Vai al contenuto

Piatto di stampa & Piano sottostante


cnesan

Messaggi raccomandati

Salve a tutti del forum,

ho acquistato e montato una stampante ANET A8. Mi sono attenuto al manuale sia per il montaggio che per il setup dei SW. La stampante è montata su un carrello di acciaio e il piano dove poggia è un massetto in legno massello. Ho fatto la calibrazione del piano di stampa e la prima stampa è stata prodotta il cubo di prova. Risultato buono rispetto a quanto visto nei forum e altrove.

Tuttavia, ieri sera, ho spostato il carrello per avvicinarlo al PC (5mt) per provare la connessione USB. Quest'ultima tutto OK.

Successivamente, vado a ristampare il solito cubo (ridimensionato con FreeCAD) per poter calibrare i passi/mm. e sia il primo layer che il secondo non attaccava proprio e decido di fermare tutto. Effettuo di nuovo una verifica della distanza tra ugello e piano di stampa e mi ritrovo che il piatto di stampa si è abbassato rispetto a prima nella parte anteriore e viceversa nella parte posteriore.

Dopo una attenta valutazione trovo che: le molle presenti tra il "piano riscaldato di stampa" e il "sottopiatto connesso ai motori" non sono verticali come quando l'ho montata ma leggermente oblique. Il corpo delle viti risultano ancora verticali (ad occhio). 

Il fatto che ora mi tocca ricalibrare da cosa può dipendere ? Oppure è un fatto normale ?

Le molle poste sotto al piano di stampa ci sono solo per assicurare che il piano di stampa sia spinto verso l'alto ?

Saluti

cnesan

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, cnesan dice:

Il fatto che ora mi tocca ricalibrare da cosa può dipendere ? Oppure è un fatto normale ?

benvenuto nel mondo delle stampanti 3d cinesi 😄

fatto piu' che normale (inevitabile), purtroppo queste stampanti sono cosi...ti tocca ricalibrare e poi ricalibrare...e poi ricalibrare....ricalibrare......

Link al commento
Condividi su altri siti

quasi quasi potrei consigliare al @BMaker il giorno che fa un concorso di mettere in palio un viaggio presso un santone in tibet tipo di quelli che insegnano autocontrollo e pazienza pregando seduti per 2 settimane senza muovere un baffo....

secondo me con la stampa 3d sarebbe utilissimo... 🙂

  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

a parte che purtroppo come di bene @FoNzY queste sono tutte cinesate e fin qui ci siamo ma se le abbiamo comprate dobbiamo starci ormai

poi non ho visto foto del tuo piatto ma secondo me hai serrato troppo le viti del piatto e compresso troppo le molle è vero che le molle servono a spingere il piatto ma se le pressi troppo ogni piccola vibrazione o movimento imporvviso fa scattare di un pochino la vite e perdi la regolarità del piano

le molle servono anche ad evitare che se per qualche motivo l ugello spinge contro il piatto ammortizzano un poco senza far rompere vetro o meccanica e servono anche per la regolazione aiutandoti

altrimenti potresti togliere le molle e mettere tranquillamente dado e controdato e regolare il piatto e stringerli cosi sta fermo alla tua regolazione ma non per sempre perche ogni homing puo accadere che i motori scendano da soli di qualche decimo come accade percio dovresti riregolare tutto

cmq ripeto non so come hai montato o tirato le molle ma cois a naso prova ad allentarle diciamo a meta corsa o poco piu vedrai che vai meglio e non devi regolare ogni stampa ma diciamo ogni 5 che gia va meglio credo 🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

È un può ot ma mi chiedevo perchè avete le molle e non bulloni secchi. Io nella mia delta il piano è bloccato solidamente alla struttura... Se il nozzle sbaglia movimento sono fatti suoi amari...

Anycubic kossel linear plus,
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Marcottt dice:

È un può ot ma mi chiedevo perchè avete le molle e non bulloni secchi. Io nella mia delta il piano è bloccato solidamente alla struttura... Se il nozzle sbaglia movimento sono fatti suoi amari...

Anycubic kossel linear plus,
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Io ho il silicone non le molle ma credo serva per compensare un asse X non perfettamente in squadro o il carrello Y

Sulle delta Y non è a carrello ma un asse come gli altri

Link al commento
Condividi su altri siti

be le molle ce le ho trovate e le ho lasciate pero le trovo utili specialmente quando faccio partire una stampa e mi sono dimenticato di regolare il piatto

magari lasciato troppo alto 1 non mi spezza il vetro 2 non mi piega la meccanica dell asse x se insiste a spingere

certo mica lo lascio spingere per un ora pero quei 2 secondi che spinge prima che mi accorgo che è troppo alto non fa danni

avevo pensato a toglierle ma ormai ci sono le lascio male non fanno

forse nella delta ci sarà qualche altra sicurezza nel caso la regolazione piano fosse troppo alta non saprei perche non ti servono le molle boh

@iLMario in che senso hai il silicone e non le viti?fa vedere..:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai un sistema di livellamento, il piatto è meglio fisso, ci pensa il sensore a compensare e sicuramente non ti si sregola alla stampa successiva (il sensore non compensa qualunque dislivello, questa è una credenza popolare vera tanto quanto i draghi, le streghe, etc etc)

29 minuti fa, jagger75 dice:

@iLMario in che senso hai il silicone e non le viti?fa vedere..:)

https://www.amazon.it/FYSETC-livellamento-stampante-stabilità-resistente/dp/B07P34G19K/

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le risposte.

Stasera ho rimontato il piatto riscaldato, viti e molle e dadi a farfalla.

Comunque, forse, è anche colpa mia per aver spostato il carrello dal piatto riscaldato anzicchè dalla base sottostante. Infatti sto usando repieter per pilotare gli assi della stampante 3D.

Quindi le molle servono solo a tenere in posizione il piatto e nel caso peggiore ad abbassarsi se la testina urta.

Grazie a tutti.
 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...