi seguire 2 strade: fai la misurazione a mano e dall'output scegli algoritmo e frequenza, oppure lanci il self-test che ti suggerisce la combinazione algoritmo/frequenza migliori. This is up-to-you Sulla CoreXY, uso la EBB36 direttamente per gli assi X e Y, mentre per la CR20 uso l'EBB36 x l'asse X e l'ADXL345 x l'asse Y. -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
.....sempre controllare il Layer 1 😄 -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
dnasini ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
se hai fretta le trovi su amazon, altrimenti su aliexpress spere e magneti li troci a cariolate a prezzi interessanti I problemi di layer spostati nn li noto piu', quindi il mio prob estetico l'hanno risolto 🙂 io le avevo entrambe storte, non eccessivamente ma nn mi piaceva l'idea. Quindi ne ho comprate 2 nuove, una e' diritta, l'altra e' leggermente storta ad una estremita'. Ora, se le tue barre nn sono eccessivamente deformate, il progetto con un accoppiatore a due elementi e' sufficiente perche' compenda i leggeri movimenti laterali. Se la barra e' piu' deformata verso il centro, allora e' piu' efficace il progetto a 3 disaccoppiatori perche' e' in grado di gestire anche le deformazioni in Z (bascula). Io ho acquistato il WobbleX piu' perche' sono uno smanettone e volevo qualcosa di completo, ma gia' quello che monto fa il suo lavoro. Inutile dire che rischi di perdere volume in altezza. Il mio volume originale e' 400mm, ora sono a 390mm e credo che scendero' a 370mm ma, nel mio caso, nn e' un grosso problema -
Nw ho uno simile sulla mia ender 5 plus. Si tratta di un Mosfet e anche questo dovrebbe andare bene. Uso il condizionale xche' nn ho letto nel dettaglio le specifiche ma dovrebbe andare bene xche' tempo fa mi ero interessato per sostituire il mio e avevo individuato quello
-
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
dnasini ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
@scuotter Ho un problema simile con una delle due barre trapezie leggermente storte. Io ho comperato questi e dovrebbero arrivarmi tra oggi e domani. Nel filmato tratta l'argomento dello Z Wobble con anche una torre di test da fare. Se non dovessi riuscire ad adattarli alla tua macchina, io attualmente monto un progetto simile a questo riadattato per la mia ender 5 plus, ti devi recuperare magneti e sfere ma nel complesso a me funziona. Altri progetti alternativi possono essere https://www.thingiverse.com/thing:5164752 https://www.thingiverse.com/thing:4857627 -
Ordine gia' immesso ma mi conosco, sono un po' come oscar wild, so resistere a tutto tranne che alle tentazioni....... 😩 Appena cominceranno ad arrivare le prime cose, il prurito ricomincerà e via di upgrade e via discorrendo....
-
Al momento vorrei cominciare a pennello, come anticipato vorrei usare l'aerografo solo per primer e finisher Partendo da 0, se metto troppa carne al fuoco rischio di fare casino, poi, come giustamente hai fatto notare tu, sarebbe bene avere 2 aerografi, uno X primer e l'altro per il colore. Non avendo nessuna esperienza con aerografo, nn so neanche io cosa volere da questo strumento, quindi tanto vale imparare le basi per poi fare il salto
-
in attesa degli ultimi dettagli, ho gettato il cuore oltre l'ostacolo e ho appena ordinato: - aerografo lepecoso con compressore imbarazzante incluso - tappetino in silicone 70x50 giusto per nn introiare il tavolo - set di aghi di scorta - set di colori Game Vallejo - primer Molotow pronto all'uso (mi si e' chiusa la vena e nn voglio aspettare troppo) A breve recupero il Nitro Antinebbia e realizzo il contenitore x pulire l'aerografo con il barattolo della nutella (sembre per rimanere nel mood del manina) se va bene, i 3 set di pennelli da battaglia da aliexpress arriveranno tra 10gg e poi dovrei are concluso lo starter kit x cominciare
-
Quindi, per farmi un po' di recap, con il nitro posso: - Diluire i primer - Pulire pennelli e aerografo Per quanto riguarda i colori acrilici, invece, sono a base acqua quindi la diluizione avviene con acqua Non ti ho chiesco cosa usare come finisher una volta finita la pittura del pezzo. Anche questo lo posso dare con lo stesso aerografo utilizzato per il primer (dopo averlo pulito)?
-
Bambu Lab X1-Carbon – gommino per cuscinetto a sfera
dnasini ha risposto a Marco nella discussione Hardware e componenti
mmmm ma sai che c'era e ora nn c'e' piu' o hai trovato dei residui del vecchio gommino? Onestamente di supporti del genere ce ne sono in giro tanti, ma a memoria nn ne ricordo nessuno che avesse un gommino. Io li ho sempre visti con la vite trapezia che entra nel cuscinetto -
Problema primo layer "solo contorno", con il secondo che collassa sotto
dnasini ha risposto a Franco_64 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Parto con una domanda banale, ma quel vuoto ti serve? Se nn ti serve, puoi tagliare l'oggetto nello slicer giusto di un layer cosi' hai una base unica come primo layer Se proprio nn puoi farne a meno, potresti impostare un brim solo interno della dimensione (width) sufficiente a coprire l'intera area o gran parte di essa. Verrebbe stampata in PLA quindi poi nn so se sara' facilmente removibile e a questo punto ti converrebbe fare il taglio cosi' da rende il primo layer omogeneo