Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

possibile che il carrello X e il piatto Y, liberati dal motore scorrono benissimo e se li rimetto in cinghia con la puleggia collegata al motore, faccio molta fatica a spostarli? Come se ci fosse molta resistenza sugli alberi del motore... Come faccio a sapere se è normale la resistenza che offre l'albero motore? Secondo voi è una questione particolarmente importante?

La stampante è la longer lk5 pro

 

Grazie

Inviato

mmmm in linea di principio tu dovresti in grado di muovere manualmente gli assi X e Y con una "certa" resistenza data appunto dal motore. Non dico che si muovano fluidamente ma sicuramente nn hai bisogno di fare sforzi per muoverli. Ma se comandi i motori da pannello di controllo o linea di comando che succede?

Inviato

Ciao,

beh, elettronicamente parlando va tutto bene. Se muovo i motori via firmware si muove tutto correttamente solo che ho ancora un pò di layer disallinati e volevo capire se potesse dipendere dal motore che non va come dovrebbe.

Anche perchè percepisco che la resistenza alla rotazione non è sempre costante. I carrelli senza cinghie sono molto fluidi e la "fluidità" è costante lungo tutti gli assi; se collego le cinghie invece non è più così: in alcuni punti il movimento è più fluido e in altri è più duro.

E poi scricchionano se stampo e non sono i carrelli perchè senza cinghie, sono silenziosi... devo provare a far girare i motori a vuoto per sentire se scricchiolano.

Inviato

Se hai un problema di layer shift sistematico e facile individuare su quale asse si manifesta. Investigare la causa e un altro discorso. Visto che a vuoto gli assi scorrono, il mi concentrerei nell'ordine sulla cinghia (Controlla che abbia tutti i denti e che non sia eccessivamente tesa), sulla puleggia (che nn sia danneggiata o che abbia giochi sull'albero) e sul motore. Questo ultimo e un po' più rognoso xchè se nn ci sono difetti evidenti, il modo più veloce x ispezionarlo sarebbe sostituirlo e capire se il problema si risolve. Se hai layer shift su un solo asse, puoi invertire i motori di X e Y e capire se il prob si sposta, altrimenti devi prenderti una spare part x fare I test

  • Like 1
Inviato
13 minuti fa, Marco_PWD ha scritto:

E poi scricchionano se stampo e non sono i carrelli perchè senza cinghie, sono silenziosi... devo provare a far girare i motori a vuoto per sentire se scricchiolano.

Occhio che i motori ,i tuoi dovrebbero essere passo-passo come la quasi totalità delle stampanti 3D, a farli girare a mano generano energia e è capitato più di una volta che si sia fritta l'elettronica di controllo. Se vuoi fare la prova di scorrimeno con le cinghie e i motori collegati prima stacca i cavi dai motori (e fagli una foto prima così sai come vanno ricollegati)   

  • Like 1
Inviato

Penso di avere due motori della stampante precedente. Provo a cercarli e cambiarli e vedere se le cose cambiano.

Sono Nema17 anche questi. Penso mi basti mettere un motore nuovo al posto del vecchio e provare lo scorrimento a stampante spenta... mi accorgo subito se "sforzano" alla stessa maniera. Staccherò il connettore così non rischio di uccidere la CPU

Grazie

 

 

Inviato

In genere e' piu' facile che capiti di dover cambiare le cinghie, riallineare le puleggie e' una cosa che andrebbe sempre fatta.

Per altro in genere sono dei componenti di pessima qualita' di primo montaggio sulle stampanti economiche e influiscono sulla qualita' di stampa.

Se hai layer shifting prima di tutto bisogna aver regolato la corrente dei motori https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/determining_motor_currents.html e valutare che settaggi usi nello slicer per jerk e accelerazioni.

Inviato
16 minuti fa, eaman ha scritto:

In genere e' piu' facile che capiti di dover cambiare le cinghie, riallineare le puleggie e' una cosa che andrebbe sempre fatta.

Per altro in genere sono dei componenti di pessima qualita' di primo montaggio sulle stampanti economiche e influiscono sulla qualita' di stampa.

Se hai layer shifting prima di tutto bisogna aver regolato la corrente dei motori https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/determining_motor_currents.html e valutare che settaggi usi nello slicer per jerk e accelerazioni.

Con layer shifting intendo un lievissimo scorrimento dei layer. Quello imponente l'avevo già sistemato ed erano i driver dei motori che si scaldavano troppo perchè si fermava la ventola che ci soffiava sopra... non riuscivo a capire ma poi ci sono arrivato. Ora è una cosa appena visibile o che si sente appena con le dita sulla superficie.

Le cinghie le avevo cambiate anni fa prima di smettere di stampare, quindi sono abbastanza nuove... ora le ho solo ritensionate un pò. Magari cerco i giochi tra albero e puleggia ma non credo ce ne siano.

Jerk e accelerazioni, ecco... punto dolente perchè sto usando quelli che mi sono arrivati dal profilo di un utente francese... la mia stampante non c'è nell'elenco di ideamaker (come non c'è per orca :-()

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...