Vai al contenuto

mcmady

Membri
  • Numero contenuti

    552
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di mcmady

  1. Io sono sempre dell' idea " se funziona non toccare". Nel momento in cui ti accorgi che l' eccentricità peggiorerà e ti troverai imperfezioni sulla stampa (credo saranno ondulature sulle pareti ...) Allora andrai a sostituirle..... X adesso divertiti a stampare 🤣
  2. mcmady

    Ciao a tutti

    benvenuto
  3. mcmady

    Ciao a tutti

    benvenuto
  4. mcmady

    Un saluto a tutti voi

    benvenuto
  5. mcmady

    Ciao a tutti!

    benvenuto!
  6. non saprei dirti... avendo io la stampante nello studio ,chiudo la porta e lascio che continui.... non mi e mai servito spegnerla dopo averla messa in pausa... qualcuno che ne sa piu di noi potra corregermi ma a spanne cosi direi che la differenza sta nelle coordinate assolute o relative...se usi le relative molto probabilmente non vengono salvate stabilmente al momento dello spegnimento e vanno perse... da qui il disassamento ....ora ho la macchina impegnata in un progetto che mi terra impegnato x un po... ma terro a mente la questione..... m piacerebbe capire come mai succede....
  7. Fai anche attenzione che se sul router ha impostato un dhcp automatico per l'indirizzo IP potrebbe aver cambiato l'indirizzo della stampante... E ricordati che dopo l'installazione di cura devi riavviare sia il pc che la stampante
  8. Già ce lo vedo.... Ma semplici? O roba estrosa da trans.... O stile vampiro a punta.....
  9. 🤣🤣🤣Ancora con sto filamento wood che gira? E già da un po' di mesi che sento di questa fantomatica bobina... Ai tempi mi era capitata una bobinetta di petg che faceva pena instampabile.... La vicina l ha intrecciata x fare sedile dell' altalena una meraviglia.... Risultava un pelo rigida ma l abbiamo sistemata con un paio di fiammate del cannellino a gas.... E fuori da circa 3 anni....
  10. Facciamo chiarezza un punto alla volta....hai capito se ha smesso di estrudere per hotend intasato? O poteva essere l estrusore che mangiava il filo? Molla troppo carica? Senza settare gli step/mm dell' estrusore e difficile dirlo.... Potrebbe essere anche solo la distanza del piatto troppo alta Sembra un assemblaggio errato e molto probabilmente a mio parere era qui che è venuto il primo problema. Se fosse la mia stampante io farei 1) smontaggio pulizia ,generale e riassemblaggio corretto del gruppo estrusore (nn. Caricare troppo la molla e controlla se stai stampando pla che il filamento non sia troppo caldo...deve stare sotto i 60 Gradi sennò si ammorbidisce impasta l estrusore) 2)stacca il bowden e rifai il test degli step/mm dell' estrusore(https://flyingbear-club-ita.github.io/wiki/docs/calibrazioni) 3)thin Wall test per vedere se sei sottoestruso 4) se sei sottoestruso dovresti controllare anche l hotend...che la sottoestrusione non sia dovuta a intasamento 5) se sei sottoestruso e l hotend e a posto aumenta il flusso e rifai thinwall test per verifica A mio parere se non procedi con ordine ogni supposizione rimane tale perché non sei certo dei passaggi precedenti. Auguri e buona stampa
  11. Per quanto riguarda il gruppo di continuità non credo possa darti molta autonomia visti i consumi della stampante... Al max ti ripara dai picchi di corrente ma in caso di mancata alimentazione credo non ti dia più di un quarto d ora d autonomia...
  12. A me due volte e saltata la corrente ed alla prima ero euforico!l a stampa e ripresa ed e completata con successo.... La seconda mi ha subito riportato alla realtà dei fatti.troppi fattori influenzano un blackout su una stampante ,inerzia del carrello hotend(specie con modifica directdrive) ,ugello bollette in n raffreddamento ,picco e ricaduta d corrente e non ultimo la qualità di una scheda madre con elettronica a basso costo d produzione cinese. Conclusione ? Va a culo.... O ti va bene o butti la stampa e ricominci 🤣
  13. io non avevo pensato di farci un post in quanto e davvero semplice...ma aiutera sicuramente qualcuno... io aggiungerei soltato che e' l unico modo per avere le anteprime di stampa sia a schermo ,sia al lista dei file su sd altri modi non ce ne sono... o sono nabbo io che non li ho trovati 😁
  14. mcmady

    Neofita un po datato

    vai tranquillo! qui trovi sicuramente una mano ... e se son riusciti ad aiutare una testa di legno come me.... ce la fanno con tutti
  15. con petg piano caldo piano piu vicino e lacca.... non puoi sbagliare...
  16. Il convogliatore della ventola di raffreddamento com'è? Diretta o semicircolare? Possibile che i layer interni coprano l afflusso di aria di quelli esterni? E quindi dietro tu abbia qualche grado in più? Proverei ad abbassare di qualche grado la stampa o rivedere il convogliatore.....
  17. Domanda non ancora posta.... Gli step mm li hai provati a caldo con hotend inserito o a freddo con ptfe scollegato? Magari avevi hotend leggermente intasato e i valori risultano falsati
  18. Peccato.. tutte le cose belle finiscono... Oggi si torna alla routine... Un abbraccio a tutti quelli che ancora nn sono andati...
  19. Mi spiace... Almeno è fai a sufficienza?io vi sto scrivendo dalla Sardegna....😎
  20. Sicuramente c sono differenze tra caldo e freddo x questo il livellamento si fa sempre a caldo così sei nella condizione di stampa...
  21. Da freddo o caldo?
  22. Se fosse la mia direi.... Leggere.ente sotto estruso.... E poi i passaggi del contorno ok,ma nn capisco la geometria del riempimento.....mi sembra frammentata,o son solo io?
  23. ?anche il filamento?? Qui di t ritrovi Z fermo e la stampa prosegue e t ritrovi il blocco di materiale estruso? Allora il problema deve essere qualcos'altro....
  24. Io nel mio piccolo le barre lisce quando sento che diventano un po' rumorose le tratto con olio x macchine da cucire...da un lato del cuscinetto e poi dall' altro spostando il carrello a fondo nel senso opposto xchè anche a me sembrava avesse tipo dei paraolio in testa ai cuscinetti
  25. Secondo me se continui la stampa fai un casino....non lo farei....
×
×
  • Crea Nuovo...