Vai al contenuto

"lisciare" primo layer


Messaggi raccomandati

Un altro dettaglio che ho notato ultimamente, è che l'estrusore tipo BMG devo tenere il piatto più basso perchè se il primo layer è troppo schiacciato rischio di fargli strappare il tubo in PTFE, quindi l'altezza del primo layer è forse un pelo alta ora, invece con l'estrusore classico posso tenere il piatto più alto perchè male che vada la ruota godronata slitterà un po' sul primo layer, ma posso tenere il nozzle bello vicino... io invece (senza battute) ho ancora l'ugello "originale" ed è appuntito, che quello piatto aiuti troppo il trascinamento della plastica calda facilitando la formazione di grumi?

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti potrei essere un pelo basso, ho ridotto lo z-offset del sensore e la stampa, prima che la spaccassi per toglierla dal piatto, era venuta bene.......... --------inserire qui bestemmie a piacere---------- avevo fatto una stampa ottima, l'ho spaccata perchè ho messo troppa lacca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora non sono l'unico che bestemmia nel rimuovere le stampe dal piatto...   😅😅

È inutile che lo dica a voi, ma quando "schiaccio" il primo layer, poi rimuovere il pezzo è ancora più dura...

Anche se da quello che leggo nel forum, non ho trovato molti "estimatori" della colla stick, per risolvere il problema del pezzo inchiodato al piano, io ho visto che lasciando raffreddare il piano (per sfruttare un minimo il ritiro) e riscaldandolo nuovamente sui 60°C, la colla si ammorbidisce e mi permette di rimuovere il pezzo senza rischiare di distruggere tutto. Non vado più oltre i 60 perché toglievo tutto facilmente, ma un paio di volte ho deformato la base dell'oggetto.

Ovviamente per avere la superficie bella liscia uso solo un velo di colla, perché facendo anche solo due passaggi di stick sullo stesso punto, già si rischia di vedere la "trama" sulla superficie a contatto con il vetro...

Se sto scrivendo cose troppo banali, fermatemi pure... 😀😀

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma voi che usate per staccare le stampe? Io uso questi e vado da dio.

https://www.amazon.it/dp/B07L3FS69C/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_np0oDbH9GN72T

Il link è come riferimento, compro un set al cinese per 5€.

Essendo sottili riesco ad infilarle tra la stampa e il foglio PEI e stacco il petg, a caldo, senza grosse difficoltà. 

Per il PLA sono ottime essendo i pezzi "fragili" rispetto ad un petg/abs. 

Ps: anche con abs, il pezzo non rimane "sbiancato". 

Link al commento
Condividi su altri siti

Se usi il vetro, sei rovinato... Lo graffi di sicuro.... 

Piu che altro, per un primo strato ottimo devi avere un'ottima planarità del bed e fare un paio di prove con il flow, su 2 petg di marche diverse ho 2 step/mm e 2 flow rate differenti, e nonostante il bltouch non sempre viene perfetto. 

Ma che dimensioni ha il pezzo da stampare? 

Prendile le spatoline, per quello che costano... Vedrai che ti trovi bene una volta presa la mano. Una volta che riesci ad infilarla sotto un angolo un pezzo piccolo, il resto della stampa viene via, perfetta, in un attimo. Occhio che piegare le spatoline e molto facile in quanto molto sottili, ma per quello che costano.... 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...