Vai al contenuto

Può il vetro del piatto stampante curvarsi?


Messaggi raccomandati

Salve a tutti ho la Ender 3 e da un vetraio ho comprato un vetro NON TEMPERATO.

Inizialmente sembrava che andava tutto bene.

Ma ultimamente mi sono reso conto che il vetro non è poi così piatto come viene comunemente considerato.

Praticamente ai lati riesco a regolarlo con un foglietto di carta, ma al centro sembra abbassarsi.

Ora mi è anche venuto un dubbio: può essere che la guida del piatto dell'asse Y sia concava? Non saprei che dire.

Voi come avete risolto?

 

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, valfus dice:

Ora mi è anche venuto un dubbio: può essere che la guida del piatto dell'asse Y sia concava?

anche s eil vetro puo' avere delle imperfezioni è sicuramente molto piu' probabile che sia l'asse ad essere piegato....

la soluzione purtroppo non è semplice...intanto prova a verificare lo scorrimento dell'asse Y e se è piegato cerca di quantificare la deformazione....

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, sono tornato ora a casa. Mi hanno detto che con un righello sul vetro e vedere se si vede aria tra vetro e righello.
Non sembra si veda molta aria, purtroppo.
Speravo fosse questo.
Comunque stavo vedendo il piatto della stampante e sembra che in certi punti si blocca, molto lievemente, se si spinge e tira con la mano.
Sotto il piatto ci sono gli eccentrici.
Dovessero essere regolati bene? Perfettamente?
C'è un modo per regolare questi eccentrici in modo perfetto?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, valfus dice:

Dovessero essere regolati bene? Perfettamente?

devi cercare di farlo al meglio che sia possibile....non devi impazzirci ma devono essere regolati bene, se hai dubbi vale la pena ricalibrare...

mai vista dal vivo la stampante ma non credo ci sia "un segreto" in particolare, basta solo tanta pazienza....

Link al commento
Condividi su altri siti

Avevo anch'io questo problema.non era il vetro.difettato ma la barre di scorrimento piegate in giù. Con un po di pazienza ingegno e cautela..con un comparatore si  piegano in su della misura utile nella parte centrale le barre interessate.Buon lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il vetro del vetraio è sicuramente dritto (nei limiti della stampa 3d), a meno che il vetraio in realtà non sia un salumiere, ma dubito.

Hai incollato il vetro al piano o usi le mollette ? Se usi le mollette, il bed in alluminio, deformandosi, non riuscirà mai a piegare un vetro vincendo la forza del vetro, ma sopratutto cederebbero prima le mollette (figuriamoci se con le mollette per fermare i fogli di carta riesci a flettere un vetro). Secondo me il problema è sopra, sull'asse X. Controlla che le ruote siano perfettamente rotonde altrimenti il carrello farà su e giù.

Problemi su Y in questo caso ti farebbero tenere il piano storto, non concavo al centro. Se il vetro è piano, non puoi farlo flettere al centro in nessun modo, con i componenti della stampante fissati con le mollette, è impossibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cita

Salve a tutti ho la Ender 3 e da un vetraio ho comprato un vetro NON TEMPERATO.

cmq anche se a volte lo scrivono nelle descrizioni dei materiali il vetro sarà TEMPRATO con il procedimento di tempratura del vetro e del ferrro e dell acciaio caldo freddo e ricaldo freddo

Cosa è il vetro temperato

Come accennato, il vetro temprato è un tipo di vetro caratterizzato da una maggiore durezza. Grazie alla tempra, questo tipo di vetro è molto più resistente rispetto a un vetro ricotto dello stesso spessore e della configurazione. La sua lavorazione, infatti, prevede la disposizione del vetro su un tavolo a rulli per poi scivolare in un forno alla temperatura di 640°C. Immediatamente dopo questa esposizione al calore, il vetro viene raffreddato dai getti di aria che favoriscono l’indurimento degli strati superficiali, rendendoli particolarmente duri.

La parte interna, al contrario, si raffredderà gradualmente, causando una compressione verso la superficie. Ed è proprio in questa fase che viene testata la resistenza del vetro temprato che, in caso di rottura, sarà destinato a infrangersi in molti piccoli frammenti

Il vetro temperato

Il vetro temperato o vetro temprato è così chiamato perché subisce un procedimento chiamato “tempra” nel quale è posto su dei rulli che lo fanno entrare all’interno di una fornace adeguata a questo procedimento. La temperatura si aggira intorno ai 640 gradi. Dopodiché è posto all’esterno del forno dove viene soffiato e raffreddato velocemente da vari getti d’aria in varie angolazioni. Così facendo la superficie inferiore e superiore si indurisce velocemente, mentre il cuore rimane in trazione raffreddandosi più lentamente.
 
cosi giusto per info 🙂

indi di vince che come dice giustamente @iLMario non piegherai mai il vetro per via della fattezza e durezza ma è piu facile che hai problema sull asse 🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io infatti sapevo che il vetro è borosilicato o ceramico cioè con una sola cottura e stesura e derivante da sabbia in teoria

appunto ho messo la definizione di vetro temprato o temperato come dir si voglia per far capire che almeno le cinesi non hanno vetro temprato(almeno la mia no) anche perche non costa 3 euro

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...