Vai al contenuto

Geeetech A10 Motore Estrusore anomalo [RISOLTO !!!]


Messaggi raccomandati

Salve, ho montato la stampante (montato.... son 2 pezzi 🙂 )... comunque quando sono andato a fare la prima prova di stampa, ho notato che il motore dell'estrusore girava moooooolto lento (sembra fermo) tanto da non far uscire il filamento dall'uguello.

Cosa ho assodato:

Uguello non otturato e motore funzionante, L'estrusore comandato manualmente (da lcd) ritrae estrude a velocità normale con conseguente fuoriuscita di filamento;

Voltaggio su driver 0.9 (o provato anche a cambiare range di voltaggio tra 08 e 1.1... senza risultati);

Provato a sostituire i driver senza alcun risultato (controllato saldature);

Solo durante la stampa la ruota dentata dell'estrusore pare essere ferma ed avanzare con micro step (ticchettii...) senza riuscire a far uscire il filamento.

Se durante la stampa libero la ruota dalla pressione del filamento, non cambia nulla (Anche da sola sembra ferma)... sembra quasi un impostazione del firmware sulla quale però non so agire..

idee?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 27
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

temperatura di estrusione? materiale? il problema lo fa durant il primo layer o anche nei successivi?

se lo fa nel primo layer (e non sei andato oltre) il problema è forse che sei tropo basso, se invece lo fa anche nei layer succesivi il problema potrebbe essere il "flusso" impostato da slicer....

Link al commento
Condividi su altri siti

me lo fà in tutti i layer. Il problema è che me lo fa con la stampa di prova che danno nella SD... e che a tutti (ma non a me) viene perfetta..... Non penso sia un problema di temperatura perché con la stessa temperatura estrudendo "manualmente" tramite il comando su LCD.. estrude a velocità giusta .. mentre in fase di stampa sembra che il motore faccia pochi step/mm...e ovviamente il filo che esce non è sufficente ad effettuare la stampa...

Escudo sia un problema di intasamento o di "slittamento" perché lo fa anche "senza" filo (quindi con il motore "libero..")

L'unica cosa che mi rimane da provare è cambiare il nozzle... magari me l'anno consegnata con montato un uguello troppo piccolo?...

 

Ultimo particolare.... dopo una sessione di stampa... il motore dell'estrusore... scotta!

 

Link al commento
Condividi su altri siti

23 minuti fa, dinopoli dice:

L'unica cosa che mi rimane da provare è cambiare il nozzle... magari me l'anno consegnata con montato un uguello troppo piccolo?...

NO! non cambiarlo, l'estrusore non è guasto....

il problema è nel 99,9% nella stmpa di prova....

prova a stampare il cubo di prova slicerandolo dasolo e vedrai che al 99,999999999% la stampa riuscira' o almeno non avrai questo problema.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Fonzy :)

ma nooo. non cambio l'estrusore.. ho cambiato solo l'uguello per essere sicuro sulla dimensione 0,4 e sul fatto che fosse libero (e lo era). 

Comunque ho provato di tutto, anche a stampare dei gcode preparati con Slic3r per la mia precedente prusa... 

devo ammettere comunque che l'assistenza Geeetech ti segue: da ieri che sto provando mi sta aiutando tramite e-mail ed addirittura stamattina mi è arrivato un messaggio su Whatsappda loro (avranno preso il nr. dall'ordine Amazon) che contiene un file Test .gco preparato appositamente da loro per me...

Comunque a questo punto penso che possa essere anche un problema hardware sulla scheda.. o alla meglio il firmware installato sulla stampante che é buggato.. 

A proposito: pensando che il problema fosse il firmware ho provato ad aggiornarlo con arduino 1.0.1 (a Marlin 1.1.9) ma non sono riuscito.. faccio la procedura ma dĂ  alcuni errori e non vĂ  (ho windows 10 ma altri programmi tipo Easy Print 3d, matter control.. si connettono alla stampante..)

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia malsana idea è che per qualche motivo la stampante pensa di estrudere filo da 3mm anziché quello da 1.75 e quindi la ruota dentata si muove moooolto piu lentamente del dovuto.

Provando a stampare il cubo e "spingendo" con la mano il filo (liberandolo dall'estrusore) per i primi layer, la stampa inizia in maniera corretta,,, poi se lo lascio continuare da solo, sembra che esca 1/5 del filo necessario e il cubo viene tipo una super groviera..

Se vado ad esaminare le varie "opzioni" sotto la voce "control" sul display della stampante, alla voce diam. filamento leggo " 1: 3.000"   e il valore puo essere modificato da 1: 2.500 a 1: 3.500

Link al commento
Condividi su altri siti

Per passare al Marlin 1.1.9 devi utilizzare una versione recente di Arduino configurando come processore per Arduino ATMega 2560 ed assicurati che tutti gli altri programmi che accedono alla stampante siano chiusi (verificalo anche da gestione attività di windows). Attento che se hai installato Repetier probabilmente ti ha installato anche Repetier Server. Disinstallalo che per uso casalingo non serve a niente e in queste situazioni può crearti problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho usato istruzioni e link sul forum Geeetech... quindi Arduino 1.01 selezionando la com... mega 2560... (non ricordo il nome giusto... oggi guardo)... e non ho installato Repetier

Quando avvio la procedura di invio, lo slide "progeress" in basso inizia a riempirsi  di verde ma a meta escono vari messaggi di errore in basso e si ferma.

Link al commento
Condividi su altri siti

leggendo alcune guide, mi stavo convincendo che, per qualche motivo a me oscuro, la stampante potrebbe essermi arrivata con l'impostazione step/mm dell'estrusore sul firmware sbagliata ed ho visto come si fà a correggere tali valori (guida di un utente)..

I files gcode che ho provato a stampare erano legati a tali valori sballati oppure anno i loro valori che bypassano quelli indicati nel firmware?

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa, ma prima di smontare, aggiornare e vattelappesca, non hai verificato i valori di step dei motori del firmware?

E un operazione che riesci a fare/modificare sia da display che da software via pc con i comandi GCODE.

Può tranquillamente essere anche il file a darti problemi, il GCODE "disegna" il pezzo, lo può utilizzare una stampante 3d come una cnc, sono i comandi M,T eccetera eccetera che dicono alla macchina cosa fare per disegnarlo, e ognuna ha il suo, se mancano o rimpiazza coni valori a firmware o bho non saprei dirti cosa faccia (spero di non dire cazzate, sono neofita pure io). Di sicuro quando diciamo "file GCODE" si intende il codice completo per stampare ma non è un file universale dentro ci sono comandi specifici per tipologia e modello di macchina. Quindi ci può stare che alcuni file non vengano stampati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti piĂą tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Ă—
Ă—
  • Crea Nuovo...