Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti,

come anticipato in presentazioni, eccomi qui a stressarvi con i miei "problemi".

Una veloce infarinatura: non sono un novizio, stampo da un po di tempo (dall'epoca di ender 3 piu o meno), numeri e termini tecnici non fanno per me (ma qualcosa l'ho imparato nel tempo), per cui ho sempre lavorato per il "risultato finale" (bello da vedere insomma) e mi sono sempre arrangiato da solo tra video-guide-impostazioni e quant'altro trovando una quadra finale che mi soddisfava. 

Ora, fino a qualche mese fa andava tutto bene, usavo ideamaker come slicer senza nessun particolare problema finchè non ho dovuto cambiare pc per forza di cose, perdendo tutte le impostazioni che avevo senza backup (poi lo faccio,poi lo faccio e non l'ho fatto ahah).. Computer nuovo, e smanetto per risettare a memoria le impostazioni che avevo,riuscendo parzialmente (nel mentre capitavano anche altri problemi). Stufo di buttare tonnellate di filamento per le prove, passo ad orca slicer e trovando profili "gia fatti" per la Kobra 2 Neo e modificandoli sono riuscito a trovare una quadra nello stampare (finalmente!), ma ora arriviamo al problema principale:

Allora nozzle 0.4 a 0.2mm devo aver toccato qualche impostazione in orca, la quale adesso l'ultimo strato (guscio? top layer?) presenta spazi tra le linee con evidenti buchi e non riesco piu a risolvere, ho provato aumentare la larghezza delle varie linee e niente (in alcuni casi anche peggio) .. il fatto lo vedo sia da slicer che sull'oggetto poi stampato, non so dipenda dalla geometria del pezzo, ma se così fosse non potrei stampare niente che non sia piatto in superficie..

premetto che ovviamente quando presi la stampante ho fatto tutte le calibrazioni del caso (ho anche ricontrollato le calibrazioni ed è a posto, i filamenti usati non sono vecchi o umidi) per cui escluderei un problema meccanico di stampante. Come risolvo secondo voi?

Vi lascio degli esempi in foto, e vi lascio le mie impostazioni orca se volete darci un'occhiata --> https://imgur.com/a/8OY8dX8

20250701_111003.thumb.jpg.09d5fcc4d4319a197106a16dc28079c5.jpg

20250701_171731.thumb.jpg.73ea785ef6c19321533df981831dfee9.jpg20250705_081509.thumb.jpg.868df66a31f122a200ab5c8661cf3a07.jpg

PS: il gattino grigio e il lupo blu, sono esattamente come stampava prima di questo problema

20250705_081609.thumb.jpg.0735a4fd1f75628d17ce0637f9b40cd0.jpg20250705_081548.thumb.jpg.30b98013d219041bd365b1fbb88b6203.jpg

Spero riusciate ad aiutarmi  ed anche a farmi capire l'eventuale errore e scusate se sono stato prolisso 😅😅

Inviato (aggiornato)
22 ore fa, eaman ha scritto:

Infill / wall overlap -> 25%

top shell layers -> 5

Poi sei probabilmente sottoestruso, magari ti si e' consumato l'estrusore... Fai un estep calibration.

grazie della risposta!

Provo a cambiare quei parametri e lancio la stampa. L'estrusore mi fa strano, è nuovo e montato 2 settimane fa facendo la calibrazione estep.. ricontrollo per sicurezza. Vi aggiorno!

EDIT: Allora rifatto gli e-step avevi ragione, erano sballati (eppure l'avevo fatto.. probabilmente non avrò salvato in eeprom 🤷🏻) cambiato i parametri che hai consigliato ed è nettamente migliorata la stampa, finalmente spariti i gaps!

IMG_20250706_142441_728.thumb.jpg.0de2fa7dbd56e0bdc4809d8929d542f3.jpg

c'è qualche altro parametro per migliorare un po' la qualità?

Modificato da GeminiSte
Edit
  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato (aggiornato)

Se stampi cosi' piccolo con ~1.0mm layer height riduci la temperatura di 3-5c, puoi anche usare una line-width tipo di 0.3mm per vedere se migliori in dettaglio.

Poi vabbe'.... Su puo' anche barare:

layer_lines.thumb.jpg.0ccdef65dbebd798d91b4c7a33527b02.jpg

Se vuoi nascondere layer lines stampa almeno in nero o meglio con un filamento matte, se non hai un matte stampa alla temperatura minima possibile.

Modificato da eaman
  • Like 1
Inviato
2 ore fa, Killrob ha scritto:

con particolari così piccoli l'unico consiglio è usare un nozzle da 0.2 e altezza layer da 0.1

eeeh ce l'ho in programma il nozzle da 0.2 😏 ma un po' mi "spaventa" l'allungarsi del tempo di stampa anche per cose piccole..

2 ore fa, eaman ha scritto:

Se stampi cosi' piccolo con ~1.0mm layer height riduci la temperatura di 3-5c, puoi anche usare una line-width tipo di 0.3mm per vedere se migliori in dettaglio.

Poi vabbe'.... Su puo' anche barare:

layer_lines.thumb.jpg.0ccdef65dbebd798d91b4c7a33527b02.jpg

Se vuoi nascondere layer lines stampa almeno in nero o meglio con un filamento matte, se non hai un matte stampa alla temperatura minima possibile.

no ma non puoi farmi vedere queste cose 😭 ammazza complimenti!! tolto il fatto che hai "barato" come l'hai stampato? nozzle 0.2 come consigliava killrob?

riguardo al mio problema, ora sembra essersi rimesso a posto grazie alle dritte:

20250706_192006.thumb.jpg.7dbd88c59aa8181db7d4cd2042ace20d.jpg20250706_192023.thumb.jpg.9f8321ff40ba33d489f8b78195189172.jpg

20250706_192014.thumb.jpg.10ec8eae1303bcaffce2e4d63fcb1b4c.jpgstampato a 0.15 (sempre nozzle 0.4) c'è ancora qualche imperfezione che capirò come risolvere, ma nel complesso direi che non è venuto male.

Inviato
20 minuti fa, GeminiSte ha scritto:

tolto il fatto che hai "barato" come l'hai stampato? nozzle 0.2 come consigliava killrob?

E' stato fatto con nozzle da 0.4mm, se non ricordo male e' in scala 2x.

21 minuti fa, GeminiSte ha scritto:

stampato a 0.15 (sempre nozzle 0.4)

Puoi ache andare piu' fino, 0.12mm, 0.08mm con il nozzle da 0.4mm. 

Pero' non so mica se la tua macchina puo' fare 0.15mm: una volta si andava sempre di intervalli di 0.04mm. Puoi fare 0.16mm.

25 minuti fa, GeminiSte ha scritto:

c'è ancora qualche imperfezione che capirò come risolvere, ma nel complesso direi che non è venuto male.

Sembra molto buona, a un certo punto diventa difficile migliorare perche' ogni minima problematica diventa evidente quando tutto il resto e' perfetto, vedi tu quanto vale insistere.

Potresti fare una z-tower o delle stampe in vase mode per vedere dove hai spazio per migliorare ma ripeto, a un certo punto diventa sfiancante...

vase2.thumb.jpg.b486de813fa1707d12d1285727a0565e.jpg1698161913522.thumb.jpg.a7549eba579d5c3dfb385f69f6307584.jpg1732736408179.thumb.jpg.ceadd2111c9bc07c81e195d44be973e7.jpg

33 minuti fa, GeminiSte ha scritto:

eeeh ce l'ho in programma il nozzle da 0.2 😏 ma un po' mi "spaventa" l'allungarsi del tempo di stampa anche per cose piccole..

Dehehe questa e' stata stampata a 0.12mm layer height, ed' pure in 2 parti 😛

Capture.thumb.jpg.babe51735495af5f574682c80b83178c.jpgslice.thumb.jpg.f1541ccffca5440a5e38fdb5b9fdc278.jpgfull_size.thumb.jpg.be05b5bd3f8b5d5a558398a30d241943.jpg

Inviato
15 ore fa, GeminiSte ha scritto:

riguardo al mio problema, ora sembra essersi rimesso a posto grazie alle dritte:

altra accortezza che puoi tenere, se gia' nn lofai, e' stampare prima i perimetri esterni e poi quelli interni. Questo ti permette di limitare la visibilita' delle righe di ogni layer. Non risolve ma aiuta :)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...