Vai al contenuto

Tanbruk

Membri
  • Numero contenuti

    462
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Tanbruk

  1. Tanbruk

    Tipo di PLA

    se hai un calibro digitale misura in più punti, a distanza di 20/30 cm., il diametro del filamento. Quando avrai risolto, la misura esatta del diametro del filamento la inserirai nel tuo programma di slicer. Se non hail il calibro digitale pensalo come prossimo acquisto
  2. farò tesoro di quello che mi dici. grazie
  3. Velocità 60mm/s per piano indendo la temperatura del bed
  4. é bastato! Stampa completata, adesso vediamo se ho preso bene le misure.....
  5. Grazie, appena torno mi metto a far prove con l'ASA
  6. Hai qualche marca di ASA da consigliarmi? O qualche articolo dove si trovano le caratteristiche del prodotto? ABS no, non ho la stampante chiusa. Grazie Avevo pensato di legare il pezzo con un cordino per evitare danni ad altri, e recuperare il vortex
  7. Grazie, ma naturalmente NON ho pesato la bobina nuova...........che fesso!
  8. Devo fare una stampa da 15 ore circa, ho la bobina a meno della metà forse un quarto, ma è difficile dirlo....voi come fate a sapere se il filo nella bobina basterà per la stampa?
  9. Si dovrei provare ASA, ma non ho tempo ne ne ho in casa appena torno mi metto a giocare (= fare test) con materiali più recenti e prestazionali
  10. Buongiorno, devo stampare un pezzo meccanico e ho bisogno della massima resistenza meccanica, non posso ruotare l'oggetto in modo da stampare con i layer che si posizionano sul massimo sforzo, c'è qualche altro trucco per aumentare la coesione tra un layer e il successivo? Una eventuale post produzione? il pezzo è circa 150mm x 100 e alto 80 e con pareti da 15 a 5 ( ma a 5 mm è un cilindro) in cima ci devo mettere un oggetto da circa 2KG (è un raccordo per uno snorkel per un 4x4, quindi velocità 120Kh max, botte e vibrazioni Stampo PETG, a 225°, piano a 80 poi a 60, velocità 60mm/s, previsione 15 ore Riempimento? 35% o aumento Tutti i consigli sono ben accetti
  11. ho preso una bobinetta della geetech, ma non l'ho ancora provato
  12. cercando in rete, ho trovato che alcune plastice delle motrici dei tir hanno parti in PET e per rinnovarle danno un primer speciale, purtoppo non ricordo altro
  13. grazie
  14. Devo comprare del PEG-T nero, quale secondo voi è il migliore? Ho visto il PET-G LITE qualcuno lo conosce? Grazie
  15. Tanbruk

    TRONXY X5SA PRO

    step/mm controllati?
  16. la ventola la spengo o la tengo a bassa velocità perche stampo pet-g e mi sembra di aver capito che è meglio
  17. ecco, con qualche modifica, diminuita la velocià, layer da 0.1, ventole spente, aumentata la velocità di ritrazione, messa cucitura su spigolo acuto, sembra che le ragnatele siano dovute a una estrusione prima che l'ugello arriva sulla parte da stampare Sapphite plus / Cura Pet-G della Sunlu nero (dichiarto temp. tra 220 e 250) alt. layer 0.1 larghezza 0.4 strati sup. 1 inf3 15% riempimento, temp 1° layer 230° poi 225° piatto 80° 1° poi 60° velocita 40mm/s ritrazione 4.5mm 35mm/s ventola spenta, velocità dettagli piccole dimensioni 20%
  18. Dopo aver seguito i vostri consigli, sostituito ugello e cartuccia riscaldante, finalmente smesso di trasudare materiale dalla filettatura dell'ugello ho provato a fare qualche test, il cubo, perfetto 20.01 x 20.00 x 20.05. Sulla ritrazione be ecco...guardate voi Sapphite plus / Cura Pet-G della Sunlu nero (dichiarto temp. tra 220 e 250) alt. layer 0.2 larghezza 0.4 strati sup. 1 inf3 15% riempimento, temp 1° layer 230° poi 225° piatto 80° 1° poi 60° velocita 60mm/s ritrazione 4.5mm 25mm/s ventola dal 3° layer 40% velocità dettagli piccole dimensioni 20% Mentre vi scrivo mi accorgo di essermi dimenticato di fare un pid temperatura....
  19. Ho lo stesso problema, credo, come l'hai impostata?
  20. si bowen per il flusso ho fatto un po di wall test e con il 90% riesco a fare una parete di 0.40 +- 01 ho fatto anche una temp tower e 5° + o - la migliore temperatura sembra quella, poi se aumento mi fa molti fili ugello forse cinese o peggio, di quelli un tanto al KG
  21. prova a lavarlo con acqua e Vim (sapone per bagni e piastrelle), poi tanta acqua calda, asciughi e via
  22. Vi chiedo aiuto, dopo aver risolto il problema "caccola" ho stampato la barchetta, prima di farmi stampare una flotta degna della battaglia di Lepanto, mi consigliate? Grazie Sapphire Plus, petg black sunlu layer 02 parete 04, 2 pareti sup inf 3 later 1° strato 230° poi 225° piano 80° 1° layer poi 60° flusso 90% velocità 60 ritrazione 4mm velocità 25 ventola dal 3° layer 40%
  23. Ti ringrazio, Otto_696, per la ricerca del FW, ma come sempre ho dei dubbi se è adatta alla mia delle 4/5 versioni, che portano tutte lo stesso nome. Per l'assistenza, già provato per il piatto arrivato storto....meglio lasciar perdere. Geipeg, i fili sono molto, molto sottili e la fusione parziale del rivestimento è lunga circa 60cm, esattamente quello che ho estratto dal corrugato, adesso taglio dei supportini e vado avanti a aprire il resto del corrugato, non so se il cavo sarà integro, ma tanto devo levare tutto il cavo per poterlo sostituire. Non saprei cosa possa riscaldare solo quel cavo all'interno del corrugato, la mia prima e avventata ipotesi è che il corto circuito avveniva solo in alcuni momenti della stampa, quando l'hot ent si trovava in una posizione e i cavi si toccavano in modo intermittente, quel tanto da scaldare, ma non abbastanza da fondere.
  24. Si il cavo ha la guaina isolante fusa, adesso ho acceso la stampante, solo per riscaldare l'hot end ed è partita la ventola, ma non ho avuto il coraggio di muovere i cavi. L'articolo che mi hai postato, ti ringrazio, ma quando parla di FW : Step 4: Software part This part is the most complex in the installation, you'll need to rebuild a Marlin's firmware for your printer by including the BLTouch in the configuration. I'm describing how to build a new firmware here (soon). I'm preparing a pre-build version I'll post here soon. al link indicato Error 404 Continuo a cercare
×
×
  • Crea Nuovo...